Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

30% in meno

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Terribile
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Io per il prossimo anno vorrei avere per i miei trofei tutti circuiti grandi e saiperch?? Perch? il 90% dei piloti vogliono questo.
    Io sono concorde con te ma purtroppo ripeto il 90% dei piloti no ed io in qualit? di organizzator per avere degli iscritti nei limiti del possibile devo cercare di capire le esigenze dei piloti e di accontentarli.
    Puoi sempre fare un sondaggio:

    Per abbassare i costi di tot.....e naturalmente bisogna quantificarlo,siete disposti a cambiare piste?

    Leave a comment:


  • Luka79
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Io per il prossimo anno vorrei avere per i miei trofei tutti circuiti grandi e saiperch?? Perch? il 90% dei piloti vogliono questo.
    Io sono concorde con te ma purtroppo ripeto il 90% dei piloti no ed io in qualit? di organizzator per avere degli iscritti nei limiti del possibile devo cercare di capire le esigenze dei piloti e di accontentarli.
    lo stesso 90 che si lamenta dei costi chiaramente

    Leave a comment:


  • Terribile
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Giusto, ma non ? detto che CI SI DEBBA CREDERE.
    Ci sono idee per le quali uno ? disposto a rischiare perch? ha fatto degli studi di settore oppure semplicemente perch? le sente fortemente dentro, altre che ritiene possano essere buone per? non sente di dover rischiare. Tutto ci? fa parte delle valutazioni che il libero imprenditore fa e delle sue conseguenti scelte.
    Personalmente in un periodo di grande crisi come questo io mi sono messo a lavorare ad un progetto nuovo che dovrebbe partire il p?rossimo anno, un progetto legato sempre al mondo della moto ma non delle corse, ? un progetto costoso e rischioso ma io ci credo e quindi provo.
    Non ? detto che debba essere cos? per qualsiasi idea che mi arriva dall'esterno, non credi?
    Certo ci mancherebbe,siamo qui per confrontarci

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Terribile View Post
    A bh? ragionando cos? allora ? come dire gioco al lotto sapendo gi? i numeri che escono.
    Se faccio un rischio da imprenditore ci devo credere e provare altrimenti faccio l'operaio e rischio meno.
    Giusto, ma non ? detto che CI SI DEBBA CREDERE.
    Ci sono idee per le quali uno ? disposto a rischiare perch? ha fatto degli studi di settore oppure semplicemente perch? le sente fortemente dentro, altre che ritiene possano essere buone per? non sente di dover rischiare. Tutto ci? fa parte delle valutazioni che il libero imprenditore fa e delle sue conseguenti scelte.
    Personalmente in un periodo di grande crisi come questo io mi sono messo a lavorare ad un progetto nuovo che dovrebbe partire il p?rossimo anno, un progetto legato sempre al mondo della moto ma non delle corse, ? un progetto costoso e rischioso ma io ci credo e quindi provo.
    Non ? detto che debba essere cos? per qualsiasi idea che mi arriva dall'esterno, non credi?

    Leave a comment:


  • Enry9
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Per? ragazzi con l'eccezione di due interventi, in questa discussione non ci sono stateproposte concrete, l'unica cosa che la maggior parte di voi hanno proposto ? la solita tiritera irrealizabile ovvero; chiediamo agli autodromi internazionali dove si corre il mondiale che a noi maori siccome siamo fichi ci devono far pagare meno, vogliamo le migliori gomme del mondo, quelle che si usano nei campionati a partire dal CIV in su ad un prezzo pi? basso (come se i prezzi di un prodotto qualsiasi di mercato fossimo noi a stabilirli, come se domani uno dice siccome voglio correre in Ferrari la Ferari deve costare meno) le gare devono costare meno.
    Tutto fico ma poi se sia possibile fare tutto ci? e nel caso come realizzarlo nessuno lo ha detto, ma ripeto ancora peggio ? che si chiacchiera e non arrivano proposte alternative.
    Prendiamo per un momento atto che i costi degli pneumatici sono quelli che stabisce il produttore (come poi in effetti ?) e che i costi degli autodromi li stabiliscono i pochi autodromi (purtroppo) che abbiamo in Italia.
    Partendo da questi due reali presupposti cosa possiamo fare noi tutti per migliorare la situazione, facendo divertire il pilota cercando di contenere i costi? Tolto costo degli autodromi dove si potrebbe risparmiare e come?
    Magione sar? anche omologato, ma anche la 2 cavalli pu? ancora circolare per strada se ? per quello. Andresti in giro con la 2 cavalli nel 2012 per risparmiare?
    Vallelunga, a parte il paddock che fa schifo, poi l'unico punto pericoloso ? l'uscita della roma, ma c'? una bella via di fuga. Che poi sia veloce non lo discuto, ma ? anche il bello delle piste andare veloce.

