Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per una Ferrari che vince, c’è una Ferrari che perde

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Per una Ferrari che vince, c’è una Ferrari che perde

    Discorso per me insensato, ma un sacco di giornalisti, lo stanno tirando in ballo. In F1 sono vent’anni di dolore mentre nel Turismo, la parola Ferrari è il terrore di tutti
    Bisogna partire dai regolamenti per capire subito che i giornalisti capiscono poco o niente
    Formula 1 - il regolamento è fatto in modo che, con un Budget cup, e con una architettura uguale per tutti di motore, gli ingegneri devono progettare la macchina più performante possibile
    WEC - il regolamento delle Hypercar è, dato sempre da un Budget cup, ma macchina architettura del motore e trazione le scelgono gli ingegneri, ma c’è il Bop (Ballance of Performance ) per evitare che diventi una F1 di 24 ore che nessuno guarderebbe mai le macchine più performanti vengono penalizzate con zavorra, riduzione di carburante e riduzione di potenza a vari livelli. Già cosi si può capire che sono due concezioni di macchine diametralmente opposte. In F1 l’unico obbiettivo è domani andare più veloci di oggi mentre nel WEC quello che premia non è solo la costanza ma la capacita di mitigare tutti i vari fattori. Perché Ferrari vince nel WEC? È semplicissimo sono riusciti a costruire una macchina molto ben bilanciata e che risente (per ora) pochissimo della zavorra e della riduzione di potenza. Domenica la velocità massima l’ha fatta la Ferrari, ma l’ha fatta perché era in scia dietro un’altra Hypercar. Ora il prendere il team del WEC e metterlo in F1 non è per nulla garanzia di successo, tenete presente anche che chi gestisce il WEC non è a Maranello ma a Piacenza perché la sede di AFCorse è lì. Adesso tutti a tirare la giacchetta a Coletta (responsabile Ferrari per il Turismo) per farlo diventare il capo del reparto corse.


  • Font Size
    #2
    Originally posted by ACE65 View Post
    Discorso per me insensato, ma un sacco di giornalisti, lo stanno tirando in ballo. In F1 sono vent’anni di dolore mentre nel Turismo, la parola Ferrari è il terrore di tutti
    Bisogna partire dai regolamenti per capire subito che i giornalisti capiscono poco o niente
    Formula 1 - il regolamento è fatto in modo che, con un Budget cup, e con una architettura uguale per tutti di motore, gli ingegneri devono progettare la macchina più performante possibile
    WEC - il regolamento delle Hypercar è, dato sempre da un Budget cup, ma macchina architettura del motore e trazione le scelgono gli ingegneri, ma c’è il Bop (Ballance of Performance ) per evitare che diventi una F1 di 24 ore che nessuno guarderebbe mai le macchine più performanti vengono penalizzate con zavorra, riduzione di carburante e riduzione di potenza a vari livelli. Già cosi si può capire che sono due concezioni di macchine diametralmente opposte. In F1 l’unico obbiettivo è domani andare più veloci di oggi mentre nel WEC quello che premia non è solo la costanza ma la capacita di mitigare tutti i vari fattori. Perché Ferrari vince nel WEC? È semplicissimo sono riusciti a costruire una macchina molto ben bilanciata e che risente (per ora) pochissimo della zavorra e della riduzione di potenza. Domenica la velocità massima l’ha fatta la Ferrari, ma l’ha fatta perché era in scia dietro un’altra Hypercar. Ora il prendere il team del WEC e metterlo in F1 non è per nulla garanzia di successo, tenete presente anche che chi gestisce il WEC non è a Maranello ma a Piacenza perché la sede di AFCorse è lì. Adesso tutti a tirare la giacchetta a Coletta (responsabile Ferrari per il Turismo) per farlo diventare il capo del reparto corse.

    Se coletta è furbo? Col cavolo che va in Ferrari al posto di Vasseur, l'auto del 2026 è praticamente pronta e ok non si prenderebbe responsabilità, ma auguri.

    Comment


    • Font Size
      #3
      secondo me alla ferrari f1 non interessa vincere, ma mungere la vacca e con l'attuale patto della concordia che vinca o perda in pista finanziariamente hanno vinto a prescidere, anzi potrebbero anche essersi accordati per perdere in pista ma avere la loro fetta garantita. quando l'interesse verso la f1 cala si aprono i rubinetti e la ferrari torna ad andare forte, tutto il carrozzone torna a ricamare e noi beoni torniamo in autodromo

      del resto anche malboro non li sponsorizza più tanto hanno creato una piattaforma di scambi che frutta più della sponsorizzazione

      articolo di formulapassion di qualche anno fa:
      Philip Morris ha utilizzato dal 2011 la sua relazione con Ferrari come una piattaforma business-to-business per i principali clienti commerciali piuttosto che per scopi di marketing diretto ai consumatori. ‘Mission Winnow’ è un messaggio aziendale più che uno slogan di prodotto. Non ci sono ragioni per cui tali benefici non possano continuare in futuro […] La sponsorizzazione si è evoluta a un livello in cui i benefici primari non derivano dai ‘rozzi’ adesivi ma dalle relazioni personali coltivate nel corso delle partnership
      forse i meccanici e gli ingegneri ci credono veramente, ma probabilmente più si sale di gerarchia più gli obiettivi sono diversi
      Last edited by Racing_34; 18-06-25, 13:31.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ferrari F1 è una buona struttura

        Manca sempre la volontà di fare l'ultimo passo.

        Ora avrebbero Horner, Wache, Balbo, Lambiase e forse Max liberi...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Pheel View Post
          Ferrari F1 è una buona struttura

          Manca sempre la volontà di fare l'ultimo passo.

          Ora avrebbero Horner, Wache, Balbo, Lambiase e forse Max liberi...
          Ma guarda, storicamente i nomi esoterici non hanno mai portato nulla di nuovo. E mi ripeto la famosa Ferrari di Barnard, non andò da nessuna parte, e costò l’ira di dio.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Pheel View Post
            Ferrari F1 è una buona struttura

            Manca sempre la volontà di fare l'ultimo passo.

            Ora avrebbero Horner, Wache, Balbo, Lambiase e forse Max liberi...
            Max rimarrà ancora un anno in RB (io scommetto 1€)
            Non credo il problema di Ferrari risieda nel T.P. ma più in alto...a cascata poi queste "lacune"/problemi si ripercuotono su altri ruoli/mansioni.
            La roba buona Ferrari la ha, anche in casa, ma va gestita (in senso lato della parola)

            Comment

            X
            Working...
            X