Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Nostradamus, se gli porti una moto sbiellata con carene e slick che ha eseguito la manutenzione standard (1 tagliandino a 1000 e poi arrivederci fino a 12000), a meno che non vogliano di cuore venirti incontro, non c'? santo che regga
Ma d'altro canto ? giusto cos?! Una delle ragioni del giro di vite che ha interessato decine di officine autorizzate Ducati che si sono viste revocata da un giorno all'altro l'autorizzazione ufficiale e l'accesso al portale ? proprio questa. Molto, troppi, interventi in garanzia di dubbia natura.
Comunque non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma presso lo Store di Sesto San Giovanni (Ducati Milano) funziona cos?. A Monza sono leggermente pi? elastici ma cambia poco.
D'altronde come possono aver modo di verificare quanti km vengono percorsi su strada e quanti in pista?
Il parere del concessionario ? determinante ed ovviamente, anche se di manica forse un po pi? larga di altri, non puoi portargli una moto sfacciatamente in versione pista, questo ? evidente.....
... si parla di miglioramento di tempo sul giro secco, di performance in pista, gomme slick.
??????
No, non c'? scritto che non si pu? usare in pista. Per? c'? scritto che il piano manutenzione riportato ? dedicato all'uso stradale. Per utilizzo in circuito, anche se non in competizioni sportive, bisogna richiedere il piano per utilizzo racing disponibile presso la vostra concessionaria di fiducia... insomma a 5000km pistoni, bielle, e compagnia cantante
No, non c'? scritto che non si pu? usare in pista. Per? c'? scritto che il piano manutenzione riportato ? dedicato all'uso stradale. Per utilizzo in circuito, anche se non in competizioni sportive, bisogna richiedere il piano per utilizzo racing disponibile presso la vostra concessionaria di fiducia... insomma a 5000km pistoni, bielle, e compagnia cantante
Senza dubbio, ma siamo d'accordo che essendoci scritto che:
Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto di
Garanzia. La garanzia non verr? riconosciuta ai
motocicli impiegati in gare sportive.
Se non faccio gare ma ad esempio mi presento in officina con una moto in assetto pista con slick akra ma sbiellata dopo 18 mesi con 4500 km nessuno mi pu? negare l'intervento in garanzia?
Nostradamus, se gli porti una moto sbiellata con carene e slick che ha eseguito la manutenzione standard (1 tagliandino a 1000 e poi arrivederci fino a 12000), a meno che non vogliano di cuore venirti incontro, non c'? santo che regga
Ma d'altro canto ? giusto cos?! Una delle ragioni del giro di vite che ha interessato decine di officine autorizzate Ducati che si sono viste revocata da un giorno all'altro l'autorizzazione ufficiale e l'accesso al portale ? proprio questa. Molto, troppi, interventi in garanzia di dubbia natura.
Comunque non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma presso lo Store di Sesto San Giovanni (Ducati Milano) funziona cos?. A Monza sono leggermente pi? elastici ma cambia poco.
D'altronde come possono aver modo di verificare quanti km vengono percorsi su strada e quanti in pista?
Senza dubbio, ma siamo d'accordo che essendoci scritto che:
Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto di
Garanzia. La garanzia non verr? riconosciuta ai
motocicli impiegati in gare sportive.
Se non faccio gare ma ad esempio mi presento in officina con una moto in assetto pista con slick akra ma sbiellata dopo 18 mesi con 4500 km nessuno mi pu? negare l'intervento in garanzia?
La garanzia non copre i motocicli impiegati in gare sportive, non ? scritto da nessuna parte che la moto usata in pista a livello amatoriale (non gare) non ? coperta da garanzia, a maggior ragione se vengono effettuati regolari "tagliandi" certificati da fattura/ricevuta fiscale o se viene rispettato il piano di manutenzione racing. La mia concessionaria (Ducati Milano) mi ha sconsigliato di montare il radiatore racing escludendo le ventole o di montare scarico non Akra proprio per evitare possibili problemi con la garanzia. Se sbiello o rompo in periodo coperto da garanzia e sono in regola con i tagliandi richiesti per me la questione non sussiste.
Non capisco tutti sti problemi... nel caso si rimonta tutta originale e via di garanzia. Anch?io montai il radiatore maggiorato e quando ?Ducati? la vide, si fece prima un paio di foto e poi mi disse ?cos? sei fuori garanzia? e io gli risposi ?tranquillo, nel caso... rimetto tutto originale? taaac...
