Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Regolazione SAG S1000RR

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Regolazione SAG S1000RR

    ciao a tutti,

    ho acquistato da poco un s1000rr fine 2012 e vorrei capire il giusto modo per regolare il sag oltre che all'idraulica in generale sia per strada che in vista della pistata di luglio.

    Come idraulica ho messo i valori sport dell' adesivo che da la bmw nella prox uscita in strada li tester?, dite che possono andare anche in pista? qualcuno usa i valori consigliati dalla bmw?

    Per il sag oltre che capire come farlo, se sui cavaletti come ho sentito con la moto gi? o appesa al soffitto, vorrei anche capire quali sono i valori in cui rientrare.Nel libretto bmw dice 10/15mm e 20/25mm con pilota di 85kg. Se per? uno pesa come me 85kg, con tuta e il resto presumibilmente sar? sopra ai 95kg quindi in che valori devo rientrare? sempre in quelli citati prima?
    inoltre una volta effettuato il sag in che modo posso adeguargli l' idraulica?
    Scusate per le tante domande anche banali ma sull'argomento sono a poco pi? che a zero

  • Font Size
    #2
    Seguo con interesse.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Beato te che pesi solo 80...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Intanto se puoi metti sospensioni decenti forcelle a filo piastra davanti e interasse dietro 314e una moto sbilanciata sul davanti modello 10/11..

        Comment


        • Font Size
          #5
          scusa ho letto ora 2012 allora davanti filo piastra lo stesso dietro fatti consigliare da chi pi? esperto ...molti trovano benefici anche cambiando il pivot su quel modello ? un telaio pi? complicato del 2010

          Comment


          • Font Size
            #6
            Metti davanti filo piastra e dietro stai tra il 308 e 306, sospensioni originali vanno benissimo ci ho girato per due anni con le regolazioni BMW e nn ho mai avuto problemi .

            Ciao

            Comment


            • Font Size
              #7
              Regolazione del precarico

              Innanzitutto devo dire che le regolazioni del precarico e le prossime che spiegher? relative all'idraulica sono da prendere sempre e solo come punto di partenza, insomma come un'ottima base da cui partire per fare ulteriori affinamenti e cambiamenti a seconda di esigenze personali, differenze di piste, differenze di temperature esterne ecc. ecc..La prima cosa da fare ? regolare il precarico delle molle di modo che queste facciano lavorare le sospensioni nella parte centrale e si adattino al vostro peso. Dopo aver sfrenato l'idraulica (registri estensione e compressione al minimo) dovete sollevare la moto di modo che le ruote non tocchino il terreno e la sospensione risulti completamente estesa. Quindi davanti mettete la moto sul cavalletto da canotto e dietro mettete i due cavalletti a trepiede sotto le articolazioni delle pedane aiutandovi se necessario con il cavalletto posteriore e i due amici.Fatto questo prendete la misura che hanno le sospensioni quando sono tutte estese (riferimento). Davanti prendetela dal bordo del fodero di uno dei due steli fino alla base della piastra inferiore (steli tradizionali) o fino al piedino (steli rovesciati). Dietro dal bordo dell'asse della ruota posteriore fino a un punto in verticale sul codone. Fatto questo annotate le misure e rimettete la moto a terra.Ora bisogna ripetere 2 volte la misurazione fatta in precedenza con la moto a terra senza pilota, la prima abbassando la moto con forza e facendola risalire in posizione lentamente e la seconda al contrario alzandola e facendola ritornare in posizione lentamente. Fatto questo fate la media delle due misure e sottraete la misura ottenuta con la moto alzata ottenendo cos? l'assetto statico della vostra moto (static Sag). Prima di fare le opportune modifiche al precarico dovete sapere e/o decidere come utilizzerete la moto: solo in strada, solo in pista o un po' e un po'. Nel caso la utilizzaste solo in strada la misura statica che avete trovato all'anteriore dovr? essere circa 20/25 mm in pista 15/20 e una via di mezzo se la utilizzaste un po' qu? e un po' li. Il posteriore invece per la strada 10/15 mm per la pista 5/10 mm e una via di mezzo se la utilizzaste un po' e un po'. Quindi prendete le chiavi necessarie e allentate o stringete il precarico delle sospensioni fino ad ottenere la misura desiderata. Ora bisogna ripetere la misura al posteriore ma con il pilota a bordo (sag rider), e sottrarla al riferimento (la misura con la moto alzata).La differenza dovr? essere compresa tra 20/25 mm in pista e tra 25/35 mm in strada la via di mezzo per un utilizzo promiscuo. Ultimamente per? almeno per le 600 si tende a mettere la misura statica del posteriore (riferimento meno statica) direttamente a 0 mm senza fare alcun controllo con pilota a bordo. Ho notato per? che la cosa ? molto utile in pista ma un po? deleteria e non molto confortevole in strada. Quindi una volta deciso cosa volete ottenere agite sulle ghiere del precarico posteriore per portarla alla misura voluta e ricontrollate la misura stessa.

