Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Effetto giroscopico & moto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #391
    Originally posted by sandman80 View Post
    1 - Cos'? la stabilit? l'ho gi? detto.
    Come chiamerei quello che hai scritto? Momento angolare...che ? pi? o meno l'equivalente dell'inerzia per un corpo in rotazione.
    Quello che fa la moto non ? ancora materia di questo corso...giusto?

    3 - Bravo, ammettilo, cos? ti rimetti in pace con Newton
    2? di qua possono benissimo diventare 2? di l?...dipende dalla velocit? di rotazione dello giroscopio.
    1- Si hai detto una pappardella senza ne capo ne coda, ma che sar? sicuramente giustissima in Fisica ...
    Per la Moto ? pi? che sufficiente la mia Interpretazione ...
    Se la chiami Inerzia, sar? ... ma per la gente comune Inerzia ? un movimento che continua ... e l? NON si muove NULLA (tranne il Rotolamento del Giroscopio)

    3- Tu mettiti in pace con Focault
    Esempio Azzeccagarbuglioso, spiegato Male e che mette in Confusione
    Avessi scritto (tu): "dipende dalla Lentezza di Rotazione del Giroscopio", allora avresti raggione ...
    Come tutti quelli che NON considerano EG ... o la considerano di poca Importanza o quando ? Poca !!!
    A 40kmh parliamo di quando si v? al Bar ... oltre c'? EG ed ? Importante !!!

    Last edited by Mr.Molla; 07-03-11, 18:55.

    Comment


    • Font Size
      #392
      Precessione: qui sotto avete il for Dummies alla mia maniera
      Con le Revisioni in Blu ... o Verde



      Esempio Statico a Sinistra :

      Il Punto Rosso in Basso ? dove Perturbo la Ruota
      Visto che abbiamo un Fulcro al centro che Poniamo fermo
      Il Punto Rosso in Alto verr? a sua volta Perturbato
      Cos? le 2 Frecce Rosse possiamo considerarle il Momento di F della Perturbazione
      Le Freccie Blu il Momento dell'Asse Ruota
      Le Freccie Verdi la Direzione dell'Inerzia ... e si chiama Inerzia Tangenziale

      Esempio Giroscopico a Destra o PRECESSIONE :

      Tutto identico alla Figura Sx e sue Spiegazioni ...
      Solo che le Frecce Verdi dell'Inerzia al posto che muovere il Giroscopio in direzione Tangenziale ci daranno una Nuova Inerzia Trasversale che si chiama PRECESSIONE
      Cio? la Perturbazione dar? i suoi Effetti sul Giroscopio a 90? rispetto al punto di Perturbazione ... o Meglio ancora :
      Ci? che Fate ai Punti Rossi a Sx si manifesta su Punti Rossi a Dx


      NOTE :

      1- Essendo la Ruota un corpo unico e solido ... qualsiasi Perturbazione in qualsiasi punto sar? Riportata sull'Asse di Rotazione ... quindi NON c'? differenza tra Perturbare l'Asse o la Ruota
      (lo dico perch? il disegno ? spiegabile in 1000 maniere)

      2- Qualsiasi Perturbazione in qualsiasi punto, bisogna considerarla Uguale ma Spostata di 90? nel senso di Rotazione del Giroscopio ...

      3- Molto importante comprendere che la Freccia del Momento di F ci dice la Quantit? di F esempio 50kg e la Direzione ... ma NON corrisponde alla Quantit? di Spostamento dell'Oggetto ... questo sia nel caso Statico che Giroscopico

      4- Che parliamo di una Forza di Spinta Continua, oppure di un Colpo Secco ... nel punto Rosso Basso (fig. Sx) ... questa Perturber? la Ruota Statica in direzione dell'Inerzia Tangenziale o la Ruota Giroscopica in direzione dell'Inerzia Trasversale ... nel Punto Rosso in qua (Fig. Dx)

      5- Una Spinta (F continua) f? Precessare la Ruota in base alla sua F ...
      Un Colpo f? Precessare in base alla sua Intensit? in Rapporto con la F di EG, cio? se :
      - Fcolpo < EG ci sar? solo Precessione (e un Pelo di Normale, forse)
      - Fcolpo > EG ci sar? Precessione + Spostamento Normale per la Quantit? di F superiore


      6- Ancora da Stabilire il Colpo ad ore 6 nel punto di Vincolo col Terreno della Ruota o Giroscopio
      (Se ne discuter? dill? -Fuoriclasse- per riportare la Soluzione proprio qui)


      Ricopiato tale e quale da Pag. 23
      Mettendo in evidenza la Possibilit? di Sand ...
      Ora cosa c'? che NON v? ???

