Originally posted by monikaf
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Aprilia RS³, ma il motore Cosworth
Collapse
X
-
Originally posted by toscanaccio34 View Post
Con questo progetto affascinante si capì molto bene la differenza tra chi progetta un motore per le auto e chi per le moto, nelle 2 ruote il progetto del motore deve essere parte integrante dell intero progetto telaio/moto.
Sui discorsi potenze non mi trovi d'accordo.
Fatico a pensare che a pari cilindrata, con regolamenti totalmente liberi quali rapporti alesaggio/corsa, consumi, test, e numeri illimitati di motori a disposizione un 3 cilindri fosse assai più potente di un 4 o addirittura di un 5 cilindri, è alla base della meccanica motoristica, più frazioni più alti regimi puoi raggiungere e quindi potenze.
Sono andato a vedere le velocità massime del Mugello 2003, ducati stavano a 330, Honda a 323, e Aprilia a 320km/h
Detto ciò tanto rispetto e onore per Aprilia, un azzardo di progetto ma altrettanto affascinante.
https://resources.motogp.com/files/r...um%2Bspeed.pdf
FORSE erogava full power in certe parti del circuito.... o forse lo tenevano più basso ma i 260 erano potenziali ma non utlizzabili.
Domanda OT.. come mai secondo te le case.. sui 1000 o 1100 ancora non hanno fatto v5 o v6?
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4343
- 47
- Maschio
- 1,810
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by mito22 View Post
Michele.. io ovviamente non faccio il mestiere che fai tu dove lo fai tu.. quindi parlo per cose lette o sentite negli anni.
FORSE erogava full power in certe parti del circuito.... o forse lo tenevano più basso ma i 260 erano potenziali ma non utlizzabili.
Domanda OT.. come mai secondo te le case.. sui 1000 o 1100 ancora non hanno fatto v5 o v6?
V5 e V6 sono architetture abbastanza complesse da incastonare in una ottima ciclistica, pesi, dimensioni frontali, ecc... Honda ci riuscii con la sua prima MotoGP, 1000cc, con una V con angolo inusuale, con bancata anteriore a 3 cilindri e posteriore a 2, contralberi di equilibratura, un esercizio tecnico sicuramente affascinante, ma anche tanto complicato senza così tanti vantaggi ,ma al primo cambio di regolamento passò al v4.
V6 diventa ancora più ingombrante la bancata posteriore, l'intera sezione trasversale della moto, sia davanti che zona airbox/telaio/sella/telaietto.
Ma poi nelle moto la potenza serve, ma serve ancora di più l'erogazione e la schiena
Comment
-
Ricordo male o il V5 Honda era stato scelto principalmente perché avevano in casa il motore F1 già bello che pronto ma che aveva alesaggi e corse che imponevano i 5 cilindri per arrivare a 1000?
Comment
-
Originally posted by Bulun View PostRicordo male o il V5 Honda era stato scelto principalmente perché avevano in casa il motore F1 già bello che pronto ma che aveva alesaggi e corse che imponevano i 5 cilindri per arrivare a 1000?
Però per architettura.. la vedo dura avessero una cosa simile anche frazionando un motore F1 ...
Comment
-
Originally posted by toscanaccio34 View Post
Bè potenziali vuol dire tutto e nulla, nel senso che anche gli altri magari potenzialmente li avrebbero potuti tirare fuori, a discapito di motori totalmente inaffidabili o inutilizzabili.
V5 e V6 sono architetture abbastanza complesse da incastonare in una ottima ciclistica, pesi, dimensioni frontali, ecc... Honda ci riuscii con la sua prima MotoGP, 1000cc, con una V con angolo inusuale, con bancata anteriore a 3 cilindri e posteriore a 2, contralberi di equilibratura, un esercizio tecnico sicuramente affascinante, ma anche tanto complicato senza così tanti vantaggi ,ma al primo cambio di regolamento passò al v4.
V6 diventa ancora più ingombrante la bancata posteriore, l'intera sezione trasversale della moto, sia davanti che zona airbox/telaio/sella/telaietto.
Ma poi nelle moto la potenza serve, ma serve ancora di più l'erogazione e la schiena
Non so se hai letto in sezione Honda.. pare che vogliano fare un motore V4 per la prossima CBR 1000RR.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4343
- 47
- Maschio
- 1,810
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by Bulun View PostRicordo male o il V5 Honda era stato scelto principalmente perché avevano in casa il motore F1 già bello che pronto ma che aveva alesaggi e corse che imponevano i 5 cilindri per arrivare a 1000?
Ma poi era tutto completamente diverso, corsa alesaggio, angolo delle bancate, distribuzione valvole, a molle invece che pneumatica.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2010
- 4343
- 47
- Maschio
- 1,810
- Nella terra dei motori
- Bicilindrico a L desmo (senza fare nomi)
- Send PM
Originally posted by mito22 View Post
Anche per un discorso di raffreddamento delle bancate posteriori immagino no?
Non so se hai letto in sezione Honda.. pare che vogliano fare un motore V4 per la prossima CBR 1000RR.
Diverso invece se parli di confort termico per il pilota, avere fra le gambe zero, uno o più cilindri fa la differenza
Comment
-
Originally posted by mito22 View Post
Dici che anche Honda ha frugato nel magazzino?
Però per architettura.. la vedo dura avessero una cosa simile anche frazionando un motore F1 ...
Comment
X
Comment