Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per gli Ing. ! peso moto-pilota

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #316
    Originally posted by idro9999 View Post
    Nel mondo reale l'impronta a terra si divide in due zone: una che slitta e una che non slitta. Per la prima va utilizzato il mu dinamico, per la seconda quello statico. Il momento del distacco non ? quindi istantaneo ma progressivo, e ci si trova sempre in una situazione intermedia fra statico e dinamico. Tuttavia se la moto non slitta in modo macroscopico, significa che il mu statico ? prevalente.

    Nel calcolo sulle moto ? stato considerato il baricentro con la sua altezza reale, cio? dipendente dall'angolo di piega, ma in curva (tutto costante e solo per le moto) l'altezza del BC non conta ai fini dell'aderenza. Sulle macchine non ? stato fatto il conto, ma quando Mr Molla parla di assatto intende proprio la posizione del baricentro.

    oh, non ho certezze sul mu!
    No, idro, non ? cos?: nel mondo reale l'impronta slitta tutta un pochino, proprio per generare aderenza. La percentuale di slittamento varia, ma ? intorno al 20%. In pratica, la gomma scivola un pochino, poi si assesta e non aumenta pi? la sua scivolata finch? non si supera l'aderenza massima: a quel punto ricomincia ad aumentare lo scivolamento fino a che il grip scende sotto la soglia minima di aderenza. ? l? che si vedono le derapate, slittamenti etc.
    Mu ? una propriet? della gomma proprio durante lo slittamento "controllato"

    Comment


    • Font Size
      #317
      Originally posted by cbr67 View Post
      - Tecnica (Mr.Molla) ... ci? che passa dalla Forka ? ci? che Spinge sul Pneumatico ...

      vediamo un po' di capire la Tecnica (Mr.Molla)

      risparmiando i calcoli che se Molla li vuole li pubblico, in sintesi

      in piega a 63 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,81
      Originally posted by Torakiky View Post
      Sempre per fare lo scassauallere, lo sapete, vero, che a un coefficiente di aderenza 1 non corrisponde un'inclinazione reale di 45?? Non capisco se fate i calcoli per celia o seri...
      Oh! Stiamo aspettando i Calcoli di CBR e la Verit? di Tora

      Visto che cazzeggiano, vi faccio spiegare proprio da loro due il significato di Mmhille

      [YOUTUBE]k0g9Cb-kwPg[/YOUTUBE]

      EDIT: Idro ha detto una Mezza Verit?, da cui Tora ha estrapolato una Minkyata Intera
      Last edited by Mr.Molla; 23-11-16, 20:53.

      Comment


      • Font Size
        #318
        Ma cavolo non arrivano pi? CBR con questi calCuli fantomatici
        e Tora con la soluZZione del quesito: a 45? MU diverso da 1, ma Mu o MUUUU ...
        Mi sa che quando daranno le risposte MUoro dal Ridere
        Allora intanto faccio una bella domandina

        Ormai in ogni dove si sente parlare di MU che aumenta because the Gomm go in to the Asphalt, inside the piccole insenatur and l? se appiccich com la ciuingam sott le shoes, e thanks a quest MU divent Mmhille

        Quindi guardate bene questa foto:



        Ora auguro a tutti gli sprovveduti che credono in quella Minkyata di trovarsi in curva o franata con un asfalto come quello a destra, ovviamente che ci arrivino non troppo forte, ma sufficiente a Cacarsi Sotto e mandare un pensiero felice ai nostri teNNici

        A tutti i teNNici che spandono il veRRbo di entrarci a MANETTA
        Non per cattiveria, ma per Provare le loro affermazioni

        E a tutti i Tecnici di trovare sempre un bel'asfalto liscio come in alto a sinistra

        Dove sbaglio

        Comment


        • Font Size
          #319
          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Dove sbaglio
          a mettere le mani sulle moto ! :gaen:

          Comment


          • Font Size
            #320
            Io Comando, non mi sporco le mani

            Tu invece parli parli e non fai nulla, come il tuo amico ...
            Buttate l? dei post inventati solo per farvi belli e farmi brutto
            e ma se volete ho i calcUli per smerdare il mr. ...
            poi sparisci e riapparisci per fare labattuta, dai bellina
            Ma l'Ing Cane e figlio di un Cane ? Mmhille mila volte pi? divertente

            Comment


            • Font Size
              #321
              no no ribadisco , uno che dice minkiate del genere qui ed in altri post, non deve nenache vederla una moto. e' un incapace ...fattene una ragione :gaen:

              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Perch? come dimostrato nei Post precedenti NO Molla e Idra = NO Spinta sulla Ruota/Gomma

              In Bici se Blocchi i Freni Ant SCIVOLI, NON ti Ribalti

              [YOUTUBE]watch?v=7ZmJtYaUTa0[/YOUTUBE]
              Last edited by cbr67; 24-11-16, 00:26.

