Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Visto che non ricordo il 3d....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Visto che non ricordo il 3d....

    Tempo fa ci fu un'accesa discussione tra il sottoscritto e altri utenti (Mr.Molla su tutti), in merito alle varie fasi di guida in pista, quindi inserimento, percorrenza e uscita.
    Per conformazione e tipologia di curve, il Mugello ? uno dei circuiti che meglio si presta per spiegare alcuni concetti.

    Prendo 3 curve come riferimento, ovvero San donato, Correntaio e Bucine. Se per le prime 2 c'? anche una condizione influenzata dal fatto di dover uscire stretti, la terza, ovvero la Bucine, ? quella dove meglio si possono notare alcuni concetti.
    Ingresso leggermente ritardato, largo e distante dal cordolo fino a 3/4 dove ? chiarissimo ed evidente come chiudano la traiettoria andando a guadagnare la corda (o apex).
    Notare come la ripresa del gas (parzializzando) coincida con l'avvicinamento alla corda e come la suddetta sia esattamente il punto dove rialzano e spalancano.

  • Font Size
    #2
    Gi?, ogni tanto si trovano curve cos?.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Infatti il discorso si basa e si basava su curve....le stesse che usano gli istruttori quando fanno la teoria.
      Per chicane, varianti etc chiaramente il concetto cambia.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ricordo anch?io la discussione.
        La discussione si basava essenzialmente sulla definizione di corda.
        La corda ? il punto in cui la traiettoria percorsa pi? si avvicina al cordolo interno.
        Tu sostenevi che la corda ? il punto in cui si riapre il gas. In alcuni casi ? vero, in altri no. Amico Fritz in particolare ti aveva riportato esempi specifici in cui la corda non corrisponde al punto in cui si riapre il gas.
        Mi sembra fosse tutto ampiamente trattato.

        Comment


        • Font Size
          #5
          A parte che ? dai tempi di Freddie Spencer che in certe curve si usa una doppia corda, per spigolare.
          Alla S.Donato ? evidente pi? che altrove.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Beppoz View Post
            Ricordo anch?io la discussione.
            La discussione si basava essenzialmente sulla definizione di corda.
            La corda ? il punto in cui la traiettoria percorsa pi? si avvicina al cordolo interno.
            Tu sostenevi che la corda ? il punto in cui si riapre il gas. In alcuni casi ? vero, in altri no. Amico Fritz in particolare ti aveva riportato esempi specifici in cui la corda non corrisponde al punto in cui si riapre il gas.
            Mi sembra fosse tutto ampiamente trattato.
            Esatto, al tramonto a misano ad esempio ? tutto diversk
            come pure il correntaio

            oltre al fattoche cambiando la moto cambian pure le traiettorie

            una mgp spigola molto per sfruttare i cv, una moto3 no

            idem se guidate un v2 noterete differenze di linea con un 4 L e con v4

            impossibile definire una regola certa

            tornando alla bucine, proprio col v2 potevo girare stretto ed essere comunque veloce come chi spigolava coi 4 in linea

            io stesso col 4 in linea nella medesima bucine dovevo spigolare come tutti per nn perdere tempo girando strettl

            Comment


            • Font Size
              #7
              Infatti ? quello che ho provato a spiegare....una moto con pochi cv sfrutta molto di pi? l'ingresso (pi? veloce) e la percorrenza.
              Una motogp o una SBK diversamente sfrutteranno di pi? il motore, cercando appunto di spigolare di pi?.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Beppoz View Post
                Ricordo anch?io la discussione.
                La discussione si basava essenzialmente sulla definizione di corda.
                La corda ? il punto in cui la traiettoria percorsa pi? si avvicina al cordolo interno.
                Tu sostenevi che la corda ? il punto in cui si riapre il gas. In alcuni casi ? vero, in altri no. Amico Fritz in particolare ti aveva riportato esempi specifici in cui la corda non corrisponde al punto in cui si riapre il gas.
                Mi sembra fosse tutto ampiamente trattato.
                Il punto di corda ? dove si inizia a sollevare la moto, quindi dove si apre full gas....poi sar? l'elettronica a gestire la potenza....per dirti gi? la mia moto a seconda dell'angolo da o toglie potenza, figurati una motogp che gestione pu? avere.
                Poi che in una curva cos? ampia come la Bucine si possa pelare il gas ? pi? che normale.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  E il telaio ? fatto in conseguenza : una moto che spigola ha bisogno di un baricentro pi? basso, per frenare e accelerare meglio.
                  Una moto che punta a una velocit? di percorrenza alta lo vuole pi? alto.

                  Nonostante questo (anche) nella comunicazione dei costruttori si vanta talvolta "l'abbassameto del baricentro", come se fosse un obiettivo in s?.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Ma la questione resta la definizione di punto di corda, mi pare tu non sia d?accordo sul fatto che il punto di corda ?, data una linea di percorrenza di una curva, il punto in cui questa linea passa pi? vicino al cordolo interno.
                    Aperura del gas ed elettronica non c?entrano nulla, anche se in tanti casi l?apertura del gas corrisponde al punto di corda.




                    Originally posted by Nigel76 View Post

                    Il punto di corda ? dove si inizia a sollevare la moto, quindi dove si apre full gas....poi sar? l'elettronica a gestire la potenza....per dirti gi? la mia moto a seconda dell'angolo da o toglie potenza, figurati una motogp che gestione pu? avere.
                    Poi che in una curva cos? ampia come la Bucine si possa pelare il gas ? pi? che normale.
                    Last edited by Beppoz; 03-06-18, 17:29.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Esatto: il punto di corda ? una definizione geometrica

                      che poi nelle moto sia dove si pela il gas, dove si percorre dove si rialza o dove si guarda il fotografo son dettagli

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Beppoz View Post
                        M
                        , data una linea di percorrenza di una curva, il punto in cui questa linea passa pi? vicino al cordolo interno.
                        Ha pi? il sentore di una definizione di "tangente".

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X