Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

pierobon cerca ingegneri....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Solo nel mondo delle favole un investimento ? gratuito...

    Ma se lo fai pesare solo per il costo... Il risultato ? questo... Total shit.


    Devo fare esempi imbarazzanti con aziende estere?
    Se non sai una cosa, te la insegnano loro, e nel mentre ti pagano perch? sei una risorsa, non un peso. Si capisce cos??

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by desmodannato View Post
      Lavoro in un'azienda con tremila dipendenti, levando gli operai e gli impiegati, in direzione tecnica sono al 90% ingegneri, e dopo tre programmi fatti, ancora devo conoscere un ing, con meno di dieci anni di esperienza, che sappia prendere in mano un problema e risolverlo autononomamente... Saranno tutti qui dentro gli incapaci....
      Invece qua da me ce ne fosse uno e dico uno di perito che sappia spiegarmi un fenomeno fisico con uno stramaledetta formula matematica di quarta superiore...senza tirare in ballo "l'esperienza" e la "sensazione"
      Saran tutti qui dentro i pressapochisti
      Questione di punti di vista come vedi
      Last edited by IlNanni; 09-12-13, 16:04.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by mito22 View Post
        Inquadrato come apprendista? Magari anche TETTE GROSSE E BIONDA? ah,ah..
        hai dimenticato esperta e generosa nel praticare la fellatio:gaen:
        ...sbadato!

        Comment


        • Font Size
          #49
          Siamo passati da due annia sei mesi...

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by Torakiky View Post
            E quindi, ? un investimento
            No tora.. Se io non ti conosco mi spieghi come faccio a ritenerlo un investimento?

            Tu quando vai al casin? dici vado ad investire?

            Ecco perch? se non ti conosco e non hai nessuna referenza dato che non hai mai lavorato io non lo vedo come un investimento... ma come puntare ad occhi chiusi sul rosso o sul nero

            Investimento ? qualcosa che al 99% mi far? guadagnare.. non qualcosa che oggi mi costa e poi speriamo che tra 2 anni mi far? guadagnare... poi magari dopo aver imparato il mestiere mi molla a piedi... o peggio apre una azienda sua e mi incula pure i clienti..

            Comment


            • Font Size
              #51
              Scusa ma allora uno che cazz studia anni di ingegneria? Per essere considerato un colpodi culo? Non dico che il voto sia garanzia sulla persona ma se in 6 mesi non capisci con chi hai a che fare forse bisognerebbe rivalutare sia chi gestisce le risorse sia le capacit? di valutazione professionali.

              Il guadagno dell'investimento ? quello che risparmi in 2 annidi contratti sottopagati o quello che l'individuo, chiamata risorsa umana, porta all'azienda?
              Last edited by AndreaRS250; 09-12-13, 16:10.

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by sandro76 View Post
                No tora.. Se io non ti conosco mi spieghi come faccio a ritenerlo un investimento?

                Tu quando vai al casin? dici vado ad investire?

                Ecco perch? se non ti conosco e non hai nessuna referenza dato che non hai mai lavorato io non lo vedo come un investimento... ma come puntare ad occhi chiusi sul rosso o sul nero

                Investimento ? qualcosa che al 99% mi far? guadagnare.. non qualcosa che oggi mi costa e poi speriamo che tra 2 anni mi far? guadagnare... poi magari dopo aver imparato il mestiere mi molla a piedi... o peggio apre una azienda sua e mi incula pure i clienti..
                Sandro, non diciamo scemenze: ? un investimento, dato che tu spendi per poterci guadagnare di pi? di quanto tu abbia speso, n? pi?, n? meno di un terreno o un macchinario. Se poi non ci riesci, fa parte del rischio: tu imprenditore, che conosci il mestiere cos? bene , devi saper valutare le persone e il loro potenziale e, cosa non da poco, le tue effettive necessit?.
                ? inoltre nel tuo interesse fornire un ambiente e le risorse che consentano a tale potenziale di esprimersi al suo meglio e ti assumerai i rischi derivanti da un insuccesso: in cambio, ricaverai guadagni superiori a qualunque dei tuoi dipendenti. Se cos? non fosse, cambia occupazione

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Diciamo che nel sistema Italia attuale, il neolaureato ? un costo non riassorbibile appena entra in un'azienda, perch? non c'? l'agevolazione fiscale e non ci sono cultura e metodologia per farlo essere attivo nel breve.

                  In tale situazione le aziende cercano di ridurre il pi? possibile il costo.

                  Altrove gli investimenti per la ricerca del personale, l'assunzione e la formazione sono costi messi a budget e non annullati, oltre che defiscalizzati in maniera sapiente da leggi fruttifere dello Stato.

