Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Panigale 1199R o PanigaleS 1299?

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    ...secondo me fanno pure marketing certi aggeggi

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by desmodannato View Post
      Wagli? ho sempre pi? l'impressione che non riesca a parlare e a scrivere in corretto italiano...

      Dite che un normale utilizzatore, non avendo conoscenze sulle sospensioni, usando le desuete sospensioni meccaniche perderebbe tempo a settarle, commettendo spesso errori di setting, ok qui ci siamo... Poi dite che le sospensioni attive hanno svariate logiche di funzionamento pi? o meno invasive, impostabili a piacimento dall'utilizzatore...

      Visto che sono l'esempio del classico italiano medio, mi dite dove sta questa semplificazione? Con le sospensioni meccaniche devo capire il problema e intervenire fisicamente sui registri idraulici, con le elettroniche ***** cambia? Invece di intervenire con un cacciavite, devo smanettare tra i men? della strumentazione? Se una moto pompa al posteriore e non so come risolvere il problema, mi spiegate che cambia se devo usare un cacciavite o scegliere una logica di intervento?

      Se parliamo di pista trovo queste nuova frontiera ancora inutile, se poi usiamo ste moto come scooter, avete stra ragione, sono una figata, passare dalle rotaie dei tram, ai sanpietrini, ai curvoni autostradali in totale relax non ha prezzo
      Il mio maestro mi dice sempre: non ? onere di chi ti legge capire...ma ? tuo dovere farti capire
      Ci? posto: l'amatore usa le regolazioni di default e sta a posto al 100%, meglio di una qualsiasi sospensione tradizionale, che, quando la si setta (l'amatore) nel 90% dei casi...la "sregola".
      Il pilota che ha esigenze pi? particolari e "raffinate", se non si trova bene, pu? arrivare a gestire addirittura il livello di "correzione attiva" del sistema, tra l'altro "incrociando" questi livelli fra loro.
      Insomma, a qualsiasi livello uno sia...vanno meglio delle tradizionali!
      E non di poco...
      Last edited by stradivari; 14-04-15, 09:44.

      Comment


      • Font Size
        #78
        stesso discorso per r1M giusto?

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by stradivari View Post
          Il mio maestro mi dice sempre: non ? onere di chi ti legge capire...ma ? tuo dovere farti capire
          Ci? posto: l'amatore usa le regolazioni di default e sta a posto al 100%, meglio di una qualsiasi sospensione tradizionale, che, quando la si setta (l'amatore) nel 90% dei casi...la "sregola".
          Il pilota che ha esigenze pi? particolari e "raffinate", se non si trova bene, pu? arrivare a gestire addirittura il livello di "correzione attiva" del sistema, tra l'altro "incrociando" questi livelli fra loro.
          Insomma, a qualsiasi livello uno sia...vanno meglio delle tradizionali!
          E non di poco...

          Serve un elettornico al seguito
          Chiudiamo il discorso, altrimenti mi si incazza l'avvocato

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by stradivari View Post
            Il mio maestro mi dice sempre: non ? onere di chi ti legge capire...ma ? tuo dovere farti capire
            Ci? posto: l'amatore usa le regolazioni di default e sta a posto al 100%, meglio di una qualsiasi sospensione tradizionale, che, quando la si setta (l'amatore) nel 90% dei casi...la "sregola".
            Il pilota che ha esigenze pi? particolari e "raffinate", se non si trova bene, pu? arrivare a gestire addirittura il livello di "correzione attiva" del sistema, tra l'altro "incrociando" questi livelli fra loro.
            Insomma, a qualsiasi livello uno sia...vanno meglio delle tradizionali!
            E non di poco...

            Serve un elettronico al seguito
            Chiudiamo il discorso, altrimenti mi si incazza l'avvocato

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by desmodannato View Post
              Wagli? ho sempre pi? l'impressione che non riesca a parlare e a scrivere in corretto italiano...

              Dite che un normale utilizzatore, non avendo conoscenze sulle sospensioni, usando le desuete sospensioni meccaniche perderebbe tempo a settarle, commettendo spesso errori di setting, ok qui ci siamo... Poi dite che le sospensioni attive hanno svariate logiche di funzionamento pi? o meno invasive, impostabili a piacimento dall'utilizzatore...

