Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Test Valencia] Interviste dei piloti....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    [Test Valencia] Interviste dei piloti....

    La vedo moooolto dura per la Ducati il prossimo anno.... sembra che non sia cambiato niente rispetto all'800...

    Interviste del marted? tratte da motonline.com

    Valencia - Parte il 2012, ma le cose non cambiano di tanto rispetto al passato. Sedici moto in pista, comprese le per ora non troppo convincenti CRT e un verdetto che fa gi? pensare al futuro. Dani Pedrosa e Casey Stoner, con le nuove Honda RC213V volano e staccano di un secondo la Yamaha M1 di Ben Spies e la Suzuki 800 di Randy De Puniet. Il francese sar? molto probabilmente il pilota della GSV-R nella prossima stagione. Un'altra Yamaha, quella di Cal Crutchlow ? quinta.
    Sesto crono per Valentino Rossi con la nuova Ducati con telaio perimetrale in alluminio che, per ora, non esalta ed ? a 1.6 dalla vetta. A seguire Andrea Dovizioso con la Yamaha del team Tech3. Il forlivese ? stato subito messo al lavoro dai tecnici Yamaha che, nella mattinata lo hanno fatto girare con la 800, per poi passare alla 1000 nel pomeriggio.
    Pedrosa ? stato il pi? veloce in pista sulla nuova Honda RC213V

    Ed ? proprio con Dovizioso, fresco ex pilota Honda, che iniziamo a capire di pi? di quel che ? successo in pista.
    "Che giornata: ho cambiato moto, team e persino regolamento. Cose che, tutte assieme, destabilizzano un po'. Per? posso gi? dire qualcosa. Ad esempio che la Yamaha ha un ottimo inserimento e percorrenza in curva e questo si vede, credo, anche da fuori. E' bella da guidare, sembra una due tempi, il freno motore ? poco invasivo e la moto scivola poco. Il lato negativo ? in uscita. Si impenna molto e "pompa" parecchio. Adesso dobbiamo scoprire la causa di questo fenomeno. Penso ci sia un grande margine di miglioramento e credo che sarei potuto andare anche pi? forte, ma io ci metto un po' ad abituarmi alle novit?".
    Com'? il cambio rispetto alla Honda che ha il "seamless"? "La moto non accelera in maniera lineare, ma non ho ancora capito se dipende solo da questo".
    Felice di essere su una M1?
    "Sono contento della M1 perch? ho trovato quello che mi aspettavo e penso che sar? presto veloce. Io corro per vincere e penso di aver trovato una moto che si adatta molto alle mie caratteristiche, soprattutto in staccata. La Honda ? superiore in accelerazione, mentre ha limiti in inserimento".
    Insomma, Dovi ? contento.
    Si lavora senza soste sulla nuova D16

    Passiamo la parola a Rossi. "Il nostro motore veloce e questo non ? male ? ha detto Valentino alla fine della sessione - Purtroppo rimangono i problemi a centro curva, quindi non siamo abbastanza veloci sul giro. Il feeling ? buono, stiamo cercando di individuare i problemi, per impostare tutto il lavoro che verr? fatto in inverno. Solo a Sepang potremo verificare il nostro livello. Purtroppo noi, ad un certo punto, smettiamo di progredire, mentre gli altri continuano ad andare avanti".
    Qual ? il punto debole?
    "Lo cerchiamo nella distribuzione dei pesi e nel bilanciamento della moto. Inoltre stiamo ancora lavorando sulla posizione di guida. Certo, non pensavo che con il nuovo telaio avremmo risolto tutti i problemi, per? ? importante aver iniziato".
    Confronti con i rivali?
    "No, non ho mai girato in mezzo agli altri, ma la Honda, soprattutto in accelerazione, ? di un altro livello. Mi ha colpito la Yamaha che prende un secondo, va bene che non c'? Lorenzo, ma Spies qui ? sempre andato forte e la loro moto era andata bene nei test di Brno e Misano".
    Sono arrivate le gomme Bridgestone nuove, come ti sembrano?
    "Le nuove gomme sono pi? facili da sfruttare ma la situazione cambia poco".

    Insomma, la Ducati ci fa scrivere il primo responso: c'? da lavorare e non ? proprio un verdetto trionfale.
    Intanto le "diplomazie" lavorano per far partire la moto del team Gresini: Alvaro Bautista ? sempre pi? vicino alla squadra italiana, mancherebbe solo il nulla osta della Suzuki.
    In compenso la Suzuki non ha ancora deciso se arriver? la 1000.
    Passiamo ai CRT: sull'italiana Gapam si ? visto anche Federico Sandi, ex 125 e 250 e protagonista del CIV SBK quest'anno. I tempi? Beh? c'? molto da lavorare.

