Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[UltraBMW] BMW S1000RR 2021 e Ultramodifiche!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Mino82
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post

    No, è compreso nel pacchetto. Ma chiariamoci, la RCK non è una mappa che ho fatto io, non è una variante della Ultramappa.
    Ah ok, mi ero perso il passaggio

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Originally posted by thules985 View Post


    maledetto sei un istigatore di.modifiche, non avrò sogni tranquilli finché non proverò una moto con la tua mappa, sto maledicendo i 4 anni di garanzia per nn poterla fare sulla mia🤯. Ora compro una 2019 con garanzja scaduta così la mappiamo.

    CMQ complimenti per i lavori e il trattamento del testo e la narrativa. 😊
    Divangando, ma il v4 lo hai provato in strada , io scendendo da s1000rr e salendo sia su 21 base che factory, per strada , non ho esitato riprendere la bmw 2023, nonostante che per l Aprilia il concessionario (dei cari amici) mi aveva trattato benissimo, molto meglio di Bmw.
    Si, è veramente un'esperienza da non dormire, più che altro come tecnico mi chiedo come possa esserci così tanta differenza rispetto ad una mappa già valida (Ultramappa) mi chiedo dove prendano tutta quella ulteriore spinta che sembra violare le leggi della Fisica (il motore è quello eh...). Il delta è veramente impressionante.

    Per esempio, tra la Ultramappa per la R1 e la YEC sviluppata dalla stessa Yamaha, non c'è così tanta differenza, anzi, sarei portato a dire che la Ultramappa è addirittura migliore della YEC (specie su strada, per tanti motivi), cioè, si modifica l'iniezione per adattarla allo scarico, generalmente senza catalizzatore, si correggono i buchi, specie in "zona Euro", si regala qualche grado di anticipo per l'impiego migliore con benzine 98-100 ottani, una bella correzione al Ride-by-wire (che sulla R1 è pessimo), qualche altra minor, e la moto va bene, migliora tantissimo dalla configurazione stock. Però tra YEC e ultramappa, visto che sostanzialmente fanno entrambe le stesse cose e quasi allo stesso modo, non c'è tutta questa differenza di prestazioni. Casomai sono differenze di carattere, quelle si.

    Ora, se ci ragiono bene, questa mappatura stravolge e cambia ogni aspetto della gestione motore e se, poniamo, modifichi un aspetto hai un miglioramento dello 0.5% (ovvero non percepibile), se tocchi 20 aspetti che migliorano lo 0,5% ti trovi, per somma algebrica, un miglioramento del 10%, e quello si che è avvertibile!

    Quindi, se modifichi la gestione dei cornetti di aspirazione, la gestione dell'anticipo, non solo statico, ma anche in ogni marcia e anche durante la scalata (con la gestione del freno motore), dai una corposa e studiata modifica all'anticipo, sposandola alla perfezione con l'iniezione, lo stesso con la gestione del meccanismo che switcha il sistema delle camme (nella versione estrema si lascia bloccata sulle performance in alto), una gestione scientifica del ride-by-wire, insieme ad altre mille robe, poi può essere che alla fine hai prestazioni molto più alte rispetto ad una mappatura convenzionale.

    Tieni conto che rimappare "stradale" o "pista da amatore" una moto di ultima generazione, costa tra i 250 ed i 300e, al netto di eventuali lanci al banco. Una mappatura RCK (o similari) supera i 1000e...
    Qualche differenza ci sarà!


    Ad ogni modo tra poco Ultratest, stasera (se ritorno vivo ), vi aggiorno...
    Last edited by Ultrone; 11-03-23, 10:00.

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Originally posted by Mino82 View Post
    Ma il launch control automatico ti è venuto così per caso o lo hai messo appostamente??
    No, è compreso nel pacchetto. Ma chiariamoci, la RCK non è una mappa che ho fatto io, non è una variante della Ultramappa.

    Leave a comment:


  • thules985
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post
    Dunque... ho avuto un pò di difficoltà a rimaneggiare la mappa RCK (in realta è un intero firmware), ........:

    maledetto sei un istigatore di.modifiche, non avrò sogni tranquilli finché non proverò una moto con la tua mappa, sto maledicendo i 4 anni di garanzia per nn poterla fare sulla mia🤯. Ora compro una 2019 con garanzja scaduta così la mappiamo.