    A magione in quella curva non c'? via di fuga e in parte c'? il muro, punto. Se rimane la moto in pista sai che ridere..
    E un circuito troppo vecchio per gli standard che ci sono oggi.

    Per le gomme ho esposto anche dopo il concetto, idem per i costi dell'iscrizione gara.

    Comuqnue ti rispetto moltissimo soprattutto per l'impegno e la voglia che ci stai mettendo per riuscire a far quadrare le cose. E i riscontri si vedono nelle tue griglie che sono sempre piene, bravo!

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by giurep View Post
    daniele scusa ma in un futuro di organizzazione di trofei, un organizzatore non pu? scegliere degli autodromi meno dispendiosi, mi spiego meglio invece di fare 2 mugello vallelunga e misano .... fare 2 internazionali o una e poi piste piccole (binetto, magione franciacorta lombardone ecc.ecc) capisco che alla gente pu? piacere meno e ci saranno meno iscrizioni, ma meno per meno ... se uno ha la voglia di correre ? a prescindere dalla pista penso io.
    Io per il prossimo anno vorrei avere per i miei trofei tutti circuiti grandi e saiperch?? Perch? il 90% dei piloti vogliono questo.
    Io sono concorde con te ma purtroppo ripeto il 90% dei piloti no ed io in qualit? di organizzator per avere degli iscritti nei limiti del possibile devo cercare di capire le esigenze dei piloti e di accontentarli.

    Leave a comment:


  • Luka79
    replied
    Originally posted by Terribile View Post
    A bh? ragionando cos? allora ? come dire gioco al lotto sapendo gi? i numeri che escono.
    Se faccio un rischio da imprenditore ci devo credere e provare altrimenti faccio l'operaio e rischio meno.
    ivan for president!!!!
    :1:

    Leave a comment:


  • Terribile
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Questa ? una possibilit?, il problema ? che fare una cosa nuova di questo periodo ? dura perch? se poi non ci vengono i piloti si fa un buco economico molto grande, per? questa ? una possibilit?.
    A bh? ragionando cos? allora ? come dire gioco al lotto sapendo gi? i numeri che escono.
    Se faccio un rischio da imprenditore ci devo credere e provare altrimenti faccio l'operaio e rischio meno.

    Leave a comment:


  • Terribile
    replied
    Originally posted by Daniele01 View Post
    Per? ragazzi con l'eccezione di due interventi, in questa discussione non ci sono stateproposte concrete, l'unica cosa che la maggior parte di voi hanno proposto ? la solita tiritera irrealizabile ovvero; chiediamo agli autodromi internazionali dove si corre il mondiale che a noi maori siccome siamo fichi ci devono far pagare meno, vogliamo le migliori gomme del mondo, quelle che si usano nei campionati a partire dal CIV in su ad un prezzo pi? basso (come se i prezzi di un prodotto qualsiasi di mercato fossimo noi a stabilirli, come se domani uno dice siccome voglio correre in Ferrari la Ferari deve costare meno) le gare devono costare meno.
    Tutto fico ma poi se sia possibile fare tutto ci? e nel caso come realizzarlo nessuno lo ha detto, ma ripeto ancora peggio ? che si chiacchiera e non arrivano proposte alternative.
    Prendiamo per un momento atto che i costi degli pneumatici sono quelli che stabisce il produttore (come poi in effetti ?) e che i costi degli autodromi li stabiliscono i pochi autodromi (purtroppo) che abbiamo in Italia.
    Partendo da questi due reali presupposti cosa possiamo fare noi tutti per migliorare la situazione, facendo divertire il pilota cercando di contenere i costi? Tolto costo degli autodromi dove si potrebbe risparmiare e come?
    Nei trofei togliendo il venerd? e concentrando tutto da sabato a domenica.
    Come detto prima,fare un bando per i gommisti e prendendo quello che le pu? offrire a meno,oppure fare la proposta per la stagione di comprare molti treni di gomme e sentire chi f? il prezzo migliore.

