Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cani, Keanu e un paddock demolito: Liberty Media sta trasformando la MotoGP...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Cani, Keanu e un paddock demolito: Liberty Media sta trasformando la MotoGP...

    ... in una Formula 1 con la metà delle ruote.

    La MotoGP sta traghettando sé stessa verso una nuova era. Regolamentare, ma pure filosofica. A Misano abbiamo scoperto i primi cambiamenti in questo senso, da un paddock completamente rivisto all’approdo di Keanu Reeves nelle corse.

    19 settembre 2025


    Liberty Media sta cominciando a lavorare sulla MotoGP e le prime conseguenze cominciano a palesarsi nel paddock: Guenther Steiner ha acquistato il Team Tech3 in MotoGP e Max Verstappen ha tentato (senza successo) di rilevare una squadra, come a dire che dall’esterno la fiducia nella nuova proprietà è altissima. All’interno, invece, c’è molta più preoccupazione, tra chi teme per la propria scrivania e chi avverte la fine di un’epoca. Il che non è del tutto sbagliato.

    A Misano, per esempio, è stata annunciata la fine del mondiale MotoE senza alcun genere di preavviso: si pensava che sarebbe stata soppressa a fine 2026, come anche raccontato da Carmelo Ezpeleta, invece la carenza di sponsor, interesse e copertura mediatica - il campionato è stato ucciso da chi l’ha costruito - le elettriche ci saluteranno a fine stagione. Ne sarà contenta Ducati, che nonostante l’appoggio di Audi ha investito ben più di quanto le sia ritornato in questo progetto che, a detta degli uffici marketing di Borgo Panigale, continuerà a lavorare su batterie allo stato solido.

    L’eletto per la MotoGP del futuro

    Al suo posto arrivano le Harley Davidson, moto pistolate dal costruttore americano per il King of the Baggers. A sentirle dal vivo sono uno spettacolo e non solo se messe a confronto con la MotoE: suono cupo, gutturale, cavernoso e potente. Per non parlare del fatto che sono sempre di traverso. I costi tuttavia sono quasi doppi rispetto alla MotoE, non solo per la componentistica necessaria a “fare” la moto ma pure per l’impegno tecnico necessario per tenerla in ordine: di fatto ci vogliono dei meccanici specializzati, il che inciderà non poco sulle squadre. Per spingere forte il campionato però, che si svolgerà in concomitanza con il mondiale, tra le squadre attualmente iscritte ne figura già una guidata da Keanu Reeves. L’attore, appassionatissimo di moto di cui è collezionista e costruttore (con la sua Arch Motorcycles), si è fatto vedere spesso nel paddock e, a quanto pare, lo frequenterà sempre più spesso per traghettare gli americani davanti alla MotoGP. Chissà, in questa manovra, quanto c’è del Keanu appassionato e quanto dell’attore.

    Paddock e mondiali spaccanti

    Per uniformare la MotoGP alla Formula 1, Liberty Media ha deciso di dividere le tre categorie del motomondiale sia dal punto di vista tecnico che da quello filosofico. Da una parte, infatti, gli unici titoli mondiali presi in considerazione dai media saranno quelli della MotoGP (quindi 8 per Giacomo Agostini, 7 per Valentino Rossi, 2 per Pecco Bagnaia e via dicendo), esattamente come succede adesso per la F1. D’altro lato il paddock verrà fisicamente diviso in due, sia in termini logistici che di target: la MotoGP avrà il suo boulevard conle hospitality pulite, gente in camicia di lino, orologi in oro massiccio e litrate di profumo, mentre in Moto2 e Moto3 sarà il trionfo delle corse normalizzate, dove nessuno si scandalizza se un pilota gira senza divisa o se qualcuno mangia un panino. A questo proposito cambierà anche il modo in cui i lavoratori nel paddock potranno mangiare e bere tra un turno e l’altro. In futuro, poi, i campionati Moto3 e Moto2 diventeranno sempre più europei, con un calendario diverso e ridotto rispetto alla MotoGP.

    Cercasi cani e influencer

    Ci sono tanti modi per raccontare i numerosi cambiamenti della MotoGP e uno, di certo, è sul tipo di ospiti che l’organizzatore si preoccupa di portare in circuito: i cani, per esempio. Mentre fino a poco tempo fa portare il proprio cane in pista era fortemente sconsigliato ai piloti, l’engagement del cagnolino di Leclerc o del bulldog di Hamilton ha persuaso gli organizzatori della MotoGP a fare la stessa cosa: a Barcellona Raul Fernandez si è presentato col suo cane, Pancho, a cui era stato stampato anche un pass. A Misano è stato il turno di Hagrid, cane di Enea Bastianini, e Turbo, il bassotto di Pecco Bagnaia. Assieme ai cani entrano anche gli influencer, italiani e non solo, per raccontare la MotoGP in un reel di novanta secondi e arrivare così a nuovi potenziali fan del "most exciting sport on earth".