    CMQ complimenti per i lavori e il trattamento del testo e la narrativa. 😊
    Divangando, ma il v4 lo hai provato in strada , io scendendo da s1000rr e salendo sia su 21 base che factory, per strada , non ho esitato riprendere la bmw 2023, nonostante che per l Aprilia il concessionario (dei cari amici) mi aveva trattato benissimo, molto meglio di Bmw.
    Last edited by thules985; 10-03-23, 21:48.

    Leave a comment:


  • Mino82
    replied
    Ma il launch control automatico ti è venuto così per caso o lo hai messo appostamente??

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Dunque... ho avuto un pò di difficoltà a rimaneggiare la mappa RCK (in realta è un intero firmware), questo perchè i tedeschi hanno la pessima abitudine di riempire la centralina di codici telaio (quindi la stessa mappa non può funzionare su una moto con codici diversi, e sono tutti diversi, legati al telaio della moto), difficili da individuare per intero. Aggiungiamoci che poi il codice telaio deve fare scopa con il codice residente nel blocchetto chiave ed in quello residente nella EPROM del cruscotto, ed il gioco (estenuante) è fatto.

    Vabbè, ho caricato ieri sera la mappa sulla mia centralina, spianando la Ultramappa, e durante la mattinata, complice temperature primaverili, mi sono detto: "Mah... quasi quasi in pausa pranzo la provo..."

    Siete curiosi?

    Allora, innanzitutto c'è la spia di cambio marcia che si accende appena accendi il quadro (czz è? Ho sbagliato qualche offset in mappa? ) in realtà indica che è attivo il Launch control automatico (si disinserisce da solo) quindi al semaforo si possono fare gare di partenza dragster con qualche altro motociclista, ignaro che voi state barando!

    Inserisco la 1a, la moto borbotta un pò, probabilmente si deve adattare qualche sensore, e poi è una mappatura full Race, non si può pretendere che sia "liscia" come una mappatura stradale. La prima cosa che mi colpisce è il freno motore più libero ma allo stesso tempo controllato, sono in mappa Race (quella "automatica") quindi ci può stare.
    Passano pochi secondi, arrivo sull'incrocio con la statale, metto la freccia, giro, parto, penso subito "il gas è più corto, czz se è più corto", a 10° di apertura c'è gia tantissima spinta!"
    Vabbo, vado piano per superare un camion, aspetto che passi la macchina in direzione opposta, passa..., ne sta per arrivare un'altra, spalanco...... ORCO ZIO... la moto si mette di traverso, entra il TC a moto dritta, esco in derapata dal sorpasso tipo Tom Sykes alla Rivazza di Imola, il camionista mi suona il clacson ma sono già 70 metri avanti! Chiudo il gas spaventatissimo e mi dico: "C@zzo! Terrore puro!"
    Cerco di riprendermi, vado piano con le gambe molli, sono sconvolto, "Adesso spinge ai bassi almeno il doppio di una R1 decatalizzata e rimappata!"

    Un pò di traffico, arrivo ad un salitone dritto con sede stradale molto larga, spalanco (con molta più cautela di prima!!) e.. "Hiiiiiiiiiiii... " mi esce proprio un Hiiiii dentro al casco, e rido mezzo spaventato! Inoltre, durante l'accelerazione, mi sale il cuore in gola.. Erano anni che non succedeva. chi guida un mille moderno diciamo che è più sordo a certe sensazioni perchè è abituato a certi G, ma zio cane, una roba mai provata Neanche godermi la sparata che già un camion si presenta all'orizzonte e devo frenare forte perche sono già a velocità molto "...ttanta".

    Arrivano un pò di curve, no, non va... la moto sarà divertente ma così è spaventosa ed è inguidabile, almeno al mio livello, almeno su strada, e con gomme stradali.

    Il tempo è tiranno (sono in pausa pranzo) rotonda, torno verso casa. C'ho l'agito addosso. C'è anche un insolito traffico per essere l'una, vado calmo e provo a fare esperimenti per capire che tipo di curva abbia l'acceleratore (un acceleratore molto corto può ingannare e far sembrare che una moto abbia più cavalli di quelli che ha in realtà) ma no, non è la corsa dell'acceleratore accorciata a dismisura, è proprio il motore che spinge in maniera assurda già a regimi bassissimi. Sono sorpreso, è un 4 in linea ed in basso spinge molto di più di una Panigale V4!

    Rettilineo di prima, stavolta non ci sono camion, sparata, la moto spinge un'enormità anche in 4ta... velocità folli, arrivo al paese (meglio non entrare in paese a velocità folli ) e mi dirigo verso casa.