Il problema ce l?ho ora col bmw, essendo euro 5, hanno una diagnosi molto pi? avanzata. Ora che cambio lo scarico, nel caso dovessi avere un problema da passare in garanzia, pur rimontando lo scarico originale, dalla diagnosi riescono a vedere che lo scarico ? stato sostituito. La stessa diagnosi che tra non molto servir? anche alle forze dell?ordine per vedere le varie informazioni, tipo le velocit? raggiunte, il CO e altro...
La garanzia non copre i motocicli impiegati in gare sportive, non ? scritto da nessuna parte che la moto usata in pista a livello amatoriale (non gare) non ? coperta da garanzia, a maggior ragione se vengono effettuati regolari "tagliandi" certificati da fattura/ricevuta fiscale o se viene rispettato il piano di manutenzione racing. La mia concessionaria (Ducati Milano) mi ha sconsigliato di montare il radiatore racing escludendo le ventole o di montare scarico non Akra proprio per evitare possibili problemi con la garanzia. Se sbiello o rompo in periodo coperto da garanzia e sono in regola con i tagliandi richiesti per me la questione non sussiste.
Vero ma ripeto, hai visto cosa prevede il piano di manutenzione racing?
Nel tuo caso, Desmosedici Stradale in versione R, per essere in regola per ottenere gli interventi in garanzia ogni 2500km dovresti sostiituire oltre ovviamente ad olio e filtri:
-catena di distribuzione
-pattini catena mobile e fisso
-paraolio e campana frizione
-registrazione giochi valvola
-controllo ed eventuale sostituzione bilancieri
-controllo usura lobi camme
-sostituzione pistoni
-sostituzione guarnizioni di testa
-sostituzione bronzine di biella e di banco
-sostituzione pompa acqua
-sostituzione valvole di aspirazione
-sostituzione primaria completa con pignone motore e ruota oziosa
-sostituzione tenditori idraulici e perni
Vero ma ripeto, hai visto cosa prevede il piano di manutenzione racing?
Nel tuo caso, Desmosedici Stradale in versione R, per essere in regola per ottenere gli interventi in garanzia ogni 2500km dovresti sostiituire oltre ovviamente ad olio e filtri:
-catena di distribuzione
-pattini catena mobile e fisso
-paraolio e campana frizione
-registrazione giochi valvola
-controllo ed eventuale sostituzione bilancieri
-controllo usura lobi camme
-sostituzione pistoni
-sostituzione guarnizioni di testa
-sostituzione bronzine di biella e di banco
-sostituzione pompa acqua
-sostituzione valvole di aspirazione
-sostituzione primaria completa con pignone motore e ruota oziosa
-sostituzione tenditori idraulici e perni
Ora non ho a disposizione il riepilogo degli interventi da fare, la prima versione che era circolata (che credo sia quella postata da te) ? stata sostituita in quanto sbagliata, comunque ho preso questa moto sapendo i costi ai quali andavo incontro. Premettendo che 2500km di pista da fare per me non sono proprio pochissimi (almeno 1 anno e mezzo), far? ci? che ? richiesto per non rischiare nulla. Che poi, se proprio vogliamo dirla tutta e fare gli avvocati, bisogna anche capire come fanno a conteggiare il numero di km fatti in pista o in strada.
Ora non ho a disposizione il riepilogo degli interventi da fare, la prima versione che era circolata (che credo sia quella postata da te) ? stata sostituita in quanto sbagliata, comunque ho preso questa moto sapendo i costi ai quali andavo incontro. Premettendo che 2500km di pista da fare per me non sono proprio pochissimi (almeno 1 anno e mezzo), far? ci? che ? richiesto per non rischiare nulla. Che poi, se proprio vogliamo dirla tutta e fare gli avvocati, bisogna anche capire come fanno a conteggiare il numero di km fatti in pista o in strada.
Questa ? la versione a disposizione dei clienti che mi ? stata inviata a giugno di quest'anno. N? pi? n? meno che la lista degli interventi che richiedono tutti i costruttori di SS utilizzate in circuito. Ovviamente nessun amatore fa questo tipo di manutenzione anche perch? vorrebbe dire sborsare dai 4000 agli 8000 euro di interventi a stagione. Di norma, qualora sopraggiunga il problema, o la fai sporca e riporti la moto originale dicendo che hai sbiellato in corso Sempione e non sul dritto del Mugello oppure rinunci all'intervento in garanzia e ti arrangi spendendo nel 90% dei casi meno rispetto all'eseguire la manutenzione richiesta per utilizzo racing.
