Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per gli Ing. ! peso moto-pilota

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Un giorno forse capirai che stiamo parlando di moto...forse

    "- la fisica vale per tutti, auto, moto, mongolfiere e canotti. IN CURVA A VELOCITA' COSTANTE (precisazione importante per fissare le idee sul problema iniziale), l'equilibrio di forze ? sempre lo stesso qualunque sia il veicolo: la traiettoria circolare ? consentita da una forza centrifuga, applicata al punto di contatto gomma-asfalto e diretta verso il centro della curva. Essa viene generata tramite l'aderenza, che ? in sostanza la forza centripeta MASSIMA possibile per un certo veicolo ed ? data dalla formula nu*N (coefficiente di aderenza*forza PESO). Alla forza centripeta corrisponde una reazione centrifuga, applicata nel baricentro e diretta verso l'esterno della curva. Poich? esso non ? rasoterra, si ha una certa distanza tra le due forze che genera un momento, il quale tende a far ribaltare il veicolo verso l'esterno: a questo punto, la moto si inclina verso l'interno, in modo che la forza peso generi un momento contrario a quello ribaltante per contrastarlo. Poich? la forza peso non cambia al variare della velocit?, mentre la forza centrifuga s?, la moto aumenter? l'inclinazione in modo che il baricentro si sposti verso l'interno della curva (si "sporga" di pi?, per usare un termine intuitivo), aumentando il braccio e quindi il momento equilibrante in modo da contrastare la maggior F centrifuga. L'auto invece non pu? farlo e rolla verso l'esterno. Ci sono quindi 2 equilibri da rispettare:
    equilibrio delle forze: ? quello intuitivamente dato dall'aderenza"
    Last edited by arabykola; 19-11-16, 13:05.

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Mr.Molla View Post
      Basta che qualcuno faccia un Setting Forka per Frenare di + che Bisogna GONFIARE
      no! il carico massimo sulla gomma e' quello al limite del ribaltamento.

      freni di piu' ribalti , non puoi superalo neanche con la tua forca maGGica.

      se invece non hai grip sufficiente per quel carico , come per le macchine , bocchi le ruote prima di ribaltarti.


      il problema fondamentale Tuo e di Arabikola che non conoscendo i vettori e non sapendo che per carico si intenda una forza verticale diretta verso il centro della terra... pensate che una forza valga l'altra

      per cui maggior forza centrifuga maggior grip (parole sue, di arabikola)
      o per te maggior forza frenante = maggior carico = maggior pressione pneumatici . come se la forza frenante potesse schiacciare il pneumatico . ed invece quella che schiaccia il pneumatico e' il carico maggiore dato dalla decelerazione : si chiama trasfrerimento di carico...


      e' difficile veramente parlare con due xxxxxxxxxx come voi. neanche statisticamente parlando ci azzeccate . e insistete pure sulle vostre errate convinzioni, nessuno e niente vi smuove!!
      Last edited by cbr67; 19-11-16, 13:20.

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by arabykola View Post
        Un giorno forse capirai che stiamo parlando di moto...forse

        "- la fisica vale per tutti, auto, moto, mongolfiere e canotti. IN CURVA A VELOCITA' COSTANTE (precisazione importante per fissare le idee sul problema iniziale), l'equilibrio di forze ? sempre lo stesso qualunque sia il veicolo: la traiettoria circolare ? consentita da una forza centrifuga, applicata al punto di contatto gomma-asfalto e diretta verso il centro della curva. Essa viene generata tramite l'aderenza, che ? in sostanza la forza centripeta MASSIMA possibile per un certo veicolo ed ? data dalla formula nu*N (coefficiente di aderenza*forza PESO). Alla forza centripeta corrisponde una reazione centrifuga, applicata nel baricentro e diretta verso l'esterno della curva. Poich? esso non ? rasoterra, si ha una certa distanza tra le due forze che genera un momento, il quale tende a far ribaltare il veicolo verso l'esterno: a questo punto, la moto si inclina verso l'interno, in modo che la forza peso generi un momento contrario a quello ribaltante per contrastarlo. Poich? la forza peso non cambia al variare della velocit?, mentre la forza centrifuga s?, la moto aumenter? l'inclinazione in modo che il baricentro si sposti verso l'interno della curva (si "sporga" di pi?, per usare un termine intuitivo), aumentando il braccio e quindi il momento equilibrante in modo da contrastare la maggior F centrifuga. L'auto invece non pu? farlo e rolla verso l'esterno. Ci sono quindi 2 equilibri da rispettare:
        equilibrio delle forze: ? quello intuitivamente dato dall'aderenza"
        ok hai riportato torakiki , evidentemente ti fidi di lui

