Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Vorrei hapire una hosa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by MiKiFF View Post
    L'ABS secondo me contribuir? poco dappertutto...

    ... ma ? dove ci sono curve lunghe o ad alta velocit? che il TC far? la differenza in quanto il confronto ? tra il dare tutto gas ed il non darlo affatto o tra darlo mezzo secondo prima o dopo...

    ... a fine giro ci passano fior di secondi per chiunque, di pi? per chi gira lento per paura, ovvero per quelli capaci di dare il gas ma che evitano preferendo un bel margine di sicurezza al bel tempo sul crono...

    ... col TC BMW il margine di sicurezza non lo gestisci pi? tu e il bello ? che ti puoi fidare ciecamente.

    ecco quello che volevo dire io detto meglio

    sopratutto riguardo a chi saprebbe come dare gas........ma si tiene un grosso margine di sicurezza perch? la vita (lavoro figli mogli cazzi e mazzi) il giono dopo continua e una caduta rovinosa la comprometterebbe troppo.......


    chi ci ? passato sa di cosa parlo e ha sicuramente perso secondi in pista
    chi non ci ? passato continua a dare gas

    insomma tutti su BMW e problemi finiti

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by livelegend View Post

      insomma tutti su BMW
      Finalmente l'ha detto!!!

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by Blundik View Post
        Fare questa operazione quando si va piano rientra in quel range di sicurezza che abbiamo,ma farlo quando ognuno e' al proprio limite e' situazione un po' diversa.
        quanta saggezza per un solo uomo

        Originally posted by skiter View Post
        Per me l'amatore da 2.15 girer? uguale se non peggio
        I benefici del TC in pista sono riservati a chi apre il gas presto e non ha paura di farlo
        Amen la penso esattamente cos?

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by yoshi55 View Post
          io non ho provato la moto però non vedo cosa ci sia di talebano nel dire che la presenza del tc sulla moto infonda nel pilota amatore perplesso la sicurezza di poter spalancare oltre il suo solito limite
          ma di certo lo stesso amatore perplesso che gira in 2' 15'' non è che col tc poi farà l' 1' 58'' basso...
          insomma con la s1000rr ritorna di moda il motto "se sei incerto tieni aperto"...un saluto brucche

          Comment


          • Font Size
            #35
            Se Ultrone non ha risposto, si può chiudere

            Comment


            • Font Size
              #36
              Io sono proprio curioso di provare quanto si riesca a sfruttare il TC con gomme performanti come, ad esempio, Dunlop KR, che sapete bene quanto grip abbiano una volta in temperatura, e che angoli di piega consenta in sicurezza il "gommone" da 195/65.
              Io, da quel poco che ho provato la (mia) S1000, non so se riuscir? a dare "full gas" al Tramonto o alla Bucine o al Correntaio, per me (giro al Muggio in 2.06) fidarmi ciecamente del TC significher? farmi una discreta "violenza mentale"...insomma cercare di far derapare una KR in temperatura perch? poi ci pensa a tutto "lui" mi inquieta un po'...
              C'? qulcuno che ha avuto modo di provare questa moto in pista con assetto e pneumautici come satana comanda??? O tutti solo con sospensioni stile GS e gomme modello Caponord-andata-e-ritorno?

              Comment


              • Font Size
                #37
                ora però dopo tutti questi discorsi c'è da capire perchè il 90% delle persone che hanno provato l'S1000RR almeno al Mugello non riusciva neanche a stare dietro l'istruttore, solo pochi ci riuscivano e i ritmi non erano certo da 2e15.... forse se va bene 2e35\40 anche anche....

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  2.35-2.40 al Rhem non si fa nemmeno dietro l'apripista al primo giro...mi pare strano..

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    ...a me invece piacerebbe sapere che succede al dtc con le kr per via delle misure non convenzionali....

                    per qunto riguarda il test al mugello, il giro non era cronometrabile... in rettilinio non si tirava ma ci si alternava al trenino dell'istruttore, magari aspettando anche quelli dietro... poi si tirava sono per un pezzo , poi ancora a rellentare per ricompattare.. indi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by erre7r View Post
                      ...a me invece piacerebbe sapere che succede al dtc con le kr per via delle misure non convenzionali....
                      Nei primi 5 secondi di marcia a bassa velocit? il sistema controlla a moto dritta la differenza di rotolamento tra ant e post e si adegua, ovviamente ipotizzando un profilo delle gomme che potrebbe non essere esattamente quello reale ma probabilmente gli basta l'approssimazione...



                      ... otti se giri circa come giro io con le KR il margine che esiste prima di un pattinamento importante ? notevole ma col TC lo colmi all'istante con estrema facilit?, sopratutto perch? se ti fidi apri ben prima e a moto pi? piegata.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by Blundik View Post
                        ciao Conte e tanti auguri