              se vuoi qualche nozione in pi? la puoi trovare qui SETTING BASE DELLE SOSPENSIONI
              secondo me ? spiegato bene

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by LucaDB6 View Post
                Regolazione del precarico

                Innanzitutto devo dire che le regolazioni del precarico e le prossime che spiegher? relative all'idraulica sono da prendere sempre e solo come punto di partenza, insomma come un'ottima base da cui partire per fare ulteriori affinamenti e cambiamenti a seconda di esigenze personali, differenze di piste, differenze di temperature esterne ecc. ecc..La prima cosa da fare ? regolare il precarico delle molle di modo che queste facciano lavorare le sospensioni nella parte centrale e si adattino al vostro peso. Dopo aver sfrenato l'idraulica (registri estensione e compressione al minimo) dovete sollevare la moto di modo che le ruote non tocchino il terreno e la sospensione risulti completamente estesa. Quindi davanti mettete la moto sul cavalletto da canotto e dietro mettete i due cavalletti a trepiede sotto le articolazioni delle pedane aiutandovi se necessario con il cavalletto posteriore e i due amici.Fatto questo prendete la misura che hanno le sospensioni quando sono tutte estese (riferimento). Davanti prendetela dal bordo del fodero di uno dei due steli fino alla base della piastra inferiore (steli tradizionali) o fino al piedino (steli rovesciati). Dietro dal bordo dell'asse della ruota posteriore fino a un punto in verticale sul codone. Fatto questo annotate le misure e rimettete la moto a terra.Ora bisogna ripetere 2 volte la misurazione fatta in precedenza con la moto a terra senza pilota, la prima abbassando la moto con forza e facendola risalire in posizione lentamente e la seconda al contrario alzandola e facendola ritornare in posizione lentamente. Fatto questo fate la media delle due misure e sottraete la misura ottenuta con la moto alzata ottenendo cos? l'assetto statico della vostra moto (static Sag). Prima di fare le opportune modifiche al precarico dovete sapere e/o decidere come utilizzerete la moto: solo in strada, solo in pista o un po' e un po'. Nel caso la utilizzaste solo in strada la misura statica che avete trovato all'anteriore dovr? essere circa 20/25 mm in pista 15/20 e una via di mezzo se la utilizzaste un po' qu? e un po' li. Il posteriore invece per la strada 10/15 mm per la pista 5/10 mm e una via di mezzo se la utilizzaste un po' e un po'. Quindi prendete le chiavi necessarie e allentate o stringete il precarico delle sospensioni fino ad ottenere la misura desiderata. Ora bisogna ripetere la misura al posteriore ma con il pilota a bordo (sag rider), e sottrarla al riferimento (la misura con la moto alzata).La differenza dovr? essere compresa tra 20/25 mm in pista e tra 25/35 mm in strada la via di mezzo per un utilizzo promiscuo. Ultimamente per? almeno per le 600 si tende a mettere la misura statica del posteriore (riferimento meno statica) direttamente a 0 mm senza fare alcun controllo con pilota a bordo. Ho notato per? che la cosa ? molto utile in pista ma un po? deleteria e non molto confortevole in strada. Quindi una volta deciso cosa volete ottenere agite sulle ghiere del precarico posteriore per portarla alla misura voluta e ricontrollate la misura stessa.

