Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Test DAINESE al Mugello, Aldeguer mette in fila tutti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Fafnir View Post

    Intendi quelli in Romania? Per me chi delocalizza può chiudere il giorno dopo e non mi fa neanche un po' di pena
    A parte rari e COSTOSI prodotti, ormai è impossibile produrre in italia e rimanere sul mercato....


    Tutti delocalizzano, poi il controllo qualità resta quello.


    Anche se i prodotti e la qualità di tutto non sono quelli di 15-20 anni fa, ma di tutto..

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by vm5 View Post

      Ma come si fa a meravigliarsi? La Romania è EU quindi stessi diritti e stesse regole del lavoro, tutto ok.
      Aspetta che entri l'Ucraina con gli stipendi medi da 300 euro al mese, Per il mercato del lavoro europeo sara' come tirare una bomba nello stagno.
      Tutto pero' a norma EU.
      Ma veramente.. le aziende di abbigliamento italiane... mica producono in romania eh ragazzi producono in turchia, tunisia, paesi baltici e sicuramente asia e poi magari assemblano in altri paesi.

      Ormai è così il mercato.E più sei grande e più devi farlo.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by mito22 View Post

        A parte rari e COSTOSI prodotti, ormai è impossibile produrre in italia e rimanere sul mercato....


        Tutti delocalizzano, poi il controllo qualità resta quello.


        Anche se i prodotti e la qualità di tutto non sono quelli di 15-20 anni fa, ma di tutto..
        Si ma a me non cambia nulla, sto solo dicendo che se vanno in malora aziende italiane che hanno delocalizzato non mi fa ne caldo ne freddo, cazzi loro. E' come se fallisse una azienda con nome non italiano.

        Il punto di svolta negativo è quando hanno delocalizzato, non quando falliscono. Per me sono già morte prima
        Last edited by Fafnir; 03-09-25, 07:22.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Fafnir View Post

          Si ma a me non cambia nulla, sto solo dicendo che se vanno in malora aziende italiane che hanno delocalizzato non mi fa ne caldo ne freddo, cazzi loro. E' come se fallisse una azienda con nome non italiano.

          Il punto di svolta negativo è quando hanno delocalizzato, non quando falliscono. Per me sono già morte prima
          Si si ho capito quello che dici.. ma ormai.. IN ITALIA... per la pressione fiscale, sindacati ecc ecc... aziende che hanno fatturati alti da decine o centinaia di milioni... è davvero difficile che riescano a stare in piedi e far quadrare i conti.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by mito22 View Post

            A parte rari e COSTOSI prodotti, ormai è impossibile produrre in italia e rimanere sul mercato....


            Tutti delocalizzano, poi il controllo qualità resta quello.


            Anche se i prodotti e la qualità di tutto non sono quelli di 15-20 anni fa, ma di tutto..
            Beh, dipende...
            Ho visto prodotti "cromo" economici durare un cazz...
            Stesso prodotto, ma "super cromo", semplicemente perfetti, belli e duraturi.

            Entrambi di ditta tedesca, entrambi made in Cina.

            Questo per dire che non è che in Cina (o chissà dove...) non siano capaci.
            Dipende sempre da cosa vuoi e quanto sei disposto a pagare, in Cina come in ogni altro angolo del mondo.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Che Dainese non sia più quella di un tempo è evidente e anche i conti lo dicono.

              Un amico ha acquistato una Misano 3 e la parte rossa o lava red che dir si voglia, si è scolorita dopo 3 utilizzi, e non parliamo di tuta da 1000 euro.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by mito22 View Post

                A parte rari e COSTOSI prodotti, ormai è impossibile produrre in italia e rimanere sul mercato....


                Tutti delocalizzano, poi il controllo qualità resta quello.


                Anche se i prodotti e la qualità di tutto non sono quelli di 15-20 anni fa, ma di tutto..
                mhhh visto tagliare e cucire a 50 km da casa mia……

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  produrre in italia è ormai possibile solo su prodotti di un certo valore aggiunto (non parlo di prodotti d' elite) e di "relativamente pochi pezzi" dove la filiera è corta, l'esposizione finanziaria contenuta e si incassa relativamente presto.

                  quando le dimensioni crescono e il prodotto diventa a "media/grande" tiratura, non ha più senso produrre solo in italia e ci aggiungerei, anche in molti altri paesi europei.
                  Diventa solo questione di tempo,affichè avvenga il crack.

                  restando a produrre in Italia, quando l'azienda cresce di dimensioni, e quindi crescono anche costi e esposizione finanziaria, bastano un paio di folate di vento per finire gambe all'aria.
                  l'alternativa per restare in piedi è diversificare e produrre ANCHE altrove...
                  ... poi quanto questa strategia paghi nel tempo è tutto da vedere .

                  secondo me.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by fili_speed View Post
                    produrre in italia è ormai possibile solo su prodotti di un certo valore aggiunto (non parlo di prodotti d' elite) e di "relativamente pochi pezzi" dove la filiera è corta, l'esposizione finanziaria contenuta e si incassa relativamente presto.

                    quando le dimensioni crescono e il prodotto diventa a "media/grande" tiratura, non ha più senso produrre solo in italia e ci aggiungerei, anche in molti altri paesi europei.
                    Diventa solo questione di tempo,affichè avvenga il crack.

                    restando a produrre in Italia, quando l'azienda cresce di dimensioni, e quindi crescono anche costi e esposizione finanziaria, bastano un paio di folate di vento per finire gambe all'aria.
                    l'alternativa per restare in piedi è diversificare e produrre ANCHE altrove...
                    ... poi quanto questa strategia paghi nel tempo è tutto da vedere .

                    secondo me.
                    Paga giusto per qualche anno, al massimo qualche decennio.
                    Quando delocalizzi non delocalizzi solo la manovalanza ma anche tutte le conoscenze sui processi produttivi, infatti tutto quello che è stato delocalizzato in cina dopo qualche anno è stato imparato dai cinesi (che non sono stupidi) e utilizzato da loro.
                    Si sono messi "in proprio", aprendo aziende cinesi con il know how europeo e hanno iniziato a produrre biciclette, moto, auto, e in molti casi anche meglio delle nostre. Ci stanno facendo il culo e non hanno più bisogno di noi, gli abbiamo dato quello che gli serviva per spiccare il volo.

                    Tanto per dire i due più grandi produttori di bici al mondo sono Merida e Giant, due colossi taiwanesi che ad un certo punto hanno utilizzato tutto quello che hanno imparato da noi e hanno aperto le loro fabbriche, e ora se vuoi un telaio in carbonio e sei un europeo gli porti il progetto e li paghi, e te lo fanno come vuoi. Non esistono neanche più le fabbriche col nome europeo si fa direttamente fare il lavoro ai colossi della zona
                    Last edited by Fafnir; 04-09-25, 10:05.

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X