Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la moto che ho usato a Vallelunga ? una Ducati Desmosedici RR che mi ha fornito il Team Ducati 99dieci di Roma...
presa in mano per la prima volta venerd? mattina abbiamo pensato a sistemare il minimo indispensabile visto il poco tempo a disposizione... tutti i controlli elettronici erano disattivati (di trazione, di impennata ecc...) ho semplicemente ritoccato un pelino la ciclistica e l'antisaltellamento, per il resto tutto originale... rapporti, motore ecc... (ad esclusione del kit ducati)
i cerchi usati erano da 17 e le gomme stradali (K2 ant. e K1 post.) come da regolamento del trofeo Metzeler...
la moto ? molto impegnativa da guidare (avevo entrambe le mani con calli e spaccate a sangue dopo la gara) per? a me piace molto, sia per il feeling di guida che per il sound. Ha un range di utilizzo molto largo con una coppia in basso buona e un ottimo allungo, ma parliamo sempre di una buona stk, n? di una sbk n? di una motogp. I cavalli veri sono 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota (per chi ha detto che la mia moto era di molto superiore alle altre... bmw e suzuki in pista erano sicuramente pi? performanti)
...comunque il potenziale della moto a mio parere ? buono... bisognerebbe ora lavorarci un p? su... elettronica, 16.5 e altre cosette... e vedere cosa si riesce a combinare...
appena mi arrivano un p? di foto magari le aggiungo al post...
la moto che ho usato a Vallelunga è una Ducati Desmosedici RR che mi ha fornito il Team Ducati 99dieci di Roma...
presa in mano per la prima volta venerdì mattina abbiamo pensato a sistemare il minimo indispensabile visto il poco tempo a disposizione... tutti i controlli elettronici erano disattivati (di trazione, di impennata ecc...) ho semplicemente ritoccato un pelino la ciclistica e l'antisaltellamento, per il resto tutto originale... rapporti, motore ecc... (ad esclusione del kit ducati)
i cerchi usati erano da 17 e le gomme stradali (K2 ant. e K1 post.) come da regolamento del trofeo Metzeler...
la moto è molto impegnativa da guidare (avevo entrambe le mani con calli e spaccate a sangue dopo la gara) però a me piace molto, sia per il feeling di guida che per il sound. Ha un range di utilizzo molto largo con una coppia in basso buona e un ottimo allungo, ma parliamo sempre di una buona stk, nè di una sbk nè di una motogp. I cavalli veri sono 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota (per chi ha detto che la mia moto era di molto superiore alle altre... bmw e suzuki in pista erano sicuramente più performanti)
...comunque il potenziale della moto a mio parere è buono... bisognerebbe ora lavorarci un pò su... elettronica, 16.5 e altre cosette... e vedere cosa si riesce a combinare...
appena mi arrivano un pò di foto magari le aggiungo al post...
WLF
ciauzzz
Manu#99
Innanzi tutto complimentissimi...del resto il dubbio che la differenza in gara l'avesse fatta il manico e non il mezzo è venuto a molti e non solo a me
Per il resto, che dire...la frase del tuo intervento che ho evidenziato è emblematica e chiude ogni possibile discorso
PS: a mio avviso la D16RR è e deve rimanere un fantastico oggetto da collezione...che, per quello a cui è destinata, vale il suo prezzo di acquisto...metterla in competizione con mezzi che sono stati concepiti per svolgere "attività diverse" a mio avviso non ha troppo senso...
la moto che ho usato a Vallelunga ? una Ducati Desmosedici RR che mi ha fornito il Team Ducati 99dieci di Roma...
presa in mano per la prima volta venerd? mattina abbiamo pensato a sistemare il minimo indispensabile visto il poco tempo a disposizione... tutti i controlli elettronici erano disattivati (di trazione, di impennata ecc...) ho semplicemente ritoccato un pelino la ciclistica e l'antisaltellamento, per il resto tutto originale... rapporti, motore ecc... (ad esclusione del kit ducati)
i cerchi usati erano da 17 e le gomme stradali (K2 ant. e K1 post.) come da regolamento del trofeo Metzeler...
la moto ? molto impegnativa da guidare (avevo entrambe le mani con calli e spaccate a sangue dopo la gara) per? a me piace molto, sia per il feeling di guida che per il sound. Ha un range di utilizzo molto largo con una coppia in basso buona e un ottimo allungo, ma parliamo sempre di una buona stk, n? di una sbk n? di una motogp. I cavalli veri sono 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota (per chi ha detto che la mia moto era di molto superiore alle altre... bmw e suzuki in pista erano sicuramente pi? performanti)
...comunque il potenziale della moto a mio parere ? buono... bisognerebbe ora lavorarci un p? su... elettronica, 16.5 e altre cosette... e vedere cosa si riesce a combinare...
appena mi arrivano un p? di foto magari le aggiungo al post...
WLF
ciauzzz
Manu#99
cngratulazioni per la guida spettacolare in condizioni non facili.
BRAVO!
Ci puoi dare ulteriori lumi riguardo la "difficolt?" di guida della moto?
Richiede solo forza fisica in pi? o che altro?
