Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

help esperti di kart

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ho appena letto su overboost la prova di un kart con motore wankel 80kg/50cv......... 200m in 7.5 sec velocita' di uscita 135km/h!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Pastri View Post
      Quello che ti ho scritto prendilo con le pinze, perchè è tutto moto indicativo.
      concordo con pastri
      io ho corso 15 anni fa (pultroppo ora non pi&#249 è stata una emozione grandissima peccato che è finita
      e già i soldi erano molti.

      ma dimmi tu non vuoi partecipare a competizioni ma solo girare in pista
      Giusto


      ma se permetti io ti cosiglio un 4T poi vedi
      come si mette.

      io correvo con 100 e ti garanatisco che è stato una esperienza che ricodo con
      grande orgoglio.
      Last edited by Falco Rosso; 02-09-08, 14:41.

      Comment


      • Font Size
        #18
        il gusto del kart stà nella sua leggerezza: è l'unico mezzo a 4 ruote, oltre alle F1, che avvicina i 2G (laterali) in curva

        un motore 4T è sicuramente troppo pesante

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by 237 View Post
          il gusto del kart st? nella sua leggerezza: ? l'unico mezzo a 4 ruote, oltre alle F1, che avvicina i 2G (laterali) in curva

          un motore 4T ? sicuramente troppo pesante
          pensavo cos? a suo tempo ma ora i nuovi 4T sono leggerissimi

          poi se devi solo divertirti ? meglio un mezzo affidabile.

          Comment


          • Font Size
            #20
            per me i TAG sono già un ottimo compromesso tra costo e prestazioni

            Comment


            • Font Size
              #21
              domanda da vero ignorante: i TAG non ci sono 4T?

              @ Falco Rosso: no nn voglio correre... solo girare x divertirmi, x questo opterei x un 4t
              Last edited by Scorpion; 02-09-08, 14:57.

              Comment


              • Font Size
                #22
                TaG stà per Tuch and Go

                quindi tutti i motori dotati di avviamento elettrico sono definibili TaG (anche i nuovi 125 a marce e i 4T)

                in realtà quando si parla di TaG si pensa a tutti i 125 2T monomarcia a frizione centrifuga

                tra l'altro i prezzi dei 4T sono ancora molto alti
                Last edited by 237; 02-09-08, 15:01.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  grazie del chiarimento

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Pastri View Post
                    Quello che hai provato te penso che sia stato un noleggio.
                    Intanto ti dico che la differenza tra un noleggio e un kart vero (nel vero senso della parola) ? la stessa tra una fiat e una lamborghini.
                    I prezzi differiscono molto a secondo de tipo di telaio e di motore.
                    IL 100

                    Per molti ? il kart per eccellenza.
                    Monomarcia (?a gas? usando una terminologia da motorini), raffreddato ad aria o a liquido, ha un motore capace di girare a circa 18.000 gpm. La trasmissione ? a presa diretta, in pratica il motore e le ruote sono vincolati, se gira uno gira anche l?altro.

                    PRO
                    E? potente, veloce, ? stato il kart con cui quasi tutti hanno iniziato e consente di conoscere a fondo sia la guida (non c?? l?ulteriore complicazione delle marcie) che la messa a punto avendo un sacco di regolazioni. Costo molto meno di un 125 a marce.

                    CONTRO
                    -Un motore che gira a 18.000 giri ha bisogno di cura e attenzione, la grippata ? sempre dietro l?angolo. Quindi occorre una manutenzione e una carburazione accurata.

                    -La messa in moto. Essendo a presa diretta, girarsi in mezzo alla pista e doverlo riavviare da soli pu? essere complicato. In pratica bisogna alzarlo dietro, spingere, buttarlo gi?, saltare su al volo.

                    IL 125 ?a 6 marcie?

                    Anche questo diffusissimo. Il fatto di cambiare le marcie ? innegabilmente una figata.
                    La frizione serve solo per partire e per fermarsi. In pratica si cambia solo spingendo o tirando la leva (anche a me suonava strano, ma in effetti ? cos??)

                    PRO
                    -Vanno forte, pi? forte dei 100, anche se sono 2 stili di guida diversi.