              Visto che sono l'esempio del classico italiano medio, mi dite dove sta questa semplificazione? Con le sospensioni meccaniche devo capire il problema e intervenire fisicamente sui registri idraulici, con le elettroniche ***** cambia? Invece di intervenire con un cacciavite, devo smanettare tra i men? della strumentazione? Se una moto pompa al posteriore e non so come risolvere il problema, mi spiegate che cambia se devo usare un cacciavite o scegliere una logica di intervento?

              Se parliamo di pista trovo queste nuova frontiera ancora inutile, se poi usiamo ste moto come scooter, avete stra ragione, sono una figata, passare dalle rotaie dei tram, ai sanpietrini, ai curvoni autostradali in totale relax non ha prezzo
              Secondo me qui fai un po' di confusione tra le forcelle elettroniche della 1199S e quelle della 1299S.
              Dici che non cambia nulla nella forcella in se, ma solamente i differenti "tasti" che si toccano per regolarle. Prima direttamente sui registri, ora sui tasti.
              Ma la 1299S, oltre a questa modalit?, se la metti in attiva scegli i livelli di "invasivit?" della centralina, ma poi continua a regolarle lei attivamente in ogni situazione di marcia.
              C'? una bella differenza, non credi?
              Ora vediamo se la difficolt? ? nel farti capire o proprio nel capire. Perch? sembra un po' la seconda.

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by desmodannato View Post
                Serve un elettronico al seguito
                Chiudiamo il discorso, altrimenti mi si incazza l'avvocato
                Ma figurati...
                Hai comunque toccato il punto: il "vecchio" sospensionista se non si aggiorna ? perduto nel prossimo futuro.
                Si passer? dalle tarature alle mappature...e le mappature delle sospensioni si faranno, anche nelle gare, con esperti di elettronica.
                Difendere le tradizionali ? un po' come quando si difendeva la videocassetta dopo l'uscita del DVD

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by gray-fox View Post
                  Secondo me qui fai un po' di confusione tra le forcelle elettroniche della 1199S e quelle della 1299S.
                  Dici che non cambia nulla nella forcella in se, ma solamente i differenti "tasti" che si toccano per regolarle. Prima direttamente sui registri, ora sui tasti.
                  Ma la 1299S, oltre a questa modalit?, se la metti in attiva scegli i livelli di "invasivit?" della centralina, ma poi continua a regolarle lei attivamente in ogni situazione di marcia.
                  C'? una bella differenza, non credi?
                  Ora vediamo se la difficolt? ? nel farti capire o proprio nel capire. Perch? sembra un po' la seconda.
                  La logica di "invasivit?" ? anch'essa settabile su pi? livelli, ma quello che cerco di spiegare, inutilmente, ? che, essendo questa logica figlia di un algoritmo, ? comunque un compromesso, seppur "adattativo", addirittura avendo la possibilit? di scegliere il grado di "invasivit?" a parer mio, si va a perdere un p? l'uso friendly di queste sospensioni.

                  Comunque, andremo all'infinito, qui di parlava di scegliere tra R o la S

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by gray-fox View Post
                    Secondo me qui fai un po' di confusione tra le forcelle elettroniche della 1199S e quelle della 1299S.
                    Dici che non cambia nulla nella forcella in se, ma solamente i differenti "tasti" che si toccano per regolarle. Prima direttamente sui registri, ora sui tasti.
                    Ma la 1299S, oltre a questa modalit?, se la metti in attiva scegli i livelli di "invasivit?" della centralina, ma poi continua a regolarle lei attivamente in ogni situazione di marcia.
                    C'? una bella differenza, non credi?
                    Ora vediamo se la difficolt? ? nel farti capire o proprio nel capire. Perch? sembra un po' la seconda.
                    mi intrometto ma quoto le ultime spiegazioni.
                    Ora, prendendo me come esempio di persona "media" appassionata ma non con possibilit? di tempo e meccanici al seguito, posso smanettare sui vari click e altro per cucirmi la moto su mia misura. Questo per? ? un lavoro difficile e complicato e che comunque dipende dal mio peso, dalla mia guida, dalle strade che percorro, ....e altre tante cose.
                    detto questo capisci che una volta che avr? fatto una regolazione potr? andar bene in certi contesti e meno in altri.