    "Eh no... vaffnglo, salto il pranzo e faccio ancora un giretto. Voglio provare il TC figo, il taglio sulle bobine."

    Ci penso un attimo... "Mmmh, prima mi sono cagato addosso... è poco salutare usare la mappa RACE" (ribattezzata mappa TERRORE PURO!). Imposto su ROAD, ma no dai, partiamo dalla RAIN e vediamo...

    Motore molto meglio, diciamo più umano, quindi funziona la mappa RAIN (nel senso che non sono quelle mappe finte, tutte quasi uguali) In alto è sempre Full Power ma è la progressione con cui ci arriva che rende tutto più sensato a livello stradale. Mi dirigo su un bel pezzetto di 4 km di curve. "Porc..." le prime curve sono otturate da automobilisti ottuagenari, vabbè, anche dopo il tracciato è bello...

    Arriva la prima curva figa libera, in uscita dò una manina di gas... in effetti un pò troppo timida (ho ancora vivissimo il ricordo del traverso spaventoso e del camion che mi suona!), non succede niente di strano... Vabbè, seconda curva... apro un pò di più... e... si!! Sento un Trr! (czz è? il taglio??) Terza curva, mi impegno, spalanco.. e... Tratatata... Czzo che bello!
    Altra curva, altro gas in uscita... Tratatata..tata.. L'indicatore che si accende come l'alberio di natale! Ma che figo!
    In tutte le altre curve prendo fiducia - perchè si, da una immensa fiducia - e di nuovo, come anni fa sulla RCK (2016) sul circuito di Cremona, rido dentro il casco!

    Rotonda, rientro verso casa, altre curve, manate di gas indicibili (insomma, sempre con un pò di agito addosso eh) è tutto un Tratatattata... Figo! E' la giostra!

    Arrivo a casa e non riesco a smettere di sorridere. Sono contentissimo, è un giocattolo per adulti, di più, una droga perchè anche adesso ho l'ansia di un tossico che non vede l'ora che arrivi un'altra dose!

    Ok, basta, sono solo le prime impressioni. Per l'Ultratest completo (con tuta, gomme bone e tutto il resto) c'è da aspettare fino a sabato. Stay tuned...
    Last edited by Ultrone; 09-03-23, 22:35.

    Leave a comment:


  • Comeras88
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post
    Allora... sembra che sia arrivata la bella stagione all'improvviso e nemmeno me ne sono accorto. In realtà ho passato l'ultimo periodo a lottare contro Mostri terribili che nemmeno immaginate...

    Questi mostri, in realtà, erano solo uno ma bello grosso e si chiamava Aprilia RSV4 1100 Factory. Purtroppo ho provato detta moto per tre turni nella pista di Cremona e sono stato rapito dall'estasi delle indicibili sensazioni di guida, e quando dico indicibili mi riferisco all'esatto significato del termine.
    La guida in pista di tale mezzo somministra al malcapitato motocilista divine sensazioni di guida ma, ancora purtroppo, mi è bastato chiedere in giro sull'affidabilità e fare un giro in sezione Aprilia per farmi vincere con dù secche bastonate il mostro e tornare a scelte più intelligenti... mi tengo la crucca.

    Fatemi aggiungere ancora qualcosa a riguardo: come disse un utente del Forum, almeno una Ducati nel corso della vita motociclistica bisogna possederla. Sono d'accordo, e aggiungerei che anche una Aprilia andrebbe acquistata per lo stesso principio. Ci sono una serie di elementi "diafani" che escono dalle mere considerazioni numeriche e prestazionali che le italiane possiedono, mentre Jap & soci non hanno. Ecco, il BMW è l'antitesi di questi elementi non numerici, proprio perchè è tutta numero e prestazioni.... e basta!
    Assomiglia più ad una bella gnocca da passerella, quelle austere modelle rinsecchite che, si, sono belle, però... boh...

    Vabbe, basta cazzate, non sono io che sto parlando, ma il mostro Ducato-Aprilista che alberga in me e che sono consapevole che prima o poi prenderà il sopravvento...


    Considerato che non ho trovato nulla di interessante nella 2023 per fare il passaggio, devo inventarmi ancora qualche ultrafregnaccia per affrontare l'implacabile giudizio del Bar per la nuova stagione. In effetti ci sto pensando da un pò, le frociate le ho montate tutte, le robe serie pure, non so più che modifiche fare.
    Quindi sentitevi liberi di suggerirmi qualcosa che non ho ancora preso in considerazione.

