Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Beh, veramente Bultaco ? finita pi? per la morte del fondatore Bult? che per l'attacco giapponese. Cmq la Pursang, almeno a livello estetico, ? stata assai pi? innovativa, tanto da essere l'unica moto da cross a ispirare la linea di una maxi stradale (Norton Commando). Cosa oggi assolutamente impossibile, ma quelli erano altri tempi...
Bultaco e' finita per l'assoluta mancanza di affidabilita' e competitivita',
l'estetica delle Pursang effettivamente innovativa,e stata copiata piu'
dall'Aprilia,con lo Scarabeo 50,che dalla Norton,anche se il codino della
Commando,un po' gli somiglia
Bultaco e' finita per l'assoluta mancanza di affidabilita' e competitivita',
l'estetica delle Pursang effettivamente innovativa,e stata copiata piu'
dall'Aprilia,con lo Scarabeo 50,che dalla Norton,anche se il codino della
Commando,un po' gli somiglia
qua alzo le mani sul cross sono l'ultimo degli incompetenti
Bultaco e' finita per l'assoluta mancanza di affidabilita' e competitivita',
l'estetica delle Pursang effettivamente innovativa,e stata copiata piu'
dall'Aprilia,con lo Scarabeo 50,che dalla Norton,anche se il codino della
Commando,un po' gli somiglia
Sar?, mi pare di ricordare per? che nel trial sono stati competitivi almeno fino agli inizi degli anni 80, o sbaglio? Il codino della Commando in effetti sembra quasi identico a quello della Pursang, e considerando che il numero di modelli prodotti a livello mondiale all'epoca era molto pi? ridotto di oggi, non si pu? non supporre che la Norton si sia quanto meno "ispirata"...
Sar?, mi pare di ricordare per? che nel trial sono stati competitivi almeno fino agli inizi degli anni 80, o sbaglio? Il codino della Commando in effetti sembra quasi identico a quello della Pursang, e considerando che il numero di modelli prodotti a livello mondiale all'epoca era molto pi? ridotto di oggi, non si pu? non supporre che la Norton si sia quanto meno "ispirata"...
Si,nel trial,le case spagnole si sono "salvate" fino a un bel
po di anni dopo..piu' Montesa,che Bultaco,per la verita'
Non so per quale motivo..ma i giapponesi in questa specialita'
non sono stati cosi aggressivi..la Honda ha vinto qualche mondiale
con Lejeune,dimostrando che si poteva vincere anche con una 4
tempi,pero' poi per alcuni anni non si e' piu' impegnata,fino a
quando non si e' comprata il marchio Montesa.
Ipotesi: considerando la mentali? giapponese (la moto ? un prodotto come un altro, con cui fare profitti come si fa, esempio, con gli elettrodomestici), il trial era poco attraente perch? muoveva poco "dinero" e dove comunque la tecnologia contava molto meno che in altre specialit?; quindi magari gli europei qui sono riusciti a difendersi meglio e pi? a lungo.
Arrivò nel 1973 e fu la prima due tempi (oltre che la prima moto da cross di grande serie) ad essere venduta da Honda in USA.
Pura moto da fuoristrada e molto avanti per il suo tempo: veloce, affidabile e maneggevole, oltre che molto leggera.
Aveva delle vere chicche: serbatoio in alluminio lucidato, telaio in acciaio al cromo molibdeno e pezzi sparsi in magnesio.
Potenza di 29 cavalli, cambio a 5 marce ed un peso di 102 kg: un rapporto peso-potenza che ridefinì la categoria mx 250!
Vinse subito il titolo AMA 250 con Gary Jones.
Quasi tutto vero ... però ....
Non dimentichiamo alcuni particolari , La Honda nasce in un periodo contraddistinto dal rapido declino di Joel Robert , declino che in parte condiziona l'evoluzione della Suzuki , 250 e 400 .
Robert aveva vinto gli ultimi3 mondiali con facilità ben assecondato dalle sue Suzuki .
La Honda ?? personalmente ci vedo abbastanza poco di così innovativo , le Suzuki clienti non erano poi così diverse , il serbatoio in alluminio lucidato lo trovo addirittura una reminiscenza di moto degli anni precedenti BSA in primis .........