                        Leggo quasi tutte le prove,naturalmente viene fuori tutto ed il contrario di tutto.
                        Ma una certezza sembra esserci e cioe' che con l'ausilio dell'elettronica, con questa moto, l'amatore (per amatore si intende 2.15 al mugello ) migliorera' senz'altro i suoi crono.
                        In base a cosa si arriva a questa conclusione?
                        grazie per le risposte
                        la possibilit? che un pilota riesca a migliorare il suo tempo sul giro solo cambiando la moto pu? dipendere da tanti fattori.
                        Ammettendo ora che l'unica variabile da considerare sia un buon TC , ritengo che in teoria questo strumento potrebbe dare dei vantaggi. Non saprei quantificarli in quanto non l'ho mai provato, per? penso che per uno che gira in 2'15" al mugello, dove ci sono diverse curve in cui il TC potrebbe fare la differenza, forse riuscir? a limare un paio di secondi. Non sono i 4/5 di cui sento spesso parlare, ma secondo me togliere 2 secondi senza cambiare nulla nella guida secondo me ? gi? tanta roba... forse qualcuno non si rende conto.
                        Dal report e dalla chiacchierate con Miki ho capito che per usare correttamente i vantaggi del TC bisogna guidare la moto in maniera leggermente diversa, quindi il miglioramento o il peggioramento potrebbe essere dettato "dall'interpretazione" del pilota.
                        Il TC dovrebbe servire di pi? a chi guida gi? al limite delle capacit? della moto/gomma/pista, mentre all'amatore che gi? frena presto ed apre tardi questo sistema dovrebbe servire principalmente a non mettersela per cappello e non tanto a migliorare il best lap.
                        IN BUONA SOSTANZA , SE il Cittadino Ultrone non apriva prima alla Bucine non ? che ora perch? gli hanno fatto un TC ad personam ora apre prima

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by Mario Il Polso View Post
                          la possibilit? che un pilota riesca a migliorare il suo tempo sul giro solo cambiando la moto pu? dipendere da tanti fattori.
                          Ammettendo ora che l'unica variabile da considerare sia un buon TC , ritengo che in teoria questo strumento potrebbe dare dei vantaggi. Non saprei quantificarli in quanto non l'ho mai provato, per? penso che per uno che gira in 2'15" al mugello, dove ci sono diverse curve in cui il TC potrebbe fare la differenza, forse riuscir? a limare un paio di secondi. Non sono i 4/5 di cui sento spesso parlare, ma secondo me togliere 2 secondi senza cambiare nulla nella guida secondo me ? gi? tanta roba... forse qualcuno non si rende conto.
                          Dal report e dalla chiacchierate con Miki ho capito che per usare correttamente i vantaggi del TC bisogna guidare la moto in maniera leggermente diversa, quindi il miglioramento o il peggioramento potrebbe essere dettato "dall'interpretazione" del pilota.
                          Il TC dovrebbe servire di pi? a chi guida gi? al limite delle capacit? della moto/gomma/pista, mentre all'amatore che gi? frena presto ed apre tardi questo sistema dovrebbe servire principalmente a non mettersela per cappello e non tanto a migliorare il best lap.
                          IN BUONA SOSTANZA , SE il Cittadino Ultrone non apriva prima alla Bucine non ? che ora perch? gli hanno fatto un TC ad personam ora apre prima
                          sono finiti i tempi in cui Coki postava file e disegni di traiettoria per farci capire

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Mario Il Polso View Post
                            la possibilit? che un pilota riesca a migliorare il suo tempo sul giro solo cambiando la moto pu? dipendere da tanti fattori.
                            Ammettendo ora che l'unica variabile da considerare sia un buon TC , ritengo che in teoria questo strumento potrebbe dare dei vantaggi. Non saprei quantificarli in quanto non l'ho mai provato, per? penso che per uno che gira in 2'15" al mugello, dove ci sono diverse curve in cui il TC potrebbe fare la differenza, forse riuscir? a limare un paio di secondi. Non sono i 4/5 di cui sento spesso parlare, ma secondo me togliere 2 secondi senza cambiare nulla nella guida secondo me ? gi? tanta roba... forse qualcuno non si rende conto.
                            Dal report e dalla chiacchierate con Miki ho capito che per usare correttamente i vantaggi del TC bisogna guidare la moto in maniera leggermente diversa, quindi il miglioramento o il peggioramento potrebbe essere dettato "dall'interpretazione" del pilota.
                            Il TC dovrebbe servire di pi? a chi guida gi? al limite delle capacit? della moto/gomma/pista, mentre all'amatore che gi? frena presto ed apre tardi questo sistema dovrebbe servire principalmente a non mettersela per cappello e non tanto a migliorare il best lap.
                            IN BUONA SOSTANZA , SE il Cittadino Ultrone non apriva prima alla Bucine non ? che ora perch? gli hanno fatto un TC ad personam ora apre prima
                            con questo cosa vuoi insinuare , che SE il cittadino ultrone era fermo prima ? fermo anche ora?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by yokozuna View Post
                              con questo cosa vuoi insinuare , che SE il cittadino ultrone era fermo prima ? fermo anche ora?
                              Non ? un'insinuazione

                              Poi per avere altre scuse s'? preso quel bandone aritmico

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Blundik View Post
                                Sono sicuro di quello che affermi,manca pero' la controprova cioe' cosa avresti fatto con la tua moto

                                Ammetto che e' un mio limite.
                                Avessi,come avro' , il tc guiderei come se non ci fosse nulla.
                                Per migliorare la mia prestazione dovrei anticipare l'apertura del gas e diciamoGelo chiaro,nonostante sia seduto tavolino l'idea gia' mi mette i brividi
                                Fare questa operazione quando si va piano rientra in quel range di sicurezza che abbiamo,ma farlo quando ognuno e' al proprio limite e' situazione un po' diversa.
                                Sono curioso di conoscere i primi risultati di un amatore
                                un amatore da 2'15 non ? al limite, ha dei limiti
                                una moto con un motore potentissimo, dolce e senza reazioni strane (controllato elettronicamente), con un telaio manovrabile ma nello stesso tempo stabile e, non ultimi, freni e sospensioni pi? vicini alle migliori italiane che alle jap quasi certamente dar? all'amatore la sensazione di girare in ampie condizioni di sicurezza e pertanto sar? automatico che lo stesso amatore, in assenza di reazioni anomale (per lui), provi a dare gas prima

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X