Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Marini si è sobbarcato una gran mole di lavoro vista l’assenza di Mir. Nell’intervista post test alla domanda riguardo al miglioramento più grande fatto da Honda da quando c’è lui risponde: “nell’aerodinamica, all’inizio era pessima”. Pessima! I jappi avevano preso la rcv 2017 e montato due baffi sul cupolino credendo che quella fosse aerodinamica…e sono andati avanti così fino al 2023! Mentre gli altri studiavano soluzioni nella galleria del vento loro avvitavano orpelli a caso sulle carene presuntuosi fini all’osso!
Marini si è sobbarcato una gran mole di lavoro vista l’assenza di Mir. Nell’intervista post test alla domanda riguardo al miglioramento più grande fatto da Honda da quando c’è lui risponde: “nell’aerodinamica, all’inizio era pessima”. Pessima! I jappi avevano preso la rcv 2017 e montato due baffi sul cupolino credendo che quella fosse aerodinamica…e sono andati avanti così fino al 2023! Mentre gli altri studiavano soluzioni nella galleria del vento loro avvitavano orpelli a caso sulle carene presuntuosi fini all’osso!
Non credo che Honda sia a digiuno di aerodinamica visto il trascorso in F1....HRC aveva la galleria del vento già negli anni 80. Il problema che Gigi è più avanti di tutti loro messi assieme.
Non credo che Honda sia a digiuno di aerodinamica visto il trascorso in F1....HRC aveva la galleria del vento già negli anni 80. Il problema che Gigi è più avanti di tutti loro messi assieme.
Un punto di vista interessante ma se Marini dice che l’aerodinamica era pessima ed era il punto più debole di tutti beh, tenderei a credergli. Come scrivi giustamente tu non basta avere l’attrezzatura e i dati, ci vogliono anche i cervelli che sappiano interpretarli bene e sfruttarli a dovere e in Honda temo che negli ultimi anni di cervelli sopraffini ce ne siano stati pochi. Vedremo presto se la tendenza si è modificata in meglio.
dipende adesso in motogp che ingegneri honda ci lavorano. o meglio dire ci lavoravano fino a 2 anni fa...
in honda ad esempio a volte usavano il reparto moto per far crescere ingegneri giovani da sostare poi in F1.
dipende quanto il programma corse moto interessa a honda.
non è come ducati o aprilia che fanno solo moto. o aprilia che è ancor più piccola e fa solo motogp...
probabile che con l'arrivo di albesiano si siano rimessi a rimettere risorse nelle moto...
detto questo la honda degli ultimi 2/3 anni era bruttissima. più delle altre ed è veramente complicato fare cose così brutte e che vadano poi anche bene
Comment