Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il miscelatore quando stacchi si chiude completamente perch? chiudi il gas!!!!! Quindi per il tempo della staccata il motore viene lubrificato solo dall'olio che resta sulla canna del cilindro (poco).
E N O R M E punto a favore del "no-al-miscelatore"!
esattamente. Per la precisione di olio ne entra ma ? l'olio che entra quando la moto ? al minimo (si parla di 0,5%!) quindi se al minimo va bene immaginate a staccare a 12.000giri.... hai ben 11.000 giri a disposizione per cacciare una grippata per mancanza d'olio!
L'ideale ? tenere il miscelatore se la usate spesso su strada e aggiungere un po' d'olio nel serbatoio quando fate benzina. La moto sar? un pelo grassa ma almeno non girppate.
si ma io sapevo che le doppiette oltre a tenere il motore a regime (che poi se stacchi giusto ci resta lo stesso) serve appunto anche per dare al motore pi? di quello 0.5% di olio che ovviamente serve nelle staccate assassine a 11000 giri. non mi pare di sbagliare, il raggionamento fila.
si ma io sapevo che le doppiette oltre a tenere il motore a regime (che poi se stacchi giusto ci resta lo stesso) serve appunto anche per dare al motore pi? di quello 0.5% di olio che ovviamente serve nelle staccate assassine a 11000 giri. non mi pare di sbagliare, il raggionamento fila.
Se ho capito bene....no...perch? dando di doppietta fai si che il miscelatore "rilasci" pi? olio nell'istante in cui tu hai l'acceleratore aperto ma poi quando scali e rilasci la frizione l'?acceleratore ce l'hai chiuso e in quei momenti si presenta il caso detto da bang.....o almeno penso di aver capito io cos?.
Cmq ora ho capito ...e do ragione a banglit...seppure consideri il miscelatore cmq d'obbligo per un utilizzo stradale.
giusto ma eviti lo stesso che il motore rimanga a lungo senza olio, ad esempio scalando dalla sesta alla prima. Boh, io ho sempre sentito che ? un buon metodo, ma magari effettivamente non vuol dire neinte.
Anche nell'enduro le discese pi? ripide non si percorrono mai col gas sempre chiuso, ma qualche accelerata ogni tanto gliela si da sempre.
esatto magari qualche accelerata anche con la frizione tirata in scalata! Tipo avete mai sentito la gente che da il colpetto di gas prima di scalare? E' un abitudine che sul 2 tempi ? d'obbligo!!!
esattamente. Per la precisione di olio ne entra ma ? l'olio che entra quando la moto ? al minimo (si parla di 0,5%!) quindi se al minimo va bene immaginate a staccare a 12.000giri.... hai ben 11.000 giri a disposizione per cacciare una grippata per mancanza d'olio!
L'ideale ? tenere il miscelatore se la usate spesso su strada e aggiungere un po' d'olio nel serbatoio quando fate benzina. La moto sar? un pelo grassa ma almeno non girppate.
(il meglio ? otlgierlo il miscelatore!!!)
buon'idea fare una zonta di olio nella benza...meglio farla sputacchiare un p? di pi? ma salvarle la pellaccia!!!
la doppietta serve solo per tenere il motore a regime... e cmq nn tutti la usano.
Esatto, anke perch? se sto l? a pensare che devo dare i colpi per lubrificare il motore non sono pi? concetrato a correre...
Cmq prossimamente l'aggiunta di un goccio d'olio nel serbatoio sa da fare...visto che quando scalo i colpi per mantenere i giri li do ma poi rilascio il gas per un'po...
la percentuale a gas chiuso ? 0,8% mentre a gas spalancato al 2%.
la carburazione oltretutto ? abbastanza grassa e penso che pure al minimo lo sia... quindi se la moto ? originale nn serve a nulla aggiungere olio nel serbatoio.
Comment