                  Per? siamo in Italia, e per far andare le cose come dovrebbero essere non possiamo farlo da soli (lavoratori ed aziende), ma servono leggi specifiche, altrimenti si resta nella 1? situazione e stop.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by kadosh View Post
                    Diciamo che nel sistema Italia attuale, il neolaureato ? un costo non riassorbibile appena entra in un'azienda, perch? non c'? l'agevolazione fiscale e non ci sono cultura e metodologia per farlo essere attivo nel breve.

                    In tale situazione le aziende cercano di ridurre il pi? possibile il costo.

                    Altrove gli investimenti per la ricerca del personale, l'assunzione e la formazione sono costi messi a budget e non annullati, oltre che defiscalizzati in maniera sapiente da leggi fruttifere dello Stato.

                    Per? siamo in Italia, e per far andare le cose come dovrebbero essere non possiamo farlo da soli (lavoratori ed aziende), ma servono leggi specifiche, altrimenti si resta nella 1? situazione e stop.
                    ? comprensibile, ma sembra che fra anche due sole opzioni contrattuali, si usi sempre quella dove il neo assunto se la prende im quel posto.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by AndreaRS250 View Post
                      Scusa ma allora uno che cazz studia anni di ingegneria? Per essere considerato un colpodi culo? Non dico che il voto sia garanzia sulla persona ma se in 6 mesi non capisci con chi hai a che fare forse bisognerebbe rivalutare sia chi gestisce le risorse sia le capacit? di valutazione professionali.

                      Il guadagno dell'investimento ? quello che risparmi in 2 annidi contratti sottopagati o quello che l'individuo, chiamata risorsa umana, porta all'azienda?
                      Punto primo..

                      Un tempo nessuno studiava... tutti arrivavano alle elementari e gli intellettuali erano quelli usciti dalle medie.. poi tutti alle medie.. e gli intellettuali sono diventati quelli che uscivano dalle superiori... poi tutto alle superiori e gli intellettuali sono diventati i laureati... oggi sono tutti laureati.. e tutti pretendono un posto da laureato... io capisco che quando uno studia tanti anni si pu? incazzare per questo concetto.. ma ? la realt?.. il mondo del lavoro richiede un milione di laureati l'anno? Bene... tu sai che se ne escono 2 milioni... la met? andranno a fare qualcosa di diverso e non inerente alla materia studiata.
                      Ora.. come faccio io a selezionare dato che la scuola non seleziona? Provando..
                      Purtroppo 6 mesi generalmente non bastano... anche i pi? fenomeni necessitano di un annetto per capire il lavoro reale e le sue dinamiche in tutte le sfaccettature.

                      Punto secondo...

                      Cosa studi a fare?
                      Intanto studi per tua cultura personale, studi per migliorare le tue doti intellettive, studi per avere uno spettro pi? ampio di possibilit? lavorative.

                      Non ? questione di essere considerati pi? o meno bene... ? questione di avere le ottime basi per partire... ? naturale che un neolaureato ci deve credere e deve credere nel suo potenziale, ma anche capire che le montagne vengono scalate partendo dal basso.
                      Uno perch? studia? Perch? cos? ? auspicabile che la sua vetta sar? pi? alta della vetta scalata da chi non ha studiato.


                      Allora... permettimi l'analogia... nelle arti marziali molti credono che arrivare alla cintura nera sia obiettivo... niente di pi? sbagliato... la cintura nera segna l'inizio del tuo percorso marziale... vuol dire che hai tutte le basi per spiccare il volo... ma non ? detto che volerai mai.

                      Cos? nello studio... lo studio ti da' una formazione di base... ma ? il lavoro l'obiettivo... purtroppo molti laureati con la laurea in mano si sentono arrivati... ma ragazzi l'obiettivo ? il lavoro... e il lavoro alla fine della fiera ? guadagnare perch? si ? stati in grado di far guadagnare non perch? hai un attestato che dice che sei stato bravissimo.

                      A me dispiace anche infrangere certi pensieri.. ma questa ? la realt?...
                      Poi voglio dire.. ti stai a fossilizzare su 6 mesi piuttosto che un anno quando per i primi 26 anni di vita sei stato una risorsa per i tuoi genitori.

                      Ragazzi ripeto.. non ? un attacco nei confronti di nessuno... e nemmeno una questione di chi ? valido e chi no... ? questione che ci vuole umilt?.. poi non ce l'avete? o non ritenete che sia indispensabile? ok... c'? spazio per tutti al mondo..

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Ti contraddici se parli di studio come cultura personale e ampliare le possibilit?, se poi dici che l'obbiettivo ? chiaramente il lavoro...

                        Che ci sia tanta tanta gente che lavora e quindi produce ma viene sottopagata con la scusa che deve imparare o che ? un costo lo vedo solo io o ? la realt? attuale italiana?