    Partiamo riassumendo le ultime modifiche in ordine di tempo... sono niente di che, poco più che normale manutenzione.

    Ho accorciato un poco i rapporti. Mi pareva un pò troppo ridurre di un dente al pignone, come è costume sulle Jap, è ho preferito, si un dente in meno, ma con un dente in più di corona, che nel computo totale dovrebbe essere l'equivalente di 1.7 denti di corona in più (contro i 2.7 del solo dente in meno al pignone):







    Ho sostituito le pastiglie posteriori ormai alla frutta (la crucca si presta bene all'uso del freno posteriore) con delle pastiglie TROFEO spesse come un panino del Mc (chissà come czz vanno....)









    Pastiglie Brembo SR. Non le avevo mai provate e un giro intorno all'isolato di casa mi ha dato ottime sensazioni nonostante non fossero nemmeno rodate. Mi riservo di farvi un Ultrareport appena riesco a fare un pò di Km...






    ​...e una sistemata al potenziometro (che insieme alle Stylema fa la sua porca figura!) che aiuta la IMU a fornire informazioni sull'escursione forcella al DDS


    Ciao Ultrone.. un giorno se ci ai organizza passo a trovarti con la mia rsv4.. ✌️

    Leave a comment:


  • Ciullo
    replied
    Interessante …

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Azz... sono venute fuori foto gigantesche!

    Quindi questo è quanto. Adesso bisogna inventarsi qualcosa di nuovo. Ah! Mi sono dimenticato di dire che ho anche sostituito la pompa freno con una CorsaCorta, la quale non mi ha particolarmente impressionato (non che mi aspettassi granchè...) ma a sentire i proclami doveva essere una roba che dava solo mezzo mm di corsa vuoto alla leva, ma evidentemente sono solo... proclami!

    Vediamo un pò... Potrei sostituire i dischi freno, anche se questi originali vanno assolutamente bene, pista compresa.

    La sella? Una RaceSeat? Mah... non è che mi abbia entusiasmato sulla R1 e sul BMW 2018, anche se è vero che permette di avere una comunicazione più diretta con i movimenti del posteriore. Però su strada, dopo lunghe sessioni avanti e indietro per le valli, ti porta ad avere il sedere quadrato!

    Ci sarebbero le protezioni in carboGnio, ma alla fine non mi piacciono poi così tanto.

    In realtà una modifica la sto preparando, ma è più una naturale evoluzione della ultramappa che ho affinato nel corso del 2021 e 2022. E' una roba che volevo togliermi lo sfizio di provare sul nuovo BMWm visto che sulla vecchia mi è sembrata una roba spaziale.
    In pratica si tratta della vecchia mappa RCK riadattata alla nuova motorizzazione. Ma che è sta RCK?

    La RCK è una mappa che è diventata famosa anche grazie a Salvadori per averla usata, sul vecchio BMW, nel National del CIV (era il National? ), e la differenza più grande (oltre ad avere aggiornamenti su gestione Ride-by-wire, anticipi, ecc.) si presenta nella gestione del Traction Control, il cui intervento processa ed incrocia la gestione della valvola a farfalla con dei tagli sincroni all'accensione. Questo piuttosto della consueta tecnologia che incrocia farfalla con taglio sugli iniettori.
    Mbè? Direte voi...

    Beh, in effetti sembra una minkiata ma la differenza è enorme e lo spiegone del perchè è abbastanza semplice, ma per farlo devo fare un flashback portandovi nel 2007...

    Ai tempi avevo collaborato con Diego Gubellini nello sviluppo del primissimo TC ad impiego stradale. Per chi se lo ricorda era il GripOne, che leggeva (normalizzati) i segnali di due primitive ruote foniche, ne processava le differenze, ed alla fine procedeva ad un eventuale taglio sincrono dell'accensione di un cilindro, taglio tanto più lungo tanto più repentina era stata la perdita di aderenza calcolata.
    Il sistema, sebbene agli albori, era cmq mutuato da una tecnologia al tempo derivata dalla motoGp, nello specifico dallo sviluppo della moto di Nakano (ovviamente interpolata con le dovute differenze).
    Funzionava bene, eccome se funzionava! E funzionava su due macroaspetti: Il primo era, ovviamente, la sicurezza attiva, salvando il culo su fondi non particolarmente amichevoli per le gomme, ma il secondo, a mio avviso, molto molto più importante.
    Era l'enorme canale di comunicazione che il sistema apriva tra la gomma posteriore ed il sedere del pilota, il quale, avendo grande feeling nel sentire perdite di aderenza prima invisibili, gli consentiva di esplorare zone di apertura del gas a moto piegata, prima sconosciute...

