Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La 1098R utilizza un leverismo modificato, pi? lungo e quindi in grado di far comprimere di pi? il mono, abbinato al nuovo TTX della Ohlins che, per?, rispetto al mono della Base e della S, ha un interasse pi? corto.
Il forcellone ha delle modifiche, ma, sembra, solo nelle forme relative al passaggio pneumatico e non nell'allungamento.
Per? la modifica al posteriore ha, probabilmente, portato ad una nuova posizione dell'eccentrico con un allungamento del "tiro catena" e conseguente maggior sensazione di trazione ed una maggior incidenza del peso sull'anteriore.
Purtroppo, nel senso che la base e la S non sono cos?, la R ha tante piccole modifiche che non credo si possano riportare una ad una sulle base ed S senza andare a spendere soldi a caso.
La differenza sul "posteriore" e sull' "anteriore" fra R ed S ? talmente evidente e talmente superiore la R che nell'uso sono due moto diverse.
Io ho messo il ttx sulla mia s e devo dire che va meglio, pi? stabile, chiude meglio le curve, la differenza si sente, poi tutto ? mooolto soggettivo per.
noi motocilclisti.
Questa ? la mia esperienza, di uno che va veramente piano....
...che la differenza al posteriore tra la mia ex S e la mia attuale R si sente, eccome se si sente!!!
Molto più stabile; anche andando pianissimo la sospensione lavora bene... In uscita di curva si può aprire forte e sentire perfettamente dove si trova e quanto grip ha il posteriore...
Poi, le gomme fanno il resto...
Comment