Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Penso parli di Jerez, io ricordo un test in cui Lorenzo prese solo 3 decimi. E di solito Molla parla di 3 decimi
Pensi male “Nel 19 JL prova la 18 e va daDio, 1 decimo da MM al primo approccio…poi però non riesce più a guidarla” questa è la frase di Molla ripetuta più volte in questi anni, l’ultima proprio l'altro ieri nel 3D su Puig. Quello che trovo assurdo è il sottinteso che Molla piazza sempre tra le righe e cioè che Honda favorisca Marc anche a dispetto di un campione come Lorenzo per cosa? Per glorificare il 93 e renderlo un alieno! Che è una roba assurda! Semmai Honda ha interesse a fare il contrario! Cioè Lorenzo ha stravinto con Yamaha, ha vinto con Ducati che tutti considerano una moto impossibile e con Honda fa figure di palta e questo dovrebbe essere un vantaggio per la casa di Tokio??? E loro lo affossano apposta per incensare un altro??? Ma dai! Ma neanche nelle peggiori storielle di fantascienza della più squallida collana da 4 soldi si possono leggere corbellerie simili! Ecco cosa mi fa inkazzare di Lucio, che quando parla di Marc non riesce proprio a tenersi dentro le minkiate
Penso parli di Jerez, io ricordo un test in cui Lorenzo prese solo 3 decimi. E di solito Molla parla di 3 decimi
Beh boh forse la mia memoria fa schifo ...
il mio miglior amico mi ricorda il nome delle mie ex, l’altro giorno ho incontrato sua figlia e non ricordavo il nome ... quando gliel’ha detto si è messo a ridere rassicurandola
il top è stato entrare in bar mirare una bella topa, farci due chiacchiere eppoi quando mi sono presentato mi hai detto: va che siamo già stati a letto insieme
Detto ciò sinceramente ricordo 1decimo, ma ricordo è una parola grossa per me
A me piace Ragionare, magari non vi piace come ragiono, ma almeno non mi fossilizzo mai, tutto deriva da un nuovo ragionamento poi se ad esempio Ducati fa sempre gli stessi errori, il mio ragionamento porta sempre alle stesse conclusioni
+Pelo nel tuo ultimo post sostituisci Repsol ad Honda ... unisci a “chi paga comanda” e non paga solo Honda ma pure Dorna ... e potrebbe essere che appaia tutto più chiaro
Da parte di Honda ovvio che sarebbe una scelta come minimo rischiosa ... ma in fin dei conti a lei interessa vincere e MM era una certezza ... sino a Jerez 20 pareva pure di gomma quando cadeva ...
Purtroppo rompendo Omero anche i poemi epici si sono frantumati ...
Potremmo dire che con tutte le Troiate che ha fatto ora sta vivendo un Odissea
Honda continua a puntare su di lui, conscia che prima o poi torni ad Itaca e massacri i Proci della MotoGP ... e succederà quando indicherà a Honda o gli verrà indicata la strada giusta (nel Setting)
Per il finale dell’altro post, complimenti pure da parte mia ... ma te l’hai scoperto negli ultimi due anni, io lo vivo da oltre 20anni sul discorso Tecnico
Basterebbe spegnere un attimo la Propaganda teNNica per comprendere che Sgonfiare è una cagata atomica, come anche Chopperizzare ... che come ha fatto notare Cadalora è il termine esatto per definire una “moto” alta Ant e bassa Post esattamente come le Harley ...qualcuno si offendeva a leggere quel termine, ma tra Tecnici è la definizione normale che si contrappone ad Impuntare
(Manubri Bassi e Sella Alta “estetica” fanno una Moto* solo per i Domenicali**)
NOTE:
*Moto(cicletta) ... intende Moto Sportiva e basta ... tutto il resto ha un secondo nome
(es. Nuda, Turistica, Enduro etc dove i Chopper sono un’altra cosa come gli Scooter)
** Domenicali ... bivalente (arrivateci dai)
Ieri ho ricontrollato Prove di Jerez 2018
Lorenzo per due giorni segna un tempo a 2 decimi da quello di Marquez. Ci sta fosse un decimo abbondante, non ho guardato i millesimi.
Però era la seconda uscita con Honda, non la prima.
E fermo restando che nei test di quest'anno abbiamo visto anche Marini in testa...
Penso parli di Jerez, io ricordo un test in cui Lorenzo prese solo 3 decimi. E di solito Molla parla di 3 decimi
Però sono i secondi test
Ricordo particolarmente bene i test di quell'anno perchè ero davvero curioso sull'adattamento di Lorenzo.
Jorge è andato male a valencia (i primi), ma bene ad jerez e in qatar, sul giro secco era lì, ma il passo gara era nettamente più lento di quello di Marquez (parlo del Marquez del 2019, quindi davvero facile essere più lento di lu).
Inoltre, la moto con cui è andato forte nei test, era la 2019, non la 2018.