    In sostanza il fatto di sentire quel particolare rumore (dovuto al taglio delle accensioni e conseguenti mancate esplosioni di un cilindro) Tatata..trata.ta, accompagnato al fatto di avvertire nette e precise perdite di potenza (rammento che il taglio di un cilindro su un 4 cil non corrisponde ad un taglio del 25% ma a molto di più, il cilindro "morto" assorbe potenza per essere trascinato) aiutava ad aprire il gas in maniera smodata (tanto la moto non andava avanti, non spingeva) fino al ridicolo! Si, si rideva proprio dentro al casco...

    Il divertimento non continuò sulle moto che successivamente si dotarono di un TC di serie, molto più evoluto ma anche molto meno propenso a fornire quel feeling come il primitivo Grip-One.

    E perchè?

    Perchè, in concomitanza dei primi TC, cominciarono ad apparire i primi catalizzatori a loop chiuso.

    E quindi?

    Quindi non si poteva usare un TC che taglia le accensioni in quanto la benzina incombusta (gli iniettori iniettano cmq) finisce nel catalizzatore e danneggia la trama in Platino dello stesso... per cui da quel momento iniziò un'evoluzione molto spedita dei TC farfalla-iniezione, i quali si sono sviluppati fino alle piattaforme inerziali a 6 assi più czz vari, che abbiamo oggi.
    Austeri e silenti TC che comunicano poco o niente (più niente che poco...).

    In realtà mi pare di ricordare che la prima 1098 dotata di TC avesse il TC farfalla-accensioni ma non ne sono sicuro ma sono sicuro che nel 1198 la moto era catalizzata e quindi farfalla-iniezione.

    Questo è lo spiegone che spiega il motivo per cui la mappatura RCK è tanto ambita. La gestione del TC è a incrocio tra valvola a farfalla e accensione, quindi con tutti i vantaggi elencati nello spiegone....
    Ah! Mi sono dimenticato di aggiungere un altro ottimo vantaggio del TC Farf-acc: il fatto di tagliare l'accensione implica che non c'è lo scoppio, e la benzina iniettata, non combusta, lava le camere tenendo le temperature delle stesse più basse...
    Ah! Mi sono dimenticato di aggiungere un altro ottimo vantaggio del TC Farf-acc: (giuro, l'ultimo! ) il consumo delle gomme è migliore e minore!

    Insomma, questa modifica bisogna farla! E so già che è ottima anche su strada, ma con la constrain di avere una moto decatalizzata (pena danno al cat), E poi, ovviamente, è stellare in pista!

    Vi invito a cercare video di Salvadori nel campionato 2019, dove si sente chiaramente, in uscita di curva a gas spalancato, il tartagliamento del motore dovuto a questo tipo di mappa...

    Insomma, stay tuned per un Ultratest (sperando di non volare giù da un viadotto in uscita di curva... )
    Last edited by Ultrone; 07-03-23, 23:01.

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Allora... sembra che sia arrivata la bella stagione all'improvviso e nemmeno me ne sono accorto. In realtà ho passato l'ultimo periodo a lottare contro Mostri terribili che nemmeno immaginate...

    Questi mostri, in realtà, erano solo uno ma bello grosso e si chiamava Aprilia RSV4 1100 Factory. Purtroppo ho provato detta moto per tre turni nella pista di Cremona e sono stato rapito dall'estasi delle indicibili sensazioni di guida, e quando dico indicibili mi riferisco all'esatto significato del termine.
    La guida in pista di tale mezzo somministra al malcapitato motocilista divine sensazioni di guida ma, ancora purtroppo, mi è bastato chiedere in giro sull'affidabilità e fare un giro in sezione Aprilia per farmi vincere con dù secche bastonate il mostro e tornare a scelte più intelligenti... mi tengo la crucca.

