Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Revisione motore]A Quanti Km?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by yamaha1000 View Post
    ciao ragazzi ho letto un po quello che avete scritto e commentato...... io lavoro in officina ducati da un po di anni e posso dire che con il giusto tagliando e con le varie cure una ducati fa tranquillamente 50/60000 km la moto e una passione non e un iveco turbostar.............


    Non sei il primo meccanico Ducati col quale mi capita di confermare quanto detto.
    Per uso in pista c'? poco da fare, ogni tanto c'? da aprire...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by arabykola View Post
      detto da meccanici veri : la compri,la porti a casa,smonti il motore e lo rimonti x bene

      diversamente: quando si rompe lo smonti
      un R si

      un motore 848 con 14Kkm di uso prevalentemente stradale (e tale anche per il prosieguo) probabilmente io lo terrei come sta senza farmi troppi problemi, gli farei solo la giusta manutenzione
      Last edited by elio; 01-02-12, 21:17.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Mario Il Polso View Post
        non cambiare discorso... secondo te un motore ducati ? o no pi? delicato di un motore jap?
        ? nettamente pi? delicato...
        se uno pensa che ha quasi gli stessi cavalli delle 4 cilindri, con solo due cilindri, ci pu? stare.

        Coi 4 cilindri sportivi usati in strada ho visto gente che aveva passato abbondantemente i 100.000km e di manutenzione straordinaria, aveva fatto solo catena e tendicatena della distribuzione.

        Usati in pista anche i 4 cilindri hanno vita pi? breve, v? da s?..
        Last edited by Rexxx; 01-02-12, 21:19.

        Comment


        • Font Size
          #49
          ragazzi io parlo di uso stradale per uso pista ce sempre da smanettare ma nn diciamo che a 20/30 fondi tutto ok ma avete mai aperto un motore 1098 01198 fatelo e guardate come e fatto e come funziona.........poi se vogliamo sparare cazzate prego fate pure

          Comment


          • Font Size
            #50
            quello di Rexx lo devono aprire ogni 1000km, ma quello dipende da lui... fino a che non impara a mettere la seconda :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #51
              La discussione ? stata aperta anche per capire fin dove sparano minchiate i vari meccanici e preparatori... Non ? un discorso rivolto al mio motore in particolare, ma ai motori supersportivi Ducati
              Parli con un meccanico e ti dice una cosa, parli con un motorista e ti dice la sua, chiedi consiglio a un preparatore e ha la sua teoria, cercavo di farmi un'idea di massima basandomi anche sulle esperienze di altri, tutto qui...

              Quando avevo la 999, ci ho fatto 25000Km in un anno senza avere il minimo problema, e ne avrebbe fatti altrettanti, ma in quel caso la moto la presi nuova e la manutenzione l'ho seguita io.

              Con la 1098 a 12000Km si ruppe un cuscinetto di banco, e anche in quel caso rodaggio e manutenzione la seguivo io.

              Alla fine cercavo di capire fino a che punto un motore sportivo Ducati, con la dovuta manutenzione, pu? arrivare, restando in perfetta efficienza, intesa anche come perdita di cv.

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by arabykola View Post
                detto da meccanici veri : la compri,la porti a casa,smonti il motore e lo rimonti x bene

                diversamente: quando si rompe lo smonti
                Mi pare un po' esagerata come cosa... anche perch? il montaggio ? abbastanza semplice e obbligato.. nel senso che non ? che ci sia poi tanta roba che puoi montare in modo sbagliato... poi ? ovvio che in linea di montaggio chiudono un motore in 2 ore... il preparatore ce ne mette 10 quindi ? palese che abbia pi? cura e soprattutto che controlli tutto scrupolosamente.