        alloraa chiediamogli di farci la cortesia , se vuole, di dirci se questo ragionamento e' giusto.

        piu' di cosi' non posso fare per farti capire che sbagli!

        Originally posted by arabykola View Post
        Bene
        Mettiamo moto pilota da 200 kg curvando a v X genera il grip massimo consentito per tot gomma e tot asfalto in quel momento

        Moto pilota da 150 kg x arrivare a generare il medesimo grip massimo gomma asfalto deve aumentare la V x arrivare a a generare la f centrifuga di motopilota da 200 kg

        Ergo pi? leggeri si va pi? forte a pari grip generato da gomma/asfalto
        io dico che il medesimo grip il pilota leggero , almeno cinematicamente , lo raggiunge alla stessa velocita' e non ad una velocita' maggiore.

        m*g*mu=m*Acentr
        g* mu= Acentr
        Acentr=V^2/R

        ergo a parita' di raggio curva , ad un certo valore di tenuta laterale = i G laterali ,cinematicamente corrisponde una velocita' a prescindere dalla massa
        Last edited by cbr67; 19-11-16, 13:40.

        Comment


        • Font Size
          #124
          EDIT: Come predetto eccoci al :specchio:

          Originally posted by cbr67 View Post
          no! il carico massimo sulla gomma e' quello al limite del ribaltamento.

          freni di piu' ribalti , non puoi superalo neanche con la tua forca maGGica.

          se invece non hai grip sufficiente per quel carico , come per le macchine , bocchi le ruote prima di ribaltarti.
          Alla fine allora vuoi proprio fare il Cojone
          La Forka che chiami Magica ? pure la TUA !!!
          Che deriva dalla Miriade di altri Fattori che creano la Moto in oggetto ...
          Ma anche TU puoi fare una Moto che pu? Frenare di pi? con una Forka che sar? +Dura ...
          O dici che: tutti quelli che cambiano le Cartucce Forka e Frenano di pi? son dei Cojoni ???
          Questa ? una DOMANDA per far veder che le tue sono solo IDIOZIE !!!

          La Risposta ? NO infatti: Se Metto Molle Forka +K a pari Frenata la Moto si Impunta Meno
          Quindi il Ribaltamento avverr? DOPO, permettendomi di FRENARE di Pi? !!!

          Solo le TUE IDIOZIE Fisiche ti fanno ragionare in termini di Altezza BC
          Che dice: +H BC = +Ribaltamento
          Quindi con Molle +K = +H BC ci si Ribalta di Pi?
          No caro! SE Troppo +K si SCIVOLA alla faccia del tuo BC Magico

          Altrimenti TU stai dicendo che: IO, Andreani e i nostri Colleghi, siamo un branco di Cojoni

          Tra di Noi poi abbiamo le nostre idee differenti, ma la Base ? Uguale per TUTTI

          Quindi Smettila di fare il Cojone, che se vuoi sai dire cose anche Intelligenti
          Last edited by Mr.Molla; 19-11-16, 14:10.

