Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aiuto sospensioni 636 del 2006

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Danny87 View Post
    miglioramento dopo uno stop dal mio meccanico...primo di tutto mi hanno consegnato la moto con l'ant a bar 1.5....e questo spiegava perche schiudeva molto, e poi il mono era completamente bloccato Duro come la roccia....adesso va tutto molto meglio!!!
    eheh..più che dirtelo di controllare la pressione!
    La pressione gomme influisce più di ogni altra cosa...
    Last edited by lucavelox; 15-07-08, 10:35.

    Comment


    • Font Size
      #17
      si, ma quando il meccanico che ti consegna la moto ti dice che ha controllato lui la pressione e tutto...per fortuna che ho il mio meccanico di fiducia che risolve ogni mio problema!!!...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Danny87 View Post
        si, ma quando il meccanico che ti consegna la moto ti dice che ha controllato lui la pressione e tutto...per fortuna che ho il mio meccanico di fiducia che risolve ogni mio problema!!!...
        hai ragione...per? guarda, ? come nei tagliandi...dicono che controllano tutto e il realt? non hanno fatto un caxxo se non cambiare olio! quindi....diffidare sempre!!!! soprattutto dei concessionari!

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by leot_21 View Post
          no no intendo variare l'interasse...

          se hai il mono originale devi spessorare l'attacco superiore del mono, aggiungendo delle rondelle ad U cos? da non titar giu' tutto..
          Ah ecco...

          infatti, nella mia testardagine, rimanevo convinto che non si pu? "alzare" il posteriore semplicemente aumentando il precarico.

          In questo caso i fatti mi danno ragione

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by fets View Post
            Ciao sandro, grazie dei consigli.

            Ma sei sicuro del rapporto precarico/geometrie? A quanto ne so io (leggi "potrei aver ragione come potrei benissimo aver torto") cambiare il precarico cambia le geometrie della moto QUANDO CI SEI SEDUTO SOPRA (quello che gli inglesi chiamano "static sag") ma non quando la moto è ferma senza nessuno sopra. Motivo percui dicevo al poster originale che se la moto sembra avere il codone per aria da ferma, vuol dire che sono state sfilate le forcelle davanti o è stata alzata dietro...
            Non è questione di esserne sicuri... è la legge delle sospensioni! Se precarichi maggiormente una molla, questa tenderà a "sedersi" meno a causa del peso della moto stessa e quindi ad essere più alta.
            E' OVVIO che le altezze si modificano siflando le forcelle (davanti) o spessorando o variando l'interasse (sui mono che lo consentono) per il posteriore... ma anche il precarico varia questa misura e può aiutarti per variare le reazioni del mezzo senza modificare le altezze, ma lo fa in modo "indiretto"... quindi tienine conto!
            Esempio studipo: la moto chiude di sterzo = di solito si risolve alzando l'anteriore. Puoi farlo rinfilando le forcelle (se sono state sfilate troppo), oppure dando un giro di precarico. Il lato "negativo" è come ti ho già spiegato, che indurendo il precarico, oltre che alzare la moto, si irrigidisce la sospensione, quindi si ampliano le variabili.

            Circa lo static sag ti sbagli: si chiama "static" proprio perché è la differenza tra moto "in aria" (senza ruote a terra) e moto a terra (ruote che toccano terra), senza altri pesi sopra di essa. Lo static sag è una regolazione di massima per settare il precarico davanti e dietro ma non è legge.

            Quello che intendi tu, cioè il sag con il pilota a bordo, si chiama raider sag e di solito si calcola solo sul mono posteriore... dopo aver fatto lo static, si verifica che l'affondamento con il pilota rimanga in certo range, sempre per dare una regolazione di massima... ripeto, non è legge ma solo una buona base da dove partire o per verificare che siano grandi anomalie.

