Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
adesso ? il momento di comprare diesel, nuovo o usato.... per 2-3 anni non ci saranno problemi eccessivi di divieto, ed entro questo termine le bufale sul diesel si saranno sgonfiate e si torner? a rivalutarlo e ad apprezzarlo ...
Dipende, possono sempre andare al governo degli imbecilli ignoranti che come a Roma bandiscono le auto col pi? alto rendimento e minore produzione CO2 e incentivano quelle che ti uccidono col benzene, per dirla alla loro maniera.
Ah ma se sei un geppo fiorentino non ? mica colpa delle auto elettriche
con quei soldi adesso ti prendi la nuova leaf, che ? semplicemente come 2 smart
Anzi ti avanza pure qualcosa
tramite il gae
E non ringraziarmi eh
no no non ti ringrazio...
chiaramente il preventivo smart era per curiosit?...mi tengo la mia fino a che non muore e ci faccio 18/km litro di benzina ....
La leaf troppo ingombrante...per? almeno questa non procura urti di vomito come la vecchia
quando muore la Smart vedremo cosa offre il mercato, come sempre la condizione assolutamente inderogabile ? il cambio automatico...
Il pi? alto rendimento se credi alle cagate di minkionne
le ibride hanno lo stesso rendimento, quindi co2 emessa, dei tuoi amati naftoni
E fra 10 anni magari la rivendi, un naftone te lo tiri nei denti
ma nascere a firenze comincio a credere sia penalizzante
il mio naftone ? del 2010
automatico 4wd lo tengo fino alla morte... a qul punto non ? che cambi di molto la svalutazione...
Poi magari quei coglioni di Toyota avranno gi? messo la Rave4 Ibrida a GPL...e magari il divano dietro divisibile 60-20-60.... a quel punto sar? appetibile
Tipo le infinit? di versioni di Panda, 500, 500l, 500x e Jeep Renegade a gpl o metano native?
Io mi auguro che FCA estenda anche alle auto pi? grandi o sportive la gassificazione, lasciando perdere le cagate ibride, ma ci credo il giusto, del resto le mode la fanno da padrona.
Mi ha ciulato il multiquote....
comunque pure alfa ha 2 auto a gpl in gamma
A Nissan a suo tempo scrissi che non esisteva che un brand come il loro non proponeva l'Xtrail (e il quashqai) Automatico 4wd (come invece c'era sui vecchi modelli come il mio) ovvero il classico modello premium.... mi risposero che dovevo quadrare al Murano (orribile)....
Poi parlando con qualcuno capii che questi geni non riuscivano ad abbinare l'automatico al 4wd con il nuovo motore 1.6 turbodiesel Renault (che aveva sostituito il 2.0)
Difatti poi dopo 3 anni ? uscito (auto e 4wd) con il motore 2.2 mi sembra...
in germania, non uganda , la corte federale ha stabilito che le singole province possono fermare i diesel quando vogliono, anche se non c?? la leggea livello nazionale
e qualche diesel lo fanno in germania
e ma solo una moda ,perch? lo dicono 4 sfigati nostrani... che kazzo ne sa la corte federale tedesca
La notizia di un mese fa ? che il tribunale di Lipsia ha decretato che (come accade da sempre in Italia ma l? era incostituzionale) le amministrazioni locali possono fare blocchi del traffico temporanei per migliorare la qualit? dell'aria, in particolare possono bloccare fino agli Euro5.
E' sempre divertente leggere di un analfabeta funzionale che da di sfigato agli altri.
Mettiamola cos?:
Il diesel ? LIMITATAMENTE peggio di un omologo benzina, tra l'altro ? impossibile fari dei test seri con il benzina causa probabile morte immediata delle evenuatli cavie perch? non emette ossigeno e satura subito l'ambiente di inquinanti, al contrario del diesel che produce ossigeno in combustione, ti intossica, ma non crepi subito...
Producendo solo i benzina hai linee di montaggio in fabbrica tutte uguali per i motori e limiti i problemi di manutenzione aziendale, differenziazione del personale, ecc....
Il diesel ? un motore che fa cagare perch? non allunga un cazzo! E questa ? la nota tecnica...
L'eventuale approvvigionamento di metano su rete pari a quella dei carburanti italiani diventerebbe un bel problema di costo pi? che altro per lo stoccaggio dei gas e poi per l'eventuale approvvigionamento per una "flotta" auto pi? dimensionata rispetto a quella della percentuale ora circolante.
Subaru aveva cominciato a sviluppare una tecnica per un motore convenzionale alimentato solo a metano con l'ibridazione, ottima idea secondo me.