                se vuoi qualche nozione in pi? la puoi trovare qui SETTING BASE DELLE SOSPENSIONI
                secondo me ? spiegato bene
                Grazie della spiegazione Luca.

                non avendo la possibilit? di alzare la moto da terra e quindi fare il sag static, se facessi solo il sag rider misurando prima senza e poi vedere la differenza con pilota a bordo sarebbe comunque un buon setting o non servirebbe a nulla?
                sei si queste misurazioni si possono fare anche sui due cavalletti?
                i valori che hai messo per anteriore e posteriore vanno bene indipendentemente dal peso del pilota? thx

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Div7 View Post
                  ciao a tutti,

                  ho acquistato da poco un s1000rr fine 2012 e vorrei capire il giusto modo per regolare il sag oltre che all'idraulica in generale sia per strada che in vista della pistata di luglio.

                  Come idraulica ho messo i valori sport dell' adesivo che da la bmw nella prox uscita in strada li tester?, dite che possono andare anche in pista? qualcuno usa i valori consigliati dalla bmw?

                  Per il sag oltre che capire come farlo, se sui cavaletti come ho sentito con la moto gi? o appesa al soffitto, vorrei anche capire quali sono i valori in cui rientrare.Nel libretto bmw dice 10/15mm e 20/25mm con pilota di 85kg. Se per? uno pesa come me 85kg, con tuta e il resto presumibilmente sar? sopra ai 95kg quindi in che valori devo rientrare? sempre in quelli citati prima?
                  inoltre una volta effettuato il sag in che modo posso adeguargli l' idraulica?
                  Scusate per le tante domande anche banali ma sull'argomento sono a poco pi? che a zero
                  Stessa moto, stesso tuo peso (circa): io usavo sag statico 5, dinamico 18.
                  Se pesi di pi?, puoi provare a regolare il dinamico pi? o meno uguale (18-20 mm) e dovresti trovarti con uno statico inferiore, ma poca roba.
                  Se non puoi misurare lo statico (che comunque mi sembra veramente un problema facilissimo da superare), dato che la moto ? la stessa e il tuo peso simile al mio, puoi senz'altro misurare solo il dinamico.
                  Ah, forcella a filo piastra.
                  Infine, non mi pare si possa modificare la lunghezza del mono, ma solo girare la boccola (o cambiarla): io la tenevo originale, cio? col foro in alto.
                  Gomme Dunlop KR 195/65 o Pirelli 200/60

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ducati1098 View Post
                    Intanto se puoi metti sospensioni decenti forcelle a filo piastra davanti e interasse dietro 314e una moto sbilanciata sul davanti modello 10/11..
                    Le sospensioni del bienva sono pi? che decenti e ben tarate per piloti tra 80 e 100 kg

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by squaquero View Post
                      Metti davanti filo piastra e dietro stai tra il 308 e 306, sospensioni originali vanno benissimo ci ho girato per due anni con le regolazioni BMW e nn ho mai avuto problemi .

