Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

30% in meno

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • castlik
    replied
    Originally posted by Luka79 View Post
    e a quale pro?
    che il Civ e la CoppaItalia son pi? belli?
    se tu corri nel civ non rischi la pellaccia come nel motodiserie?
    o nel motoestate? o nel trofeo hornet?

    ps. comunque a me non sono i 400che mandano in rovina
    spiegami allora xche' noi dobbiamo pagare 400 e i fuoristradisti la meta'... solo un discorso assicurativo? Se la metti sui soldi allora ti rispondo che il sottoscritto pure non va in rovina per 400 euro e per fare un trofeo a mie spese...ma quanti possono o vogliono spendere 350 iscriz + 100 libere + 350 gomme (se bastano) + 200 trasferta = 1000 EURO (ma penso piu' veritiero 1500) per fare una gara?
    Si sta ragionando sulle griglie vuote dovute ad una crisi che puo' essere in parte aggirata abbattendo tutti i prezzi ed accettando anche di correre su circuiti meno blasonati per mandare un segnale all'attuale sistema! Corro in un trofeo di Daniele x la sua professionalita' ma anche xche' gli organizzatori del trofeo dove avrei dovuto correre si comportano come se ci fossero ancora le vacche grasse

    Leave a comment:


  • 55ste55
    replied
    Vi dico il mio punto di vista da pilota:
    1 - Gomme, bisogna usare gomme che durano di pi? e costano meno, anche se si va piu piano, tanto al 90% i trofei e il civ sono monomarca a parte alcune categorie (premier e sbk, ss 125 nel civ) ps qnd dico gomme economiche max 200 € al treno

    2 - i circuiti, sono dell'idea di andare a magione varano e altri circuiti piccoli se c e da risparmiare perch? siamo piloti a noi ci piace fare le gare contro l'avversario se poi corriamo in mezzo a un piazzale va bene basta stare davanti a tutti

    3 - fare le gare in solo 2 giorni come ha detto daniele e per tutti gli iscritti non poter girare 2 settimane prima della gara in quella pista

    4 - allungare i turni a 30 min anche nei trofei e togliere delle partenze massimo 5-6

    secondo me cos? si iniziano a risparmiare dei bei soldi e magari poter utilizzare solo 5 gomme per un turno di libere due qualifiche e la gara punzonandole.

    Leave a comment:


  • carliz
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    autodromi come il mugello o misano, secondo me, se c'? un weekend senza gare sono anche pi? contenti... lo affittano al gully o al seven eventi di turno e ci girano gli amatori che spendono 320? per fare una giornata..

    Secondo me dovrebbe essere la federazione che interviene sotto questo punto di vista e dire: abbiamo gli "agonisti", fagli lo sconto, eh!
    Io sono uno di quegli 'amatori' da trofeo che dopo 10 anni di licenza quest'anno non l'ha fatta...

    tu credi che il mugello sia pi? contento? io credo proprio di no, primo perch? si fanno dare uno sproposito dalla federazione per il sab-dom di gara, inoltre sanno che il venerd? 99% si fanno un'altra giornata di turni tutti venduti..ed ? qui che mi fanno incaxxxxre tanto.. il venerd? del weekend di gara un turno costa 5 euro in pi? del normale!!! ( perch? sanno che chi ? li per correre tanto lo compra!!! ) e questo comportamento va avanti ( al mugello ) da 3 anni!! per me ? proprio una presa per i fondelli, non per l'importo in se, ma per il chiaro...'siete delle vacche da mungere'.
    Gi? lo scorso anno c'? stato un grosso calo da met? stagione in poi, per tutta risposta quest'anno la tassa per i circuiti lunghi ? salita a 300 euro! ( ragazzi 2 turni di qualifiche pi? una gara..stiamo parlando di 1h e 5 minuti! )

    federazione-circuiti, sono loro che la fanno da padroni...in questi anni ho avuto il piacere di conoscere diversi organizzatori di trofei e so benissimo che non ci guadagnano le cifre che qualcuno pensa..anzi..ti basta qualche intoppo per chiudere in pari...

    un altro punto fondamentale, le gomme..beh..io per 2 anni ( 2008 e 2009 ) ho corso con la Dunlop Cup con le D209Gp racer, con un treno ci facevi: qualifiche, gara e altri 2 turni in tutta serenit?, vero che giravi un sec pi? lento sulle piste corte e 2 sulle lunghe, per? duravano un esagerazione ed erano uguali per tutti..ci siamo divertiti un sacco ed abbiamo risparmiato dei bei $ ( se poi vincevi te ne regalavano un treno punzonato, al secondo il posteriore, al terzo l'anteriore )..