    Queste sono alcune.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    ci si rimette perch? il gommista non ? l? per "sponsorizzare" il suo marchio e il suo materiale, ma per "venderlo", che ? molto diverso.

    Il trofeo Michelin/Metzeler/Dunlop non ? pubblicit?, ? guadagno.

    Di 20.000€ di spesa all'anno mi regalano un treno di gomme e 1 kilo d'olio..
    tenetevi i gadjet e fateci risparmiare sui costi vivi..

    Anche limitare l'uso delle gomme sarebbe buona cosa, per le qualifiche 1 treno. per la gara 1 treno. c'? una ripartenza, non si cambiano le gomme..

    per me sono queste le cose che gravano sul portafogli, mica i 300€ di iscrizione alla gara... ne spendo 400€ per fare 20 giri di pista!
    E' vero in parte, i gommisti sponsoirizzano i trofei sia perch? vendono i loro pneumatici per guadagnare e sia per promuovere il prodotto.
    Per? ragazzi scusate, ma questo ? normale! Un gommista produte le gomme per venderle e per ricavare dei profitti, mica per far divertire i piloti o gli utenti della strada.
    Se applicano costi pi? alti in pista che si strada ? perch? in pista hanno molte pi? spese e quindi il prezzo ? pi? alto.

    Limitare il quantitativo dei pneumatici n pista si potrebbe fare ma dovrammo mettere pneumatici meno performanti e che durano di pi? perch? non voglio obbligtare un pilota a girare con una gomma finita, e dato che i piloti non vogliono gomme meno performanti si torna di nuovo a capo.
    Last edited by Daniele01; 11-05-12, 09:57.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by Enry9 View Post
    se per circuiti piccoli si intende tipo Magione siamo freschi. Non perch? ? piccolo intendiamoci, ma perch? nel 2012 un circuito del genere NON E' PIU' A NORMA. C'? una curva che si passa a 2 metri dal muro, non ha il circuito esterno per gli addetti (non so coem si chiama), l'asfalto degli anni 60...

    MAgione, Varano e Francoacorta sono circuiti omologati e non sono pi? pericolosi di Imola, Vallelunga etc. Il punto non ? la pericolosit? ma il fatto che i piloti preferiscono correre sui circuiti del mondiale perch? sono pi? belli, tutto qu?, e allora per? ? chiaro che questi circuiti vanno pagati di pi?.

    Costa un terzo degli altri, ma ? pericoloso 3 volte. Cos? si risparmia sulla propria pelle, non sui costi di gestione.

    Per le gomme: non si chiede di usare un treno per 3 giorni, per? viene spontaneo chiedersi come mai un trofeo con scritto Michelin faccia pagare le gomme ai suoi piloti a prezzo pieno (e qui Daniele ti prendo in causa).

    Non ? che tu e gli altri piloti non chiedete di usare un treno di pneumatici che dura tra giorni, VOI NON LO VOLETE E SAI PERCHE'? Perch? vi piace leggere sulle classifiche ufficiali il tempo pi? basso possibile che voi riuscite a fare e per questo siete disposti a comperare 3 treni di pneumatici a gara anzich? 1 e allora non parliamo di risparmio.

    Se voglio sponsorizzare il mio marchio non lo faccio pagare uguale o di pi?, ma bens? cerco di "attirare" gli utilizzatori con un prezzo vantaggioso.. o sbaglio?
    Mi dirai che gi? pagano sponsorizzando il costo degli autodromi... quindi siamo punto e a capo.

