Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[UltraBMW] BMW S1000RR 2021 e Ultramodifiche!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Ultrone
    replied
    In realtà dovrei aggiornarlo più spesso, di cose ne ho fatte parecchie, ma il tempo è sempre di meno...

    Leave a comment:


  • Lele-R1-Crash
    replied
    Bello questo topic Ultrone !

    Leave a comment:


  • Masch85
    replied
    grazie...mi manderesti in PM il tuo numero?

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Originally posted by Masch85 View Post
    si...l'ho appena presa...ho fatto solo una uscita...devo ancora finirla: sono indeciso se mettere tutto l'impianto alpha racing con calibration kit. Oppure mettere mano alla centralina.
    Tutti mi dicono che sia impossibile, ma vedo da questo tuo post che non è vero.
    Diciamo che dipende da cosa vuoi. Cmq dammi un chiamo che ne parliamo...

    Leave a comment:


  • MarcoZ
    replied
    Originally posted by Masch85 View Post
    si...l'ho appena presa...ho fatto solo una uscita...devo ancora finirla: sono indeciso se mettere tutto l'impianto alpha racing con calibration kit. Oppure mettere mano alla centralina.
    Tutti mi dicono che sia impossibile, ma vedo da questo tuo post che non è vero.
    Così pare e penso che il costo sia MOLTO diverso.

    Leave a comment:


  • Masch85
    replied
    si...l'ho appena presa...ho fatto solo una uscita...devo ancora finirla: sono indeciso se mettere tutto l'impianto alpha racing con calibration kit. Oppure mettere mano alla centralina.
    Tutti mi dicono che sia impossibile, ma vedo da questo tuo post che non è vero.

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Ma una mappa alla ECU che sistema tutte queste cose no?

    Leave a comment:


  • Masch85
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post
    Come mai hai un sacco di spie accese?
    ho messo la moto da pista, quindi:
    -spie luci ant post specchietti
    -spia motore. ho messo l'inibitore della valvola di scarico (dopo l'installazione di un impianto completo aftermarket senza catalizzatore)....inibisce, ma la moto ogni tanto lo capisce che c'è qualcosa che non va. non gli sfugge niente a sta maledetta.
    -errori pulsantiere; ho tolto tutte quelle originali con quelle racing

    praticamente sto mezz'ora a spegnere gli avvisi prima di entrare in pista

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Come mai hai un sacco di spie accese?

    Leave a comment:


  • Masch85
    replied
    Avete una dritta per una diagnostica efficace per questa moto?
    senza spendere 450€ per la GS-911 della hexi?
    ne ho lette e sentite di ogni: software da AliExpress, cd, ista-P, ista-D rheingold…eccc
    A me serve un qualcosa, mentre sono in pista, per controllare ogni tanto (semplicemente) se c’è qualche problema.
    dato che ho il quadro che sembra un albero di Natale perenne !! Comprese spie motore.
    Last edited by Masch85; 03-11-22, 06:23.

    Leave a comment:


  • federicoronzani
    replied
    Originally posted by Ciullo View Post
    Ho messo anche io d212 m m su questa moto e me ne sono innamorato sui passi !!!!!
    Poi con queste temperature, lavorano nel range (medio) di temperatura
    Io da un po' che le uso, e ho installato i sensori che leggono la temperatura nella spalle della gomma, e lavorano sui 50°C di media in questo periodo.

    Leave a comment:


  • Ciullo
    replied
    Ho messo anche io d212 m m su questa moto e me ne sono innamorato sui passi !!!!!

    Leave a comment:


  • danko68
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post

    Pirelli no, ma le Metzeller Racetech di serie non vanno molto distanti dalle Diablo SP. La guida è la solita Pirelli, rotonda, tanto feeling da subito ecc. Le ho finite in fretta e messo delle Dunlop di quelle serie (GP, non Race) e, ovviamente, cambia tutto.
    La differenza la fa principalmente l'anteriore, in cui Dunlop ha sempre avuto una marcia in più,. Il feeling, non immediato (Pirelli in questo frangente è un filo superiore), ma agli alti angoli di piega, è un riferimento assoluto.
    E l'Inclinometro a cruscotto ne è il primo testimone: con Metzeller max 56°, con Dunlop 58°
    Ciao Ultrone, sono passato alle Dunlop 212...l'avessi fatto prima mannaggia a me, sono eccezzionali su questa moto.
    Le danno una direzionalità e stabilità incredibile e l'avantreno sembra che "scavi" l'asfatlo, una fiducia che avevo solo molti anni fà con kawasaki di anteriore.
    DEVO inoltre ringraziarti perchè in un precedente post "consigliavi" di alzare un pò dietro ed è stata una modifica determinante con le dunlop in particolare.
    Ora maledico il tempo "perso" con pirelli ma mi stò davvero godendo la moto grazie ancora, ciao
    Last edited by danko68; 22-08-22, 15:28.

    Leave a comment:


  • thules985
    replied
    Originally posted by Ultrone View Post
    Le sospensioni elettroniche ho scoperto essere diverse dalle precedenti (2018) nonstante le sensazioni ed il feeling siano identici.

    Invece di avere lo spillo conico a controllo elettronico, hanno una soluzione ibrida, con un pistoncino a controllo elettronico in parallelo ad uno spillo convenzionale

    Non danno un feleeng esagenato, nonstante l'ottima propensione del telaio a fare pieghe importanti. Ne ho avuto riprova e conferma ultimamente, provando in pista una RSV4 Factory 2021, con la versione 2.0 delle pregevoli Ohlins a controllo elettronico. Un'altra dimensione proprio per scorrevolezza e gestione (feeling) nei trasferimenti di carico.
    Per intenderci quelle BMW, in confronto, sembrano un palo nel cul0 anche regolate aperte!