              Comment


              • Font Size
                #322
                Inutile che cambi discorso ... ti ho gi? risposto dill?
                Chi vuole vada a leggere ...
                EDIT: cmq Tamponati il sudore per quando scoprirai quanto BLOCCANO i freni a Tampone

                Originally posted by cbr67 View Post
                - Tecnica (Mr.Molla) ... ci? che passa dalla Forka ? ci? che Spinge sul Pneumatico ...

                vediamo un po' di capire la Tecnica (Mr.Molla)

                risparmiando i calcoli che se Molla li vuole li pubblico, in sintesi

                in piega a 63 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,81

                in piega a 70 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,88
                Invece qui continui a fare il QUAQUARAQUA ...
                io faccio io disfo io qui io l? ... ma ? la 5a volte che ti chiedo di pubblicarli
                Lo fai o non lo fai ???
                Ti inventi le minkyate e poi non hai le palle per andare avanti ...
                Esattamente come la discussione che hai Quotato

                CBR = CIALTRONE BEOTA RIDICOLO
                Last edited by Mr.Molla; 24-11-16, 00:51.

                Comment


                • Font Size
                  #323
                  va a studiare ! poi quando impari le operazioni , te le spiego! cosi' e tempo perso!

                  ti e' stato spiegato in tutte le salse

                  -posizione del bC
                  -aderenza
                  -la moto curva per la piega e' una puttanata
                  -no molle-idra = no spinta e' una delle tue stronzate
                  - il girosopietto della moto non e' da solo in grado di farla rollare in tempo utie e non come sostieni tu che e' quello genera la forza per manovrare la moto
                  ecceccc

                  sei rimasto completamente refrattario anche al buon senso o all'evidenza !! oltre che incapace sei pure stupido!


                  e io dovrei pure rispondere a un troll che provoca ed irrita??

                  il mio tempo lo dedico volentieri a queste tematiche ma non a te di certo.
                  Last edited by cbr67; 24-11-16, 06:08.

                  Comment


                  • Font Size
                    #324
                    Scusa hai ragione ...
                    ora vado a dormire, domattina tutti sapranno se fai ci? che hai detto o se sei un cialtrone ...
                    Il resto sono chiacchiere, dove non capisci lo scherzo perch? la tua intenzione ? insultare ...
                    Buonanotte
                    Last edited by Mr.Molla; 24-11-16, 01:42.

                    Comment


                    • Font Size
                      #325
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      Scusa hai ragione ...
                      ora vado a dormire, domattina tutti sapranno se fai ci? che hai detto o se sei un cialtrone ...
                      Il resto sono chiacchiere, dove non capisci lo scherzo perch? la tua intenzione ? insultare ...
                      Buonanotte

                      Buonanotte

                      i calcoli che mi chiedi non sono niente di che! , e' un equazione di primo grado dove al posto della forza peso ho messo quello che tu predichi : la maionese (o risultante delle forze) e ricavata la sola incognita: mu

                      se conosci il teorema di pitagora , puoi facilmente arrivarci da solo , se non riesci te la faccio brevissima : a 90 gradi di piega teorica la forza centrifuga sarebbe uguale alla maionese e di conseguenza (almeno sul pianeta terra) mu=1 , per pieghe minori mu<1

                      nel frattempo rifletti sulle corbellerie che scrivi

                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      teNNico: in pratica (stando a quello che dici con mu<1 e acc. laterale di oltre 50G) potremmo fare curve piegati a 89 gradi
                      Tecnico: in pratica c'? un motore che tocca l'asfalto ben prima di 89?
                      Last edited by cbr67; 24-11-16, 03:44.

                      Comment


                      • Font Size
                        #326
                        Originally posted by cbr67 View Post
                        - Tecnica (Mr.Molla) ... ci? che passa dalla Forka ? ci? che Spinge sul Pneumatico ...

                        vediamo un po' di capire la Tecnica (Mr.Molla)

                        risparmiando i calcoli che se Molla li vuole li pubblico, in sintesi

                        in piega a 63 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,81

                        in piega a 70 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,88

                        in piega a 80 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,98

                        in piega a 89 gradi il coefficente di attrito richiesto sarebbe = 0,999
                        Ok grazie!
                        Ho solo che problema a 63? mi risulta MU 0,89 e a 70? MU 0,94
                        E non capisco se siano i miei da fare Rosso o i tuoi ...
                        Magari ? tutto risolto da Tora e la sua frase Sibillina che attende spiegazioni ...
                        Cio? non ci vuole molto a spiegarsi ... questo, quello, quindi ...
                        e magari capisco di non averci capito un gaiser ...
                        Ma a frasi: l'ho +lungo; no io; ma il mio ? pi? largo; si per? non lo sai usare
                        Non si va da nessuna parte
                        Perculatio ci st?, ma dopo quello che chiamereste: Parte Squisitamente teNNica