Ritengo che le CZ di quegli anni fosse , alla luce delle , relativamente , poche risorse disponibili per lo sviluppo , molto più sofisticata e competitiva , perlomeno nelle versioni clienti .
Le CZ di De Coster del 1969 avevano già a disposizione molti particolari in titanio . Come sempre ebbe ragione la quantità di denari investiti per lo sviluppo .
Ecco un piccolo albo d'oro dei piloti belgi del cross .......
Per Robin , non voglio essere " bastian contrario " ma credo che anche tu le CZ dell'epoca le sognavi
Beh!Certo..stravedevo poi per Falta..quindi
Solo che quando ho raggiunto l'eta' per averla,la moto,ormai
le CZ erano proprio al tramonto.
Converrai con me pero',che le raffinatezze delle Jap,su un
campo da cross non si erano mai viste.
Mi ricordo qualche anno dopo..mentre giravo con il mio
"onesto" Beta Cr 250,arrivare un tipo con una delle prime
Honda CR importate,penso fosse l'81,quella con il motore
rosso..Pro-Link,raffreddamento a liquido,carter in magnesio,
costruita meravigliosamente bene..non ho dormito la notte,
un pensiero fisso
..eccola,ho pure trovato una foto
..ancora mi devo riprendere
va che bel!!!
finalmente si parla un po' di cross.......e che conversazione!!!
non entro nel merito ma mi limito solo a leggere xche' son giovane....
fatto sta' che l'anno scorso a los angeles ho "conosciuto" DE COSTER scartando carmichael e quando ha visto che un ragazzino voleva una foto con lui e non con il n'1 del momento e' rimasto stupito.....un SIGNORE....
X gli amanti del gusto retro' o x chi non ci fosse ancora stato invito ogni appassionato ad andare a vedere NAMUR, SI RESPIRA DAVVERO L'ARIA DEL VECCCHIO CROSS....e poi magari ti ritrovi di fianco a JOEL ROBERT o con SMETS a bere una media di birra......
CHE BEI MOMENTI!
Converrai con me pero',che le raffinatezze delle Jap,su un
campo da cross non si erano mai viste.
Mi ricordo qualche anno dopo..mentre giravo con il mio
"onesto" Beta Cr 250,arrivare un tipo con una delle prime
Honda CR importate,penso fosse l'81,quella con il motore
rosso..Pro-Link,raffreddamento a liquido,carter in magnesio,
costruita meravigliosamente bene..non ho dormito la notte,
un pensiero fisso
..eccola,ho pure trovato una foto
..ancora mi devo riprendere
Non ne sono del tutto convinto ...
Dovremmo aprire discorsi sull'industria Jap nei confronto di quella Ceka. ma sarebbe un discorso fatto solo di se e di ma , discorso che lascerebbe il tempo che trova .
Il tuo "beta" ?? , lo definisci onesto , era una gran moto , anche questa finita per l'ottusit? della maggior parte delle industrie italiane , industrie nelle quali tu entravi e ti sentivi dire : " noi abbiamo SEMPRE FATTO COSI' " e questo era valido dalla " cintura Gibaud " a qualsiasi altro tipo di prodotto in questa nostra amata penisola .
Dovremmo aprire discorsi sull'industria Jap nei confronto di quella Ceka. ma sarebbe un discorso fatto solo di se e di ma , discorso che lascerebbe il tempo che trova .
Il tuo "beta" ?? , lo definisci onesto , era una gran moto , anche questa finita per l'ottusit? della maggior parte delle industrie italiane , industrie nelle quali tu entravi e ti sentivi dire : " noi abbiamo SEMPRE FATTO COSI' " e questo era valido dalla " cintura Gibaud " a qualsiasi altro tipo di prodotto in questa nostra amata penisola .
Bravissimo, hai messo proprio il dito sulla piaga! Speriamo che finalmente, dopo tante bastonate, abbiano capito la situazione! L'Aprilia pare di s?, visto che col bicilindrico R-SXV finalmente costringe i jap ad inseguire! Avanti cos?!!!
Comment