Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
esiste un forum gigantesco italiano dedicato solo al multistrada.
Ti consiglio di iscriverti avrai sicuramente molte informazioni pi? dettagliate essendo pieno di appassionati di questa ottimo moto.
Comunque nel mio piccolo ti posso dire che un mio collega gli ha fatto una marea di modifiche e a detta sua hanno portato notevoli miglioramenti in tutto.
lui monta scarichi termignoni in carbonio non omologati, il nocat che elimina il padellone al centro e centralina DP.
ciauz
Banale ma utile aggiunta: se usi la moto in strada (visto la scelta che hai fatto, deve essere per forza cos?), ricorda che la eliminazione del catalizzatore ti fa perdere la omologazione, sia pure in presenza di un terminale omologato.
quoto se la usi in strada tienila com'?, pensa che io con la mia fin ora ? come uscita dal conce, se la porter? in pista allora la musica cambia...
minchia prima sull'RSV in 4 e 4 8 facevo di tutto..
Adesso per arrivare alla scatola filtro devo demolire mezza moto..
Ma porc $%@*#!$#!@(
Va beh..
Intanto cerco il nokat e uno scarico decente.. Poi vedremo..
GRAZIE!!
perch? non hai mai provato una tamburini
comunque anche la rsv aveva i suoi problemi di accessibilit? in certi punti e per alcune operazioni mentre la multi, a parte quel cazz di serbatoio, ? per il resto molto accessibile (motore ecc)
il co a questo punto va rifatto perch? la moto tende ad essere irregolare
l'unica menata ? che (per farlo bene) va fatto a motore freddo quindi anche se ? un'operazione veloce ti tocca mollare la moto al meccanico
Scusate se intervengo, ma questa ? una imprecisione.
La regolazione del CO fa effettuata a motore in temperatura, addirittura sui manuali si parla di 80?.
Con il motore freddo, la miscela aria/benzina sar? sicuramente grassa per via degli stepper motor. In pratica l'aria automatica della multistrada.
Regolando il CO a motore freddo, quando il motore andr? in temperatura, si avra una miscela estremamente magra.
Scusate se intervengo, ma questa ? una imprecisione.
La regolazione del CO fa effettuata a motore in temperatura, addirittura sui manuali si parla di 80?.
Con il motore freddo, la miscela aria/benzina sar? sicuramente grassa per via degli stepper motor. In pratica l'aria automatica della multistrada.
Regolando il CO a motore freddo, quando il motore andr? in temperatura, si avra una miscela estremamente magra.
levare le viti sui collettori e posizionare i sensori quando il motore e i collettori sono caldi ? al limite dell'impossibile ergo, per fare le cose bene, bisogna aspettare che il motore si raffredi, fidati
levare le viti sui collettori e posizionare i sensori quando il motore e i collettori sono caldi è al limite dell'impossibile ergo, per fare le cose bene, bisogna aspettare che il motore si raffredi, fidati
A motore freddo la moto sicuramente sarà grassa e la regolazione portera' a valori non corretti quando il motore sarà in temperatura.
A conferma di questo, posso dirti che addirittura su alcune famiglie di centraline, il programma di diagnosi, verifica se il motore è in temperatura e se non lo è, non permette di fare la regolazione.
Ma ulteriore conferma è il manuale di officina.
Comment