Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Michelin e giordanoplus vincitori al motoestate 2013
Ok quindi, considerando che io giro al Mugello con r6 in 2:10 di passo, almeno 2 uscite dovrei farle senza problemi, magari con mescola C al posteriore!!!
Nonostante si parli di prodotti specifici pista dove il riferimento del chrono ? fondamentale, per Michelin da sempre, anche la durata ? un concetto importante.
Infatti la durata rientra nella filosofia del Total Performance che utilizza delle tecnologie d'avanguardia per avere pi? prestazioni in un unico pneumatico. Per questo non sono sorpreso nel leggere che i Michelin Power Slick oltre a permettere un ottimo chrono con prestazioni che rimangono costanti fa pi? giri di altri prodotti...
Per chi volesse provare la prima volta io consiglio di valutare le temperature medie del periodo... Ad esempio io adesso al Mugello userei la A al mattino e la B al pomeriggio... Non me ne voglia Michelin!!!
Le considerazioni di Giordano sono molto pertinenti e valide, frutto dell'esperienza maturata durante le 5 gare del Motoestate 2013 che gli hanno dato modo di personalizzare la scelta delle mescole e delle pressioni in base al suo stile di guida, al setting della moto, alle piste ed alle sue sensazioni di guida.
Pensando ad un primo assaggio con le Power Slick al Mugello alcune considerazioni:
- Consiglio mescole: Power Slick B per anteriore e posteriore (piu polivalente della mescola A)
- Per le pressioni, come riferimento base,
Anteriore : 2,1 bar
Posteriore : 1,5 bar
Ovviamente dopo metterle in termo a 80? per circa 40 minuti
A seconda delle sensazion ricevute e del comportamento della moto, dopo si possono affinare le pressioni...
Nonostante si parli di prodotti specifici pista dove il riferimento del chrono ? fondamentale, per Michelin da sempre, anche la durata ? un concetto importante.
Infatti la durata rientra nella filosofia del Total Performance che utilizza delle tecnologie d'avanguardia per avere pi? prestazioni in un unico pneumatico. Per questo non sono sorpreso nel leggere che i Michelin Power Slick oltre a permettere un ottimo chrono con prestazioni che rimangono costanti fa pi? giri di altri prodotti...
Le considerazioni di Giordano sono molto pertinenti e valide, frutto dell'esperienza maturata durante le 5 gare del Motoestate 2013 che gli hanno dato modo di personalizzare la scelta delle mescole e delle pressioni in base al suo stile di guida, al setting della moto, alle piste ed alle sue sensazioni di guida.
Pensando ad un primo assaggio con le Power Slick al Mugello alcune considerazioni:
- Consiglio mescole: Power Slick B per anteriore e posteriore (piu polivalente della mescola A)
- Per le pressioni, come riferimento base,
Anteriore : 2,1 bar
Posteriore : 1,5 bar
Ovviamente dopo metterle in termo a 80? per circa 40 minuti
A seconda delle sensazion ricevute e del comportamento della moto, dopo si possono affinare le pressioni...
Ok allora grazie sia a Giordano che a Michelin, ormai per quest'anno la mia stagione si ? conclusa, per la prossima la prima uscita sar? con Michelin power slick!!!
Tengo bene in conto anche le pressioni e i consigli di mescola che mi avete dato!!!
Giordano domande specifiche sulle quote della tua ZX10....Michelin posteriore 190 o 200? forcella a filo piastra di sterzo originale (o comunque a quella quota) e interasse mono a quanto? con molla quale K e precaricata quanto in mm???
Grazie
Giordano domande specifiche sulle quote della tua ZX10....Michelin posteriore 190 o 200? forcella a filo piastra di sterzo originale (o comunque a quella quota) e interasse mono a quanto? con molla quale K e precaricata quanto in mm???
Grazie
Queste sono le domande che pi? mi piacciono!
Mono
C10 r12 precarico molla 10 con molla da 110 interasse 310 e pressione interna mono 8 bar
Forcella con cartuccia andreani
Sotto piastra 478
Molle 104 e 108 precarico 6
Passo catena 474 ma questo devo verificarlo nn son sicuro!
Queste sono le domande che pi? mi piacciono!
Mono
C10 r12 precarico molla 10 con molla da 110 interasse 310 e pressione interna mono 8 bar
Forcella con cartuccia andreani
Sotto piastra 478
Molle 104 e 108 precarico 6
Passo catena 474 ma questo devo verificarlo nn son sicuro!
Gomme sempre da 200 post...
Grazie Giordano.....Peso pilota? in assetto gara chiaramente....
Giordano domande specifiche sulle quote della tua ZX10....Michelin posteriore 190 o 200? forcella a filo piastra di sterzo originale (o comunque a quella quota) e interasse mono a quanto? con molla quale K e precaricata quanto in mm???
Grazie
Oh! Non ti fare strane idee di mandarmi qualcuno a rompere le balle all'ultima gara!!!!
Comment