Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Lancia Stratos
Collapse
X
-
Duecentocinquanta
- May 2008
- 2198
- 46
- Maschio
- 0
- Bassano del Grappa (VI)
- Arredatore
- A piedi... ex Suzuki GSX-R 600 K1, ex GSX-R 600 K6
- Send PM
-
Originally posted by Liuppy View PostLA utilizzi per il giorno delle tue nozze???
Forse intendevi Nizza in costa azzurra ?
Originally posted by Daniele 6k6 View PostAllora attendo con ansia questa tua "sorpresa"....Originally posted by Torakiky View PostFai il navigatore al Rally dei Resinelli?
Comment
-
Originally posted by gio rsv-ps2 View Postquelle originali stradali partono da 90-100 mila euri,per esemplari in ottime condizioni...se invece si va su modelli da corsa e magari ex-ufficiali (quelle alitalia per intenderci),si pu? dire che non c'e una valutazione reale...
inoltre di esemplari stradali ce ne dovrebbero essere 400 (omologazione per il gruppo 4),ma davanti a queste cifre,mi tengo un dubbio (S4 docet),quindi resta comunque una vettura rara,quelle stradali o restano ferme in qualche box blindato oppure vengono impiegate in gare di regolarit?
ecco alcuni dati...
IL telaio era monoscocca in acciaio con tubi di rinforzo, mentre la carrozzeria era divisa in tre sezioni; la cellula dell'abitacolo ed i due cofani in vetroresina integrati con i parafanghi, che aprendosi lasciavano la vettura completamente nuda; questo permetteva ai meccanici di intervenire contemporaneamente su motore, cambio e sospensioni.
Le dimensioni della vettura erano molto compatte (lung. 371 cm., larg. 175 cm. ed alta 111 cm.) ed il peso contenuto in soli 1030 kg., ci? rendeva la Stratos particolarmente agile sui percorsi misti. Le sospensione erano McPherson al posteriore ed a bracci oscillanti sovrapposti all'anteriore. IL motore montato in posizione centrale e disposto trasversalmente era il v6 a 65 gradi di 2419,2 cc. della Ferrari 246 Dino portato a 250 cv. nella versione da competizione, mentre la stradale disponeva di 190 cv., che le permettevano di raggiungere i 230 km/h, la lubrificazione del propulsore avveniva tramite carter a secco.
IL cambio, concepito per competizioni, era a 5 rapporti, la trazione posteriore.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostLele e Nozze sono parole che stridono fortemente messe vicine
Forse intendevi Nizza in costa azzurra ?
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostSorpresa = La sorpresa ? uno stato emotivo conseguente ad un evento inaspettato o contrario all'aspettativa di chi lo sperimenta. Dura pochi istanti ed ? in genere seguita da paura o gioia. (wikipedia)
Comment
-
Originally posted by Toledo View Postfermati a Mentone, che facciamo 2 cose
1 = bere un ottimo barolo
2 = ?????? (spazio alla fantasia ?)
Last edited by Lele-R1-Crash; 16-07-09, 05:59.
Comment
-
Per rimanere al passo coi tempi...
Il prototipo della Lancia Stratos (quello di Bertone per essere chiari) appare nel famoso film di Michael jackson Moonwalker...
Per intenderci è questa:
Comment
-
la stratos dichiara 0/100 in 5,5
la stradale monta un motore 6 cilindri dino ferrari da 190 cv a carburatori..
da guidare ? come un kart.. la macchina ? molto leggera ed agile... ma ? consigliato non fare i spericolati con i ruotini che esce di serie.. meglio montare il kit cerchi gruppo 4 belli larghi..
la stratos ? valutata 115.000(pensate che le s4/047 sono valutate 85.000... ma le vendono tranquillamente a 150.000) euro sulle riviste di auto storiche...
ma con queste macchine si fa il prezzo chi le vende...
ne sono state costruite 400... gran parte sono andate distrutte nei rally..
non penso che ce ne siano + di 50 circolanti..
