Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
si , abita in un paese vicino a me , ora ? un p? che non lo vedo , dall'ultimo anno che ha fatto il trofeo suzuki con il 750 , io lo facevo con l'sv...se lo incontro gli chiedo un p? di foto e magari di venire sul sito...ora credo faccia solo pi? il panettiere...
NE AVRA' DI COSE DA DIRE
Veramente un grandissimo pilota oltre che un uomo simpaticissimo!!!
credo avesse anche vinto il mitico Trofeo Yamaha RD350
difficile,visto che in italia non e' mai esistito...
come no ? io me lo ricordo benissimo, correvano pure a Monza... Ermanno Bastianini (? il primo nome che mi viene in mente) ci correva e forse lo ha pure vinto.
come no ? io me lo ricordo benissimo, correvano pure a Monza... Ermanno Bastianini (? il primo nome che mi viene in mente) ci correva e forse lo ha pure vinto.
vero al tornantino di vallelunga erano talmente tanti che a volte s'incastravano
Data di Nascita: 13/10/1961
Luogo di Nascita: Torino
Residenza: Rosta (TO)
Curriculum: Debutta nel motociclismo con la sua prima gara all?et? di 22 anni a Sestriere classificandosi 3? nella gara di Campionato Italiano cronoscalata in sella ad un Ducati 600. L?anno successivo cambia marca e, in sella ad un kawasaki 600, conquista il 3? posto del Trofeo Monomarca Kawasaki 600. Nel 1988 viene premiato dalla Federazione Motociclista Italiana Campiona Italiano Cronosocalata, conquistato in sella ad un suzuki 1100. dopo aver testato varie marche di motociclette Cantalupo opta per la rossa di Borgo Panigale senza pi? abbandonarla. Arriva 2? nel Campionato Italiano Battle of Twins. Soddisfatto del suo risultato l?anno successivo, sempre su Ducati, partecipa alla famosa 8 ore di Suzuka in Giappone. Prestigioso risultato ottenuto con Ducati a Daytona in Amercia nel 1991 rivelandosi l?unico italiano a salire sul podio nella 200 miglia, al fianco di piloti di fama mondiale quali il texano Polen e l?inglese Lewis. Nel 1997 partecipa al Campionato europeo SBK dove conclude al 4? posto. Decide nello stesso anno di fare il suo ingresso nel fantastico mondo del Tourist Trophy, quella pericolosissima ma allo stesso tempo spettacolare gara che si disputa su circuito cittadino. Partecipa infatti per la prima volta alla gara di Formula1, sempre su Ducati, giungendo 1? del Newcomers. Nel 1998 parte alla conquista del Campionato italiano SBK ma dopo aver vinto 3 gare su 4 disputate si frattura un piede e si vede sfumare il tricolore, concludendo comunque il campionato in 2? posizione. Il 1999 ? un anno da cancellare a causa di vari infortuni che limitano i suoi risultati. Nel 2000 finalmente ristabilitosi finisce il Campionato italiano SBK con Ducati 996R al 6? posto. Nel 2002 si clasifica Campione Italiano Naked oltre 650 cc con 3 vittorie su 4 gare disputate con un Ducati Monster S4 curata direttamente nella sua officina. Ducati Point, in Chiusa San Michele (TO), con la quale vince anche il Trofeo Ducati Cup Monster S4. Nel 2003, lo aveva promesso, ritorna dal Tourist Trophy. questa volta con una moto a lui ormai fedelissima, la Ducati Monster S4: con lei riesce a lasciare il proprio segno aggiudicandosi il record tricolore, battendo quello di Giacomo Agostini del 1967, compiendo un giro di circuito cittadino in 20? 21? 3? nella categoria Senior TT. Nel 2004 torna ancora una volta sull?isola di Man e batte il suo record sulla Tuono 1000 R datagli dalla casa di Noale con un tempo di 19?54? nella categoria Senior TT. Conquista una Bronze Replica con la Honda CBR 600 RR stradale. A novembre parte per il ?Macao GP?: unico italiano qualificato conclude 23? nella categoria SBK.
Nel documentario del TT c'è una ripresa di Cantalupo con la Monster S4 a Creg-ny-Baa. Grandissimo pilota, è impressionante che una Monster S4 giri più veloce della MV 500 di Ago.
Comment