Io penso che se Jorge non si fosse rotto nella fp3 del qatar sarebbe stato lì davanti, da quel momento si è rotto qualcosa, almeno una top 5 poteva farla.
Ergo Molla ha detto un'infinità di cagate, come al solito
Beh boh forse la mia memoria fa schifo ...
il mio miglior amico mi ricorda il nome delle mie ex, l’altro giorno ho incontrato sua figlia e non ricordavo il nome ... quando gliel’ha detto si è messo a ridere rassicurandola
il top è stato entrare in bar mirare una bella topa, farci due chiacchiere eppoi quando mi sono presentato mi hai detto: va che siamo già stati a letto insieme
Detto ciò sinceramente ricordo 1decimo, ma ricordo è una parola grossa per me
A me piace Ragionare, magari non vi piace come ragiono, ma almeno non mi fossilizzo mai, tutto deriva da un nuovo ragionamento poi se ad esempio Ducati fa sempre gli stessi errori, il mio ragionamento porta sempre alle stesse conclusioni
Altro mio difetto è cercare di spiegare le cose, quando basterebbe scrivere poche righe e dire fondamentale le stesse cose
Ma infatti tu non ragioni proprio e ti fossilizzi su dogmi che non hanno senso (non parlo di tecnica)
Ti inventi persino dei fatti pur di dar credito alle tue strampalate teorie, è proprio il contrario di ragionare
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto.
0,160 - 0,025 = 0,135 Quindi la fai lunga perchè ho scordato 35 Millesimi
MotoGP Test Jerez, Nakagami batte i big: 2° Marquez, 3° Viñales; 11° Vale
Il giapponese della Honda Lcr il più veloce della seconda giornata davanti all'iridato e Maverick. Lorenzo, 4°, in progresso: precede Petrucci, Morbidelli, Miller e Dovizioso. Rossi si separa dal 'coach' Cadalora
29 NOVEMBRE 2018 - JEREZ (SPAGNA)
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno (migliorato il crono di 1'37"968 di Danilo Petrucci del giorno prima) e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
LA YAMAHA — In casa Yamaha, chiamata a deliberare la basilare scelta della specifica di motore per la prossima stagione, c'è il 3° tempo di Viñales (+ 0"121), mentre Rossi è più attardato: 11° a 0"651. Per il pesarese da segnalare anche la fine del suo rapporto di collaborazione con il suo 'coach', Luca Cadalora, che lascia l'incarico per ragioni personali e un sovraccarico di impegni. Più che il cronometro, però, per la casa di Iwata ora conterà soprattutto l'indicazione di una precisa linea di sviluppo per la M1, visto che i due piloti su questo hanno punti di vista ancora un po' differenti.
JORGE CRESCE, PETRUX OK — Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto. Alle sue spalle Danilo Petrucci, che era stato il più veloce il primo giorno: il ternano va in vacanza con il 5° tempo, a 0"164, con una Desmosedici - su cui sono apparse anche delle inedite alette sul codone posteriore - in buona forma.
GLI ALTRI — A chiudere i dieci ecco: 6° Franco Morbidelli (Yamaha Petronas) a 0"173 e ancora una volta a proprio agio con la M1; 7° Jack Miller (Ducati Pramac) a 0"262; 8° Andrea Dovizioso (Ducati) a 0"347; 9° Pecco Bagnaia (Ducati Pramac) a 0"388 e 10° Rins (Suzuki) a +0"577. Ora vacanza: i motori torneranno in azione con i test a Sepang a inizio febbraio.
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto.
0,160 - 0,025 = 0,135 Quindi la fai lunga perchè ho scordato 35 Millesimi
MotoGP Test Jerez, Nakagami batte i big: 2° Marquez, 3° Viñales; 11° Vale
Il giapponese della Honda Lcr il più veloce della seconda giornata davanti all'iridato e Maverick. Lorenzo, 4°, in progresso: precede Petrucci, Morbidelli, Miller e Dovizioso. Rossi si separa dal 'coach' Cadalora
29 NOVEMBRE 2018 - JEREZ (SPAGNA)
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno (migliorato il crono di 1'37"968 di Danilo Petrucci del giorno prima) e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
LA YAMAHA — In casa Yamaha, chiamata a deliberare la basilare scelta della specifica di motore per la prossima stagione, c'è il 3° tempo di Viñales (+ 0"121), mentre Rossi è più attardato: 11° a 0"651. Per il pesarese da segnalare anche la fine del suo rapporto di collaborazione con il suo 'coach', Luca Cadalora, che lascia l'incarico per ragioni personali e un sovraccarico di impegni. Più che il cronometro, però, per la casa di Iwata ora conterà soprattutto l'indicazione di una precisa linea di sviluppo per la M1, visto che i due piloti su questo hanno punti di vista ancora un po' differenti.