                        Comment


                        • Font Size
                          #327
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Ok grazie!
                          Ho solo che problema a 63? mi risulta MU 0,89 e a 70? MU 0,94
                          E non capisco se siano i miei da fare Rosso o i tuoi ...
                          Magari ? tutto risolto da Tora e la sua frase Sibillina che attende spiegazioni ...
                          Cio? non ci vuole molto a spiegarsi ... questo, quello, quindi ...
                          e magari capisco di non averci capito un gaiser ...
                          Ma a frasi: l'ho +lungo; no io; ma il mio ? pi? largo; si per? non lo sai usare
                          Non si va da nessuna parte
                          Perculatio ci st?, ma dopo quello che chiamereste: Parte Squisitamente teNNica
                          La parte squisitamente teNNica ? gi? stata esposta ripetutamente: tu la rifiuti e la dileggi, direi che possiamo chiuderla qui Cambiare soggetto (dal peso al calcolo del mu) non cambier? il tuo atteggiamento, quindi ? inutile.

                          Comment


                          • Font Size
                            #328
                            molla ma perch? sei convinto che MU non possa essere superiore a 1?

                            Comment


                            • Font Size
                              #329
                              @Tora ... scusa magari me lo sono perso
                              Credo che facevi prima a dare una risposta invece di criticare inutilmente. punto.

                              @Idro ... ho una Bottiglia da 1 Litro, il suo Coefficiente ? 0-1 MU o Litro
                              Se vuota MU 0 ... se a 3/4 MU 0,75 ... se piena MU 1
                              MU 1,2 vuol semplicemente dire che il liquido sta fuoriuscendo
                              Non si parla pi? del Discorso Incluso dal Coefficiente ...
                              Ma si dovr? parlare di come e dove va a finire l'acqua in eccesso

                              Punto di vista LINEARE: Ho una Retta che se ? 1 pu? essere 2 e anche Mmhille
                              Punto di vista TONDO: Ho un Angolo sen/cos si va da 0 a 1 poi ? un'altra cosa
                              Solo Tang arriva a Mmhille, infatti ? una RETTA Fuori dal CERCHIO ...

                              Alla fine il concetto ? semplice: MU > 1 ? una SEMPLIFICAZIONE
                              Potrei digerire MU 1,1 drogando la Gomma con reazioni Chimiche ...
                              Ma allora ben venga studiarle per lavorare pure su queste ...
                              Per? MU 1,6 ? Impossibile nella Realt? !!!
                              MU asciutto 0,8 ... MU bagnato 0,6 e c'? una differenza Assurda !!!
                              MU 1,6 la differenza sarebbe Mmhille = Impossibile

                              Conclusione: i Calcoli sono SABGLIATI (infatti ne parlano ma non li scrivono)
                              per farli apparire Giusti si droga MU, ma Calcoli Sbagliati = Conclusioni Sbagliate ...
                              ma forse anche peggio: NESSUNA CONCLUSIONE !!!
                              Si rimane al solito "Tutto seNNpre Uguale" inventando una storia visto che la Realt? ? DIFFERENTE !!!

                              Last edited by Mr.Molla; 24-11-16, 12:34.

                              Comment


                              • Font Size
                                #330
                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                Si rimane al solito "Tutto seNNpre Uguale" inventando una storia visto che la Realt? ? DIFFERENTE !!!
                                E questa ? la stoRRia:
                                - Tutto seNNpre Uguale, tranne in Rettilineo dove +Peso = -Gas e -Frenata
                                Condivisibile e condiviso, ma parliamo di Curva
                                - Tutto seNNpre Uguale
                                qui le idee sono varie ed eventuali, alla fine prevale il +Peso = -Curva
                                - NO, Tutto seNNpre Uguale a centro Curva, per? se consideriamo Ingresso e Uscita abbiamo Freno & Gas, quindi ? come in Rettilineo ed ? solo per questo che +Peso = -Curva, ma se no sarebbe Tutto seNNpre Uguale.

                                SE a voi appare buono, ci credo, ? messa gi? veramente bene ...
                                MA a me NON appare cos? !!!
                                - In Rettilineo ... parliamo di Max Gas e Frenata quindi OK
                                - In Curva/Piega ... Gas e Frenata sono Intermedi
                                cos? il +Pesante se "Tutto seNNpre Uguale" li pu? sfruttare di PIU'

                                L'unica cosa che ? Tutta seNNpre Uguale ? NON aver cavato un ragno dal buco ...
                                Alla fine li considero Discorsi per evitare IL Discorso ... proprio come MU Mmhille

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X