Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Salve potete darci dei consigli sul utilizzo delle slick e su come far rimanere in temperatura la mescola, in modo da avere un grip costante?
Grazie
Ciao SBK Gomme
Oltre a parlare di pressioni occorre parlare anche di setting, fondamentale per sfruttare bene gli pneumatici. Spesso c'? la tendenza di ricercare il grip del pneumatico abbassando le pressioni, consigliamo invece di "trovare" il giusto grip attraverso il setting corretto, a quel punto si pu? giocare sulle pressioni vediamo poi come....
1) Setting: indicazione di massima per le Michelin Power Slick o le Michelin Power Cup
ANTERIORE molle rigide, poco precarico e idraulica aperta
POSTERIORE molle morbide (dunque "Negativo" o "SAG" importante e moto "pi? seduta" al posteriore), poco precarico e idraulica aperta
2) Pressioni: indicazioni di massima:
- Pressione a caldo anteriore: (uscita termocoperta + almeno 2 giri in pista lanciati) = 2,4 bar
- Pressione a caldo posteriore: (uscita termocoperta + almeno 2 giri in pista lanciati) = 1,7 bar
3) Temperature di funzionamento ottimale del pneumatico posteriore :
- Range: 90? - 120?
Principi per la regolazione delle pressioni:
Una volta trovato il setting corretto e regolate le pressioni verificare la temperatura del pneumatico posteriore. Se il grip in uscita di curva ? insufficiente e la temperatura rilevata ? inferiore a quella indicata consigliamo di salire leggermente con la pressione aumentando 0,1 o 0,2 bar facilitando l'inalzamento di temperatura (migliorando anche il grip) . Nel caso di incremento eccessivo della temperatura delle mescole invece il procedimento ? l'opposto, servir?, dunque, diminuire le pressioni per ridurre la temperatura del pneumatico.
Se il grip in uscita di curva ? insufficiente e la temperatura rilevata ? inferiore a quella indicata consigliamo di salire leggermente con la pressione aumentando 0,1 o 0,2 bar facilitando l'inalzamento di temperatura (migliorando anche il grip). Nel caso di incremento eccessivo della temperatura delle mescole invece il procedimento ? l'opposto, servir?, dunque, diminuire le pressioni per ridurre la temperatura del pneumatico.
mi confermate quanto scritto?
ho sempre pensato fosse il contrario
assolutamente, anche da parte mia
non vorrei che fosse una caratteristica delle carcasse michelin ad indurre questo tipo di comportamento nella pratica
assolutamente, anche da parte mia non vorrei che fosse una caratteristica delle carcasse michelin ad indurre questo tipo di comportamento nella pratica
esattamente quello che vorrei sapere anch'io...pur da non utilizzatore
idem...pi? pressione = gomma pi? rigida e quindi che si muove meno e/o scivola di pi? e quindi si scalda meno...e viceversa...
sono molto curioso (senza polemica, sia chiaro )
Ciao Elio e Feperis
Confermo tutto? comunque io parlo per gli pneumatici Michelin.
Effettivamente ero tentato di descrivere questo fenomeno nel messaggio precedente ma ho preferito non dilungarmi per non essere troppo dispersivo.
Il motivo principale per cui, aumentando la pressione aumento la temperatura della mescola risiede nel fatto che, cos? facendo, modifico l'impronta al suolo diminuendola. In questo modo si ripartisce la stessa potenza su una superficie inferiore (stressando di pi? la gomma) facendo inalzare la temperatura della mescola.
Per lo stesso motivo quando in estate c'? molto caldo (con una perdita di grip a causa di un eccessivo riscaldamento della mescola), diminuendo le pressioni si ripartisce lo sforzo su una superficie maggiore riducendo la temperatura della gomma.
Spero aver soddisfatto la vostra curiosit?, in caso contrario sapete dove trovarmi...
Ciao Elio e Feperis
Confermo tutto? comunque io parlo per gli pneumatici Michelin.
Effettivamente ero tentato di descrivere questo fenomeno nel messaggio precedente ma ho preferito non dilungarmi per non essere troppo dispersivo.
Il motivo principale per cui, aumentando la pressione aumento la temperatura della mescola risiede nel fatto che, cos? facendo, modifico l'impronta al suolo diminuendola. In questo modo si ripartisce la stessa potenza su una superficie inferiore (stressando di pi? la gomma) facendo inalzare la temperatura della mescola.
Per lo stesso motivo quando in estate c'? molto caldo (con una perdita di grip a causa di un eccessivo riscaldamento della mescola), diminuendo le pressioni si ripartisce lo sforzo su una superficie maggiore riducendo la temperatura della gomma.
Spero aver soddisfatto la vostra curiosit?, in caso contrario sapete dove trovarmi...
grazie
ma, sempre per curiosit?, ? solo una caratteristica (immagino desunta per sperimentazione pratica) degli pneumatici slick e racing michelin oppure di tutti gli pneumatici?
azz...non avevo pensato alla minor superficie d'appoggio...pensando influisse di pi? il movimento della gomma stessa...riprendo elio...solo per michelin o in linea di principio vale per tutti?
ma, sempre per curiosit?, ? solo una caratteristica (immagino desunta per sperimentazione pratica) degli pneumatici slick e racing michelin oppure di tutti gli pneumatici?
Ri-ciao Elio,
Per gli pneumatici Michelin funziona cos? (ovviamente abbiamo molti dati sperimentali) sulle altre non ho dati a supporto (e poi sono stipendiato Michelin...)
Per gli pneumatici Michelin funziona cos? (ovviamente abbiamo molti dati sperimentali) sulle altre non ho dati a supporto (e poi sono stipendiato Michelin...)
grazie infinite
p.s. non ti nascondo che la tua assiduit? e pazienza mi sta facendo venir voglia di provarle
Per quel che riguarda le Power Cup,le ho trovate perfette,hanno migliorato parecchio l'anteriore,con una costanza esemplare senza alcuna perdita improvvisa.
Le slick non le ho ancora provate.
Bravi.
Comment