Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Scusate ragazzi ma qual'? la vostra discriminante per dire se una moto ? una stradale?
Per me una moto che esce da uno stabilimento con fari e frecce e targa ? una stradale, punto.....che caspita di discorsi sono?
Costa 35.000??Ha il tc?
Echeccacchiomenefrega! La vendono cos? amen!
fin quando lo fa ducati tutto ok (pensa...nella STK hanno tolto il limite dei 21000 euro ) ...se poi cominciano i jap a produrre moto da 30/40000 euro gridiamo allo scandalo per l'innalzamento dei costi
fin quando lo fa ducati tutto ok (pensa...nella STK hanno tolto il limite dei 21000 euro ) ...se poi cominciano i jap a produrre moto da 30/40000 euro gridiamo allo scandalo per l'innalzamento dei costi
per il limite dei 21.000? sono d'accordo....ma franacamente i jap possono fare ci? che vogliono tanto 30-40.000? per una moto non li spender? mai!
le moto sportive di ultima generazione sono tutto ma non moto stradali.
si ci puoi andare in strada ok, ma hanno cavalli da vendere sono scomode e hanno ciclistiche bene o male raffinate. in piu per strada la usi al 5% del suo potenziale. le moto supersportive io le vedo bene solo in pista.
le ho sempre usate anche io per strada ma nell' eta' della stupidera
ora per andare in giro mi sono preso un bel cb four e la mia la uso in pista
la 1098r ? una moto stradale in serie limitata ma pur sempre stradale..
sicuramente ottima a livello ciclistico e motoristico mentre la sua elettronica ? mediocre e superata
basti pensare al tc che funziona togliendo corrente all accensione di un ciclindro(stesso sistema dei cambi elettronici)
mentre oggi i tc di tipo motociclistico funzionano togliendo benzina o parzializzando la portata della benzina
io avevo letto su una qualche rivista che il sistema prevedeva variazione dell'anticipo e taglio della benzina per controllare la trazione, quindi a mio avviso un sistema tutt'altro che mediocre e superato....adesso smonti tutte le mie convinzioni!
Il TC del 1098 lavora su due livelli, prima sull'anticipo e poi taglia proprio la corrente, ok non sarà evoluto tanto quanto quello da MotoGp ma non diciamo che è vecchio per cortesia.....
in merito al discorso principale.........nonsarebbe ne la prima ne l'ultima volta delle cosidette versioni "giornalisti" non solo ducati
resta il fatto che chi sa non si fa ingannare dai gionaletti.
per il discorso moto veloci o meno, in pista basta veramente poco per fare si che una moto pi? veloce sia meno efficace e anche meno veloce di come dovrebbe essere, sempre a causa di chi c'? sopra.
da quello che ho potuto vedere in questi anni con "piloti" simili a me nel confronto con i 999 il gap era abbastanza marcato, cio? io su R1 05 preparata in retilineo avevo un discreto margine.
la 1098 in questo senso ha fatto certamente un salto in avanti ha meno gap rispetto una jap........ma lo ha......piccolo ma lo ha
aggiungo che la mia K7 va schifosamente veloce dandomi un piccolo aiuto nel confronto con quasi tutte le altre moto.
non per niente ? stata quasi sempre la pi? veloce (velocit? max) del trofeo amatori 2007, rispetto i 1098S preparati circa 7-8 kmh al mugello e 3-4 kmh a tutte le altre........ma propio tutte
per fare le curve (forti) serve il pilota bravo
per l'intanto mi consolo nel sapere che ho la moto pi? veloce.......almeno in una classifica leggo il mio nome al N?1
Comment