Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Abbiamo fatto "IL VIAGGIO" ...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Siro, ma che bel viaggio!!!!!
    ho finito ora di leggere tutto....invidia invidia...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Grazie!!!
      Comunque altre foto, un racconto dettagliato e, soprattutto, considerazioni e consigli .... a breve

      Originally posted by Be@ View Post
      Siro, ma che bel viaggio!!!!!
      ho finito ora di leggere tutto....invidia invidia...
      Last edited by dragamine; 07-09-10, 08:03.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by dragamine View Post
        Grazie!!!
        Comunque altre foto, un racconto dettagliato e, soprattutto, considerazioni e consigli .... a breve
        allora aspetto...sono davvero curiosa

        Comment


        • Font Size
          #49
          CapoNord 2010

          Inutile dire che quelle seguenti sono tutte considerazioni personali, non assolute. Vorrei che fossero solo considerati ... consigli ... frutto della nostra esperienza di viaggio.

          Un’esperienza bellissima e molto, molto soddisfacente!

          Stancante, nonostante ci siamo “smarcati” la Germania a bordo di un comodissimo treno partito da Verona per Amburgo e ritorno, quasi 2.500 km risparmiati.

          Alla fine il nostro contachilometri ci ricordava di averne comunque percorsi 7.250 circa.

          Alcune considerazioni del dopo “VIAGGIO”.

          Pur essendo stato un viaggio impegnativo, si consideri che inizialmente il tempo disponibile era di 18 giorni circa, dal 26 luglio al 14 agosto, non è affatto faticosissimo o addirittura estremo. Tra l'altro siamo tornati a casa con 2 giorni di anticipo.

          Ovvio è necessario viaggiare, con una media di 450/500 km al giorno. Magari con qualche tappa leggermente più lunga o più corta secondo quanto denuncia il nostro fisico, sia quello del pilota che quello del passeggero.

          Quale moto

          Oggigiorno qualsiasi mezzo a 2 ruote consente di viaggiare con medie di 100/120 km/h per 6/7 ore senza soffrire. Quindi, a mio giudizio, qualsiasi moto moderna è in grado di portarci a destinazione.

          Certo che le più indicate sono le classiche moto turistiche, non faccio nomi, ma sinceramente non escluderei, a posteriori, che si possano utilizzare anche moto sportive e/o scooteroni.

          Si tenga presente che le braccia, il culo e la schiena, sia di chi guida che di chi ci segue seduto alle nostre spalle, devono poter riposare adeguatamente. In sella ad una moto turistica è facile riposare anche durante il viaggio … in sella ad una moto sportiva, sappiamo tutti, si riposa quando ci si ferma. Quindi, soste più frequenti e magari più lunghe.
          Di moto sportive ne abbiamo viste diverse, tutte con targa tedesca e con borse al posto del passeggero ... almeno quelle, comprensibilmente, non si lamentano per la stanchezza e la scomodità !!!


          Bagagli

          Anche nelle borse laterali e nel baule è opportuno conservare l’abbigliamento in sacchetti di plastica possibilmente ermetici … l’acqua non perdona! Arrivare alla sera magari già inzuppati e non aver nulla da indossare di asciutto … non è piacevole.

          Il giorno prima di partire, dopo aver provato a “caricare” adeguatamente il mezzo, borsa da serbatoio, borse laterali rigide, bauletto, 2 borse morbide sopra il bauletto, zainetto con tanichetta metallica da 5 lt, anch’essa sopra le borse ed il baule (ne parlerò dopo!) zainetto con effetti personali, macchina fotografica, telecamera e documenti a tracolla per ciascuno di noi, decidemmo di ridurre drasticamente il peso e quindi il contenuto delle borse.

          Risultato : borse lateriali e baule più leggeri di almeno 5/6 kg, una borsa morbida al posto delle iniziali 2.

          Mai scelta fu tanto saggia … alla fine del VIAGGIO ci siamo accorti che delle magliette, felpe, mutande, calze ecc. al seguito, almeno il 30% non è stato nemmeno estratto dalle buste di plastica.

          Per fissare la borsa morbida, la tanichetta ed altre cosucce : 6 elastici con ganci, lunghi 1,5 mt, ed un ragno elastico, per intenderci, quello per fissare il casco o la borsa al sellino.

          Per proteggere dalla pioggia il bauletto e quanto legatovi sopra, un telo di plastica fissato con il ragno elastico.

