Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

HRC ruba a KTM Kurt Trieb

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    HRC ruba a KTM Kurt Trieb

    La Honda Racing Corporation (HRC) avrebbe compiuto un importante passo strategico per il futuro del proprio progetto MotoGP, assicurandosi l’ingaggio dell’ingegnere tedesco Kurt Trieb, attuale responsabile dello sviluppo motori da competizione in KTM.





    La notizia, non ancora confermata ufficialmente da Honda né da KTM, è stata riportata dalla testata tedesca Speedweek, da anni punto di riferimento affidabile per le notizie interne alla casa austriaca. Secondo la fonte, il trasferimento è ormai “considerato certo”.

    Kurt Trieb ricoprirà un ruolo chiave all’interno di un nuovo gruppo tecnico creato da HRC e con sede in Italia, nel quadro del piano di rilancio Honda in MotoGP dopo un periodo di difficoltà che dura ormai da diverse stagioni. L’ultimo titolo piloti per il marchio giapponese risale infatti al 2019, con Marc Márquez.

    L’ingegnere tedesco continuerà a lavorare in un ruolo analogo a quello attualmente ricoperto in KTM, dove supervisiona tutti i progetti legati ai motori da corsa: dal potente V4 della RC16 MotoGP, al monocilindrico della Moto3, fino ai propulsori impiegati nelle 450 Rally per la Dakar e il Mondiale Rally-Raid.

    Il know-how di Trieb è particolarmente prezioso, considerando che il motore KTM è oggi tra i più performanti della griglia MotoGP e detiene ancora il record assoluto di velocità massima nella categoria: 366,1 km/h (227,5 mph).

    Dal punto di vista strategico, l’operazione assume una valenza simbolica importante. Quando KTM fece il suo debutto in MotoGP, il primo prototipo RC16 prese ispirazione proprio dalla Honda RC213V. Oggi, il percorso si inverte: è Honda a cercare nella scuola KTM soluzioni per colmare il gap tecnico, in particolare sul fronte della potenza massima.

    Il trasferimento di Trieb rientra anche nella più ampia apertura internazionale di Honda nella gestione del progetto MotoGP. Dopo l’ingaggio invernale dell’ex direttore tecnico Aprilia Romano Albesiano, ora la casa giapponese guarda nuovamente all’Europa per rafforzare la propria struttura, sulla scia dell’approccio già adottato da Yamaha.

    Se confermata, la mossa confermerebbe la volontà di HRC di tornare competitiva al più alto livello, affidandosi a figure tecniche di primo piano nel panorama mondiale del motorsport.

  • Font Size
    #2
    Originally posted by samvise View Post
    La Honda Racing Corporation (HRC) avrebbe compiuto un importante passo strategico per il futuro del proprio progetto MotoGP, assicurandosi l’ingaggio dell’ingegnere tedesco Kurt Trieb, attuale responsabile dello sviluppo motori da competizione in KTM.





    La notizia, non ancora confermata ufficialmente da Honda né da KTM, è stata riportata dalla testata tedesca Speedweek, da anni punto di riferimento affidabile per le notizie interne alla casa austriaca. Secondo la fonte, il trasferimento è ormai “considerato certo”.

    Kurt Trieb ricoprirà un ruolo chiave all’interno di un nuovo gruppo tecnico creato da HRC e con sede in Italia, nel quadro del piano di rilancio Honda in MotoGP dopo un periodo di difficoltà che dura ormai da diverse stagioni. L’ultimo titolo piloti per il marchio giapponese risale infatti al 2019, con Marc Márquez.

    L’ingegnere tedesco continuerà a lavorare in un ruolo analogo a quello attualmente ricoperto in KTM, dove supervisiona tutti i progetti legati ai motori da corsa: dal potente V4 della RC16 MotoGP, al monocilindrico della Moto3, fino ai propulsori impiegati nelle 450 Rally per la Dakar e il Mondiale Rally-Raid.

    Il know-how di Trieb è particolarmente prezioso, considerando che il motore KTM è oggi tra i più performanti della griglia MotoGP e detiene ancora il record assoluto di velocità massima nella categoria: 366,1 km/h (227,5 mph).

    Dal punto di vista strategico, l’operazione assume una valenza simbolica importante. Quando KTM fece il suo debutto in MotoGP, il primo prototipo RC16 prese ispirazione proprio dalla Honda RC213V. Oggi, il percorso si inverte: è Honda a cercare nella scuola KTM soluzioni per colmare il gap tecnico, in particolare sul fronte della potenza massima.

    Il trasferimento di Trieb rientra anche nella più ampia apertura internazionale di Honda nella gestione del progetto MotoGP. Dopo l’ingaggio invernale dell’ex direttore tecnico Aprilia Romano Albesiano, ora la casa giapponese guarda nuovamente all’Europa per rafforzare la propria struttura, sulla scia dell’approccio già adottato da Yamaha.

    Se confermata, la mossa confermerebbe la volontà di HRC di tornare competitiva al più alto livello, affidandosi a figure tecniche di primo piano nel panorama mondiale del motorsport.
    Non ancora confermato eh.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Morto un papa se ne fa un altro.
      per dire tutti utili nessuno indispensabile.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by dueruoteforewer View Post
        Morto un papa se ne fa un altro.
        per dire tutti utili nessuno indispensabile.
        Si vero al magazzino automatico Amazon è così però a certi livelli moto GP un dall igna ad esempio fa la differenza..

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by davegan View Post

          Si vero al magazzino automatico Amazon è così però a certi livelli moto GP un dall igna ad esempio fa la differenza..
          hai ragione...infatti a dall'igna tirò il culo non poco quando uno dei suoi preferiti e sottoposti diretti andò altrove . e se girano a dall'igna,significa che non è poi così semplice sostituire certe figure

          Comment


          • Font Size
            #6
            Mii, che mazzata, per quello che rimane di KTM. Adesso per Acosta sarà veramente dura rispettare il contratto fino al 2026

            Comment


            • Font Size
              #7
              Da come la mettete giù sembra che nell'ufficio ricerca e sviluppo di ktm tolto Trieb ci siano un paio di disegnatori e gli addetti alle pulizie.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by dueruoteforewer View Post
                Da come la mettete giù sembra che nell'ufficio ricerca e sviluppo di ktm tolto Trieb ci siano un paio di disegnatori e gli addetti alle pulizie.
                Da come pensi tu invece sembra che in MotoGP basta il primo che passa con la matita in mano per progettare un motore vincente , nell era dove appunto i motori e aerodinamica la fanno da padrone e se la giocano sui decimi di secondo .
                Ripeto a quel livello la persona fa la differenza
                E la F1 su questo insegna da anni

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by davegan View Post

                  Da come pensi tu invece sembra che in MotoGP basta il primo che passa con la matita in mano per progettare un motore vincente , nell era dove appunto i motori e aerodinamica la fanno da padrone e se la giocano sui decimi di secondo .
                  Ripeto a quel livello la persona fa la differenza
                  E la F1 su questo insegna da anni
                  Quindi mi stai dando ragione e dietro a Trieb ci sono ingegneri di primo livello in grado di prendere in mano le redini dello sviluppo.

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X