      Comment


      • Font Size
        #393
        Originally posted by sandro76 View Post
        La differenza sostanziale ? che se il movimento ? vincolato NON c'? precessione, perch? la forza verr? ciucciata dal vincolo stesso. Per spiegarmi meglio... se tu hai una forcella ad AS 0? e Os 0mm e perturbi ad ore 6... NON hai movimento dell'asse e quindi non esiste precessione (ovviamente tralasciamo la deformazione intrinseca della forcella).
        Per la Nota 6 ... qui abbiamo gi? la Soluzione del caso

        Il Punto di contatto a terra ore 6 ? Perturbabile e viene Perturbato !!!
        (importante perch? gi? qui c'? chi aveva dei dubbi)

        Il Vincolo cos? sar? solo la Forka e l'Asse della Ruota che "Ciucciano Forza", ossia diciamo che era 100 e diventa 35 ... ci? che perturba EG sar? 35 ...

        Ovviamente NON Tralasciamo la deformazione Intrinseca della Forcella perch? ? quella che basta a Muovere di quel minimo l'Asse per cui facciamo contento pure Sandman !!!

        Minkya Facile tralasciare che ci sia uno spostamento minimo,
        e rompere la wuallera per dire che ci deve essere uno spostamento minimo !!!

        Io tralascerei Entrambi, ma se volete metterli li mettiamo entrambi ...
        O dobbiamo Ammettere solo ci? che f? piacere a voi ???
        Last edited by Mr.Molla; 07-03-11, 19:19.

        Comment


        • Font Size
          #394
          Originally posted by Mr.Molla;
          PS: Sandro non ritirarti ora che hai capito aver detto una marea di cavolate su EG e PG "libere" ... io Ho Chiesto Libere, se dici OK, Applichiamo ... ma se NON ? OK sul Libere il resto sono Minkyate !!!
          Ah ! Non ? Wrast, ma ? Warst e ti d? TORTO sul Libero ... per la Moto si vedr? ...
          Ah bene.. io ho contestato quando tu dicevi che il secondo asse pu? essere bloccato e un colpo innescare la precessione.. io ti ho fatto notare che l'asse deve essere libero per poter trasferire la forza e innescare la precessione.. tu adesso ammetti che lo spostamento ci deve essere se pur piccolo e le caazate le ho dette io..
          Sul giroscopio libero non ho mai contestato ma ti ho fatto notare che in un avantreno non abbiamo un giroscopio libero ma vincolato.. ora tu ammetti che quando sterzi la precessione tende a piegare e che quando pieghi la moto tende a sterzare.. ed ovviamente sono io che ho detto cazzate..

          Squallida la puntualizzazione sul nome di warst.. mi sono chiaramente sbagliato.. quindi? non puoi contestare i concetti e allora processi le forme? lo scopo? una provocazione gratuita.
          Comunque.. a me sfugge dove mi avrebbe dato torto.. mi quoti cosa ho detto io di diverso da lui nei concetti?

          Comment


          • Font Size
            #395
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Ecco dovevi segnare in Rosso il punto 48:30 se volevi far compagnia a quelli "che non sono soli"

            Certo che ti d? del Pignolo, e pure Pippaiolo Mentale Paranoico ... perch? studi il nulla e ti perdi la Lezione ... che NON Cambia !!!
            Tranne farsi una Pippa Inutile quando, a prescindere da PG, ? Impossibile che l'Asse possa rimanere fermo quando Perturbato ... a meno che il Vincolo sia una bella Catena nella Ruota e la Moto ferma in Garage ...
            Delle Flessioni ci saranno sempre
            E c'? pure chi le Studia, per Aumentarle
            Alla fin fine c'? solo da cambiare "NON si Sposta MAI finch? ..." con "Ad un Lieve Spostamento corrisponde una PG in tutta la sua F, finch? ..."