L'ibrido Toyota effettivamente non ha un plus valore tecnico legato alla parte endotermica, ma nel ciclo esclusivamente urbano (non che fuori sia esente da utilizzo l'elettrico, ma ? pi? limitato) hai un parziale guadagno dato dalla servoassistenza elettrica, ma lo stesso si potrebbe dire se fosse accoppiato ad un motore diesel... Secondo me su quest'ultima (a benzina) i vantaggi potrebbero essere due:
- L'affidabilit? quasi assoluta del termico per la semplicit? e i materiali pi? che collaudati (ho due amici tassisti che hanno fatto pi? di 300.000 con le Prius e sono a oltre 150.000 con le Auris con solo cambi olio...) non creano rete ricambi
- L'inquinamento acustico in citt? viene abbattuto di una buona percentuale (mi passa la strada per lo stadio di S.Siro sotto casa...)
Detto questo per evitare di fare gli aerosol di gas la soluzione migliore sarebbe usare la bicicletta! Io lo faccio spesso da sempre risulta anche molto economico.
Rispondenti limitatamente ai vantaggi dell'ibrida elettrica (che ovviamente ci sono restando ben lontani dal poterla considerare una scelta GREEN) se invece che a benza fosse a gas o diesel avrebbe la stessa funzionalit? (con esperienza di guida particolare diciamo) con la differenza che a gas darebbe minori inquinanti da ogni punto di vista e col diesel avrebbe il maggior rendimento possibile, minori emissioni CO2, emissione benzene praticamente assente ma anche pi? polveri sottili e NOx.
Sono sostanzialmente d'accordo per la fase "termica" sul metano. Due note sulla parte di approvvigionamento:
- Lo stoccaggio e la distribuzione dovrebbe essere pressoch? perfetta, perch? la parte volatile di "perdita" da un eventuale tubo vale come una ciclo di 50 auto che il metano lo terminano per combustione: il metano ? il gas pi? impattante in atmosfera se disperso per scarsa manutenzione. Esempio classico un fornello di casa che funzionasse 1/2 ora sarebbe 10 volte meno impattante della quantit? dispersa all'accensione del fornello stesso.
Quindi anche l'auto dovrebbe essere perfetta, ma, all'avviamento non ? proprio cos?...
Anche una volta effettuata la combustione il gas metano produce, mi pare, una parte di carbonio e 3 di idrogeno, quindi un rapporto pi? favorevole per l'atmosfera, ma, essendo un idrocarburo, stando ai dati di emissione almeno in regione Lombardia, i dati di emissione, sono s? dissimili dal benzina, ma non risolutivi su larga scala.
Curiosit?: per auto piccole tra metano e benzina usate da una autista medio la differenza solo in termini di costo ? circa di un Euro ogni 40Km, riporto quanto sentito su questo...
- Le auto ibride sono solo un palliativo lieve al problema, ma potrei dire lo stesso delle totalmente elettriche, ? il livello della mobilit? che dovrebbe cambiare, pensare di sostituire 1:1 le auto circolanti anche con le totalmente elettriche sarebbe un follia. L'elettrico dovrebbe essere un supporto alla nuova mobilit?, che, siccome staremmo morendo asfissiati , si dovrebbe sintetizzare un un minimo uso dell'auto compatibilmente con i sistemi di mobilit? dolce e trasporto pubblico.
Tra l'altro l'estrattivo per i minerali utilizzati per le batterie e lo smaltimento o il riciclo delle stesse comporta un certo impatto, secondeo me minore rispetto al circolo degli idrocarburi, per? sempre presente.
Quindi parsimonia nel movimento.
Purtroppo nel confronto gas-benza dimentichi l'amico benzene (sempre accuratamente taciuto per far passare le ibride come GREEN ed il diesel come male supremo):
"Non pu? essere raccomandato nessun livello sicuro di esposizione al benzene."
Altra curiosit?: tra ibride e benzina usate da una autista medio la differenza solo in termini di costo ? circa di un Euro ogni 40Km, ovverosia 1000 euro ogni 40.000km, considerando che l'ibrida costa minimo 2000 euro in pi? della medesima versione a benza...
Purtroppo nel confronto gas-benza dimentichi l'amico benzene (sempre accuratamente taciuto per far passare le ibride come GREEN ed il diesel come male supremo):
"Non pu? essere raccomandato nessun livello sicuro di esposizione al benzene."
Altra curiosit?: tra ibride e benzina usate da una autista medio la differenza solo in termini di costo ? circa di un Euro ogni 40Km, ovverosia 1000 euro ogni 40.000km, considerando che l'ibrida costa minimo 2000 euro in pi? della medesima versione a benza...
per me un'ibrida in mano ad una donna il risparmio di carburante (benzina) ? assolutamente minimo
Comment