Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Perchè l'elettricità sui veicoli possa realmente competere con i carburanti liquidi serve una svolta epocale dal punto di vista chimico. Le attuali migliori tecnologie sono veramente pessime in quanto a densità di carica (in volume) e carica specifica (in peso). Non basta evolvere il litio, serve qualcosa di veramente grosso di cui nessuno si è mai accorto finora, una tecnologia completamente diversa e onestamente con tutta la ricerca che c'è dietro io non credo che sia scappato qualcosa di grosso.
Se nei prossimi 10-20 anni non verrà trovato qualcosa vedrete che ci sarà un dietrofront come pochi altri nella storia.
Per quanto riguarda le moto il discorso è fuori dal mondo, visto che il problema del bilancio tra peso e carica totale (durata) è ancora più problematico che sulle auto. Le auto elettriche attuali sono dei veri bulldozer ma si guidano, una moto da 300+ kg non la guida nessuno.
Le motoE fanno 7 giri e non fanno il giro di ricognizione perchè altrimenti la gara sarebbe di 6 giri, tanto per capire l'inadeguatezza
il problema è solo per le auto piccole ed economiche...
se le fai elettriche hanno un costo esorbitante e un'autonomia ridicola.
Se invece hai una berlina segmento D che ti da 400 km effettivi in autostrada, con un rabbocco veloce per i viaggi lunghi,alla fine credo che possa andar bene al 90% delle persone o più.
il problema è che oggi con una panda da 10 ,ila euro o poco più fai oltre 600 km senza fermarti
Perchè l'elettricità sui veicoli possa realmente competere con i carburanti liquidi serve una svolta epocale dal punto di vista chimico. Le attuali migliori tecnologie sono veramente pessime in quanto a densità di carica (in volume) e carica specifica (in peso). Non basta evolvere il litio, serve qualcosa di veramente grosso di cui nessuno si è mai accorto finora, una tecnologia completamente diversa e onestamente con tutta la ricerca che c'è dietro io non credo che sia scappato qualcosa di grosso.
Se nei prossimi 10-20 anni non verrà trovato qualcosa vedrete che ci sarà un dietrofront come pochi altri nella storia.
Per quanto riguarda le moto il discorso è fuori dal mondo, visto che il problema del bilancio tra peso e carica totale (durata) è ancora più problematico che sulle auto. Le auto elettriche attuali sono dei veri bulldozer ma si guidano, una moto da 300+ kg non la guida nessuno.
Le motoE fanno 7 giri e non fanno il giro di ricognizione perchè altrimenti la gara sarebbe di 6 giri, tanto per capire l'inadeguatezza
Se parliamo di motorsport certo però ci sarebbero già delle celle che potrebbero garantire autonomie decenti per fare gare decenti, il problema però è che anche se sono ricaricabili hanno una vita cortissima, esempio sono le Li-S con densità volumetriche che possono superare i 2kWh/l però hanno pochissimi cicli carica-scarica.
Cosa diversa invece per la mobilità normale dove il problema non è tanto la densità ma il costo.
Come ha detto lucio il problema vero è riuscire ad avere auto segmento a/b a costi accettabili
Nessuno se la caga o ne parla. Energica sicuramnete ha preso e fatto girare pacche di soldi, ma ha venduto moto? Quotata in borsa a NY poi fallita, ma immagino che non siano rimasti senza soldi.
Ducati, non vende una moto elettrica, non la ha proprio a listino e a breve non l'avrà. I piloti che ci corrono, qualcuno li conosce?
Domanda interessante.
A livello tecnologico direi che sono una ciofeca. Poca autonomia, tutte uguali, pesanti... Non c'è competizione. Come apporto al progresso tecnologico penso che abbiano avuto rilevanza 0.
Pubblico? Non se le fila nessuno.
Piloti? Boh.
Direi che lo scopo è banale greenwashing e giro di soldi.
Comunque mi è capitato di vedere qualcosa in tv. E mi sono accorto che poco mi importava della velocità dei mezzi.
Per dire che se facessero motoGP più lente non avrei alcun problema a guardarne le gare.
Per l'elettrico al momento è prematuro. Ma era giusto provarci (almeno nelle competizioni).
Il resto è stupida politica.
Prezzo, peso, tempi (biblici) di ricarica per ora lo condannano.
Per ora...
Comunque mi è capitato di vedere qualcosa in tv. E mi sono accorto che poco mi importava della velocità dei mezzi.
Per dire che se facessero motoGP più lente non avrei alcun problema a guardarne le gare.
Per l'elettrico al momento è prematuro. Ma era giusto provarci (almeno nelle competizioni).
Il resto è stupida politica.
Prezzo, peso, tempi (biblici) di ricarica per ora lo condannano.
Per ora...
Comment