                    -Avviarlo ? un po? pi? semplice dei 100, potendolo spingere con le ruote posteriori a terra.

                    -hanno una manutenzione meno esasperata dei 100 e grippare ? pi? difficile a meno che non si incappi in clamorosi fuori giri.

                    CONTRO
                    Per chi ? agli inizi cambiare ? un?altra cosa a cui "pensare". All'inizio pu? risultare difficile per? poi ci si prende la mano (? un p? come i neopatentati che guidano la macchina).

                    I TAG

                    Easykart, Rok, Championkart, etc. etc.

                    In pratica sono dei kart ?monomarca?. Ognuno i corrisponde a una casa costruttrice diversa.
                    Sono monomarcia come i 100.
                    Hanno l?avviamento elettrico, si preme un bottone e va in moto.
                    Hanno la frizione, un po? come per i motorini, le ruote posteriori sono ?svincolate? dal motore, almeno finch? non si da gas.

                    PRO
                    -Essendo pensati per contenere i costi nei campionati monomarca hanno motori meno spinti, necessitano di manutenzione ad intervalli pi? lunghi e sono nel complesso un po? pi? economici da mantenere.

                    -L?avviamento elettrico. La sua comodit? ? palese?

                    CONTRO

                    -Sono meno performanti

                    -Non hanno tutte le regolazioni dei 100 e dei 125

                    -Se ? vero che quello che non c?? non si pu? rompere?Qui ci sono un po? di pezzi in pi? degli altri, soprattutto l?avviamento elettrico. E se si rompe, non costa poco.

                    2- I COSTI

                    Il kart ? una passione che non costa poco, qualunque kart si scelga, mantenerlo costa un bel po?.

                    2a - Chi pi? spende meno spende.

                    ? una regola da tenere bene a mente. Salvo colpi di fortuna per prendere un kart servono almeno (orientativamente):

                    -1500-1800 euro per un 100 di ultima generazione
                    -2000 euro per un 125 a marcie o tag di due, tre anni.
                    -2500-3500 euro per kart di utimissima generazione

                    In ogni caso sono da evitare i vari residuati di cantina, pezzi d?epoca e kart con motori motociclistici.
                    Si rischia di essere sempre fermi in officina con continui esborsi o, ancora peggio, buttare tutto alla prima rottura perch? non si trovano pi? i pezzi. E addio risparmio iniziale.

                    2b- I costi fissi

                    La pista: 30 euro per la giornata intera
                    Le gomme: un treno completo costa almeno 100-130 euro e dura non pi? di 2 o 3 giornate.
                    La benzina: almeno 7- 10 litri per ogni giornata pi? l?olio. Diciamo 15-20 euro a giornata.



                    2c- La manutenzione

                    Per un uso ?domenicale?:

                    - ?Il sopra? del motore (pistone completo di gabbia e spinotto + la lappatura) va rifatto ogni 70-100 litri di miscela per i 100 e i 125, ogni 200 litri per i tag. Il costo ? di almeno 80 euro se fatto da soli.

                    -Ogni 3 ?sopra? va rifatto pure il ?sotto? ovvero cuscinetti, paraoli, le varie guarnizioni, la biella con il suo asse, rasamenti e cuscinetto a rulli. Almeno 300 euro se fatto da soli, ma questa ? una operazione gia pi? complicata. Dal meccanico diventano 400-450.

                    A questo va aggiunto che pu? sempre capitare di rompere qualcosa.
                    Questo ?qualcosa? potrebbe costare da pochi centesimi a qualche centinaio di euro. Da una fascetta di plastica al telaio, dall?assale al blocco motore e poi cerchi, cuscinetti, fuselli, plastiche?.

                    Ipotizzando 2 uscite al mese (24 in un anno) tutte queste spese comportano che il kart costa almeno 100-120 euro ad uscita.
                    Sempre senza considerare guai imprevisti.