                Certo.. se ci devi fare solo pista l'idea di controllare subito tutto non ? male.. almeno scongiuri potenziali rotture da assemblaggi pressapochisti... ma a livello stradale a meno che non abbiano commesso errori galattici (purtroppo capita) direi che non c'? bisogno di aprire il tutto.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by yamaha1000 View Post
                  ciao ragazzi ho letto un po quello che avete scritto e commentato...... io lavoro in officina ducati da un po di anni e posso dire che con il giusto tagliando e con le varie cure una ducati fa tranquillamente 50/60000 km la moto e una passione non e un iveco turbostar.............
                  Concordo con te... per quanto gli utilizzatori fanno una media di ci? che vedono e sentono in giro.
                  Intanto definire un chilometraggio "sicuro" ? quasi impossibile... troppe incognite e variabili:
                  1)Tutti i componenti del motore sono assolutamente selezionati e privi di difetti?
                  2)Tutti gli assemblaggi sono uguali?
                  3)Tutti i rodaggi sono svolti a regola d'arte?
                  4)Tutti i proprietari eseguono la perfetta manutenzione?
                  5)Tutti i proprietari rispettano il motore utilizzandolo nel migliore dei modi?

                  Tu capisci che quando metti tutti questi input assieme lo stato del motore pu? variare sensibilmente... ho conosciuto gente che con delle 998 hanno percorso pi? di 80.000 Km in strada senza un problema... altri che hanno sputato sangue fino alla vendita della moto stessa.

                  Quando il cliente inizia a sentire di molti casi di rotture anticipate ? ovvio che si ponga la domanda sull'affidabilit? del mezzo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by sandro76 View Post
                    Mi pare un po' esagerata come cosa... anche perch? il montaggio ? abbastanza semplice e obbligato.. nel senso che non ? che ci sia poi tanta roba che puoi montare in modo sbagliato... poi ? ovvio che in linea di montaggio chiudono un motore in 2 ore... il preparatore ce ne mette 10 quindi ? palese che abbia pi? cura e soprattutto che controlli tutto scrupolosamente.

                    Certo.. se ci devi fare solo pista l'idea di controllare subito tutto non ? male.. almeno scongiuri potenziali rotture da assemblaggi pressapochisti... ma a livello stradale a meno che non abbiano commesso errori galattici (purtroppo capita) direi che non c'? bisogno di aprire il tutto.

                    Bhe, mi pareva ovvio che mi riferivo ad un uso solo pista

                    In un 1098 ho trovato la spesorazione del cambio 0,1 + larga delle sedi dei 2 carter , aveva poco gioco diciamo


                    X la strada i problemi son quasi inesistenti facendo una buona manutenzione

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Rexxx View Post
                      Se fai solo pista:
                      ho dubbi che arrivino integri i 4 cilindri a 60.000km se usati solo in circuito, figuriamoci dei bicilindrici cos? spinti.

                      Per?, per uso sportivo stradale, il kilometraggio che ho postato ? alla portata dei comuni terrestri,
                      no come dice qualcuno, che a 20/30mila i motori ducati sono finiti.
                      Aspetta un momento...

                      Bisogna fare un distinguo... un conto ? l'usura dei componenti e la conseguente rottura da usura... in questo caso 20 / 30 mila chilometri in strada non sono nulla... nemmeno per ducati.

                      Un conto sono le rotture da affaticamento... queste sono proporzionali a quanto il motore ? spinto, curato e usato pi? o meno correttamente.

                      Ducati a confronto delle jappe ? sicuramente pi? sensibile su questo aspetto, ma daltronde per ottenere prestazioni degne di nota sono obbligati a far girare forte i motori... e a far girare forte i motori purtroppo hanno tutti la tendenza a rompre.. anche le jappe.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        ohhh finalmente un topic di manutenzione ducazzi dove non ? il talebano che ? in voi a parlare :gaen::gaen::gaen:


                        scrivete scriveta...leggo interessato

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Credo che il problema non sia quanto un motore ? tirato, ma come ? stato assemblato e da cui scaturisce la maggior o meno affidabilit?.

                          Se un motore ? assemblato da cani, ved accoppiamenti, coppie di serraggio ecc, pu? avere anche 40cv, ma di strada non ne far? molta?