          Comment


          • Font Size
            #125
            Su CBR, che anche senza :specchio: le minkyate le fate lo stesso

            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Mentre quasi tutti i tuoi di errori derivano dal Focalizzare un Problema ...
            Invece di avere una Visione di Insieme

            Tutto ci? quando un TECNICO bench? in maniera Colorita ma in Rima, sa che:
            Gonfiare per la Max Frenata ? una Cojonata
            due numerini ipotetici per avvallare la tesi
            Massa A100 + P100 ... Pressioni Ideali = A1bar e P1Bar
            Curva e Maionese A200 + P200 ... Pressioni Ideali = A2bar e P2Bar
            Frenata e Senape A350 ... Pressione Ideale A3,5Bar
            Ora se dico: "solo un Cojone Gonfierebbe a 3,5bar" ... credo siate tutti d'accordo
            La cosa fantastica ? che il teNNico TRANSforma la VISIONE D'INSIEME con GIRARE LA FRITTATA
            E siamo sempre alla Cojonata (Tecnicamente parlando) di NON Pensare a: Girare le Frittate
            Ma qui ? solo un Cuoco che si occupa di Salse, a sapere che se NON lo fai Brucia e cmq far? Cacare

            Ho poi Ingrandito la FRASE, perch? ? l'UNICA cosa che avrei dovuto Rispondere
            Infatti chiunque voglia chiamarsi TECNICO, con qualsiasi titolo di studio alle altre considerazioni ci deve arrivare DA SOLO !!! Mentre solamente un AVVOCATO con conoscenze Fisiche si ferma alla prima cosa che gli d? Ragione

            Poi vabb? Spiego perch? so che c'? gente che vuol capire e quindi serve
            Spiego anche altre cose come:
            - Ora un Ing. far? tutti i calcoli per vedere se 100Kg = 1Bar e se i Rapporti Rispettano la Fisica !!!
            Tra 10 anni scoprir? che avevo scritto Ipotetici
            Ma che i rapporti pur numericamente differenti diranno +Kg = +Bar, mentre il Tecnico ha Gonfiato e Sgonfiato migliaia di volte, e cos? l'Ing usando i suoi Dati trover? la Funzione Magica che spiega Tutto

            Sempre in maniera colorita il Tecnico pensa:
            Caxxo Bravo!!! io alla Funzione Magica mai ci sarei arrivato, Grazie ora posso usare quel Calcolo, MA PERO' NON Rompermi i Cojoni e lasciami fare il MIO lavoro, che ho ALTRE cose da PROVARE !!!
            TECNICA: L'Ing. nel suo poter dimostrare tutto e niente RALLENTA lo Sviluppo Empirico
            Poi parla di Evoluzione, ma siamo ancora a Telai Honda 14 e Yamaha 15, FERMA ? +Corretto

            Alla fine spuntano teNNici, degli Ing. con funzione Empirica, praticamente gli operai dell'A.C.M.E.
            Con l'ambizione di trovare la Formula Magica dello Sgonfiamento
            Senza rendersi conto che: 3,5Bar NON sono una Cojonata cos? scontata
            Semplicemente nessuno sapr? MAI cosa possono fare perch? tutto il resto del Setting ? pensato per 1,5Bar ... la via di mezzo tra Assorbimento e Guidabilit?, talmente Perfetta che sino ad oggi nessuno ha pensato che:
            SI DEVONO CAMBIARE LE PRESSIONI AL CAMBIO DI KG.
            Anzi cercano ancora di difendere la loro posizione di 1,5Bar

            Ironia della Sorte ??? Io faccio un Calcolo Ipotetico o che potrei definire del Cappero ... MA:
            - 1Bar ? piena l'Italia di balordi che lo fanno o ci si avvicinano
            - 1,5Bar ? la media teNNica
            - 2Bar idem ma Ant per Frenare
            - 2,5Bar ? il Giusto Stradale visto che Assorbire qui ? + Importante
            da qui in poi solo l'IMPOSSIBILE da Verificare:
            - 3Bar direbbe la Logica di +Prestazioni e -Problemi di Assorbimento
            - 3,5Bar la stessa Logica su una MotoGp dalle Super Prestazioni e Kg. raggiunti dalle Forze !!!

            Ora il BABBEO Focalizzatore mi quoter? 3,5bar in tutto il Forum per schernirmi
            Senza capire che il discorso si Intende a PARITA' di CARCASSA !!!
            Che NON spiego, in quanto ? appena stato spiegato nel post Quotato
            Se focalizzate solo questo post, vi sbagliate come al solito
            Apertura Mentale vs Paraocchi che sfocia nel Fettismo di Salamismo

            Impara da Torakiki, che si ? sbagliato e l'ha ammesso subito, senza strascichi INUTILI
            Last edited by Mr.Molla; 19-11-16, 14:08.