  • Font Size
    #2
    Questi sono i tempi del marted?:

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma Hayden non ha corso per via della botta alla mano?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Polsodighisa View Post
        Ma Hayden non ha corso per via della botta alla mano?
        Non credo che il perimetrale ci sia gi? anche per lui...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by MiKiFF View Post
          Non credo che il perimetrale ci sia gi? anche per lui...

          Ma se mi par di aver letto che lo hanno provato anche Abramo e Barbera.... Forse me lo sono sognato..

          Comunque Hayden si deve operare al polso per ridurre la frattura, per questo non c'e'....
          Last edited by Gibbolamappa; 09-11-11, 06:09.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Gibbolamappa View Post
            Ma se mi par di aver letto che lo hanno provato anche Abramo e Barbera.... Forse me lo sono sognato..
            Mi sa di s?...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Non ti sei sognato niente,tutte le ducati in pista hanno il perimetrale,Hayden non provato per la frattura allo scafoide

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by multifrank82 View Post
                Non ti sei sognato niente,tutte le ducati in pista hanno il perimetrale,Hayden non provato per la frattura allo scafoide
                Vero:

                Si ? conclusa a Valencia la prima giornata di test ufficiali MotoGP, con numerosi piloti per la prima volta in sella ai nuovi prototipi 1000cc che faranno il loro debutto nel prossimo Campionato del Mondo 2012.

                Chi aveva precedentemente gi? avuto occasione di girare a bordo dei nuovi modelli in fase di sviluppo, non ha impegato molto tempo quest'oggi ad acquisire il giusto ritmo. La coppia Repsol Honda Dani Pedrosa e Casey Stoner, non nuova alla RC213V, si ? immediatamente accaparrata la parte pi? alta della tabella dei tempi, con il pilota spagnolo autore di un 1:32.186 dopo 40 giri percorsi, e l'australiano finito sull'1:32.322 con 42 tornate sulle spalle. Nuovi feedback quindi per la casa giapponese dopo le informazioni raccolte dal duo nei precedenti test di Misano.

                Ben Spies ? tornato sulla sua M1 1000cc girando con un gap di circa un secondo dal passo gara di Pedrosa: l'americano si ? fatto carico da solo dei doveri di collaudatore del prototipo Yamaha 2012, con Jorge Lotenzo ancora fuori per l'infortuno al dito di Phillip Island. Spies ha messo insieme un totale di 73 giri nell'arco dell'intera giornata, mettendo a referto un crono rapido di 1:33.226.

                Primo contatto con la M1 Monster Yamaha Tech 3 del 2012 per la nuova line-up Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso. L'inglese ? sceso in pista per completare 75 tornate, mentre l'italiano ha iniziato girando con la M1 800cc per aumentare la propria confidenza in sella alla moto prima di passare alla cilindrata maggiore con la quale ha poi percorso 49 giri.

                Valentino Rossi ha offerto una buona quantit? di informazioni a Ducati portando a termine pi? di 70 giri. Il compagno di squadra dell'italiano, Nicky Hayden, non si ? potuto unire al gruppo a causa di un problema al polso conseguenza della caduta di domenica. Rossi ha utilizzato una GP12 dotata di un nuovo telaio perimetrale sperimentale firmando un 1:33.857, a 1.671 secondi da Pedrosa. Hector Barber? (Pramac Racing) e Karel Abraham (Cardion AB Motoracing) hanno avuto occasione di provare la GP12 per la prima volta.

                Molte le 800cc in pista, come per esempio quelle di Randy de Puniet e del nuovo Campione del Mondo Moto2 Stefan Bradl. De Puniet ? salito in sella alla GSV-R di Rizla Suzuki per offrire alla squadra una nuova prospettiva circa il potenziale del prototipo, accumulando 55 tornate nel pomeriggio con un tempo rapido di 1:33.544. Bradl ha provato per la prima volta la LCR Honda RC212V, facendo segnare pi? di 60 giri nel suo debutto con un prototipo della massima categoria.

                Molto l'interesse sollevato dalla presenza sul circuito di tre modelli CRT. Iv?n SIlva ha corso con un prototipo Inmotec, Carmelo Morales ? salito a bordo di una Suter dotata di motore BMW per il team Laglisse, mentre Gianluca Nannelli e Federico Sandi hanno raccolto dati utili per la scuderia italiana Gapam.

                motogp.com ? Pedrosa al comando dopo il primo giorno di test di Valencia

                Comment

                X
                Working...
                X