    Leave a comment:


  • garzo
    replied
    gli italiani hanno sempre vissuto ben al di sopra delle proprie possibilit?. questo fenomeno diffuso a livello capillare ? stato poi acuito dall'aumento del ricorso al finanziamento che ha dato una sempre maggiore sensazione di benessere sociale e quindi ha contribuito a far girare i soldi, soprattutto quelli sporchi.

    quando i finanziatori hanno iniziato a non essere pi? ripagati e l'utilizzo di soldi sporchi ? diventato via via pi? complesso si sono palesati gli effetti della crisi. e ogni crisi che si rispetti ha effetti devastanti sui settori "non essenziali".

    il settore del motocliclismo ? stato da sempre un settore gestito in modo approssimativo, nel 90% dei casi. gli operatori non hanno competenze imprenditoriali sufficienti e hanno contribuito all'aumento progressivo dei costi, fino al punto in cui il 90% dell'utenza ? stata costretta a tentare il ricorso al finanziamento tramite sponsorizzazione soprattutto da parte di piccole e medie imprese le quali a loro volta traevano un vantaggio economico da un fenomeno di evasione fiscale che per? era spesso non facile da individuare.

    la stretta sull'evasione ha fatto il resto.

    c'? dunque un concorso di pi? cause. ed ? evidente che tra queste cause rientra anche l'inettitudine di molta parte degli operatori del settore. federazione inclusa.

    mea opinio

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    Imola non ci ho mai girato.
    Ignoravo questo incidente, ma anche in circuiti internazionali pi? blasonati succede (ed ? successo) molto di peggio (ed io ero presente).

    Franciacorta di incidenti gravi non ne ho ancora sentito (per fortuna), ma se mi fanno pagare come andare a misano per girarci permetti che vado a misano...

    poi quello che vorr? andare a franciacorta perch? ? li tutte le domeniche lo troverai sempre, come chi vuole andare a binetto..

    ma prendiamo un tuo concorrente, il Motorex. Griglia piena, come mai? tutti gli altri a parte te sono vuoti..
    Con scarsit? di piloti a causa del caro piste quelli che ci sono preferiscono andare in circuiti di tutto rispetto.. perch? tanto costa uguale. cambiano 50 euro di iscrizione alla gara.

    Che vada a Magione o che vada a Misano/Mugello/Vallelunga/Imola alla fine quando torno a casa ho speso circa la stessa cifra...

    Secondo me il bandolo della matassa ?: circuiti belli (il calendario del motorex ? il pi? bello, sembra di andare al civ) e riuscire a trattenere i costi.. ma non di 50?. Se trovi uno sponsor con le palle ci potresti riuscire
    Enry facciamo due conti:

    Gara del Mugello
    Costo gara 300?
    2 turni di libere 320
    1 giornata di preallenamento fatta durante l'anno 330?
    Totale 300+320+330= 950? di pista.

    Gara Magione, Varano etc
    Costo gara 200?
    2 turni di prove libere 70?
    1 giornata di preallenamento gara 150?
    Totale 200+70+150= 420? di pista

    Differenza di costo tra una pista lunga ed una corta 950-420=530?

    Adesso se faccio un campionato di 5 gare e risparmi 530? a gara vuol dire che a fine anno ho speso 2650? in meno.

    Questo mi sembra un bel risparmio.

    Poi i piloti continuano a non voler andare sui circuti piccoli ok, ma non diciamo che si risparmiano 50? perch? non ? vero.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    autodromi come il mugello o misano, secondo me, se c'? un weekend senza gare sono anche pi? contenti... lo affittano al gully o al seven eventi di turno e ci girano gli amatori che spendono 320? per fare una giornata..

    Secondo me dovrebbe essere la federazione che interviene sotto questo punto di vista e dire: abbiamo gli "agonisti", fagli lo sconto, eh!
    Scusa EWnry, ma tu davvero pensi che i dirigenti federali siano tutti (perdonami il termine) dei coglioni e che non siano andati ripetutamente presso gli autodromi a fargli capire che adesso la situazioner ? difficile e debbono abbassare i costi? Sul serio pensi che non abbiano provato con tutti gli strumenti in loro possesso a raggiungere dei risultati?