          Attenzione … se il telo non è adeguatamente rinforzato ed antistrappo e non è perfettamente “attillato” al bagaglio da proteggere, l’aria distruggerà il telo … esattamente come ci è successo durante il primo tratto di strada da Amburgo a Malmo. Ci siamo detti : “… che motociclisti della minchia!”

          Il nostro vestiario, almeno quello che ci è realmente servito, era così composto :
          Abbigliamento “tecnico”.
          Oltre al casco con interfono, meglio senza fili, giacca e pantaloni da mototurismo invernale con imbottitura rimovibile, stivali invernali, guanti invernali. Tuta antipioggia, preferibilmente divisibile.

          Abbigliamento da “turista” …
          occhiali da sole
          un paio di jeans
          un paio di pantaloni corti
          un pile
          un paio di scarpe da ginnastica
          un paio di ciabatte
          un pigiama leggero
          otto magliette di cotone a maniche corte
          due magliette termiche a maniche lunghe
          tre polo a maniche lunghe
          dieci paia di mutande (si lavano e si asciugano in fretta)
          otto paia di calze, pesanti e meno pesanti (anche queste si lavano e si asciugano in fretta)
          tre polo a maniche lunghe
          un gillerino senza maniche
          un cappellino di lana ed una sciarpa o fazzoletto pesante (per proteggere il collo)

          stop … qualsiasi altro vestiario … solo se c’è spazio e soprattutto se pesa poco!

          Per chi ha il vizio del fumo, non è necessario farsi la scorta, le sigarette si trovano.

          Per chi, come me, fuma “pesante” (sigari Garibaldi, non si fraintenda!), ho fatto spazio per una decina di pacchetti nel mio bauletto laterale.

          Nella borsa da serbatioio, un kg di olio per il motore, bomboletta per le forature, qualche attrezzo, pinza, tronchese, cacciavite con punte, forbice, coltellino, pila, nastro isolante, e l’immancabile fil di ferro.

          Ci siamo portati anche un termometro che ci è servito per avere l’idea della temperatura durante il viaggio.

          Il GPS non è assolutamente necessario ... per Capo Nord le strade sono poche e sono tutte ben indicate. La semplice cartina stradale è assolutamente sufficiente. Forse per chi visita le città è indispensabile il GPS.

          ... continua ...
          Last edited by dragamine; 07-09-10, 22:35.

          Comment


          • Font Size
            #50
            dragamine ti entra l'acqua nelle borse laterali rigide?
            Io avevo il problema inverso, le valigie in alu dell'adv vanno sotto vuoto e non si aprono pi? Ho preso delle valvole da montare sul coperchio per far entrare aria nell'eventualit?, i modelli pi? recenti ce l'hanno di serie le mie son vecchiotte

            Il fatto di non usare il 30% della roba che ti porti ? un classico "problema" che riesci ad eliminare solamente dopo un po' di viaggi specie se fai anche un po' di fuoristrada. Alla 3 volta che appoggi la moto in terra e non riesci a tirarla a causa del peso e devi togliere bagaglio, capisci che ti sei portato troppo

            Un consiglio... butta la bomboletta del kit forature che non funziona praticamente MAI e la prossima volta portati il kit con i chewing gum (e o co2 per gonfiare o pompa a pedale per enduro)

            Comment


            • Font Size
              #51
              che meraviglia ragazzi!!!!!!!!!!

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by dragamine View Post
                Inutile dire che quelle seguenti sono tutte considerazioni personali, non assolute. Vorrei che fossero solo considerati ... consigli ... frutto della nostra esperienza di viaggio.

                Un?esperienza bellissima e molto, molto soddisfacente!

                Stancante, nonostante ci siamo ?smarcati? la Germania a bordo di un comodissimo treno partito da Verona per Amburgo e ritorno, quasi 2.500 km risparmiati.

                Alla fine il nostro contachilometri ci ricordava di averne comunque percorsi 7.250 circa.

                Alcune considerazioni del dopo ?VIAGGIO?.



                Pur essendo stato un viaggio impegnativo, si consideri che inizialmente il tempo disponibile era di 18 giorni circa, dal 26 luglio al 14 agosto, non ? affatto faticosissimo o addirittura estremo. Tra l'altro siamo tornati a casa con 2 giorni di anticipo.

                Ovvio ? necessario viaggiare, con una media di 450/500 km al giorno. Magari con qualche tappa leggermente pi? lunga o pi? corta secondo quanto denuncia il nostro fisico, sia quello del pilota che quello del passeggero.
                Quale moto

                Oggigiorno qualsiasi mezzo a 2 ruote consente di viaggiare con medie di 100/120 km/h per 6/7 ore senza soffrire. Quindi, a mio giudizio, qualsiasi moto moderna ? in grado di portarci a destinazione.

