Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
un paio di amici ex possessori di 1098 passati al 1098R si sono accorti che la R sembra avere il posteriore che lavora " meglio " oddio non ? che la 1098 f? schifo, ma la R ? migliore , la senzazione ? che in uscita di curva ( al limite, in pista ) abbia pi? trazione e con una minore tendenza ad allargare le curve all'apertura del gas.
molti (io pure !) pensavo che fosse stato il forcellone , che aveva un codice diverso . nulla di tutto questo , il forcellone ha un codice diverso semplicemente perch? colorato nero.
quello che hanno cambiato ? la bielletta del link in figura :
con una geometria diversa, rende la sospensione pi? progressiva e pi? efficace. a detta anche di Burzi e di Perlini (capo meccanico SMRZ) questo insignificante accessorio aiuta ad andare forte (per chi ? capace !, io NO! )
comunque ? sostituibile su tutti i 1098-848 , e non solo dal ricambio ducati cod. 372.2.062.2A , ma anche da Gianfranco Bursi gi? realizzato dal pieno in ergal.
Buona pista a tutti !! come si dice tutto F? !!
Quanti problemi.
oggi abbiamo imparato che ti compravi una R1 Sp e le biellette ce l'avevi gi? tutte belle che pronte per vincere il mondiale senza tanti patemi...altro che andare forte...e risparmiavi pure!
Quanti problemi.
oggi abbiamo imparato che ti compravi una R1 Sp e le biellette ce l'avevi già tutte belle che pronte per vincere il mondiale senza tanti patemi...altro che andare forte...e risparmiavi pure!
e invece, come al solito, non hai imparato nulla
dove è scritto che con l' R1 SP puoi vincere il mondiale ?
il messaggio subliminale era un altro.... se non afferri fatti aiutare
La 1098R utilizza un leverismo modificato, pi? lungo e quindi in grado di far comprimere di pi? il mono, abbinato al nuovo TTX della Ohlins che, per?, rispetto al mono della Base e della S, ha un interasse pi? corto.
Il forcellone ha delle modifiche, ma, sembra, solo nelle forme relative al passaggio pneumatico e non nell'allungamento.
Per? la modifica al posteriore ha, probabilmente, portato ad una nuova posizione dell'eccentrico con un allungamento del "tiro catena" e conseguente maggior sensazione di trazione ed una maggior incidenza del peso sull'anteriore.
Purtroppo, nel senso che la base e la S non sono cos?, la R ha tante piccole modifiche che non credo si possano riportare una ad una sulle base ed S senza andare a spendere soldi a caso.
La differenza sul "posteriore" e sull' "anteriore" fra R ed S ? talmente evidente e talmente superiore la R che nell'uso sono due moto diverse.
Alberto !! dopo che ci siamo sentiti , avevo sguinzagliato e verificato il tutto : i mono base,ohlins ,ttx hanno tutti la stessa lunghezza 295mm TUTTI !! i forcelloni sono identici in tutto e per tutto salvo il colore , unica cosa che cambia ? la bielletta del Link.
io st? parlando di 1098base,S e R . Chiaramente il modello RS ? diverso.
Alberto !! dopo che ci siamo sentiti , avevo sguinzagliato e verificato il tutto : i mono base,ohlins ,ttx hanno tutti la stessa lunghezza 295mm TUTTI !! i forcelloni sono identici in tutto e per tutto salvo il colore , unica cosa che cambia ? la bielletta del Link.
io st? parlando di 1098base,S e R . Chiaramente il modello RS ? diverso.
Daniele
accertati di quello che ti hanno detto prima di acquistarlo
visivamente sembra proprio che il TTX abbia una corsa inferiore del PCRXLSMENR () che montate sulla S...
comunque, in teoria, se mi dici che che i forcelloni sono uguali cinematicamente una biella di lunghezza doppia (supponiamo) dal lato del puntone per un prefissato spostamento del puntone determiner? una corsa pari alla met? dalla parte del mono se la distanza (supponiamo ancora) mono fulcro resta invariata; nel caso in questione bisognerebbe verificare (misurare) se il mono fa sempre la stessa corsa totale per pari corsa totale del forcellone (ammettendo progressioni differenti quindi) perch? cambiano tutte le distanze fulcro-attacco mono-attacco bielletta
infine
se le corse totali sono uguali per progressioni diverse andr? adeguato il mono di idrauliche
se le corse totali sono differenti meccanicamente il mono va sostituito/adeguato in quanto inadeguato di molla (con la biella lunga dovrebbe aumentare il K molla) e di idrauliche
Comment