                          Se una 1098R ? arrivata a 50000Km senza un problema, forse ? perch? in fase di montaggio ? stata posta una cura maggiore nell?assemblaggio.

                          Sono dell?idea che, su strada, se un motore viene aperto e richiuso come *** comanda, davvero i 50/6000Km si fanno senza problemi.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            io personalmente ho 2 tizi nel motoclub con la 1098R 1 poi ha l'abbonamento da perlini uso strada/pista.....manutenzione scrupolosissima e carissima hanno grippato uno a 8000km x il muraglione e uno a 12000km a misano entrambi dopo 1 anno poco +......

                            1+1 fa sempre 2 vero??

                            testuali parole di perlini giustamente scocciato quando andammo a riportare una delle 2 a mettere a posto...e il mio amico era pure incazzato (ma ? un somaro che non ce la fai a farglielo capire ) ....una R non la usi per andare a fare la spesa tantomeno non fai 10000km l'anno con una R. una R la usi x tirare forte e la usi poco,coscente che la devi aprire spesso e ci devi spendere sopra.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by desmodannato View Post
                              Credo che il problema non sia quanto un motore ? tirato, ma come ? stato assemblato e da cui scaturisce la maggior o meno affidabilit?.

                              Se un motore ? assemblato da cani, ved accoppiamenti, coppie di serraggio ecc, pu? avere anche 40cv, ma di strada non ne far? molta…

                              Se una 1098R ? arrivata a 50000Km senza un problema, forse ? perch? in fase di montaggio ? stata posta una cura maggiore nell’assemblaggio.

                              Sono dell’idea che, su strada, se un motore viene aperto e richiuso come *** comanda, davvero i 50/6000Km si fanno senza problemi.
                              Ti dir?.. ho visto personalmente come assemblano i motori in ducati... e ti garantisco che le logiche che seguono sono a prova di scemo... ad esempio... le bronzine sono codificate per colori, l'assemblatore sa' che nel tal motore vanno montate le bronzine blu e non pu? sbagliare... l'accoppiamento viene controllato a monte quando arrivano le forniture delle bronzine e degli alberi stessi... l'unico problema ? che il controllo qualit? preleva e controlla ogni X pezzi un particolare e se ne trova uno fuori tolleranza viene aperta la non conformit? su tutti, dopodich? ? il fornitore stesso a controllare la partita... ovviamente controllando a campione pu? succedere che se su 1000 bronzine ce ne sono 2 fuori tolleranza queste ? facile che vengano prese per buone e vengano montate e immesse sul mercato... ovviamente lo sfigato di turno si trover? dei problemi. Per tamponare ducati obbliga giustamente i fornitori a determinati controlli di qualit? interni proprio allo scopo di evitare a monte questi problemi. In questo caso il preparatore (ammesso che abbia la competenza) che si appresta alla revisione del motore controller? personalmente sia le tolleranze sull'albero sia delle bronzine e quindi il risultato ? certo e garantito... mentre in linea qualcosa pu? scappare.

                              Nel tuo caso se la moto ha gi? 14000 Km e ci fossero stati problemi di questa natura sarebbero gi? comparsi... quindi stai certo che il tuo motore sul fronte dell'assemblaggio ? a posto.

                              L'unica incognita per te ? l'utilizzo e la manutenzione che ? stata fatta prima dal precedente proprietario... ma anche qui se il motore ? stradale ed ha girato prevalentemente in strada non credo ci siano grossi problemi.

                              Io fossi in te procederei al tagliando sostituendo l'olio e il filtro olio, sostituendo le cinghie di distribuzione controllando la fasatura e il tensionamento. In ultimo controllerei l'allineamento dei corpi farfallati che non generano rotture se non quelle di scatole se la moto non parte ... per il resto non credo tu possa avere grossi problemi.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by desmodannato View Post
                                A quanti Km sarebbe buona cosa mettere mano al motore di una supersportiva (848 ? 1x98 ecc.)per revisionarlo, e mantenerlo sempre in perfetta efficienza, considerando un uso stradale e pistaiolo?
                                10km, 15 al massimo!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X