Ovviamente in Ducati non fanno beneficenza e se ti presenti con il Desmosedici Stradale a pezzi montato su una moto senza fari, frecce, radiatore racing e slick, ti risponderanno picche anche se in pista ci hai fatto solo 20 minuti e 40km proprio per il fatto che loro non possono dimostrare con certezza se ci hai fatto 10 gare nel National o 10 minuti a Franciacorta.
"N? pi? n? meno che la lista degli interventi che richiedono tutti i costruttori di SS utilizzate in circuito."
Tu stesso hai postato il foglio sotto con gli interventi per le V4 NON R (l'unica moto al mondo che fa 16.500 giri...) e ovviamente non prevedono nulla del genere, o almeno non prima di 5000 km.
Se ce l'avessi io significherebbe ben oltre il termine della garanzia facendo a dir tanto ai bei tempi 1500 km l'anno di pista.
Ma chiunque abbia anche attinto alla nutrita serie di accessori performance che aumentano le prestazioni e abbia effettuato la regolare quanto devo dire onesta manutenzione (non leggo niente di strano fino ai 5000 km a parte ruota condotta 2018 ma quella o si rompe o non si rompe, non ? che se si rompe qualcos'altro e lei ? sana si pu? avere problemi...) e ci andasse in pista tutti i giorni avrebbe diritto alla riparazione a spese Ducati di qualsivoglia guasto.
Non vedo perch? si debba affermare il contrario quando la sola clausola di esclusione riguardante l'utilizzo ? quella delle competizioni.
Questa ? la versione a disposizione dei clienti che mi ? stata inviata a giugno di quest'anno. N? pi? n? meno che la lista degli interventi che richiedono tutti i costruttori di SS utilizzate in circuito. Ovviamente nessun amatore fa questo tipo di manutenzione anche perch? vorrebbe dire sborsare dai 4000 agli 8000 euro di interventi a stagione. Di norma, qualora sopraggiunga il problema, o la fai sporca e riporti la moto originale dicendo che hai sbiellato in corso Sempione e non sul dritto del Mugello oppure rinunci all'intervento in garanzia e ti arrangi spendendo nel 90% dei casi meno rispetto all'eseguire la manutenzione richiesta per utilizzo racing.
Ovviamente in Ducati non fanno beneficenza e se ti presenti con il Desmosedici Stradale a pezzi montato su una moto senza fari, frecce, radiatore racing e slick, ti risponderanno picche anche se in pista ci hai fatto solo 20 minuti e 40km proprio per il fatto che loro non possono dimostrare con certezza se ci hai fatto 10 gare nel National o 10 minuti a Franciacorta.
Che dire, incrociamo le dita e speriamo di non arrivare mai a questo punto ma se dovessero rispondere picche ci sar? da divertirsi :-)
"N? pi? n? meno che la lista degli interventi che richiedono tutti i costruttori di SS utilizzate in circuito."
Tu stesso hai postato il foglio sotto con gli interventi per le V4 NON R (l'unica moto al mondo che fa 16.500 giri...) e ovviamente non prevedono nulla del genere, o almeno non prima di 5000 km.
Se ce l'avessi io significherebbe ben oltre il termine della garanzia facendo a dir tanto ai bei tempi 1500 km l'anno di pista.
Ma chiunque abbia anche attinto alla nutrita serie di accessori performance che aumentano le prestazioni e abbia effettuato la regolare quanto devo dire onesta manutenzione (non leggo niente di strano fino ai 5000 km a parte ruota condotta 2018 ma quella o si rompe o non si rompe, non ? che se si rompe qualcos'altro e lei ? sana si pu? avere problemi...) e ci andasse in pista tutti i giorni avrebbe diritto alla riparazione a spese Ducati di qualsivoglia guasto.
Non vedo perch? si debba affermare il contrario quando la sola clausola di esclusione riguardante l'utilizzo ? quella delle competizioni.
Miki Nick85 ha una V4R ergo tutti gli interventi che sulla standard fai a 5000, con la R li dovresti fare a 2500
No se rimane "tecnicamente" di serie (o comunque si montano pezzi originali o "ammessi" tipo l'Akra) e si fa la manutenzione in Ducati.
"Tecnicamente" devi anche avere voglia di impazzire e rimetterla da strada una volta all'anno, quando la porti a fare il tagliando.
Oppure il conce fa finta e non vede che mancano targa, specchi, frecce e fanali, che ci sono le carene e le gomme da pista.
Oppure vai a fare il tagliando solo con il libretto dei tagliandi, senza portare la moto.
Puoi anche lasciarla completamente originale, ma se dici che la moto la usi solamente in circuito, avrai grossi problemi con la garanzia.
Comment