Originally posted by HyperRR
View Post
joe chiede se esiste e come funziona un cambio manuale automatizzato (=robotizzato), quindi non un cvt come quello della mana, che ha la doppia modalit? sequenziale/automatico, ma ha una trasmissione completamente diversa, n? blipper n? quickshift n? quelli da sbk che son elettroidraulici.
Facendo un riassunto, ci sono vari livelli di intervento e soluzioni:
-il quickshift, che funziona solo in salita, permette di cambiare senza frizione togliendo potenza al motore e quindi favorendo l'innesto della marcia superiore riducendo il tempo in cui il motore non tira
-il blipper, automatizza la doppietta per rendere molto dolce la scalata, ma da' un semplice impulso d'acceleratore quando si preme la frizione in scalata, quindi ? sempre il pilota a fare (quasi) tutto
-cambio robotizzato amt, in base alla marcia desiderata, quando si preme la leva del cambio attua sia la frizione sia il selettore, andando a cambiare la marcia tradizionalmente ma in tempi brevi e in modo perfetto. In pi? ? l'unico che riesce a lavorare in scalata, ed ? pi? facile robotizzarlo nelle moto (il selettore ha un movimento circolare) rispetto alle auto (in cui ho vari movimenti traslatori).
Riguardo all'utilit? o meno, nell'articolo di mototecnica che ho postato ne parlano abbastanza...
Diciamo che in strada leva un sacco di manovre senza andare a rovinare il cambio, anzi lo mette al riparo da tutti i danni che pu? fare un'errata cambiata ... e in pi? permette di concentrarsi sulla guida, e magari con opportuna elettronica pu? essere messo in modalit? "economy/scooter" in citt? a bassi giri, in modo da consumare meno e concentrarsi sui pericoli circostanti...
Inoltre i tempi di cambiata stimati sono di
0,1 - 0,15 s per un pilota esperto e cambio tradizionale,
0,07s lo stesso tizio con quickshift,
0,08s con un elettroattuato e una scimmia ammaestrata
0,05s con elettroidraulico e scimmia ammaestrata racing



PPSS joe con l'articolo di mototecnica avrai tutte le risposte che cerchi

Comment