            PS: Hai confuso il Telegrafo col Giroscopio

            BRAVO! Hai centrato la questione, la mia moto ? in garage...ed io mi tiro pippe mentali.
            Ricordi che per? fra poco hai un assetto da mettere a punto, vero???
            Comunque vedrai che molto probabilmente cos? facendo abbiamo messo in chiaro punti che probabilmente verranno di nuovo fuori durante la discussione.

            PS: Pivellino...non hai capito la battuta.

            Ing. Tesla

            Comment


            • Font Size
              #396
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Precessione: qui sotto avete il for Dummies alla mia maniera
              Con le Revisioni in Blu ... o Verde



              Esempio Statico a Sinistra :

              Il Punto Rosso in Basso ? dove Perturbo la Ruota
              Visto che abbiamo un Fulcro al centro che Poniamo fermo
              Il Punto Rosso in Alto verr? a sua volta Perturbato
              Cos? le 2 Frecce Rosse possiamo considerarle il Momento di F della Perturbazione
              Le Freccie Blu il Momento dell'Asse Ruota
              Le Freccie Verdi la Direzione dell'Inerzia ... e si chiama Inerzia Tangenziale

              Esempio Giroscopico a Destra o PRECESSIONE :

              Tutto identico alla Figura Sx e sue Spiegazioni ...
              Solo che le Frecce Verdi dell'Inerzia al posto che muovere il Giroscopio in direzione Tangenziale ci daranno una Nuova Inerzia Trasversale che si chiama PRECESSIONE
              Cio? la Perturbazione dar? i suoi Effetti sul Giroscopio a 90? rispetto al punto di Perturbazione ... o Meglio ancora :
              Ci? che Fate ai Punti Rossi a Sx si manifesta su Punti Rossi a Dx


              NOTE :

              1- Essendo la Ruota un corpo unico e solido ... qualsiasi Perturbazione in qualsiasi punto sar? Riportata sull'Asse di Rotazione ... quindi NON c'? differenza tra Perturbare l'Asse o la Ruota
              (lo dico perch? il disegno ? spiegabile in 1000 maniere)

              2- Qualsiasi Perturbazione in qualsiasi punto, bisogna considerarla Uguale ma Spostata di 90? nel senso di Rotazione del Giroscopio ...

              3- Molto importante comprendere che la Freccia del Momento di F ci dice la Quantit? di F esempio 50kg e la Direzione ... ma NON corrisponde alla Quantit? di Spostamento dell'Oggetto ... questo sia nel caso Statico che Giroscopico

              4- Che parliamo di una Forza di Spinta Continua, oppure di un Colpo Secco ... nel punto Rosso Basso (fig. Sx) ... questa Perturber? la Ruota Statica in direzione dell'Inerzia Tangenziale o la Ruota Giroscopica in direzione dell'Inerzia Trasversale ... nel Punto Rosso in qua (Fig. Dx)

              5- Una Spinta (F continua) f? Precessare la Ruota in base alla sua F ...
              Un Colpo f? Precessare in base alla sua Intensit? in Rapporto con la F di EG, cio? se :
              - Fcolpo < EG ci sar? solo Precessione (e un Pelo di Normale, forse)
              - Fcolpo > EG ci sar? Precessione + Spostamento Normale per la Quantit? di F superiore


              6- Ancora da Stabilire il Colpo ad ore 6 nel punto di Vincolo col Terreno della Ruota o Giroscopio
              (Se ne discuter? dill? -Fuoriclasse- per riportare la Soluzione proprio qui)


              Ricopiato tale e quale da Pag. 23
              Mettendo in evidenza la Possibilit? di Sand ...
              Ora cosa c'? che NON v? ???
              Ora mi sembra tutto ok...cio?, si potrebbe mettere a posto qualcosina...ma i concetti ci sono e quindi evito di rompere la wallera ulteriormente.

              Comment


              • Font Size
                #397
                Originally posted by sandro76 View Post
                Ah bene.. io ho contestato quando tu dicevi che il secondo asse pu? essere bloccato e un colpo innescare la precessione.. io ti ho fatto notare che l'asse deve essere libero per poter trasferire la forza e innescare la precessione.. tu adesso ammetti che lo spostamento ci deve essere se pur piccolo e le caazate le ho dette io..
                Sul giroscopio libero non ho mai contestato ma ti ho fatto notare che in un avantreno non abbiamo un giroscopio libero ma vincolato.. ora tu ammetti che quando sterzi la precessione tende a piegare e che quando pieghi la moto tende a sterzare.. ed ovviamente sono io che ho detto cazzate..