                    Andiamo su quelle elettroniche e/o servoattuate; io, utente medio, non ci metto mano e lascio cos? come sono. Bene, mentre guido si "adatteranno" alla mia guida, al manto stradale,...in modo da darmi una "giusta" risposta in ogni frangente (o almeno, ci provano). Bene, a questo punto, come si diceva, io utente un po' pi? smaliziato desidero che siano pi? "dure" o pi? "soffici" per mio gusto: come diceva Stradivari entri nei menu e cominci a dire alla CPU che vuoi un assetto pi? "duro" o pi? "morbido".
                    Onestamente penso che un questo modo tutti potranno provare perch? comunque la logica impostata non metter? mai assetti bizzarri mentre nei sistemi tradizionali una persona come me potrebbe combinare un bel casino.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by stradivari View Post
                      Ma figurati...
                      Hai comunque toccato il punto: il "vecchio" sospensionista se non si aggiorna ? perduto nel prossimo futuro.
                      Si passer? dalle tarature alle mappature...e le mappature delle sospensioni si faranno, anche nelle gare, con esperti di elettronica.
                      Difendere le tradizionali ? un po' come quando si difendeva la videocassetta dopo l'uscita del DVD

                      E qui vi volevo Tra qualche anno venitemi a dire che comprerete tutti moto con sospensioni attive e non metterete mano alle tarature della centralina che gestisce le sospensioni

                      Queste sospensioni sono il futuro, ma non sono il modo con il quale non avere problemi girando in pista a certi livelli

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by desmodannato View Post
                        E qui vi volevo Tra qualche anno venitemi a dire che comprerete tutti moto con sospensioni attive e non metterete mano alle tarature della centralina che gestisce le sospensioni

                        Queste sospensioni sono il futuro, ma non sono il modo con il quale non avere problemi girando in pista a certi livelli
                        Un mio amico ha da poco finito un dottorato lavorando su un mono ad aria con idraulica attiva (che ? molto differente dall'essere elettronico).
                        Secondo me sono molto efficaci in termini di comfort da quello che mi faceva vedere mentre lo sviluppava.
                        Last edited by desmoricky; 14-04-15, 10:18.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by desmodannato View Post
                          E qui vi volevo Tra qualche anno venitemi a dire che comprerete tutti moto con sospensioni attive e non metterete mano alle tarature della centralina che gestisce le sospensioni

                          Queste sospensioni sono il futuro, ma non sono il modo con il quale non avere problemi girando in pista a certi livelli
                          Invece s?...Polita sulla R1 con le sospensioni attive (che poi ha abbandonato per le ragioni che gi? ho in precedenza espresso) ha girato in '38 a Misano.
                          Subito!
                          Per superare quel tempo con te tradizionali ci ha messo quasi due giorni...
                          Poi ? chiaro che lo step "limite" lo si compie con il sospensionista-elettronico ma, rispetto alle tradizionali, partono infinitamente avanti.
                          Anche perch?, diciamocelo: il 90% delle sospensioni tradizionali, anche di gente che va fortissimo, ? regolato alla cazz?.
                          Con le elettroniche, anche sfruttate un po' meno del loro limite...il rischio (nel caso di amatori, la certezza) di far cagate non c'?.
                          Non mi sembra una differenza da poco!

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Capisco che sia normale avere un certo scetticismo per il nuovo, il diverso, ? intrinseco nella natura dell?uomo normale (l?uomo normale tende ad essere un po? pi? conservativo, l?uomo eccezione, tende ad essere pi? intraprendente, che sperimenta e si butta di pi? sull?ignoto!)

                            Sulle moto negli ultimi anni, il nuovo si chiama elettronica, ovvero controlli di gestione e/o frociate.

                            Per me nella categoria frociate, ci rientrano cose come le varie mappature, i fari a led, l?indicatore in tempo reale dell?angolo di piega ad esempio.

                            Ma nella categoria frociate, NON ci mettono di certo sospensioni attive, TC, ABS e cambio ?quick? in up e down .

                            E? vero fino a ieri tutte cose che non c?erano e in moto ci si andava e ci si divertiva lo stesso, ma fino a ieri ci si divertiva con moto da 100cv e 250kg di peso (la mia cara e vecchia FZ750), oggi per me sarebbe inutilizzabile?

                            Ma i limiti si spostano, l?uomo impara a prendere consapevolezza con ci? che ha sotto le chiappe.