                      Ciao
                      giravi con le regolazioni race/slick consigliate da bmw?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Torakiky View Post
                        Stessa moto, stesso tuo peso (circa): io usavo sag statico 5, dinamico 18.
                        Se pesi di pi?, puoi provare a regolare il dinamico pi? o meno uguale (18-20 mm) e dovresti trovarti con uno statico inferiore, ma poca roba.
                        Se non puoi misurare lo statico (che comunque mi sembra veramente un problema facilissimo da superare), dato che la moto ? la stessa e il tuo peso simile al mio, puoi senz'altro misurare solo il dinamico.
                        Ah, forcella a filo piastra.
                        Infine, non mi pare si possa modificare la lunghezza del mono, ma solo girare la boccola (o cambiarla): io la tenevo originale, cio? col foro in alto.
                        Gomme Dunlop KR 195/65 o Pirelli 200/60
                        il dinamico 18-20mm al posteriore? per l'anteriore? come regolazioni cosa usi?
                        cosa cambia dallo sfilamento originale a portarla a filo piastra?

                        PS scusa la domanda indiscreta ma quanto pesi con tutta l'attrezzatura?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Div7 View Post
                          Grazie della spiegazione Luca.

                          non avendo la possibilit? di alzare la moto da terra e quindi fare il sag static, se facessi solo il sag rider misurando prima senza e poi vedere la differenza con pilota a bordo sarebbe comunque un buon setting o non servirebbe a nulla?
                          sei si queste misurazioni si possono fare anche sui due cavalletti?
                          i valori che hai messo per anteriore e posteriore vanno bene indipendentemente dal peso del pilota? thx
                          Di.. credo che se vuoi fare una cosa accurata conviene seguire l'intero procedimento, i valori inseriti vanno sempre bene perch? tengono conto del peso del pilota in quanto fai le misurazioni con te sopra la moto anche...addirittura dovresti vestirti esattamente come usi la moto abitualmente
                          Last edited by LucaDB6; 14-06-16, 09:12.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Div7 View Post
                            il dinamico 18-20mm al posteriore? per l'anteriore? come regolazioni cosa usi?
                            cosa cambia dallo sfilamento originale a portarla a filo piastra?

                            PS scusa la domanda indiscreta ma quanto pesi con tutta l'attrezzatura?
                            Scusami, avevo capito che t'interessasse solo il mono
                            Portare la forcella a filo piastra alza la moto davanti: se monti il 200/60 posteriore, che ? pi? alto del 190/55 originale, compensi la maggior altezza del posteriore, evitando che la moto sia troppo carica sull'anteriore e che allarghi la traiettoria, specie sul lento.
                            La tabella completa dell'ultimo assetto che ho usato io ?:
                            Ant:
                            SAG statico: 18 mm
                            Compressione: 9
                            Estensione: 7

                            Post:
                            SAG statico: 5 mm
                            SAG Rider: 18 mm
                            Compressione alte velocit?: 6
                            Compressione basse velocit?: 6
                            Estensione: 7

                            Io peso circa 82 kg nudo, vestito non so esattamente, ma le misure le ho prese vestito con tuta e tutto

                            Spero ti sia d'aiuto

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              Scusami, avevo capito che t'interessasse solo il mono
                              Portare la forcella a filo piastra alza la moto davanti: se monti il 200/60 posteriore, che ? pi? alto del 190/55 originale, compensi la maggior altezza del posteriore, evitando che la moto sia troppo carica sull'anteriore e che allarghi la traiettoria, specie sul lento.
                              La tabella completa dell'ultimo assetto che ho usato io ?:
                              Ant:
                              SAG statico: 18 mm
                              Compressione: 9
                              Estensione: 7

                              Post:
                              SAG statico: 5 mm
                              SAG Rider: 18 mm
                              Compressione alte velocit?: 6
                              Compressione basse velocit?: 6
                              Estensione: 7

                              Io peso circa 82 kg nudo, vestito non so esattamente, ma le misure le ho prese vestito con tuta e tutto

                              Spero ti sia d'aiuto
                              grazie dell aiuto e dei settaggi Torakiky.
                              Per l'anteriare 18 ? il SAG Rider ?
                              dici che mi conviene portare a filo piastra usando le misure di serie di pneumatico?
                              Le misurazioni le posso fare sui cavalletti??
                              Last edited by Div7; 14-06-16, 09:43.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X