    Col tempo cambieranno anche le logiche di assegnazione dei pass alla stampa, vedremo finanziamenti per le testate più rilevanti in modo da garantire una copertura dello sport, il formato video prenderà sempre più piede, i piloti saranno impegnatissimi, l’interazione umana più difficile. Non che questo sia solo ed esclusivamente una brutta cosa. Oggi, rispetto alla Formula 1, la MotoGP ha due ruote in meno e moltissime cose in più: sarebbe bello che almeno questo rimanesse lo stesso.

    Fonte mowmag.com

    Mah.🤦

  • Font Size
    #2
    Rimpiango i tempi in cui c'erano gli specialisti della 250 o della 125

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io penso invece che per lo spettacolo sarà molto interessante .
      Per gli addetti ai lavori non lo so ma è un problema loro , io guardo quello che mi viene proposto .
      In ogni caso l ambiente era già diventato d elite ma con niente di aggiunto per lo spettatore .I bei tempi sono finiti da un pezzo
      Si una cosa l avevano aggiunto , un sovraprezzo dei biglietti soprattutto in Italia senza alcun servizio
      Last edited by davegan; 20-09-25, 07:57.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by AG_KTM View Post
        Rimpiango i tempi in cui c'erano gli specialisti della 250 o della 125
        pienamente d`accordo

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by davegan View Post
          Io penso invece che per lo spettacolo sarà molto interessante .
          Per gli addetti ai lavori non lo so ma è un problema loro , io guardo quello che mi viene proposto .
          In ogni caso l ambiente era già diventato d elite ma con niente di aggiunto per lo spettatore .I bei tempi sono finiti da un pezzo
          Si una cosa l avevano aggiunto , un sovraprezzo dei biglietti soprattutto in Italia senza alcun servizio
          Be ormai, ormai nulla di nuovo, avviene già nel CIV Junior.
          Lo scorso anno, come privati senza team e dormitorio in tenda, siamo stati messi letteralmente in mezzo alla spazzatura, si propio cosi ho dovuto spostare i sacchi per farmi posto, quando poi è mancata la corrente per sovraccarico, non avevamo diritto ad allacciarci ai generatori, nemmeno per le termo

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by tazgana View Post

            Be ormai, ormai nulla di nuovo, avviene già nel CIV Junior.
            Lo scorso anno, come privati senza team e dormitorio in tenda, siamo stati messi letteralmente in mezzo alla spazzatura, si propio cosi ho dovuto spostare i sacchi per farmi posto, quando poi è mancata la corrente per sovraccarico, non avevamo diritto ad allacciarci ai generatori, nemmeno per le termo
            Guarda ci credo , vergognoso , però a chiedere soldi non si fanno scrupoli
            Roba da ribaltare il paddock

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by monikaf View Post
              ... in una Formula 1 con la metà delle ruote.

              La MotoGP sta traghettando sé stessa verso una nuova era. Regolamentare, ma pure filosofica. A Misano abbiamo scoperto i primi cambiamenti in questo senso, da un paddock completamente rivisto all’approdo di Keanu Reeves nelle corse.

              19 settembre 2025


              Liberty Media sta cominciando a lavorare sulla MotoGP e le prime conseguenze cominciano a palesarsi nel paddock: Guenther Steiner ha acquistato il Team Tech3 in MotoGP e Max Verstappen ha tentato (senza successo) di rilevare una squadra, come a dire che dall’esterno la fiducia nella nuova proprietà è altissima. All’interno, invece, c’è molta più preoccupazione, tra chi teme per la propria scrivania e chi avverte la fine di un’epoca. Il che non è del tutto sbagliato.

              A Misano, per esempio, è stata annunciata la fine del mondiale MotoE senza alcun genere di preavviso: si pensava che sarebbe stata soppressa a fine 2026, come anche raccontato da Carmelo Ezpeleta, invece la carenza di sponsor, interesse e copertura mediatica - il campionato è stato ucciso da chi l’ha costruito - le elettriche ci saluteranno a fine stagione. Ne sarà contenta Ducati, che nonostante l’appoggio di Audi ha investito ben più di quanto le sia ritornato in questo progetto che, a detta degli uffici marketing di Borgo Panigale, continuerà a lavorare su batterie allo stato solido.

              L’eletto per la MotoGP del futuro

              Al suo posto arrivano le Harley Davidson, moto pistolate dal costruttore americano per il King of the Baggers. A sentirle dal vivo sono uno spettacolo e non solo se messe a confronto con la MotoE: suono cupo, gutturale, cavernoso e potente. Per non parlare del fatto che sono sempre di traverso. I costi tuttavia sono quasi doppi rispetto alla MotoE, non solo per la componentistica necessaria a “fare” la moto ma pure per l’impegno tecnico necessario per tenerla in ordine: di fatto ci vogliono dei meccanici specializzati, il che inciderà non poco sulle squadre. Per spingere forte il campionato però, che si svolgerà in concomitanza con il mondiale, tra le squadre attualmente iscritte ne figura già una guidata da Keanu Reeves. L’attore, appassionatissimo di moto di cui è collezionista e costruttore (con la sua Arch Motorcycles), si è fatto vedere spesso nel paddock e, a quanto pare, lo frequenterà sempre più spesso per traghettare gli americani davanti alla MotoGP. Chissà, in questa manovra, quanto c’è del Keanu appassionato e quanto dell’attore.