                    COmunque visita www.italiankart.it ; www.vendokart.it ; oppure puoi andare su google. Ci sono innumerevoi siti dove puoi trovare gente esperta che ti pu? dare una mano.
                    Spero di esserti stato utile.

                    quoto tutto e aggiungo:
                    nn prendere come primo motore i rotativi tipo kv95, sn estremamente potenti (cn il mio preparato stavo dietro in rettilineo ai k9b e quelli std li superavo pure) ma se si scende sotto i 9000 semplicemente affogano, ? il 2t x eccellenza come erogazione, tutto o niente, x questo nn si usano +...
                    i kart usati se di qualche anno si trovano a molto poco, il mio l'ho venduto in perfette condizioni con motore cn 20l a 700?, il telaio era del 2002 e il motore del 2004 ma x uno che inizia basta e avanza, i 100 sn stra-delicati, francamente nn li prenderei in considerazione

                    ai costi vanno aggiunte gomme (durano s? e no 2 giornate guidando da fermone), olio (24?/l il motul competion racing ,e va al 4%), kit carburazione sempre utile, assi, cerchi e braccetti in caso di dritto troppo veloce, ai conti fatti girare in moto in pista nn ? molto + dispendioso, i 4t attuali nn so come siano, ma se sn tirati come i motori dei cross o sm nn mi sorprenderei se costassero anche + come manutenzione...

                    insomma x me il gioco nn vale la candela, girare in moto ci si diverte molto +, inoltre come ambiente mi sembra molto + simpatico e aperto, quando vai a girare cn i kart sembrano a fare lotta tra chi ? + stronzo nei box...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by dillo View Post
                      quoto tutto e aggiungo:
                      nn prendere come primo motore i rotativi tipo kv95, sn estremamente potenti (cn il mio preparato stavo dietro in rettilineo ai k9b e quelli std li superavo pure) ma se si scende sotto i 9000 semplicemente affogano, ? il 2t x eccellenza come erogazione, tutto o niente, x questo nn si usano +...
                      i kart usati se di qualche anno si trovano a molto poco, il mio l'ho venduto in perfette condizioni con motore cn 20l a 700?, il telaio era del 2002 e il motore del 2004 ma x uno che inizia basta e avanza, i 100 sn stra-delicati, francamente nn li prenderei in considerazione

                      ai costi vanno aggiunte gomme (durano s? e no 2 giornate guidando da fermone), olio (24?/l il motul competion racing ,e va al 4%), kit carburazione sempre utile, assi, cerchi e braccetti in caso di dritto troppo veloce, ai conti fatti girare in moto in pista nn ? molto + dispendioso, i 4t attuali nn so come siano, ma se sn tirati come i motori dei cross o sm nn mi sorprenderei se costassero anche + come manutenzione...

                      insomma x me il gioco nn vale la candela, girare in moto ci si diverte molto +, inoltre come ambiente mi sembra molto + simpatico e aperto, quando vai a girare cn i kart sembrano a fare lotta tra chi ? + stronzo nei box...
                      Non ? sempre cos?, ho avuto a fortuna di conoscere gente gentile pronta a darti una mano in caso di difficolt?. E' quasi lo stesso ambiente che ho incontrato quando correvo con le minimoto;simpatico si scherza ci scambano consigi e opinioni. E poi se devi girare da domenicae sei in pista per divertirti e non certo per competere con i migliori, per? in compenso puoi incontare i campioni del mondo ed euporei e magari ci scappa anche una foto assieme.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        grazie ragazzi

                        x ora sto raccogliendo un po di info... magari all'inizio dell'anno prox decido cosa fare

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          scorpion darti alla briscola no???

                          fai bene

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Scorpion View Post
                            grazie ragazzi

                            x ora sto raccogliendo un po di info... magari all'inizio dell'anno prox decido cosa fare
                            fidati che ti diverti







                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              eccomi!!!!!!!!!!

                              corso in kart sia 100 che 125 per ...mm...... 6 anni

                              1. superi i 2g in curva...a parma nell'europero del 2005 sono stati toccati i 2,9 g

                              2. per iniziare prendi un bel 100 presa diretta...la soluzione migliore... presa diretta senza i mille impicci di batterie e frizioni varie.
                              iil classico 100 ? la soluzione migliore.

                              3 4t??? e quali sarebbero questi 4t prestazionali sul mercato?
                              il kart ? 2t da sempre.... non ci complichiamo la vita inutilmente...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                ma voi siete dei "puristi"

                                io voglio qlc x divertirmi nei we di scazzo senza troppe pretese

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X