                Squallida la puntualizzazione sul nome di warst.. mi sono chiaramente sbagliato.. quindi? non puoi contestare i concetti e allora processi le forme? lo scopo? una provocazione gratuita.
                Comunque.. a me sfugge dove mi avrebbe dato torto.. mi quoti cosa ho detto io di diverso da lui nei concetti?
                Ironico: Sandro, ? evidente che sei in guerra con te stesso...quindi, per favore non contraddirti pi?

                Comment


                • Font Size
                  #398
                  Originally posted by Mr.Molla View Post
                  1- Si hai detto una pappardella senza ne capo ne coda, ma che sar? sicuramente giustissima in Fisica ...
                  Per la Moto ? pi? che sufficiente la mia Interpretazione ...
                  Se la chiami Inerzia, sar? ... ma per la gente comune Inerzia ? un movimento che continua ... e l? NON si muove NULLA (tranne il Rotolamento del Giroscopio)

                  3- Tu mettiti in pace con Focault
                  Esempio Azzeccagarbuglioso, spiegato Male e che mette in Confusione
                  Avessi scritto (tu): "dipende dalla Lentezza di Rotazione del Giroscopio", allora avresti raggione ...
                  Come tutti quelli che NON considerano EG ... o la considerano di poca Importanza o quando ? Poca !!!
                  A 40kmh parliamo di quando si v? al Bar ... oltre c'? EG ed ? Importante !!!

                  Molla, smetti di sparar cazzate tanto ho ragione io!
                  Last edited by sandman80; 07-03-11, 19:41.

                  Comment


                  • Font Size
                    #399
                    non lo far? di certo

                    Comment


                    • Font Size
                      #400
                      Butto un po' di zizzania

                      Mr. se assumiamo ormai per vero che la precessione sia originata esclusivamente dalla forza applicata "a sbalzo" sul secondo asse, prescindendo da qualsiasi rotazione dell'asse stesso, perch? il nonno di Valentino Rossi qui sotto, riesce a piegare solo se gira lo sterzo, e sorprendentemente continua a piegare mantenendo la ruota sterzata, senza pi? applicare alcuna coppia sul secondo asse?

                      [YOUTUBE]fU1Z6m-huEQ[/YOUTUBE]

                      Comment


                      • Font Size
                        #401
                        Originally posted by steu60 View Post
                        ecco appunto : questa uguaglianza tra torsione (momento della forza) e momento angolare e' sempre valida?

                        ti chiedo questo perche' temo (sicuramente sbaglio) che non ci sia modo di non far "precessare" il cerchio attaccato al filo nel video... pur non essendoci momento angolare del 2? asse...pur facendo ruotare la ruota a 1000 all'ora... come se bastasse la sola torsione (= sollecitazione elementare scambiata da un componente tipo la compressione , la tensione )



                        di tutti i video che visto non ce ne' uno dove un cerchio, una trottola , un giroscopio (NON vincolato) con il secondo asse sbilanciato e sottoposto alla forza di gravita' non ruoti... non sta mai fermo su terzo asse ... anche in assenza (cosi' mi sembra) del famoso momento angolare sul 2? asse




                        si capisce cosa intendo dire??

                        mi sto facendo affascinare dalle tesi del mister??

                        meno male che fra un po' riprendo la pista!
                        L'uguaglianza ? sempre valida, del resto ? il secondo principio della dinamica!!

                        Anzi meglio, si dovrebbe dire che ? valida in un sistema di riferimento inerziale, in sostanza in un sistema che non sta accelerando.

                        Comment


                        • Font Size
                          #402
                          Originally posted by Warsteiner View Post
                          Butto un po' di zizzania

                          Mr. se assumiamo ormai per vero che la precessione sia originata esclusivamente dalla forza applicata "a sbalzo" sul secondo asse, prescindendo da qualsiasi rotazione dell'asse stesso, perch? il nonno di Valentino Rossi qui sotto, riesce a piegare solo se gira lo sterzo, e sorprendentemente continua a piegare mantenendo la ruota sterzata, senza pi? applicare alcuna coppia sul secondo asse?

                          [YOUTUBE]fU1Z6m-huEQ[/YOUTUBE]
                          Per la legge di autoconservazione trover? il modo per non rispondere...