JORGE CRESCE, PETRUX OK — Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto. Alle sue spalle Danilo Petrucci, che era stato il più veloce il primo giorno: il ternano va in vacanza con il 5° tempo, a 0"164, con una Desmosedici - su cui sono apparse anche delle inedite alette sul codone posteriore - in buona forma.
GLI ALTRI — A chiudere i dieci ecco: 6° Franco Morbidelli (Yamaha Petronas) a 0"173 e ancora una volta a proprio agio con la M1; 7° Jack Miller (Ducati Pramac) a 0"262; 8° Andrea Dovizioso (Ducati) a 0"347; 9° Pecco Bagnaia (Ducati Pramac) a 0"388 e 10° Rins (Suzuki) a +0"577. Ora vacanza: i motori torneranno in azione con i test a Sepang a inizio febbraio.
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto.
0,160 - 0,025 = 0,135 Quindi la fai lunga perchè ho scordato 35 Millesimi
MotoGP Test Jerez, Nakagami batte i big: 2° Marquez, 3° Viñales; 11° Vale
Il giapponese della Honda Lcr il più veloce della seconda giornata davanti all'iridato e Maverick. Lorenzo, 4°, in progresso: precede Petrucci, Morbidelli, Miller e Dovizioso. Rossi si separa dal 'coach' Cadalora
29 NOVEMBRE 2018 - JEREZ (SPAGNA)
Chiusura dei test, e della stagione della MotoGP , con sorpresa a Jerez. In Spagna alla fine della seconda giornata di collaudi in vista del 2019, il migliore è il giapponese Takaaki Nakagami (Honda Lcr) che con un blitz segna il tempo di 1'37"945, prendendosi la palma di più veloce di fine anno (migliorato il crono di 1'37"968 di Danilo Petrucci del giorno prima) e togliendosi lo sfizio di precedere pure la Honda Hrc di Marc Marquez, 2° a 0"025.
LA YAMAHA — In casa Yamaha, chiamata a deliberare la basilare scelta della specifica di motore per la prossima stagione, c'è il 3° tempo di Viñales (+ 0"121), mentre Rossi è più attardato: 11° a 0"651. Per il pesarese da segnalare anche la fine del suo rapporto di collaborazione con il suo 'coach', Luca Cadalora, che lascia l'incarico per ragioni personali e un sovraccarico di impegni. Più che il cronometro, però, per la casa di Iwata ora conterà soprattutto l'indicazione di una precisa linea di sviluppo per la M1, visto che i due piloti su questo hanno punti di vista ancora un po' differenti.
JORGE CRESCE, PETRUX OK — Lorenzo, con un nuovo serbatoio sulla sua Honda di chiara ispirazione Ducati, chiude 4°, in netto progresso (+0"160), fornendo buoni segnali di adattamento alla nuova moto. Alle sue spalle Danilo Petrucci, che era stato il più veloce il primo giorno: il ternano va in vacanza con il 5° tempo, a 0"164, con una Desmosedici - su cui sono apparse anche delle inedite alette sul codone posteriore - in buona forma.
GLI ALTRI — A chiudere i dieci ecco: 6° Franco Morbidelli (Yamaha Petronas) a 0"173 e ancora una volta a proprio agio con la M1; 7° Jack Miller (Ducati Pramac) a 0"262; 8° Andrea Dovizioso (Ducati) a 0"347; 9° Pecco Bagnaia (Ducati Pramac) a 0"388 e 10° Rins (Suzuki) a +0"577. Ora vacanza: i motori torneranno in azione con i test a Sepang a inizio febbraio.
Pheega, se ti rompo il caxxo poi le cagate le spari più piccole o più grandi?
Comunque mi sei di grande aiuto, essendo stitico leggendo le cagate che spari per EMPATIA riesco a cagare meglio anch'io
Vabè, apparte le prese per il cu, Pheel ti aveva preceduto, ma i test di Jerez erano i SECONDI TEST, non i primi e Jorge usava la 2019, eh sì era vicino, ma il suo passo era imbarazzante rispetto a quello di Marc.
Anche in qatar era veloce nei test, ma nel passo faticava ancora.
Ma secondo te sono uno di quelle oche che starnazzano cagate secondo il quale Marquez sarebbe superiore ad una leggenda come Lorenzo di 2 secondi al giro? È evidente che con quella moto non si trovava e honda non ha saputo accontentarlo e non ha neanche voluto.
A pieno potenziale Jorge sarebbe sicuramente stato in top 5 mondiale con la Honda, questa è la mia opinione.
Si ma cheppalle ragazzi ... I PRIMI in Italiano intende i Primi non IL PRIMO !!!
Ha fatto quel caxxo di tempo da MM si o no ? SI SI E ANCORA SI
Poi non è più stato in grado di guidare la Honda si o no ? SI, non riusciva più a guidarla
Cosa caxxo è successo dovete dire ... non cercare i miei errorini per sentirvi iNNtelligenti
Comment