Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
le sigle.. E46 è il modello fino al 2007 , la E92 è la nuova m3 , con queste sigle la casa madre distingue i modelli che sono completamente diversi,,
Chi mi potrebbe spiegare il significato delle sigle dei vari M3 (E46, E92 ecc...)
Hanno ha che fare con potenza, cilindrata, anno,...?
Thanks
sommariamente, se ti interessa maggiore precisione basta fare qualche ricerca su internet
la M3 e46 è sei cilindri in linea (per me l'architettuta perfetta dopo il V12 per equilibratura e sonorità, 3200cc e potenza da 320cv a 340cv a seconda dell'anno di costruzione
mi sembra venne fatta anche la versione a 4 porte (vista in germania) oltre alle classiche coupé e cabrio, cambio manuale a 6 marce o robotizzato (2 evoluzioni successive)
ormai le trovi a prezzi tutto sommato accettabili
la M3 e92 e93 (con la serie E9x si è utilizzata la nomenclatura e90 per berlina, e91 per touring, e92 coupé ed e93 cabrio) è un v8, circa 4000cc e potenza 400cv
meccaniche straordinarie (i BMW sono motori eccezionali ma gli M sono incredibili) in vetture "umane"... prodotti eccezionali che staticamente sono affascinante ma una volta in moto stregano già solo per il rumore
le BMW M sono incredibili: ho guidato inpista a vallelunga prima una Z4 3.0 (280cv mi pare) e subito dopo una Z4 M (340cv) e con la M sembrava di usare una moto, veicoli straordinari per come "funzionano"
a prescindere dal costo d'acquisto le M (più di tutte le altre BMW) hanno costi d'uso importanti (consumicchiano ma neanche tanto considerate le prestazioni, sei al livello di un normale benzina 3000cc. visto che hanno livelli di rendimento meccanico straordinario);
quello che fa andare fuori budget è la manutenzione, sia per i ricambi e le gomme che per l'assistenza (motori ed elettroniche evolutissime)
Comment