    Perdonami ma se tu io e tutti gli altri sul serio pensassimo cos? peccheremmo tutti di presunzione.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Tony race View Post
    Daniele, questa la trovo una proposta interessante

    Daniele tu parti dal presupposto che gli autodromi non abbasseranno MAI i prezzi, cerchi di fare il possibile per contenere i costi e di trovare valide alternative, io mi chiedo:
    Perch? partire gi? sconfitti?? Perch? l'autodromo non abbassa i costi??, credo che la risposta sia semplice, noi continuamo ad andarci.
    Dal momento che noi smettiamo di andarci l'autodromo ? COSTRETTO AD ABBASSARE IL PREZZO, non credi?? Se io faccio fatica a vendere il prodotto perch? troppo caro la mia unica alternativa ? di abbassare il prezzo altrimenti lo butto.
    Provate voi organizzatori di trofei, di prove libere a dimezzare le giornate, o prendervi un'anno sabbatico.....vedi se non si abbassano i prezzi.....SIAMO TROPPO DEI POLLI !!!
    Non siamo come i Francesi o gli Inglesi, noi siamo il popolo che dice; io ho i soldi e quindi vado a girare, gli altri si arrangino, non solo ma ti dir? di pi?, quando facciamo cos? pensiamo anche di essere fichi, di poter fare una cosa che gli altri non fanno. Questa mancanza di senso dello stato e della comunit? ? uno dei pi? grandi nostri problemi, quando un cittadino "che ragiona come ho appena detto, e sono la maggioranza" va al governo, continua a ragionare cos?, solo per se stesso e non gli importa nulla degli altri. Se non cambiamo il nostro modo di pnsare, quello della gente comune, avremo sempre politici che quando andranno al governo continueranno a fare quello che hanno sempre fatto anche quando politici non erano ovvero; pensare solo al nostro tornaconto.
    Ecco il motivo per cui da noi in Italia non si pu? fare ci? che tu dici.

    Purtroppo a mio modo di vedere l'unico sistema per far abbassare i costi agli autodromi sarebbe quello di farne costruire degli altri in modo da far togliere questo monopolio di fatto.
    Speriamo che si cominci a prendere questa strada e che iniziono oltre a dare i permessi per costruire nuovi autodromi, ma di farne anche almeno 2 di propriet? pubblica perch? questi farebbero abbassare anche i costi degli autodromi privati. Esattamente come accade in Spagna.
    Last edited by Daniele01; 11-05-12, 12:13.

    Leave a comment:


  • Rix
    replied
    Originally posted by jhonnymc View Post
    Ho parlato con una persona che durante l'inverno si ? prodigata per fare un campionato a bassissimi costi su pista piccola con queste caratteristiche:

    - Iscrizione gratuita al trofeo (iscritto anche se partecipi ad una sola gara)
    - Iscrizione alla gara con le sole tasse federali da circuito corto
    - Formula di gara su 2 soli giorni (sabato e domenica, senza necessita di prendere ferie)
    - Gommista unico multimarca con prezzi da gommista sotto casa IMPOSTI dall'organizzatore (gi? trovato e disponibile)... e cmq senza nessun obbligo d'acquisto.
    - Nessun obbligo di prenotazione mesi prima, si telefona anche sino al giorno prima se c'? posto bene se no ti attacchi (come succedeva fino a 10 anni fa?)

    Indovinate un p?? Non gli ? stato lasciato organizzare il trofeo... I motivi non sono mai stati chiari, ma dalla Federazione gli ? stato rimbalzato il progetto.

    Io riporto solamente la storia che mi ? stata raccontata dal diretto interessato (che considero una persona seria, concreta, appassionata e che ha messo nel suo progetto i problemi finanziari dei piloti davanti a tutto)... Potrebbe essere tutto falso, ma sinceramente non lo credo.

    Quindi la domanda ?: siamo sicuri che se anche si trovasse la "formula" giusta, ci sarebbe la possibilit? di metterla in atto?
    io penso che l'impossibilit? sia data da:
    "tasse federali circuito corto.."
    che io sappia l'organizzatore paga la griglia, che sia piena o vuota... metti che una griglia a magione venga 7000€ (illazionei) se si iscrivono solo 10 persone ogni pilota costa all'organizzatore 700€

    il problema oggi, secondo me, ? il costo del circuito e le tasse federali...
    l'iscrizione gratuita al trofeo mi sembra una buona idea, se da parte dell'organizzazione si trovano fondi necessari per mantenere il giochino, anche perch? chi organizza comunque deve avere le spalle coperte, altrimenti senza garanzie non ti accettano, calcola poi i costi di chi organizza (spostamenti, gestione e personale)

    Leave a comment:


  • Enry9
    replied
    Originally posted by Tony race View Post
    Daniele, questa la trovo una proposta interessante