Per quanto riguarda la difficolt? nell' utilizzo ti posso dire che Viani l' ha trovata moooolto + semplice del 1098R che utilizzava lo scorso anno.. Adesso quando scende dalla moto non ? paonazzo e non ha vesciche nelle mani, con l' R sembrava che avesse fatto una maratona!!!!
Dice che ha un' erogazione molto lineare un'arco di utilizzo molto ampio..
Di pi? nin z? !!!
la moto è molto impegnativa da guidare (avevo entrambe le mani con calli e spaccate a sangue dopo la gara)
Per quanto riguarda la difficoltà nell' utilizzo ti posso dire che Viani l' ha trovata moooolto + semplice del 1098R che utilizzava lo scorso anno.. Adesso quando scende dalla moto non è paonazzo e non ha vesciche nelle mani, con l' R sembrava che avesse fatto una maratona!!!!
Per quanto riguarda la difficolt? nell' utilizzo ti posso dire che Viani l' ha trovata moooolto + semplice del 1098R che utilizzava lo scorso anno.. Adesso quando scende dalla moto non ? paonazzo e non ha vesciche nelle mani, con l' R sembrava che avesse fatto una maratona!!!!
Dice che ha un' erogazione molto lineare un'arco di utilizzo molto ampio..
Di pi? nin z? !!!
...naturalmente ognuno ha il suo parere... comunque per me ? esattamente il contrario; la gara scorsa col 1098R ? stata una passeggiata, in questa col Desmo16 mi sono ammazzato e ogni turno mi sono distrutto mani e braccia.
Le reazioni della moto sono molto dirette, la moto ? rigida anche con sospensioni tarate morbide e guidandola sembra una vera moto da corsa...
Parlando tecnicamente io credo che la desmo16 sia comunque la moto con pi? potenziale esistente ma che nella configurazione di serie per renderla affidabile e trattabile sia veramente castrata.
La distribuzione ad ingranaggi e le misure alesaggio 86 (Aprilia 78 Bmw 80) credo che la renderebbero in grado di raggiungere potenze superiori a qualsiasi concorente ma sicuramente si perderebbe del tutto trattabilit? ai bassi regimi. Questa moto potrebbe raggiungere con la PME delle concorenti valolri di coppia allineati a loro ma potenza di un 10-15% superiore in questa configurazione probabilmente sotto i 3000 4000 giri non sarebbe in grado di girare regolarmente ma il progetto nasce come replica GP e le misure sono le stesse quindi.....
la moto che ho usato a Vallelunga ? una Ducati Desmosedici RR che mi ha fornito il Team Ducati 99dieci di Roma...
presa in mano per la prima volta venerd? mattina abbiamo pensato a sistemare il minimo indispensabile visto il poco tempo a disposizione... tutti i controlli elettronici erano disattivati (di trazione, di impennata ecc...) ho semplicemente ritoccato un pelino la ciclistica e l'antisaltellamento, per il resto tutto originale... rapporti, motore ecc... (ad esclusione del kit ducati)
i cerchi usati erano da 17 e le gomme stradali (K2 ant. e K1 post.) come da regolamento del trofeo Metzeler...
la moto ? molto impegnativa da guidare (avevo entrambe le mani con calli e spaccate a sangue dopo la gara) per? a me piace molto, sia per il feeling di guida che per il sound. Ha un range di utilizzo molto largo con una coppia in basso buona e un ottimo allungo, ma parliamo sempre di una buona stk, n? di una sbk n? di una motogp. I cavalli veri sono 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota... ripeto, 165 alla ruota (per chi ha detto che la mia moto era di molto superiore alle altre... bmw e suzuki in pista erano sicuramente pi? performanti)
...comunque il potenziale della moto a mio parere ? buono... bisognerebbe ora lavorarci un p? su... elettronica, 16.5 e altre cosette... e vedere cosa si riesce a combinare...
appena mi arrivano un p? di foto magari le aggiungo al post...
WLF
ciauzzz
Manu#99
ho visto tutta la gara, facendo una mare di foto, ed ho quindi focalizzato l'attenzione su di te.
ripeto l'impressione ? stata che la moto andasse di pi?, quindi credendo fortemente alle tue parole (165 alla ruota) la differenza l'ha fatta il manico.
uscita dalle curve a fionda, staccatone....eccc... alla semaforo la moto scalciava.
quindi mi sembra coerente che ti sia ammazzato fisicamente.
complimenti per la gara. una progressione fenomenale.
ho visto tutta la gara, facendo una mare di foto, ed ho quindi focalizzato l'attenzione su di te.
ripeto l'impressione ? stata che la moto andasse di pi?, quindi credendo fortemente alle tue parole (165 alla ruota) la differenza l'ha fatta il manico.
uscita dalle curve a fionda, staccatone....eccc... alla semaforo la moto scalciava.
quindi mi sembra coerente che ti sia ammazzato fisicamente.
complimenti per la gara. una progressione fenomenale.
grazie
si, i cavalli sono esattamente quelli... provati con Ivan sul banco di Ferracci venerd? pomeriggio. Sicuramente come dice "duecilindri" la moto ha un ottimo potenziale... ma bisognerebbe lavorarci su e poi vedere aumentando la potenza dove si finisce con la trattabilit? dell'erogazione...
Comment