Tempo fa ci fu un'accesa discussione tra il sottoscritto e altri utenti (Mr.Molla su tutti), in merito alle varie fasi di guida in pista, quindi inserimento, percorrenza e uscita.
Per conformazione e tipologia di curve, il Mugello ? uno dei circuiti che meglio si presta per spiegare alcuni concetti.
Prendo 3 curve come riferimento, ovvero San donato, Correntaio e Bucine. Se per le prime 2 c'? anche una condizione influenzata dal fatto di dover uscire stretti, la terza, ovvero la Bucine, ? quella dove meglio si possono notare alcuni concetti.
Ingresso leggermente ritardato, largo e distante dal cordolo fino a 3/4 dove ? chiarissimo ed evidente come chiudano la traiettoria andando a guadagnare la corda (o apex).
Notare come la ripresa del gas (parzializzando) coincida con l'avvicinamento alla corda e come la suddetta sia esattamente il punto dove rialzano e spalancano.
Per conformazione e tipologia di curve, il Mugello ? uno dei circuiti che meglio si presta per spiegare alcuni concetti.
Prendo 3 curve come riferimento, ovvero San donato, Correntaio e Bucine. Se per le prime 2 c'? anche una condizione influenzata dal fatto di dover uscire stretti, la terza, ovvero la Bucine, ? quella dove meglio si possono notare alcuni concetti.
Ingresso leggermente ritardato, largo e distante dal cordolo fino a 3/4 dove ? chiarissimo ed evidente come chiudano la traiettoria andando a guadagnare la corda (o apex).
Notare come la ripresa del gas (parzializzando) coincida con l'avvicinamento alla corda e come la suddetta sia esattamente il punto dove rialzano e spalancano.
Comment