    Daniele tu parti dal presupposto che gli autodromi non abbasseranno MAI i prezzi, cerchi di fare il possibile per contenere i costi e di trovare valide alternative, io mi chiedo:
    Perch? partire gi? sconfitti?? Perch? l'autodromo non abbassa i costi??, credo che la risposta sia semplice, noi continuamo ad andarci.
    Dal momento che noi smettiamo di andarci l'autodromo ? COSTRETTO AD ABBASSARE IL PREZZO, non credi?? Se io faccio fatica a vendere il prodotto perch? troppo caro la mia unica alternativa ? di abbassare il prezzo altrimenti lo butto.
    Provate voi organizzatori di trofei, di prove libere a dimezzare le giornate, o prendervi un'anno sabbatico.....vedi se non si abbassano i prezzi.....SIAMO TROPPO DEI POLLI !!!
    autodromi come il mugello o misano, secondo me, se c'? un weekend senza gare sono anche pi? contenti... lo affittano al gully o al seven eventi di turno e ci girano gli amatori che spendono 320? per fare una giornata..

    Secondo me dovrebbe essere la federazione che interviene sotto questo punto di vista e dire: abbiamo gli "agonisti", fagli lo sconto, eh!

    Leave a comment:


  • Enry9
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    La concentrazione delle gare fatte in soli 2 giorni secondo me farebbe davvero abbattere di molti i costi, in merito questo ad inzio annoho inviato una mia proposta alla FMI che mi ? sembrata molto interessata.
    Il Trofeo Premier quest'anno comincer? a fare qualche gara nei 2 giorni eper il prossimo anno sarebbe oppurtuno fare qualche prova in pi?, poi non ? detto che non ci possano essere due formule, una classica (quella che abbiamo adesso) ed una innovativa tendente al risparmio.
    Sicuramente permettere al pilota di arrivare il Sabato mattina, fare un turno di libere e due di qualifica ed il giorno dopo la gara per finire il tutto alle ore 13,00 smontare e andarsene a casa farebbe risparmiare tantissimi soldi ai piloti.
    ha gi? cambiato il programma dopo che lo hanno insultato in tutte le maniere (in amicizia ovviamente)
    I piloti vogliono fare le prove ufficiali il sabato e la domenica mattina la gara, cos? ? bello... alle 13 max 14 tutti a casa.

    Settimana prossima nonostante i pochi iscritti il rpogramma al mugello ? questo.

    L'idea di non fare le prove libere per me non ? molto costruttivo. Come si fa a sistemare la moto in 1 turno di libere? devo per forza essere gi? pronto, e questo significa che sono andato a girare la settimana prima..

    Leave a comment:


  • Tony race
    replied
    Originally posted by Terribile View Post
    Nei trofei togliendo il venerd? e concentrando tutto da sabato a domenica.
    Come detto prima,fare un bando per i gommisti e prendendo quello che le pu? offrire a meno,oppure fare la proposta per la stagione di comprare molti treni di gomme e sentire chi f? il prezzo migliore.

    Queste sono alcune.
    Daniele, questa la trovo una proposta interessante

    Daniele tu parti dal presupposto che gli autodromi non abbasseranno MAI i prezzi, cerchi di fare il possibile per contenere i costi e di trovare valide alternative, io mi chiedo:
    Perch? partire gi? sconfitti?? Perch? l'autodromo non abbassa i costi??, credo che la risposta sia semplice, noi continuamo ad andarci.
    Dal momento che noi smettiamo di andarci l'autodromo ? COSTRETTO AD ABBASSARE IL PREZZO, non credi?? Se io faccio fatica a vendere il prodotto perch? troppo caro la mia unica alternativa ? di abbassare il prezzo altrimenti lo butto.
    Provate voi organizzatori di trofei, di prove libere a dimezzare le giornate, o prendervi un'anno sabbatico.....vedi se non si abbassano i prezzi.....SIAMO TROPPO DEI POLLI !!!

    Leave a comment:


  • Enry9
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Grazie per i complimenti per? secondo il mio parere quando c'? una contrazione nel settore in cui si opera, anche chi come me al mento non ne ha risentito ed ? pieno, si deve comunque preoccupare di rilanciare il settore, cosa per? al momento piuttosto complicata.
    Imola non ci ho mai girato.
    Ignoravo questo incidente, ma anche in circuiti internazionali pi? blasonati succede (ed ? successo) molto di peggio (ed io ero presente).