                            Sempre facendo esempi personali (e NON giudicando gli altri):

                            - Mai pi? una moto senza ABS, andare in giro con la consapevolezza (e l?attitudine) che in caso di pericolo io posso liberamente NON preoccuparmi di dare 100kg alla leva del freno, che tanto la ruota non si bloccher?, mi ? di aiuto. Resta da gestire solo il problema del ribaltamento nelle moto che hanno un baricentro pi? alto, vedi SS, ma se ho capito bene i nuovi ABS cornering tipo quello della 1299 gestiscono anche il limite di ribaltamento grazie alla consapevolezza dell?essere vicini al limite di ribaltamento, acquisita della IMU.

                            - Mai pi? senza TC, una volta settato il livello del tc, mi da troppo gusto e divertimento in uscita di curva dare manate di gas e godermi quel certo microslipping, cosa che prima non potevo perch? non ero in pista e non ero un pilota motogp.

                            - Adesso ? il turno delle sospensioni, certo non le ho usate in pista, quindi non so cosa vuol dire in quel contesto, ma in strada saltando da una 1299 base ad una S, facendo la famosa prova ?A-B-A?, c?? proprio un netto miglioramento della qualit? di guida, e del sostegno quando necessario, ma soprattutto nel confort, perch? se guidi tranquillo, quelle della S sono pi? morbide (meno frenate), e alla fine i polsi e le chiappe ringraziano.

                            - Il quick-shift? b? capisci la comodit? di quello quando rimonti su una moto senza? centinaia di km senza usare la frizione centinaia e centinaia di volte, ritrovarsi a scalare in curva senza dover disturbare la presa sul semimanubrio (immaginate di essere in piega aggrappati ad essi) perch? dover tirare la frizione, con il blipper poi lavora molto meno l?antisaltellamento, visto che la gestione controllo motore regola il regime del motore, al regime del rapporto scalato, senza avere "troppa" coppia retrograda del motore che cerca di bloccare la ruota.

                            Sto diventando un motociclista pi? frocio?? Forse si?!!!
                            Ma io oggi godo di pi?, e soffro di meno a guidare cos? che prima!

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by stradivari View Post
                              Ed infatti la Panigale ha cinque logiche di funzionamento diverse...che possono essere scelte dal pilota, separatamente, per forcelle, mono e ammortizzatore di sterzo.

                              Si pu? scegliere un intervento molto invasivo della centralina per la "correzione attiva" delle sospensioni per forcelle e, contemporaneamente, molto blando per il mono...e viceversa, con combinazioni che sono innumerevoli.

                              Di default sta sul "medio intervento"...

                              Non trovare una configurazione giusta ? pressoch? impossibile.

                              Rispetto alle tradizionali non c'? storia...e non solo per gli amatori.

                              Quando i team saranno attrezzati a livello di conoscenza per sfruttare il sistema...smetteranno di essere conservativi e abbandoneranno le tradizionali anche loro!

                              Il problema dell'Italiano medio (ma non solo) ? che dinanzi ad una novit? che funziona e che, per una questione sua, non riesce a sfruttare non ? che si spacca il culo per apprendere...preferisce scegliere la strada comoda e sostenere che non funziona!

                              Riesci gi? a fare una comparazione con il DDC della BMW?
                              Mi pare che l'HP4 abbia circa la stessa logica della 2015.
                              Da quel che ho capito la differenza con le ducati sarebbe che il DDC BMW utilizza pi? le risposte della piattaforma inerziale e meno gli input del pilota...

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by paolo_c View Post
                                Riesci gi? a fare una comparazione con il DDC della BMW?
                                Mi pare che l'HP4 abbia circa la stessa logica della 2015.
                                Da quel che ho capito la differenza con le ducati sarebbe che il DDC BMW utilizza pi? le risposte della piattaforma inerziale e meno gli input del pilota...
                                Posso solo fare una comparazione "stradale" per ora (domenica vado al Mugello e porto con me anche la Panigale, per farle fare almeno uno-due turni di prova).
                                Il DDC BMW rende le sospensioni pi? confortevoli per strada e, quando serve, offre sostegno.
                                Il sistema Ducati ? pi? di derivazione racing...per cui cambia le tarature delle sospensioni ma in ottica della prestazione e non del confort.
                                Vediamo adesso in pista

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X