Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
e' vero...sta moto e' strana...ma effettivamente la strada da seguire e' alzarla davanti e culo basso...forse le quote originali sono un po' sbilanciate...
Pensandoci bene e rischiando di scrivere "una cagata pazzesca" (cit.), la logica di un simile intervento c'e': Il CBR '08 e' parecchio caricata davanti, quindi spostare un po' di carico sul posteriore potrebbe facilitare l'inserimento.
Giusto?
Ciao
lanci me lo ha preparato,per un uso stradale (molla 105), a 8 giri dal tutto aperto e mi ha pure detto...se è morbido indurisci pure
...mentre il meccanico mi ha detto....per me va bene cosi ma al limite sei duro....
mah.....
sono 90kg abbondanti io
mi aveva lasciato anche l'altezza standard..302..il meccanico di sua iniziativa ha levato un po di mm,dicendo che col /50 per strada era meglio rimanere ad altezze non lontane da quella di serie...
mah.....
Alla fine che interasse mono ti ha fatto? E poi l'interasse mono originale qual'è 300 o 301?
Io ho montato il Kit Mupo. AB1 Evo e molle + pompanti.
Molla da 100 dietro e 93 davanti. Interasse mono 300 forche infilate come originale 3 mm dal filo (tutto da indicazioni Mupo).
Nella configurazione precedente avevo mono originale modificato a 294mm di interasse dal proprietario precedente e davanti molle da 100 con infilaggio originale e la moto non era affatto male a parte che con il peso cos? spostato sul posteriore avevo il precarico davanti a solo 3 giri da tutto aperto.
Devo dire che il mono nuovo ? una vera figata non pompa e non scalcia al contrario dell'originale ma l'anteriore con le molle da 93 fa cacare e vado a pacco, come precarico per ora sono arrivato a 8giri dal tutto aperto.
Il motivo secondo me ? dovuto allo sbilanciamento in avanti (6mm in pi? al mono) che carica l'anteriore.
Secondo voi cosa devo fare?
rimettere le molle di prima (magari una sola accoppiando 93 a 100)? oppure provo la strada dell'abbassamento del mono scaricando l'anteriore?
Io ho montato il Kit Mupo. AB1 Evo e molle + pompanti.
Molla da 100 dietro e 93 davanti. Interasse mono 300 forche infilate come originale 3 mm dal filo (tutto da indicazioni Mupo).
Nella configurazione precedente avevo mono originale modificato a 294mm di interasse dal proprietario precedente e davanti molle da 100 con infilaggio originale e la moto non era affatto male a parte che con il peso cos? spostato sul posteriore avevo il precarico davanti a solo 3 giri da tutto aperto.
Devo dire che il mono nuovo ? una vera figata non pompa e non scalcia al contrario dell'originale ma l'anteriore con le molle da 93 fa cacare e vado a pacco, come precarico per ora sono arrivato a 8giri dal tutto aperto.
Il motivo secondo me ? dovuto allo sbilanciamento in avanti (6mm in pi? al mono) che carica l'anteriore.
Secondo voi cosa devo fare?
rimettere le molle di prima (magari una sola accoppiando 93 a 100)? oppure provo la strada dell'abbassamento del mono scaricando l'anteriore?
ma sicuro che hai l'ab1 evo.. quello lo danno con le cartucce e nn con il pacchetto molle e pompanti.. cmq segui il mio consiglio porta le cartucce a 1 mm pi? in basso della piastra originale, e porta l'altezza del mono a 298/297... vedrai come va meglio...
Le modifiche da fare alla moto sono tutte proporzionate da quanto forte vai...in che tempi giri? fino a un certo punto le sospensioni originali tengono anche, la cosa essenziale che cambierei subito è la pompa del freno e i tubi in treccia poi viene il resto.
L'ammortizzatore di sterzo originale non è un gran che, io ho provato a metterne uno aftermarket e la differenza si sente eccome...l'antisaltellamento non è dei migliori ma fa il suo dovere.
cazzarola questa non la sapevo, effettivamente anche se onestamente non capisco che nesso c'? tra il blocchetto comandi luci/clacson/frecce e la frizione......... mah??!!??
Dal blocchetto devioluci escono due cavetti con connettore piatto.
Si collegano ad uno switch di plastica che si trova avvitato sotto al bracciale della leva della frizione.
Ogni volta che premi la frizione lo switch fa click...
...in pratica ? identico a quello che sta sulla leva del freno e comanda la luce di stop.
Nel caso poi del kit HRC il blocchetto devioluci si trasforma in -cambio mappa- tc on/off - limitatore box... etc etc..
ma sicuro che hai l'ab1 evo.. quello lo danno con le cartucce e nn con il pacchetto molle e pompanti.. cmq segui il mio consiglio porta le cartucce a 1 mm pi? in basso della piastra originale, e porta l'altezza del mono a 298/297... vedrai come va meglio...
Si ? l'evo perch? non ho preso la valigetta.
Prover? ad abbassare dietro e questo scaricando l'anteriore migliorer? le cose di sicuro.
Cmq ? assurdo che una ditta come Mupo sbagli in pieno in questo modo dando delle regolazioni a delle molle all'anteriore con cui si va alla grande a pacco
Prover? ad abbassare dietro e questo scaricando l'anteriore migliorer? le cose di sicuro.
Cmq ? assurdo che una ditta come Mupo sbagli in pieno in questo modo dando delle regolazioni a delle molle all'anteriore con cui si va alla grande a pacco
adesso nn so quanto pesi.....ma io faccio 90 kg e dietro ho una 90.......? che le quoti originali vanno bene per strada.. infatti su strada le curve le fai tranquillamente mentre in pista vedi il limete della moto.......e loro fanno riferimento a quelle e lasciano al preparatore di sistemati e segurti per la messa appunto....per le forche fai verificare l'olio....con una molla cosi andare a pacco da una buon regolazione ? impossibile...!!
Dal blocchetto devioluci escono due cavetti con connettore piatto.
Si collegano ad uno switch di plastica che si trova avvitato sotto al bracciale della leva della frizione.
Ogni volta che premi la frizione lo switch fa click...
...in pratica ? identico a quello che sta sulla leva del freno e comanda la luce di stop.
Nel caso poi del kit HRC il blocchetto devioluci si trasforma in -cambio mappa- tc on/off - limitatore box... etc etc..
bo io non so che dire. se non quello che mi disse mupo che il range di altezza del mono va da 297 a 302 a seconda dei gusti e piste, con gomme /55, e l'anteriore con altezze originali. io mi trovo bene e anche il pilota che la usa insieme a me ( i suoi tempi confermano ), quindi ognuno deve trovare la sua strada , poi se ci fate caso siamo sempre in quel range però
La moto va bene anche se ovviamente ? migliorabile per l'uso in pista, soprattutto il mono.
Il problema ? che al contrario di quanto capita col gsxr o con l'r6 che tantissimi le usano in pista da anni e pi? o meno si sa dove mettere le mani con il CBR a quanto pare nn c'? ancora una strada segnata.
Fai conto che a seconda delle opinioni il mono va a 302-303 (ghigno) oppure a 297-298 (Zanna) sono 5mm di differenza al mono...un abisso.
bo io non so che dire. se non quello che mi disse mupo che il range di altezza del mono va da 297 a 302 a seconda dei gusti e piste, con gomme /55, e l'anteriore con altezze originali. io mi trovo bene e anche il pilota che la usa insieme a me ( i suoi tempi confermano ), quindi ognuno deve trovare la sua strada , poi se ci fate caso siamo sempre in quel range per?
Comment