    Franciacorta di incidenti gravi non ne ho ancora sentito (per fortuna), ma se mi fanno pagare come andare a misano per girarci permetti che vado a misano...

    poi quello che vorr? andare a franciacorta perch? ? li tutte le domeniche lo troverai sempre, come chi vuole andare a binetto..

    ma prendiamo un tuo concorrente, il Motorex. Griglia piena, come mai? tutti gli altri a parte te sono vuoti..
    Con scarsit? di piloti a causa del caro piste quelli che ci sono preferiscono andare in circuiti di tutto rispetto.. perch? tanto costa uguale. cambiano 50 euro di iscrizione alla gara.

    Che vada a Magione o che vada a Misano/Mugello/Vallelunga/Imola alla fine quando torno a casa ho speso circa la stessa cifra...

    Secondo me il bandolo della matassa ?: circuiti belli (il calendario del motorex ? il pi? bello, sembra di andare al civ) e riuscire a trattenere i costi.. ma non di 50?. Se trovi uno sponsor con le palle ci potresti riuscire

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Terribile View Post
    Nei trofei togliendo il venerd? e concentrando tutto da sabato a domenica.
    Come detto prima,fare un bando per i gommisti e prendendo quello che le pu? offrire a meno,oppure fare la proposta per la stagione di comprare molti treni di gomme e sentire chi f? il prezzo migliore.

    Queste sono alcune.
    La concentrazione delle gare fatte in soli 2 giorni secondo me farebbe davvero abbattere di molti i costi, in merito questo ad inzio annoho inviato una mia proposta alla FMI che mi ? sembrata molto interessata.
    Il Trofeo Premier quest'anno comincer? a fare qualche gara nei 2 giorni eper il prossimo anno sarebbe oppurtuno fare qualche prova in pi?, poi non ? detto che non ci possano essere due formule, una classica (quella che abbiamo adesso) ed una innovativa tendente al risparmio.
    Sicuramente permettere al pilota di arrivare il Sabato mattina, fare un turno di libere e due di qualifica ed il giorno dopo la gara per finire il tutto alle ore 13,00 smontare e andarsene a casa farebbe risparmiare tantissimi soldi ai piloti.
    Last edited by Daniele01; 11-05-12, 10:29.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Terribile View Post
    Puoi sempre fare un sondaggio:

    Per abbassare i costi di tot.....e naturalmente bisogna quantificarlo,siete disposti a cambiare piste?
    Ivan lo scorso anno ho fatto un sondaggio TELEFONICO ad personam facendo chiamare oltre 1000 piloti che nel corso di questi anni hanno corso con me.
    Quando do quelle percentuali lo faccio con cognizione di causa, purtroppo :-(
    Last edited by Daniele01; 11-05-12, 10:17.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    Magione sar? anche omologato, ma anche la 2 cavalli pu? ancora circolare per strada se ? per quello. Andresti in giro con la 2 cavalli nel 2012 per risparmiare?
    Vallelunga, a parte il paddock che fa schifo, poi l'unico punto pericoloso ? l'uscita della roma, ma c'? una bella via di fuga.

    Enry lo scorso anno in una delle nostre gare una moto al semaforo ? volta, ha scavalcato il muro ed ? andata a finire nella s metre arrivavano altri nostri piloti. Ne vogliamo parlare? Vuoi che continuo e co mettiamo a parlare di Imola? lasciamo stare le omologazioni e le pericolosit?, che non c'entrano nulla; i piloti vogliono andare a correre sui circuiti grandi perch? sono pi? belli, punto.
    Anche io quando vado a girare nei turni di prove libere prefersco andare in un circuito grande, per? me lo devo poter permettere perch? costa di pi?, se non me lo posso permettere non ? che smetto di andare in pista ma vado in un circuito pi? piccolo, ? questo quello il messaggio.


    Che poi sia veloce non lo discuto, ma ? anche il bello delle piste andare veloce.

    A magione in quella curva non c'? via di fuga e in parte c'? il muro, punto. Se rimane la moto in pista sai che ridere..
    E un circuito troppo vecchio per gli standard che ci sono oggi.

    Per le gomme ho esposto anche dopo il concetto, idem per i costi dell'iscrizione gara.

    Comuqnue ti rispetto moltissimo soprattutto per l'impegno e la voglia che ci stai mettendo per riuscire a far quadrare le cose. E i riscontri si vedono nelle tue griglie che sono sempre piene, bravo!
    Grazie per i complimenti per? secondo il mio parere quando c'? una contrazione nel settore in cui si opera, anche chi come me al mento non ne ha risentito ed ? pieno, si deve comunque preoccupare di rilanciare il settore, cosa per? al momento piuttosto complicata.

    Leave a comment:

X
Working...
X