              Paddock e mondiali spaccanti

              Per uniformare la MotoGP alla Formula 1, Liberty Media ha deciso di dividere le tre categorie del motomondiale sia dal punto di vista tecnico che da quello filosofico. Da una parte, infatti, gli unici titoli mondiali presi in considerazione dai media saranno quelli della MotoGP (quindi 8 per Giacomo Agostini, 7 per Valentino Rossi, 2 per Pecco Bagnaia e via dicendo), esattamente come succede adesso per la F1. D’altro lato il paddock verrà fisicamente diviso in due, sia in termini logistici che di target: la MotoGP avrà il suo boulevard conle hospitality pulite, gente in camicia di lino, orologi in oro massiccio e litrate di profumo, mentre in Moto2 e Moto3 sarà il trionfo delle corse normalizzate, dove nessuno si scandalizza se un pilota gira senza divisa o se qualcuno mangia un panino. A questo proposito cambierà anche il modo in cui i lavoratori nel paddock potranno mangiare e bere tra un turno e l’altro. In futuro, poi, i campionati Moto3 e Moto2 diventeranno sempre più europei, con un calendario diverso e ridotto rispetto alla MotoGP.

              Cercasi cani e influencer

              Ci sono tanti modi per raccontare i numerosi cambiamenti della MotoGP e uno, di certo, è sul tipo di ospiti che l’organizzatore si preoccupa di portare in circuito: i cani, per esempio. Mentre fino a poco tempo fa portare il proprio cane in pista era fortemente sconsigliato ai piloti, l’engagement del cagnolino di Leclerc o del bulldog di Hamilton ha persuaso gli organizzatori della MotoGP a fare la stessa cosa: a Barcellona Raul Fernandez si è presentato col suo cane, Pancho, a cui era stato stampato anche un pass. A Misano è stato il turno di Hagrid, cane di Enea Bastianini, e Turbo, il bassotto di Pecco Bagnaia. Assieme ai cani entrano anche gli influencer, italiani e non solo, per raccontare la MotoGP in un reel di novanta secondi e arrivare così a nuovi potenziali fan del "most exciting sport on earth".

              Col tempo cambieranno anche le logiche di assegnazione dei pass alla stampa, vedremo finanziamenti per le testate più rilevanti in modo da garantire una copertura dello sport, il formato video prenderà sempre più piede, i piloti saranno impegnatissimi, l’interazione umana più difficile. Non che questo sia solo ed esclusivamente una brutta cosa. Oggi, rispetto alla Formula 1, la MotoGP ha due ruote in meno e moltissime cose in più: sarebbe bello che almeno questo rimanesse lo stesso.

              Fonte mowmag.com

              Mah.🤦
              I tempi cambiano, chi arriva non paga 3 miliardi di euro per i nostalgici ma per fare soldi.


              ALMENO, hanno tolto le moto elettriche.


              INFLUENCER e CANI sono messi nello stesso titolo non a caso penso.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by tazgana View Post

                Be ormai, ormai nulla di nuovo, avviene già nel CIV Junior.
                Lo scorso anno, come privati senza team e dormitorio in tenda, siamo stati messi letteralmente in mezzo alla spazzatura, si propio cosi ho dovuto spostare i sacchi per farmi posto, quando poi è mancata la corrente per sovraccarico, non avevamo diritto ad allacciarci ai generatori, nemmeno per le termo
                Non pagavi abbastanza, vedi che se arrivavi col bilico, l'aria era diversa.

                CHE POI, il CIV a che serve? Se non a far girare soldi?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Vabbè ce ne faremo una ragione.... sicuramente ci sarà spettacolo e magari vedremo il destruction derby con le roulotte in pista


                  I nuovi padroni han pagato e ora fan quel che vogliono.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by PaoloZX6R View Post

                    I tempi cambiano, chi arriva non paga 3 miliardi di euro per i nostalgici ma per fare soldi.


                    ALMENO, hanno tolto le moto elettriche.


                    INFLUENCER e CANI sono messi nello stesso titolo non a caso penso.
                    Quoto sulle moto elettriche....


                    Influencer cani? Ma gli influencer influenzano qualcuno? Ormai son tutti influencers poi

                    In italia mi pare siano stati un bel buco nei budget delle aziende.. dalle aziende che ho sentito.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mito22 View Post
                      Vabbè ce ne faremo una ragione.... sicuramente ci sarà spettacolo e magari vedremo il destruction derby con le roulotte in pista


                      I nuovi padroni han pagato e ora fan quel che vogliono.
                      Certo, però , vabbè vedremo.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by PaoloZX6R View Post

                        Non pagavi abbastanza, vedi che se arrivavi col bilico, l'aria era diversa.

                        CHE POI, il CIV a che serve? Se non a far girare soldi?
                        sni pagavo come gli altri, solo che a loro modo di vedere tenda e gazzebo non é decoroso e questo mi fa schifo.

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X