            Comment


            • Font Size
              #126
              Inutile discutere con un TROLL

              Comment


              • Font Size
                #127
                IDEM con un TROGLODITA che crede di conoscere la Fisica come te

                Ma io lo faccio per Amor della Verit? ...
                te hai gi? cancellato le tue MINKYATE, da cui nasce tutto ci? ...
                Cmq ho pure riportato in altro Topic, quello delle TUE fesserie su di me

                Chi nota qui qualcosa che vuol capire meglio pu? andare dill?, senza sporcare qui ...
                In mancanza, vuol dire che non c'? altro da aggiungere

                EDIT: Un Consiglio CBR, evita di dire altre cose INTELLIGENTI che ne hai dette abbastanza ...
                e poi devi rimangiartele altrimenti le tue teoRRie basate su MINKYATE cadono come un domino
                Last edited by Mr.Molla; 19-11-16, 15:07.

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by arabykola View Post
                  Secondo me non cambia la sostanza

                  La massa del corpo che curva ,tramite f centrifuga genera il grip col suolo
                  Ok mi sta bene

                  Tanta massa tanto grip
                  Mi sta bene

                  Ma alla fine il grip nn ? infinito,l aderenza asfalto gomma ha un limite

                  Bene
                  Mettiamo moto pilota da 200 kg curvando a v X genera il grip massimo consentito per tot gomma e tot asfalto in quel momento

                  Moto pilota da 150 kg x arrivare a generare il medesimo grip massimo gomma asfalto deve aumentare la V x arrivare a a generare la f centrifuga di motopilota da 200 kg

                  Ergo pi? leggeri si va pi? forte a pari grip generato da gomma/asfalto

                  E motopilota da 150 curvando alla vmax di motopilota da 200 non cade xk? ha poco grip,con meno massa la forza centrifuga che lo farebbe scivolare ? minore


                  Che credo sia ci? che ci interessa

                  Infatti,nel mio 1 intervento parlavo proprio di f centrifuga
                  Ok che la f centrifuga genera il grip,ma ? anche quella che ci fa cadere oltre a una soglia

                  Che ? appunto l aderenza fisica asfalto /gomma
                  E questa non la si pu? modificare a piacimento,se no curverebbero tutti ai 300

                  Come avevo gi? detto,un carroarmato avr? pure pi? grip..ma che ci frega a noi?
                  ? proprio un qua che t'incarti: il grip o aderenza ? generato dal peso moltiplicato il coefficiente di aderenza. Se raddoppi il peso, raddoppi la forza centrifuga, ma raddoppi anche l'aderenza.
                  Auto, moto, carriarmati o il caxxo che ti pare a te.
                  Che ti piaccia o no. Hai capito che parlo di moto, adesso?

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by cbr67 View Post
                    ok hai riportato torakiki , evidentemente ti fidi di lui

                    alloraa chiediamogli di farci la cortesia , se vuole, di dirci se questo ragionamento e' giusto.

                    piu' di cosi' non posso fare per farti capire che sbagli!



                    io dico che il medesimo grip il pilota leggero , almeno cinematicamente , lo raggiunge alla stessa velocita' e non ad una velocita' maggiore.

                    m*g*mu=m*Acentr
                    g* mu= Acentr
                    Acentr=V^2/R

                    ergo a parita' di raggio curva , ad un certo valore di tenuta laterale = i G laterali ,cinematicamente corrisponde una velocita' a prescindere dalla massa
                    Perch? cinematicamente? C'? la massa, quindi dinamicamente corretto
                    Last edited by Torakiky; 19-11-16, 15:25.

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Tora per la Fisica che conosco sarei anch'io del tuo parere ...

                      Ma pare che qui altri sostengano svariate ragioni per cui cos? non ? ...

