anche l'idea d mettere il motore che hanno fatto quelli di twostrokeshop, il 500 2 cil in linea (basamento rd 350 e 2 cilindri cr 250 se nn sbaglio...) in un bel telaio 250 gp non mi dispiacerebbe se si riuscisse a mantenere una distribuzione dei pesi ottimale....
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
500 RG Portata a oltre 600cc
Collapse
X
-
bisognarebbe firmare sulla testa degli imbecilli che hanno portato il 2t a morire.... cmq chi di motori se ne intende può solo ammirare e gioire quando vede uno spettacolo del genere
Comment
-
Duecentocinquanta
- Mar 2008
- 2533
- 52
- Maschio
- 0
- Padova
- Moda
- Suzuki1000K6 - Aprilia RS250 - Aprilia RSW 250 GP
- Send PM
Originally posted by ludo87 View Postbisognarebbe firmare sulla testa degli imbecilli che hanno portato il 2t a morire.... cmq chi di motori se ne intende pu? solo ammirare e gioire quando vede uno spettacolo del genere
Originally posted by Luke#80 View PostSpettacolooo!!!!!
Farmi una bella special 2T ? un progetto che ho in mente da parecchio,prima o poi..
Comment
-
Originally posted by matteocali View PostIl Suzuki RG500 Gamma era un 4 cilindri 2 tempi in quadrato, non un V4.
La Yamaha era RD500 V4 2 tempi, se non sbaglio ne ha una Livelegend
Nel mondiale le 500 anni 80/90 erano tutte V4.
anche l'RD 500 era un motore in quadrato aperto,con 2 alberi...
Comment
-
ho tutta la pazienza necessaria,
ma un motore a V si intende quello con un singolo albero motore e due bancate con una apertura fra loro inferiore a 90°
se gli alberi sono 2 si parla di "quadrato aperto",che effettivamente corrisponde a 2 bancate in linea unite fra loro dai carter.
se ti pare che l'RD abbia un albero singolo..
P.S. anche nei prototipi anni 80/90 l'unico vero motore a V era quello della Honda,con un singolo albero...Last edited by paolobo; 01-01-10, 10:25.
Comment
-
Originally posted by paolobo View Postho tutta la pazienza necessaria,
ma un motore a V si intende quello con un singolo albero motore e due bancate con una apertura fra loro inferiore a 90°
se gli alberi sono 2 si parla di "quadrato aperto",che effettivamente corrisponde a 2 bancate in linea unite fra loro dai carter.
se ti pare che l'RD abbia un albero singolo..
P.S. anche nei prototipi anni 80/90 l'unico vero motore a V era quello della Honda,con un singolo albero...
Domanda ... ma ci sono dei vantaggi nell'avere un albero singolo anziché doppio ?
In cosa influisce una diversa apertura delle bancate (°?
Last edited by buzzy84; 01-01-10, 10:43.
Comment
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 56
- Maschio
- 24
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
Originally posted by paolobo View Postho tutta la pazienza necessaria,
ma un motore a V si intende quello con un singolo albero motore e due bancate con una apertura fra loro inferiore a 90?
se gli alberi sono 2 si parla di "quadrato aperto",che effettivamente corrisponde a 2 bancate in linea unite fra loro dai carter.
se ti pare che l'RD abbia un albero singolo..
P.S. anche nei prototipi anni 80/90 l'unico vero motore a V era quello della Honda,con un singolo albero...
? come dice paolo
RD, RG erano quadrati aperti e anche le rispettive gp lo erano
Delle stradali solo la honda ns 400 3 cilindri era a v con un albero motore
Comment
-
Originally posted by buzzy84 View PostE allora chiedo venia
Domanda ... ma ci sono dei vantaggi nell'avere un albero singolo anziché doppio ?
In cosa influisce una diversa apertura delle bancate (°?
con 2 alberi puoi avere una V stretta e mantenere spazio sufficiente per pacchi lamellari e carburatori.
inoltre,essendo controrotanti, hai meno problemi di vibrazioni e annulli la coppia di rovesciamento.
hai anche piu' opzioni sul dove mettere accensione,pompa acqua,primaria,eventuali contralberi,pompa olio.se poi il motore e' a disco,la scelta e quasi obbligata.
per contro,maggiori masse in movimento e maggiori perdite per attrito.
la coperta alla fine e' sempre corta...
la differente apertura della V non va mai considerata come unico parametro,ma va sempre correlata alla fasatura e all'ordine di scoppio dei vari cilindri.
vedi vari screamer,big bang o square crank.
diciamo che il grosso vantaggio dei motori a V e quello di riuscire a fare un motore piu' stretto e facilmente posizionabile nel telaio.Last edited by paolobo; 01-01-10, 10:57.
Comment
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 56
- Maschio
- 24
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
Originally posted by paolobo View Postdai,l'RG era quadrato e basta...
invero su piani diversi,ma sempre quadrato...
scusa
intendevo l'RGV
piuttosto non mi hai risposto se quelle due cose che ho trovato sul tdr possono essere causa di scarburazioneLast edited by giuseppe_d; 01-01-10, 11:04.
Comment
-
Originally posted by giuseppe_d View PostRaga
? come dice paolo
RD, RG erano quadrati aperti e anche le rispettive gp lo erano
Paolo st? a tutti gli effetti facendo la Prima Predica/omelia di inizio Anno!
E Tu Pecorella (messa a 90?) osi contraddirlo???
ci? ke dice ? Bibbia!
cmq come fa ad essere un Quadrato aperto (il motore dell' Rg 500) quando le 2 file di cilindri sono praticamente parallele, solo ke le post. risultano di poco ri-alzate??
Comment
X
Comment