Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
adesso smonto le pastiglie e misuro quanto sono larghe
ma hai preso i dischi per 999rs perch? ti sono capitati e sono uguali a quelli del 1098 oppure ci vogliono proprio quelli (ovvero sono diversi da quelli del 1098 ma serve quel modello)?
per i tubi intendevo quelli che ti ho spedito, se sono arrivati e ? tutto ok
i pistastretta per 1098 cerchio standard 17 (originali ed aftermarket) hanno campanatura 15,5mm ma ? molto difficile trovarne usati a meno di comprarli nuovi (800€)
quelli per 999RS e per 1098RS sono per il cerchio da 16,5 "pacco largo" ed hanno campanatura 10mm... nuovi costano 1100€ ma usati si trovano bene
per montarli devi farti fare un distanziale da 5,5mm.
ah immaginavo che si potevano adattare...li ho visti su ebay ad una ottima cifra se non sbaglio.
ti serve ancora la foto o hai risolto? C'ho 2 coppie di cerchi smontati con i dischi posso fartele al volo.
p.s.: anticipazioni sul metodo per fissare la staffa del sensore? Io ero arrivato all'assurda ipotesi di fresare 5mm il piedino per recuperare il distanziale
i pistastretta per 1098 cerchio standard 17 (originali ed aftermarket) hanno campanatura 15,5mm ma ? molto difficile trovarne usati a meno di comprarli nuovi (800?)
quelli per 999RS e per 1098RS sono per il cerchio da 16,5 "pacco largo" ed hanno campanatura 10mm... nuovi costano 1100? ma usati si trovano bene
per montarli devi farti fare un distanziale da 5,5mm.
ah immaginavo che si potevano adattare...li ho visti su ebay ad una ottima cifra se non sbaglio.
ti serve ancora la foto o hai risolto? C'ho 2 coppie di cerchi smontati con i dischi posso fartele al volo.
p.s.: anticipazioni sul metodo per fissare la staffa del sensore? Io ero arrivato all'assurda ipotesi di fresare 5mm il piedino per recuperare il distanziale
Ti avviso non schiodo fino a che non mi dici dove razzo piazzi il sensore
Non me gusta il distanziale sotto al disco...in pratica poi il piano del disco sta fuori il cerchio e aumenta il momento flettente sui bulloni...che mi dici?
p.s.: anticipazioni sul metodo per fissare la staffa del sensore? Io ero arrivato all'assurda ipotesi di fresare 5mm il piedino per recuperare il distanziale
fai 'sta foto
i nottolini 1098 sono molto interni, pi? di quelli del 320
avevo pensato a fresare il piedino e rimontare il supporto fuso da 5mm ma voglio provare prima un'altra soluzione
faccio un nuovo supporto con una L in alluminio da 1-1,2mm di spessore e riposiziono come mi torna pi? comodo il sensore
il nuovo supporto oltretutto non farebbe lavorare la pastiglia troppo vicino al bordo interno con i nottolini (? vero che il materiale ? 29mm circa ma il bordo in acciaio della piastrina ? pi? largo) ma la terrebbe vicina al bordo esterno del 320
con il nuovo supporto sposterei il sensore pi? verso il centro asse e farei 6 fori filettati sulla flangia in ergal del disco dove avvitare le viti per il sensore DTC
la vite la avviterei dall'interno (cos? anche se si allenta non pu? incastrarsi tra pinza/sensore e disco come poteva invece succedere con la vite messa dall'esterno)
Non me gusta il distanziale sotto al disco...in pratica poi il piano del disco sta fuori il cerchio e aumenta il momento flettente sui bulloni...che mi dici?
in un accoppiamento bullonato il momento flettente non si considera, ? trascurabile rispetto alla sollecitazione di taglio sul bullone...
ci metti delle viti 8.8 o 10.9 al posto delle 6.6 originali e non ci pensi pi?
i nottolini 1098 sono molto interni, pi? di quelli del 320
avevo pensato a fresare il piedino e rimontare il supporto fuso da 5mm ma voglio provare prima un'altra soluzione
faccio un nuovo supporto con una L in alluminio da 1-1,2mm di spessore e riposiziono come mi torna pi? comodo il sensore
il nuovo supporto oltretutto non farebbe lavorare la pastiglia troppo vicino al bordo interno con i nottolini (? vero che il materiale ? 29mm circa ma il bordo in acciaio della piastrina ? pi? largo) ma la terrebbe vicina al bordo esterno del 320
con il nuovo supporto sposterei il sensore pi? verso il centro asse e farei 6 fori filettati sulla flangia in ergal del disco dove avvitare le viti per il sensore DTC
la vite la avviterei dall'interno (cos? anche se si allenta non pu? incastrarsi tra pinza/sensore e disco come poteva invece succedere con la vite messa dall'esterno)
Stavo guardando il disegno delle pasticche. Io penso che mettendo 1mm di distanziale per la staffa il materiale d'attrito ti esce fuori dal disco, con non so quali conseguenze (secondo me con le vibrazioni si stacca e buonanotte).
E' troppo risicato lo spazio in 30mm...il mecca t'ha confermato che lui lo fa e che funziona in gara? Sul catalogo motorquality c'? scritto che dovresti asportare il materiale in eccesso dalle pastiglie se sborda fuori...per? non c'ho idea di come farlo in maniera precisa.
Io sto provando di mettere sopra al disco la ruota fonica del multistrada, e imbullonarci sopra i 6 sensori del DTC. Devo per? trovare un posto alternativo per montare la staffetta, visto che dovrebbe leggere molto pi? internamente.
Col mio sistema (ammesso che trovo il modo di fermare il sensore) potrei usare pure i supersport o i t-drive.
in un accoppiamento bullonato il momento flettente non si considera, ? trascurabile rispetto alla sollecitazione di taglio sul bullone...
ci metti delle viti 8.8 o 10.9 al posto delle 6.6 originali e non ci pensi pi?
le prove le posso fare solo con moto (che spero avr? a met? aprile) e dischi (a giorni) per verificare le dimensioni esatte
il materiale in eccesso si pu? tagliare con il dremel e poi asportare con la mola
ho fatto questi controlli con il cad e posto che la pastiglia originale ha un'impronta di 29mm ci potremmo stare anche con lo spessore di 1mm o al pi? toglier? 1mm sulla parte esterna della pastiglia
queste sono le dimensioni dell'originale, approssimate alla foto chiaramente
l'ho appena rifatta partendo dall'impronta interna della pastiglia sul 330 e considerando i 29mm
questo il confronto fra originale (rosso) e 320 (magenta)
il foro filettato per il sensore sulla flangia in asse con il nottolino
le nuove posizioni della pastiglia con 1mm sul piedino (verde)
non c'ho capito una mazza con tutti sti numeretti... pero' interessa molto anche a me
c'avevo pensato anche io, per mettere dei brembo SS ma credevo che la diversa posizione dei nottolini creasse problemi al dtc.
non c'ho capito una mazza con tutti sti numeretti... pero' interessa molto anche a me
c'avevo pensato anche io, per mettere dei brembo SS ma credevo che la diversa posizione dei nottolini creasse problemi al dtc.
quello che metto (se riesco) non ? un disco SS ma un SBK ex RS
quello SS ha 10 nottolini e non riesci a mettere dei perni per il DTC sulla flangia (a meno di montare un supporto vicino all'asse ruota tipo quelli dell'abs)
questi ex RS hanno 12 nottolini (il dtc ne ha 6) e quindi ? possibile montare i perni a nottolini (o zona flangia) alternati
Comment