                      E visto che per quanto ne so, pi? di uno ? Ing. con le Palle, quei concetti non risolvono nulla
                      Last edited by Mr.Molla; 19-11-16, 15:35.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by Torakiky View Post
                        Perch? cinematicamente? C'? la massa, quindi dinamicamente corretto
                        perche' dalla discussione e' emerso che e' tutto giusto tranne che dal punto di vista degli pneumatici che sotto carichi e forze maggiori non rispondono in maniera lineare. il caso limite e' quello del grafico delle F1 dove si passa da carichi di 100 in 100 maggiori... e ovviamente l'angolo di deriva risponde come puo'!

                        ovviamente su una moto il tutto va notevolissimamente ridimensionato. a mio parere

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          O dici che: tutti quelli che cambiano le Cartucce Forka e Frenano di pi? son dei Cojoni ???
                          Questa ? una DOMANDA per far veder che le tue sono solo IDIOZIE !!!
                          allora,

                          se un pilotino dice che in staccata lo superano tutti anche se lui e' al limite del ribaltamento e la forca di serie non ha particolari problemi di frenatura idraulica e pacco ...

                          puo' capitare nel box di MR magu' Molla il quale ti dice : grazie al azz non hai la mia megaforca pressuizzata... ora ti monto questa da 1000 euro (perche' sei un amico) ti impunto la moto "per caricare l'anteriore" ma anche alzandola dietro eh!! perche'cosi' non mi criticano! tanto con la megaforca piu' sostenuta non vai a pacco nonostante il "carico" maggiore. non dimenticando di gonfiare e non dimenticando che cosi' si chiude il cannotto di sterzo che male non fa al tuo chopper

                          il poveraccio il giorno dopo non lo superano piu' in staccata.... DI PIU'

                          allora va nel box di f. devoto il quale dopo un nanosecondo gli dice : ma chi e' quell'idiota che ti ha impuntato la moto alzandola pure e accoriciandola di coseguenza ! cosi' se prima a 1,2g ribaltava , ora ribalta a 0,9g . le gomme che usate arrivano a 1,5 di coeff.attrito , bisogna fare in modo che in frenata tu debba almento frenare ad 1,3 g. ! dai ti rimetto a posto e adeguo la ciclistica manomessa da quel sospensionista.

                          la pressurizzata? serve a rendere la forca disgressiva per copiare meglio nelle condizioni limite quando e' compressa. disgressiva perche' in frenata la forca si raddrizza ed e' piu' sensibile ai carichi

                          l'aria non fa da molla ulteriore , il che renderebbe il sistema progressivo e l'alta pressione permette molle piu' tenere e non fa cavitare migliorando drasticamente la risposta idraulica e ottenere frenature piu' spinte.

                          il resto della differenza la fa la qualita' dei materi che funzionano bene anche quando sono stressate.

                          il pilotino come han fatto tutti quelli a cui e' capitato lavorare con molla non tornera' mai piu' da lui.... pero' ovviamente verra' apostrofato da molla cojone...
                          Last edited by cbr67; 19-11-16, 16:23.

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Tempo impiegato per:

                            1 cerchio con raggio 40 metri a velocita max costante
                            1 cerchio con raggio 80 metri a velocita max costante
                            1 cerchio con raggio 120 metri a velocita max costante
                            A velocita costante per grip costante con o senza i 10kg in piu ( quindi la pi? leggera gira un po piu veloce)

                            Un rettilineo da diciamo 1 km , passare da 70kmh a 250kmh e poi frenare fino a tornare a 70kmh.

                            Il tutto deve fare circa 1 minuto e 30 secondi, se non bastano il numero dei cerchi (3) fatene 6 o 9.

                            ... Io avrei concluso: chi ci mette meno?


                            Per impostare l'improbabile calcolo limitandomi al primo dei cerchi...

                            m_1*a_1 = m_2*a_2 = F

                            dove:

                            m_1 = 200kg [kg_massa]

                            m_2 = 210kg

                            F = Forza "grip" o Forza frenante/accellerante = costante

                            Le accellerazioni saranno inversamente proporzionali al rapporto delle masse e le velocit? rispetto al rapporto tra le radici.