                        Certe aziende assumono come neo laureati con la pretesa di avere gente gi? indipendente, salvo poi pagarli come apprendisti per anni... Per risparmiare dai.. La legge te lo permette, magari con qualche trucchetto che chi ha lavorato conosce bene... E guarda caso tutti usano questi trucchetti...

                        Essere umili non significa essere stupidi o semplicemente farsi fregare perch? chi ti paga ti vede solo come un costo.
                        Last edited by AndreaRS250; 09-12-13, 16:35.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by desmodannato View Post
                          Permettimi di dire che, quando senti un neolaureato con l'ambizione di lavorare dove lavoro io frasi del tipo: ?no no, io non voglio fare il designer, io voglio progettare perch? sono ingegnere...? ti fanno girare le palle...
                          Quello che manca oggi ? l'umilt? di imparare e come dici te, troppa gente s'? laureata pur non avendo la stoffa...
                          Porca pupazza, lo volevo scrivere io, anche se leggermente diverso!!!
                          E' la seconda volta che ti quoto oggi, devo andare dal medico

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Sulla mancanza di umilt? e voglia di farsi il mazzo siamo tutti d'accordo.. Ma se io lavoro a milano per 800 euro al mese e ne spendo 900 per sopravvivere... Vorrei capire.. Forse umile significa non mangiare?

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by sandro76 View Post
                              Punto primo..

                              Un tempo nessuno studiava... tutti arrivavano alle elementari e gli intellettuali erano quelli usciti dalle medie.. poi tutti alle medie.. e gli intellettuali sono diventati quelli che uscivano dalle superiori... poi tutto alle superiori e gli intellettuali sono diventati i laureati... oggi sono tutti laureati.. e tutti pretendono un posto da laureato... io capisco che quando uno studia tanti anni si pu? incazzare per questo concetto.. ma ? la realt?.. il mondo del lavoro richiede un milione di laureati l'anno? Bene... tu sai che se ne escono 2 milioni... la met? andranno a fare qualcosa di diverso e non inerente alla materia studiata.
                              Ora.. come faccio io a selezionare dato che la scuola non seleziona? Provando..
                              Purtroppo 6 mesi generalmente non bastano... anche i pi? fenomeni necessitano di un annetto per capire il lavoro reale e le sue dinamiche in tutte le sfaccettature.
                              Sandro, ok, posto che io sia una persona di medie capacit?, in un anno non sar? un fenomeno dell'imprenditoria, ma porco porco varr? (= tu impreditore guadagnerai grazie al mio contributo) ben piu di ?600 al mese o no? Se mi dici di no, b?, menti sapendo di mentiNe (), caro mio, perch? il valore del mio lavoro lo capisco anche da solo, anche se non ho studiato. ?600 al mese le d?i a una donna delle pulizie, caxxo, anzi: gliene d?i di pi?!
                              E poi, com'? che in Nord Europa me ne danno parecchi di pi?? Edd?i...

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Torakiky View Post
                                Sandro, non diciamo scemenze: ? un investimento, dato che tu spendi per poterci guadagnare di pi? di quanto tu abbia speso, n? pi?, n? meno di un terreno o un macchinario. Se poi non ci riesci, fa parte del rischio: tu imprenditore, che conosci il mestiere cos? bene , devi saper valutare le persone e il loro potenziale e, cosa non da poco, le tue effettive necessit?.
                                ? inoltre nel tuo interesse fornire un ambiente e le risorse che consentano a tale potenziale di esprimersi al suo meglio e ti assumerai i rischi derivanti da un insuccesso: in cambio, ricaverai guadagni superiori a qualunque dei tuoi dipendenti. Se cos? non fosse, cambia occupazione
                                Ma cosa dici?

                                Io investo dove sono quasi certo di poter ottenere un risultato.. quello ? un investimento... nessun imprenditore investe al buoi santa madosga

                                Io non ti conosco, non hai referenze, non sai fare nulla da solo, ti devo insegnare il mestiere, col rischio di aver trovato uno che forse ? un fenomeno ma magari ? un demente, con l'ulteriore rischio che magari dopo un po' di tempo mi molla... NON ? un investimento!!! NON ? un investimento!

                                Ora... investire a scatola chiusa ? un puntare alla roulette che tu lo voglia o no... quindi esattamente come giocare alla roulette non si pu? considerare investimento.
                                Me li dai 6 mesi minimo per insegnarti il mestiere? me li dai altri 6 mesi per capire quanto vali? minimo ci vuole 1 anno per andare con le proprie gambe anche se sei un fenomeno.. in quell'anno puoi capire che per m? ? solo un rischio l'averti scelto? Puoi capire che mi devi venire incontro altrimenti non sto in piedi io e di conseguenza non stai in piedi nemmeno tu?

                                E si che il concetto ? anche semplice

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X