                          Comment


                          • Font Size
                            #403
                            Originally posted by sandro76 View Post
                            Squallida la puntualizzazione sul nome di warst.. mi sono chiaramente sbagliato.. quindi? non puoi contestare i concetti e allora processi le forme? lo scopo? una provocazione gratuita.
                            Comunque.. a me sfugge dove mi avrebbe dato torto.. mi quoti cosa ho detto io di diverso da lui nei concetti?
                            Squallido che ?

                            Ma perfavore ... squallide sono quasi 10 pagine per contestarmi ... senza dire Nulla di Concreto !!!
                            Lo stesso uguale post di Spiegazione della Precessione ? scritto 5 pagine f?, ma era Sbagliato, ora invece ? Giusto !!! Wow

                            Per dire che il Giroscopio deve essere Perturbato per creare Precessione, altrimenti se non gli arriva la Perturbazione non c'? Precessione ... minkya bravi
                            E dover sostenere che sia libero di far Ruotare l'asse Perturbato, che per? NON ruota perch? Precessiona ... O LO FA' IN MANIERA MINIMA ... finch? la F della Perturbazione NON supera, quella di EG (gi? scritto)

                            Su NON scherziamo, per poi dire che sono io ad Imparare ... rendetevi conto che bastavano 2 post a spiegarlo ed avrei chiesto scusa per averlo tralasciato

                            Comment


                            • Font Size
                              #404
                              Originally posted by sandman80 View Post
                              Ora mi sembra tutto ok...cio?, si potrebbe mettere a posto qualcosina...ma i concetti ci sono e quindi evito di rompere la wallera ulteriormente.
                              Originally posted by sandman80 View Post
                              Molla, smetti di sparar cazzate tanto ho ragione io!
                              Originally posted by sandman80 View Post
                              Ironico: Sandro, ? evidente che sei in guerra con te stesso...quindi, per favore non contraddirti pi?
                              Non mi pare l'unico

                              Originally posted by Warsteiner View Post
                              L'uguaglianza ? sempre valida, del resto ? il secondo principio della dinamica!!

                              Anzi meglio, si dovrebbe dire che ? valida in un sistema di riferimento inerziale, in sostanza in un sistema che non sta accelerando.
                              - Su spiega, ma in modo comprensibile ai pi? ... mica formule incomprensibili, "questo v? di qui e quello va dill? con questa uguaglianza dinamica qua" !!!
                              (ricordo che NON ? una Leva, ma un Giroscopio ... che si basa su principi posteriori e su cui Newton non aveva studiato perch? nati 150anni dopo)

                              - La Velocit? costante del Giroscopio serve solo per Studiarlo e fare il computo degli effetti ... ma in realt? come si comporta ? sempre uguale, basta che giri a velocit? sufficiente per creare EG di una certa entit? ... poi avremo solo +EG ma le stesse Modalit?

                              - Il Vecchietto sembra non fare sforzi perch? segue le "linee" di F del Giroscopio senza contrastarle ...
                              Facesse la stessa cosa Sandro litigherebbe con la Ruota e poi vincerebbe di forza ... cmq una volta che Precessiona poi si ferma nella nuova posizione ...

                              Comment


                              • Font Size
                                #405
                                Quindi ora torniamo in Tema ... come si comportano EG e PG ...

                                DOMANDA :

                                EG viene utilizzata anche su Grandi Navi ... soprattutto da Guerra (per avere un idea della Stazza) ... proprio per evitare il Movimento di Rollio ...
                                (alla faccia di Sandro) EG "memorizza" la F del Rollio e grazie a PG la "riflette" alla Nave come Beccheggio ...
                                Essendo la Nave Lunga e Stretta ... in Beccheggio ? molto pi? stabile, e grazie ad EG NON Rolla ...
                                Se capite il primo utilizzo cio? perch? e dove ? stato messo il Giroscopio la prima volta su una nave, capite che NON Rolla !!!

                                1- Perch? ? Stato Messo sulle Navi ?

                                2- Come lo posizionereste il Giroscopio sulla Nave ?
                                A- Verticale Longitudinale
                                B- Orizzontale
                                C- Verticale Trasversale

                                Dai scienziati, rispondete a questo ora ... su vediamo chi ha capito
                                (Sand no la 2 che la sai)

                                Last edited by Mr.Molla; 07-03-11, 22:04.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X