Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
una meteora. Quando apparve sulle scene del Campionato Italiano sembrava che potesse essere l’erede di Agostini, ma non and? cos?. Scomparve dalla ribalta del motociclismo che conta, ma io lo ricordo ancora.
Purtroppo non mi ? stato facile reperire sue foto e anche le notizie sono scarse e incerte. E’ riapparso in occasione del recente Revival della 200 miglia di Imola. Nato il 16 Marzo 1956 a Genova; ebbe dei brillanti inizi. Nel 1975 venne ingaggiato dalla scuderia Diemme Yamaha di Lugo (RA) per dare manforte a Lega e Proni contro Cecotto che li batteva sistematicamente.
Fece capire da subito quali fossero le sue doti, mettendo in pista tutta la sua velocit? e il suo impegno. In una occasione riusc? a battere Giacomo Agostini con una Yamaha privata e una volta superato il traguardo aveva fatto segno ad Agostini di guardargli il sedere. Diceva “La moto si guida con il corpo”. La sua fretta di dimostrarsi competitivo in mezzo ai pi? esperti colleghi per? gli risult? fatale, quando nella prova dell’Italiano disputata sul circuito di Imola, gli fece innescare un tragico incidente alla Piratella, nel quale per? Tommaso Piccirilli.
A seguito di questo incidente per lungo tempo scomparve dalla scena. Ha debuttato nel campionato mondiale al Gran Premio Germania Ovest classe 250, classe nella quale ha disputato in tutto 3 Gran Premi, due nel 1977 e uno nel 1978. Ha gareggiato poi nel Campionato europeo FIA Formula 3 1979-1981 e nel Campionato italiano di Formula 3 nel 1981. Ha di nuovo corso in moto dal 1982 al 1988. Nel 1989 ? tornato alle corse professionali nella serie americana che in seguito sarebbe stata conosciuta come Indy Lights. Nel 1990 ha conquistato una vittoria a Vancouver e ? finito nono nella serie, nonostante i punti mancanti delle prime quattro gare della stagione. Effettu? il tentativo non riuscito di qualificarsi per la 500 Miglia di Indianapolis nel 1991. Ha partecipato alle gare stradali della CART Indy Car World Series per la scuderia Euromotorsport nel 1992 usando un telaio Lola. Il suo miglior piazzamento ? stato il 15? posto a Road America e non ha segnato nessun punto del campionato. Si ? sentito parlare poco di lui dopo la sua esperienza CART. di: Fabio Avossa
Quando Vinicio Salmi apparve sulla scena del Campionato Italiano Seniores sembrava che il motociclismo avesse trovato l’erede di Agostini, ma purtroppo non fu così. A seguito di un terribile incidente scomparve dalla ribalta del motociclismo che conta, ma ci rimase quel tanto che basta perché io lo ricordi ancora. Purtroppo non mi è stato facile […]
Comment