- 2019 – Nel 2019 Marc Marquez ha conquistato qui il suo 6° mondiale, l'ultimo a tutt'oggi.
- 2018 – Il mondiale MotoGP ha corso qui per la prima volta nel 2018, quando Buriram diventò la 71^ pista ad ospitare un GP della top-class.
- 1979 – Il Mondiale parte con il campione in carica, Jorge Martin, assente: non succedeva dal 1979 (Kenny Roberts).
- 77 - Prende il via la 77^ stagione del Motomondiale, campionato istituito nel 1949.
- 22-21-20 – L'anno scorso Pecco Bagnaia è diventato qui il pilota con più pole per la Ducati, 22, lasciando Stoner a 21 e Martin a 20. Ora Pecco conta 24 pole con la Ducati.
- 20 – Nel 2018 Buriram è diventato il 20° circuito in cui Marc Marquez ha ottenuto un successo. Da allora non ha più conquistato nuovi circuiti e, tra i circuiti in attività, non ha vinto in Algarve, Mandalika e Red Bull Ring.
- 7 – Senza Marc Marquez, vincitore due volte qui, il miglior risultato per la Honda a Buriram sarebbe un 7° posto (Cal Crutchlow, 2018).
- 5 – L'anno scorso la Ducati monopolizzò le prime 5 posizioni in griglia a Buriram.
- 5x5 – A Buriram ci sono stati 5 poleman diversi in 5 edizioni: Marc Marquez, Quartararo, Bezzecchi, Martin, Bagnaia.
- 5 – Questo avrebbe dovuto essere il primo GP della storia con 5 campioni del mondo al via, ma l'infortunio di Jorge Martin rimanda questo record, fino a quando rientrerà.
- 3 – La Yamaha è salita sul podio 3 volte qui, ma mai sul gradino più alto: Vinales 3° nel 2018 e 2019; Quartararo 2° nel 2019.
- 3 - Bagnaia è l'unico pilota ad essere salito 3 volte sul podio qui. Seguono a quota 2: Marc Marquez, Jorge Martin e Maverick Vinales. In totale, 10 piloti sono saliti sul podio a Buriram.
- 2x1 – Sia nel 2018 che nel 2019, Marc Marquez mise a segno il sorpasso decisivo per la vittoria all'ultimo giro. Marquez è l'unico pilota ad aver vinto 2 volte qui.
- 1-1-1 – Nel 2018 Marc Marquez registrò l'hat-trick di pole, vittoria e giro veloce a Buriram.
- 1 – Nel 2022, Marco Bezzecchi ha messo a segno qui la sua prima pole in carriera.
- 1-11 – Nel 2022 Miguel Oliveira vinse qui partendo dall'11° posto in griglia: quello è l'unico piazzamento a podio di un pilota partito fuori dalla top-10 nella storia di Buriram. Quella vittoria, il 2 ottobre 2022, è l’ultima per KTM a tutt’oggi.
- 1 – L'anno scorso Pecco Bagnaia vinse qui la sua prima gara sul bagnato in top-class.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
THAI GP numeri, storia, curiosità e statistiche
Collapse
X
-
THAI GP numeri, storia, curiosità e statistiche
-
Disegnato dall'architetto tedesco Herman Tilke e 'griffato' Chang, la tipica birra thailandese, il circuito è stato costruito nel 2014 ed è situato a circa 410 km a nord est da Bangkok, nella località di Buriram, il cui nome nella lingua locale significa "città della felicità". La zona è caratterizzata dal tipico clima del sud est asiatico, caldo e umido. La capienza massima è di 100mila persone
Comment
-
Cinque edizioni finora al Chang International Circuit, nel 2018, 2019, 2022, 2023 e 2024: due vittorie di Marc Marquez, una di Miguel Oliveira, Jorge Martin e Bagnaia in top-class, successi di Pecco, Luca Marini, Tony Arbolino, Fermin Aldeguer e Ogura in Moto2, Fabio Di Giannantonio, Albert Arenas, Dennis Foggia e David Alonso (due volte) trionfatori in Moto3. Dal 2015 è il Round thailandese della Superbike.
Comment
-
Nel 2022, Oliveira (KTM) vinse sul bagnato un pazzo GP di Thailandia, iniziato con un'ora di ritardo per l'acquazzone abbattutosi sul circuito di Buriram. Secondo posto per Miller, Bagnaia chiuse 3° guadagnando altri 16 punti su Quartararo (solo 17° al traguardo), portandosi soltanto a due punti di distacco dal francese, allora leader del Mondiale.
Comment
-
Nel 2023 - dopo aver firmato la pole, il record della pista e aver dominato la Sprint - Martin trionfa anche nella gara lunga in Thailandia. Lo spagnolo vince il duello con Binder, che taglia il traguardo al 2° posto, ma il sudafricano viene penalizzato di una posizione per essere uscito sul verde. Bagnaia limita così i danni e si prende il 2° gradino del podio, conservando 13 punti di vantaggio sul pilota Pramac.
Comment
-
Nel 2024 Bagnaia vince da campione su pista bagnata. Il torinese resiste a Marc Marquez (poi caduto e 11° al traguardo) e trionfa a Buriram davanti a Jorge Martin, recuperando 5 punti allo spagnolo, a -17 dalla vetta a 2 gare e 2 Sprint dalla fine. Sul podio anche Pedro Acosta, 4° un super Di Giannantonio all'ultima gara stagionale prima dell'operazione.
Comment
-
Secondo i dati Brembo, le MotoGP fanno ricorso ai freni in 7 delle 12 curve del tracciato per un totale di 26 secondi al giro, equivalenti al 28 per cento dell’intero GP. Quattro delle frenate sono racchiuse nelle prime 5 curve della pista, complici i rettilinei lunghi che le precedono. L’unica eccezione nella seconda metà del tracciato è la 12 con una frenata di 202 metri necessaria per perdere 199 km/h.
Comment
X
Comment