                            Quindi per pari "grip" e R=40m a 80km/h (22,22 m/s) m_1 ha:


                            accellerazione v^2/R = 12,35 m/s^2

                            F_grip = 200kg*12,35m/s^2 = 2470 kg*m/s^2

                            Quindi:

                            a_2 = m_1*a_1/m_2 = 200kg/210kg*12,35m/s^2 = 11,76 m/s^2

                            v_2 = radice(a_2*R) = radice(11,76 m/S^2 * 40m ) = 21,69 m/s = 78,1 km/h
                            Last edited by tnt68; 19-11-16, 16:24.

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by cbr67 View Post
                              perche' dalla discussione e' emerso che e' tutto giusto tranne che dal punto di vista degli pneumatici che sotto carichi e forze maggiori non rispondono in maniera lineare. il caso limite e' quello del grafico delle F1 dove si passa da carichi di 100 in 100 maggiori... e ovviamente l'angolo di deriva risponde come puo'!

                              ovviamente su una moto il tutto va notevolissimamente ridimensionato. a mio parere
                              Intendevo che quando metti la massa si chiama dinamica. La semplificazione ? che trattiamo corpi rigidi

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by tnt68 View Post
                                Tempo impiegato per:

                                1 cerchio con raggio 40 metri a velocita max costante
                                1 cerchio con raggio 80 metri a velocita max costante
                                1 cerchio con raggio 120 metri a velocita max costante
                                A velocita costante per grip costante con o senza i 10kg in piu ( quindi la pi? leggera gira un po piu veloce)

                                Un rettilineo da diciamo 1 km , passare da 70kmh a 250kmh e poi frenare fino a tornare a 70kmh.

                                Il tutto deve fare circa 1 minuto e 30 secondi, se non bastano il numero dei cerchi (3) fatene 6 o 9.

                                ... Io avrei concluso: chi ci mette meno?


                                Per impostare l'improbabile calcolo limitandomi al primo dei cerchi...

                                m_1*a_1 = m_2*a_2 = F

                                dove:

                                m_1 = 200kg [kg_massa]

                                m_2 = 210kg

                                F = Forza "grip" o Forza frenante/accellerante = costante

                                Le accellerazioni saranno inversamente proporzionali al rapporto delle masse e le velocit? rispetto al rapporto tra le radici.

                                Quindi per pari "grip" e R=40m a 80km/h (22,22 m/s) m_1 ha:


                                accellerazione v^2/R = 12,35 m/s^2

                                F_grip = 200kg*12,35m/s^2 = 2470 kg*m/s^2

                                Quindi:

                                a_2 = m_1*a_1/m_2 = 200kg/210kg*12,35m/s^2 = 11,76 m/s^2

                                v_2 = radice(a_2*R) = radice(11,76 m/S^2 * 40m ) = 21,69 m/s = 78,1 km/h
                                ciao scusa se mi permetto

                                ma fate un po' confusione tra accelerazione e forza

                                ho notato che la fa anche arabicola


                                la prima equazione e' gia sbagliata e quindi a cascata tutti i calcoli

                                m_1*a_1 = m_2*a_2 = F

                                due masse diverse che girano su uno stesso cerchio alla stessa v. costante
                                avranno stessa accelerazione centrifuga ma differente forza centrifuga , non puoi scrivere che sono uguali

                                nel calcolo "cinematico" in effetti aumenta la forza centrifuga con piu' massa ma aumenta anche la forza peso che aumenta il grip . e sempre nel calcolo cinematico in maniera lineare (poi dinamicamente gli pneumatici non concordano con questa equazione perche' basano il grip sulla componente elastica )

                                le due forze non possono essere uguali.

                                vale anche per la forza peso , se togliamo la componente aerodinamica frenante una piuma lanciata dalla finestra accelera e quindi arriva nello stesso tempo di un pianoforte lanciato conteporaneamente .ma se ti cadono in testa la forza e l'energia , credimi sulla parola , non provare , saranno diverse

                                Last edited by cbr67; 19-11-16, 16:58.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X