mentre la guidi il rumore dei carburatori che si aprono emoziona in modo strepitoso... il tutto mixato con qualche scoppio che tira nei cambi marcia o nelle staccate
in fine una sola parola... la macchina da rally + bella del mondo
(questa ? una stradale con parafanghi gr 4 e gomme gr 4
Comment
-
Originally posted by Daniele 6k6 View PostNessuno si è ricordato di dire che la versione stradale era praticamente inguidabile e considerata quasi "una bara con le ruote" a causa delle sospensioni completamente inadeguate per il mezzo, l'abitacolo ha una visibilità degna di un loculo (per restare in tema) e la temperatura all'interno dell'abitacolo è simile a quella del nocciolo di fusione atomico (a causa di diversi fattori, tra cui posizione motore, materiali isolanti mancanti, sistema aereazione buttato dentro a caso ecc......). Queste caratteristiche, unite ad un motore molto "sbarazzino" in quanto ad erogazione (di derivazione Ferrari Dino 246) e a un peso molto ridotto, hanno contribuito alla diminuzione del numero di esemplari circolanti....
P.S. Come ti hanno già detto gli altri, le versioni da gara sono ben altra cosa, e il prezzo lo fa capire chiaramente!
sono daccordo per il discorso del calore interno...
il motore è proprio quello della dino... cambia ovviamente qualche particolare esterno e il cambio...
non sono daccordo sul fatto che di serie sia inguidabile...
con le gomme larghe e giuste si trasforma...
con le gomme di serie che sembra ruotini diventa assai pericolosa..Last edited by tuccio; 16-07-09, 07:13.
Comment
-
Fotografaro ufficiale
- Jun 2006
- 74200
- 39
- Maschio
- 15
- moRta di ViOLenza (TV)
- fotografo
- in via di definizione
- Send PM
-
Duecentocinquanta
- May 2008
- 2198
- 46
- Maschio
- 0
- Bassano del Grappa (VI)
- Arredatore
- A piedi... ex Suzuki GSX-R 600 K1, ex GSX-R 600 K6
- Send PM
Originally posted by tuccio View Postsono daccordo per il discorso del calore interno...
il motore ? proprio quello della dino... cambia ovviamente qualche particolare esterno e il cambio...
non sono daccordo sul fatto che di serie sia inguidabile...
con le gomme larghe e giuste si trasforma...
con le gomme di serie che sembra ruotini diventa assai pericolosa..
Fantastiche foto, se hai avuto la fortuna di fare un giro (o addirittura possedere) una Stratos ti invidio veramente da morire... Io, sono sincero, non ci sono mai salito su, sono solo un grande appassionato di auto storiche e di rally, quindi sicuramente le tue valutazioni possono essere pi? "realistiche" delle mie, che si basano sui racconti scritti da chi quella macchina l'ha costruita e progettata. Andando sul "noioso" il problema della tenuta di strada, non derivava dalle gomme (o meglio, ovviamente, ANCHE le gomme contribuivano a peggiorare la situazione), per? le sospensioni dell'auto, pensate inizialmente per montare su uniball (come ? stato fatto sui primi esemplari da rally, ovviamente, ma non sulla stradale) sono state poi adattate con pezzi "a magazzino" della produzione Fiat, per contenere il pi? possibile i costi e rientrare nei tagli previsti dall'azienda, visti i problemi in cui navigava gi? allora il gruppo. Parole di Gianni Tonti, responsabile dello sviluppo della Lancia Stratos e del reparto corse Lancia all'epoca:
?Per gli attacchi delle sospensioni vennero utilizzati i ?silent-block? montati di serie sulla Fiat ?127?, assolutamente inadatti alle caratteristiche di rigidit? richieste per la Stratos.Fu questo a originare i problemi di assetto che condizionarono negativamente le prime uscite della Stratos, anche se non si tratt? solo delle boccole in gomma al posto dei pi? costosi ?uniball?. Anche il gruppo portamozzo della ruota posteriore, che avevamo progettato affinch? fosse realizzato in pressofusione di duralluminio, venne invece prodotto in lamiera scatolata, sempre per contenere i costi. Immaginatevi a quali sollecitazioni era sottoposta questa combinazione di particolari e quali fossero i risultati!"
Per questo molte versioni stradali venivano poi "rimaneggiate" da vari preparatori, nell'ottica di rendere quantomeno "guidabile" l'auto. Pu? tranquillamente essere che l'esemplare che hai riportato tu sia uno di questi.
Comment
X
Comment