                Certo che le pi? indicate sono le classiche moto turistiche, non faccio nomi, ma sinceramente non escluderei, a posteriori, che si possano utilizzare anche moto sportive e/o scooteroni.
                Si tenga presente che le braccia, il culo e la schiena, sia di chi guida che di chi ci segue seduto alle nostre spalle, devono poter riposare adeguatamente. In sella ad una moto turistica ? facile riposare anche durante il viaggio ? in sella ad una moto sportiva, sappiamo tutti, si riposa quando ci si ferma. Quindi, soste pi? frequenti e magari pi? lunghe.
                Di moto sportive ne abbiamo viste diverse, tutte con targa tedesca e conborse al posto del passeggero ... almeno quelle, comprensibilmente, non si lamentano per la stanchezza e la scomodit? !!!

                Bagagli

                Anche nelle borse laterali e nel baule ? opportuno conservare l?abbigliamento in sacchetti di plastica possibilmente ermetici ? l?acqua non perdona! Arrivare alla sera magari gi? inzuppati e non aver nulla da indossare di asciutto ? non ? piacevole.

                Il giorno prima di partire, dopo aver provato a ?caricare? adeguatamente il mezzo, borsa da serbatoio, borse laterali rigide, bauletto, 2 borse morbide sopra il bauletto, zainetto con tanichetta metallica da 5 lt, anch?essa sopra le borse ed il baule (ne parler? dopo!) zainetto con effetti personali, macchina fotografica, telecamera e documenti a tracolla per ciascuno di noi, decidemmo di ridurre drasticamente il peso e quindi il contenuto delle borse.

                Risultato : borse lateriali e baule pi? leggeri di almeno 5/6 kg, una borsa morbida al posto delle iniziali 2.
                Mai scelta fu tanto saggia ? alla fine del VIAGGIO ci siamo accorti che delle magliette, felpe, mutande, calze ecc. al seguito, almeno il 30% non ? stato nemmeno estratto dalle buste di plastica.

                Per fissare la borsa morbida, la tanichetta ed altre cosucce : 6 elastici con ganci, lunghi 1,5 mt, ed un ragno elastico, per intenderci, quello per fissare il casco o la borsa al sellino.

                Per proteggere dalla pioggia il bauletto e quanto legatovi sopra, un telo di plastica fissato con il ragno elastico.
                Attenzione ? se il telo non ? adeguatamente rinforzato ed antistrappo e non ? perfettamente ?attillato? al bagaglio da proteggere, l?aria distrugger? il telo ? esattamente come ci ? successo durante il primo tratto di strada da Amburgo a Malmo. Ci siamo detti : ?? che motociclisti della minchia!?

                Il nostro vestiario, almeno quello che ci ? realmente servito, era cos? composto :
                Abbigliamento ?tecnico?.
                Oltre al casco con interfono, meglio senza fili, giacca e pantaloni da mototurismo invernale con imbottitura rimovibile, stivali invernali, guanti invernali. Tuta antipioggia, preferibilmente divisibile.
                Abbigliamento da ?turista? ?
                occhiali da sole
                un paio di jeans
                un paio di pantaloni corti
                un pile
                un paio di scarpe da ginnastica
                un paio di ciabatte
                un pigiama leggero
                otto magliette di cotone a maniche corte
                due magliette termiche a maniche lunghetre polo a maniche lunghe
                dieci paia di mutande (si lavano e si asciugano in fretta)
                otto paia di calze, pesanti e meno pesanti (anche queste si lavano e si asciugano in fretta)
                tre polo a maniche lunghe
                un gillerino senza maniche
                un cappellino di lana ed una sciarpa o fazzoletto pesante (per proteggere il collo)
                stop ? qualsiasi altro vestiario ? solo se c?? spazio e soprattutto se pesa poco!

                Per chi ha il vizio del fumo, non ? necessario farsi la scorta, le sigarette si trovano.

                Per chi, come me, fuma ?pesante? (sigari Garibaldi, non si fraintenda!), ho fatto spazio per una decina di pacchetti nel mio bauletto laterale.

                Nella borsa da serbatioio, un kg di olio per il motore, bomboletta per le forature, qualche attrezzo, pinza, tronchese, cacciavite con punte, forbice, coltellino, pila, nastro isolante, e l?immancabile fil di ferro.
                Ci siamo portati anche un termometro che ci ? servito per avere l?idea della temperatura durante il viaggio.