    Esatto, i gommisti coprono molti dei nostri costi e se non ci fossero loro noi dovremmo far pagare i nostri trofei almeno 1200€ di pi? a pilota

    Per? ragazzi con l'eccezione di due interventi, in questa discussione non ci sono stateproposte concrete, l'unica cosa che la maggior parte di voi hanno proposto ? la solita tiritera irrealizabile ovvero; chiediamo agli autodromi internazionali dove si corre il mondiale che a noi maori siccome siamo fichi ci devono far pagare meno, vogliamo le migliori gomme del mondo, quelle che si usano nei campionati a partire dal CIV in su ad un prezzo pi? basso (come se i prezzi di un prodotto qualsiasi di mercato fossimo noi a stabilirli, come se domani uno dice siccome voglio correre in Ferrari la Ferari deve costare meno) le gare devono costare meno.
    Tutto fico ma poi se sia possibile fare tutto ci? e nel caso come realizzarlo nessuno lo ha detto, ma ripeto ancora peggio ? che si chiacchiera e non arrivano proposte alternative.
    Prendiamo per un momento atto che i costi degli pneumatici sono quelli che stabisce il produttore (come poi in effetti ?) e che i costi degli autodromi li stabiliscono i pochi autodromi (purtroppo) che abbiamo in Italia.
    Partendo da questi due reali presupposti cosa possiamo fare noi tutti per migliorare la situazione, facendo divertire il pilota cercando di contenere i costi? Tolto costo degli autodromi dove si potrebbe risparmiare e come?
    Last edited by Daniele01; 11-05-12, 09:49.

    Leave a comment:


  • Enry9
    replied
    Originally posted by Luka79 View Post
    questo ? quello che intendevo con l'affermazione precedente. assolutamente nulla contro Daniele o altri organizzatori.
    quando si impone un gommista, il nostro portafoglio ci rimette. in teoria essendo l'unico ed anche sponsor...dovrebbe far prezzi di "favore"
    ci si rimette perch? il gommista non ? l? per "sponsorizzare" il suo marchio e il suo materiale, ma per "venderlo", che ? molto diverso.

    Il trofeo Michelin/Metzeler/Dunlop non ? pubblicit?, ? guadagno.

    Di 20.000? di spesa all'anno mi regalano un treno di gomme e 1 kilo d'olio..
    tenetevi i gadjet e fateci risparmiare sui costi vivi..

    Anche limitare l'uso delle gomme sarebbe buona cosa, per le qualifiche 1 treno. per la gara 1 treno. c'? una ripartenza, non si cambiano le gomme..

    per me sono queste le cose che gravano sul portafogli, mica i 300? di iscrizione alla gara... ne spendo 400? per fare 20 giri di pista!

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by BMneW View Post
    Io penserei a qualcosa di alternativo, magari in 3-4 prove, economico e aperto a tutti,
    tipo questa:
    endurance-challenge.de

    Qui c'? anche il report di Cordara, vale la pena leggerlo:
    Prova speciale: Con la KTM RC8 R alla 1000 km di Hockenheim

    La mia iscrizione ce l'hai gi?!
    Questa ? una possibilit?, il problema ? che fare una cosa nuova di questo periodo ? dura perch? se poi non ci vengono i piloti si fa un buco economico molto grande, per? questa ? una possibilit?.

    Leave a comment:


  • Daniele01
    replied
    Originally posted by jhonnymc View Post
    Non mancher? di girargli il tuo numero di telefono

    Una curiosit?: le fidejussioni quali spese dovrebbero coprire? In cosa (e per quanto) si "espone" la FMI quando un organizzatore mette in piedi un trofeo?
    Un griglia in coppa italia di un trofeo nazionale, indipendentemente dai piloti che hai costa circa 120.000?

    Leave a comment:


  • capello
    replied
    Originally posted by rbtmoto View Post
    quest' anno faccio da sponsor ad un team che corre il civ sbk con la bmw.( poca roba, pedane su misura e un po di altre cosette-tutto a gratis).
    praticamente il team menager, spende una buona parte del budget fra inscrizione al campionato e gomme....
    sta pensando seriamante l'anno prossimo di andare a correre in spagna.
    nonostante le trasferte gli costa di meno spostarsi all 'estero.
    anche io mi sto buttando sulle gare all'estero (la trasferta prossima settimana alla NW200 e' anche per capire a 4 occhi di cosa si parla),e mi sto interessando al CIVS,dove se mi girano le balle,mi rimettero' anche la tuta.

    Leave a comment:

X
Working...
X