    Detto questo veniamo alle regolazioni.

    Ovviamente sono indicazioni generiche, ognuno ha un diverso stile di guida e capacità cronometriche. Diciamo per un amatore medio buttato lì, che può girare in 2:04-05 al Mugello, 1:44-45 a Cremona e 1:49-50 a Misano.

    Motore: Ovviamente a 1 (qualche giorno faccio uno spiegone di come funziona questo parametro)

    DTC: Anche qua mettere a 1 e poi gestire con i 15 valori modificabili al manubrio (da -7 a +7) tenendo conto che sopra il -3 è una sconfitta motociclistica (e si perde un bel pò di spinta addizionale)

    ABS: Anche su strada, sebbene ECCELLENTE per garantire sicurezza e una discreta guida allegra con la frenata distribuita, al limite fa schifo e lascia una distanza incolmabile tra le mani e la ruota (la frenata diventa strana e leggnosa), va tenuto basso, diciamo 1 o 2, a tutto vantaggio di una frenata molto potente, garantita da una forcella solida e dal mordente delle Stylema.
    Con l'ABS molto invasivo non vi dà la sensazione che state frenando forte e sembra sempre che abbiate le pastiglie finite!

    DDC: Forcelle, partire da 7 COMP e 7 EXT a salire. Rammento che ad un certo punto, indurire ulteriormente, fa diventare la forcella legnosa ed il feeling viene meno con una progressione geometrica.

    Mono, COMP da 7 a salire come per le forcelle. la EXT è un pò più debole, specie se siete pesanti. Io parto da 8 a salire (78 KG)

    PRECARICHI: Forcella chiudere almeno 2 giri da tutto aperto. Se siete staccatori alla Tom Sykes arrivare anche a 4 giri.

    Mono, quà le variabili sono molte di più: Peso, tipo di gomma, modo di accelerare. Io mi sono ritrovato ad avere comportamenti MOLTO diversi montando un tipo gomma e girare
    con il precarico regolato per il vecchio posteriore di una marca diversa (con l'anteriore cambia poco e niente)
    Una base di partenza può essere tra 2 e 4 giri di precarico


    Date gas orco zio!
    Grande, ottima disamina.
    per quando riguarda altezza forcella e regolazione altezza mono hai toccato qualcosa? Sebbene velocissima nello scendere in piega, ritengo che giri un po larga a velocità sostenute

    Leave a comment:


  • Ultrone
    replied
    Le sospensioni elettroniche ho scoperto essere diverse dalle precedenti (2018) nonstante le sensazioni ed il feeling siano identici.

    Invece di avere lo spillo conico a controllo elettronico, hanno una soluzione ibrida, con un pistoncino a controllo elettronico in parallelo ad uno spillo convenzionale

    Non danno un feleeng esagenato, nonstante l'ottima propensione del telaio a fare pieghe importanti. Ne ho avuto riprova e conferma ultimamente, provando in pista una RSV4 Factory 2021, con la versione 2.0 delle pregevoli Ohlins a controllo elettronico. Un'altra dimensione proprio per scorrevolezza e gestione (feeling) nei trasferimenti di carico.
    Per intenderci quelle BMW, in confronto, sembrano un palo nel cul0 anche regolate aperte!

    Detto questo veniamo alle regolazioni.

    Ovviamente sono indicazioni generiche, ognuno ha un diverso stile di guida e capacità cronometriche. Diciamo per un amatore medio buttato lì, che può girare in 2:04-05 al Mugello, 1:44-45 a Cremona e 1:49-50 a Misano.

    Motore: Ovviamente a 1 (qualche giorno faccio uno spiegone di come funziona questo parametro)

    DTC: Anche qua mettere a 1 e poi gestire con i 15 valori modificabili al manubrio (da -7 a +7) tenendo conto che sopra il -3 è una sconfitta motociclistica (e si perde un bel pò di spinta addizionale)

    ABS: Anche su strada, sebbene ECCELLENTE per garantire sicurezza e una discreta guida allegra con la frenata distribuita, al limite fa schifo e lascia una distanza incolmabile tra le mani e la ruota (la frenata diventa strana e leggnosa), va tenuto basso, diciamo 1 o 2, a tutto vantaggio di una frenata molto potente, garantita da una forcella solida e dal mordente delle Stylema.
    Con l'ABS molto invasivo non vi dà la sensazione che state frenando forte e sembra sempre che abbiate le pastiglie finite!

    DDC: Forcelle, partire da 7 COMP e 7 EXT a salire. Rammento che ad un certo punto, indurire ulteriormente, fa diventare la forcella legnosa ed il feeling viene meno con una progressione geometrica.

    Mono, COMP da 7 a salire come per le forcelle. la EXT è un pò più debole, specie se siete pesanti. Io parto da 8 a salire (78 KG)

    PRECARICHI: Forcella chiudere almeno 2 giri da tutto aperto. Se siete staccatori alla Tom Sykes arrivare anche a 4 giri.

    Mono, quà le variabili sono molte di più: Peso, tipo di gomma, modo di accelerare. Io mi sono ritrovato ad avere comportamenti MOLTO diversi montando un tipo gomma e girare
    con il precarico regolato per il vecchio posteriore di una marca diversa (con l'anteriore cambia poco e niente)
    Una base di partenza può essere tra 2 e 4 giri di precarico


    Date gas orco zio!
    Last edited by Ultrone; 05-07-22, 22:26.

    Leave a comment:

X
Working...
X