                Il GPS non ? assolutamente necessario ... per Capo Nord le strade sono poche e sono tutte ben indicate. La semplice cartina stradale ? assolutamente sufficiente. Forse per chi visita le citt? ? indispensabile il GPS.

                ... continua ...
                Faccio tesoro di tutto ci? e prendo appunti !!
                Mitici!!

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Bemat View Post
                  Un consiglio... butta la bomboletta del kit forature che non funziona praticamente MAI e la prossima volta portati il kit con i chewing gum (e o co2 per gonfiare o pompa a pedale per enduro)
                  ... dimenticavo ... avevo anche quella !!!!

                  Per quanto riguarda l'acqua ... le borse BMW sono perfette, mai un problema serio !!! Solo una volta avevo dimenticato un pezzettino di stoffa chiuso fuori e da li qualche goccia. Fortunatamente avevo i sacchetti.
                  Ho solo dato alcuni consigli per evitare il problema magari con altre borse.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Capo Nord 2010

                    ... continua ...

                    Rifornimenti

                    Il nostro viaggio ha attraversato in parte la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Finlandia e la Norvegia.

                    Tutti paesi civilissimi (ne parlerò più avanti), vero, ma a partire da dopo il NAPAPIRI (Circolo Polare Artico - C.P.A. in Finlandia), e fino all’attraversamento ritornando verso sud dell’equivalente C.P.A. in Norvegia, è indispensabile considerare il serbatoio “pieno a metà” come … “cas.... siamo appena entrati in riserva”!

                    A nord del C.P.A. i tratti di strada lunghi e senza un distributore iniziano a materializzarsi. E’ troppo facile trascurare un rifornimento e far fatica ad arrivare al distributore successivo, con il rischio magari di trovarlo fuori servizio o senza il carburante.

                    Quindi, si consiglia vivamente di approfittare del rabbocco al primo distributore incontrato sulla strada non appena la lancetta scende al di sotto della metà.
                    Questo anche se, per arrivare al distributore, è necessario uscire dalla strada principale per alcuni chilometri per arrivare fino al paesuccio di 10 case, dotato delle preziose colonnine.

                    Esperienza personale, primo ed unico caso occorso nel viaggio, trascurai la segnalazione di area di sevizio a 15 km fuori dalla strada principale e ci trovammo con la segnalazione del distributore successivo a 150 km.

                    Ne avevo già fatti 250 dall’ultimo rabbocco e parecchi altri prima della segnalazione passata, riflessione fra me e me (Anna non se ne era accorta) : Sono un pirla …non sarei mai riuscito ad arrivarci!

                    Che fare? Inversione ad “U” e, con il contachilometri a quasi 340 km percorsi (mai visto un parziale così alto!) alla velocità di 60/70 km/h per non consumare carburante, riuscimmo a raggiungerlo, fare il pieno e, nell’occasione, a riempire anche la sopramenzionata tanichetta da 5 lt che, con tanto amore, mi ero portato da casa.

                    Da quel momento la tanichetta rimase sempre piena di benzina. Successivamente non mi fù mai necessaria, ma la sicurezza che mi dava la sua presenza era sufficiente.

                    La tanichetta fu svuotata nel sebatoio dopo il passaggio verso sud del mitico C.P.A. in Norvegia.

                    Da quel momento le aree di servizio risultavano più frequenti.

                    ... continua ...
                    Last edited by dragamine; 08-09-10, 08:33.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Siro, tu dacci tutte le dritte che puoi....io nel frattempo salvo tutto..e spero che in un futuro magari non troppo lontano il tutto mi venga utile!!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Be@ View Post
                        Siro, tu dacci tutte le dritte che puoi....io nel frattempo salvo tutto..e spero che in un futuro magari non troppo lontano il tutto mi venga utile!!!!
                        Ma sei matta? il mio k5 non lo uso x andare a caponord

                        Se ce ne compriamo un'altra allora si pu? fare

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Peppotto View Post
                          Ma sei matta? il mio k5 non lo uso x andare a caponord

                          Se ce ne compriamo un'altra allora si pu? fare
                          ma chi ti ha detto che ci andiamo insieme?????!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Be@ View Post
                            ma chi ti ha detto che ci andiamo insieme?????!!
                            ............... buon viaggio .............

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Peppotto View Post
                              ............... buon viaggio .............

                              .....tz?, i martiri

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                se posso...secomndo voi che ci siete stati che cifra vbisogna preventivare all inclusive per due persone?

                                3000/4000??

                                3 settimane...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X