    Fatemi aggiungere ancora qualcosa a riguardo: come disse un utente del Forum, almeno una Ducati nel corso della vita motociclistica bisogna possederla. Sono d'accordo, e aggiungerei che anche una Aprilia andrebbe acquistata per lo stesso principio. Ci sono una serie di elementi "diafani" che escono dalle mere considerazioni numeriche e prestazionali che le italiane possiedono, mentre Jap & soci non hanno. Ecco, il BMW è l'antitesi di questi elementi non numerici, proprio perchè è tutta numero e prestazioni.... e basta!
    Assomiglia più ad una bella gnocca da passerella, quelle austere modelle rinsecchite che, si, sono belle, però... boh...

    Vabbe, basta cazzate, non sono io che sto parlando, ma il mostro Ducato-Aprilista che alberga in me e che sono consapevole che prima o poi prenderà il sopravvento...


    Considerato che non ho trovato nulla di interessante nella 2023 per fare il passaggio, devo inventarmi ancora qualche ultrafregnaccia per affrontare l'implacabile giudizio del Bar per la nuova stagione. In effetti ci sto pensando da un pò, le frociate le ho montate tutte, le robe serie pure, non so più che modifiche fare.
    Quindi sentitevi liberi di suggerirmi qualcosa che non ho ancora preso in considerazione.

    Partiamo riassumendo le ultime modifiche in ordine di tempo... sono niente di che, poco più che normale manutenzione.

    Ho accorciato un poco i rapporti. Mi pareva un pò troppo ridurre di un dente al pignone, come è costume sulle Jap, è ho preferito, si un dente in meno, ma con un dente in più di corona, che nel computo totale dovrebbe essere l'equivalente di 1.7 denti di corona in più (contro i 2.7 del solo dente in meno al pignone):







    Ho sostituito le pastiglie posteriori ormai alla frutta (la crucca si presta bene all'uso del freno posteriore) con delle pastiglie TROFEO spesse come un panino del Mc (chissà come czz vanno....)


    ​​​​​​​






    Pastiglie Brembo SR. Non le avevo mai provate e un giro intorno all'isolato di casa mi ha dato ottime sensazioni nonostante non fossero nemmeno rodate. Mi riservo di farvi un Ultrareport appena riesco a fare un pò di Km...






    ​...e una sistemata al potenziometro (che insieme alle Stylema fa la sua porca figura!) che aiuta la IMU a fornire informazioni sull'escursione forcella al DDS


    Leave a comment:


  • Masch85
    replied
    Ti riporto quelle che ho fatto alla mia 22....in corso di preparazione:
    -mono ohlins ttx
    -cartucce forcella ohlins nix
    -semimanubri regolabili extreme riders avanzati
    -pulsantiere wrs
    -catena did erv520
    -pignone 16 corone ergal 45 46
    -pastiglie freno z04 brembo
    -tappo serbatoio twm
    -esclusore valvola scarico jet
    -pirelli sc1 ant sc3 post
    -carene vetroresina cruciata con cupolino doppia bombatura
    -scarico completo akrapovic
    -centralina aggiuntiva rapid bike smart
    -pedane rialzate regolabili walter moto

    così basta ed avanza

    Leave a comment:


  • Max12
    replied
    Ciao a tutti, da poco acquistato S1000rr 2019, vorrei utilizzarla solo pista, fatto due giornate a Cremona e mi piace tantissimo; mi potreste consigliare un officina specializzata dove potermi affidare per le modifiche uso pista (abs- ammortizzatori, freni) e manutenzione del caso ? Come modifiche ora ha solo pompa Rcs corsacorta, scarico completo e mappa. Grazie

    Leave a comment:


  • Robertino85
    replied
    Quelle micheline schifose in dotazione, inizio stagione monto le sc come le ho su r1 e vediamo se migliora la situazione

    Leave a comment:


  • danko68
    replied
    Originally posted by Robertino85 View Post
    grandissimo, sto seguendo parecchi dei consigli su come settare sto schifo di ddc! Avete notato anche voi che la spalla anteriore la chiude praticamente tutta con pieghe a 48 50 gradi? Con la r1 non ho questi problemi praticamente non ho margine di sicurezza
    Scusa ma con che gomme?...io con le d 212 a 54/56 non chiude tutta la spalla anteriore

    Leave a comment:


  • Robertino85
    replied
    grandissimo, sto seguendo parecchi dei consigli su come settare sto schifo di ddc! Avete notato anche voi che la spalla anteriore la chiude praticamente tutta con pieghe a 48 50 gradi? Con la r1 non ho questi problemi praticamente non ho margine di sicurezza
    Last edited by Robertino85; 23-11-22, 22:12.

    Leave a comment:

X
Working...
X