            Originally posted by fets View Post

            Per il posteriore, sono totalmente d'accordo che un retrotreno stabile = buono (). Però, da quel poco che ho capito del mio "stile di guida", per me è molto più importante avere un anteriore appuntito, anche a scapito di un retrotreno un pò ballerino (e quasi sempre le due cose vanno mano in mano, una è conseguenza dell'altra). Le poche volte che mi è capitato, su strada o su pista, di avere un accenno di scodata, non mi ha mai preoccupato più di tanto, mentre la sensazione di non "sentire" l'anteriore per me è drammatica. Sono convinto (ma dimmi tu se mi sto facendo dei pipponi mentali allucinanti) che se aumento il precarico dietro, sto spostando il peso della moto in avanti, il che dovrebbe tradursi in un avantreno più stabile e appuntito. Se poi comincio a scodare, puoi stare sicuro che torno indietro
            Se aumenti il precarico al posteriore, lo alzi leggermente e lo indurisci... risultato? La moto sarà maggiormente "impuntata" quindi con un pò più di peso sull'anteriore e meno sul posteriore. Quindi la direzione è quella giusta ed il lato negativo è quello di perdere teorica trazione... dico teorica perché in pista, si usa imputare parcchio le moto e la perdita al posteriore, diventa relativa perché si usano gomme talmente performanti da non far accorgere del problema.

            Il mio consiglio è di alzare al posteriore, quella moto DEVE essere alzata al posteriore per cominciare ad essere guidata come si deve. Come ha fatto Leot, comincia con +8mm, se usi una gomma /70 davanti (al posto dell'originale /65), così da rendere avvertibile la modifica.
            Io sulla mia ninja trophy si è arriati ad alzare dietro di 15mm rifilando di un paio di mm le forcelle rispetto all'originale... risulatati ottimi!


            Originally posted by fets View Post

            Sulla "facilità" di regolazione del precarico posteriore sulla mia moto, avrei qualcosa da ridire O son scemo io, se no, a parte il fatto che devo smontare il telaietto delle pedane per arrivare ai "bulloni" di regolazione... con la chiave apposita (che ho dovuto comprare, con la moto non mi hanno dato nulla), non riesco a girare il bullone a sufficienza per agganciare la tacca successiva, il che vuol dire che ad ogni giro di chiave devo andare di cacciavite e martello per poi riuscire ad agganciare la tacca successiva, e così via

            Risultato: l'ho fatto 2 volte - la prima per aumentarlo (per quando andavo in giro con la mia ragazza), la seconda per diminuirlo (la mia ragazza ad un certo punto si è rifiutata di venire ancora in moto con me )... ora mai più!!!

            Potrei prendere in considerazione di aumentarlo di nuovo per la prossima pistata... ma mi riservo il diritto di cambiare idea
            Purtroppo quando si comincia a smanettare con frequenza sulle regolazioni diventano necessarie certe modifiche... ora non ci pensare ma in futuro, potrai mettere un bel mono racing con regolazione del precarico idraulica... una bella manopola ed in 2 secondi vari il precarico a tuo piacimento!

            Ultimo consiglio, visto che ti piace sapere le cose, scaricati un manuale delle sospensioni per cominciare a capirci qualcosa di più...
            Non so sei già iscritto su sul sito di ninja-italia, comunque se vai, nella sezione download, c'è un utile manuale scritto dal Guru delle Ninja che è Marcmoto.
            Last edited by xsandrox; 15-07-08, 15:56.

            Comment


            • Font Size
              #21
              concordo su tutta la linea con sandro

              Comment


              • Font Size
                #22
                Sandro, grazie mille veramente delle dritte e del tempo che hai dedicato al tuo post

                Originally posted by xsandrox View Post
                Non ? questione di esserne sicuri... ? la legge delle sospensioni! Se precarichi maggiormente una molla, questa tender? a "sedersi" meno a causa del peso della moto stessa e quindi ad essere pi? alta.
                E' OVVIO che le altezze si modificano siflando le forcelle (davanti) o spessorando o variando l'interasse (sui mono che lo consentono) per il posteriore... ma anche il precarico varia questa misura e pu? aiutarti per variare le reazioni del mezzo senza modificare le altezze, ma lo fa in modo "indiretto"... quindi tienine conto!
                Esempio studipo: la moto chiude di sterzo = di solito si risolve alzando l'anteriore. Puoi farlo rinfilando le forcelle (se sono state sfilate troppo), oppure dando un giro di precarico. Il lato "negativo" ? come ti ho gi? spiegato, che indurendo il precarico, oltre che alzare la moto, si irrigidisce la sospensione, quindi si ampliano le variabili.

                Circa lo static sag ti sbagli: si chiama "static" proprio perch? ? la differenza tra moto "in aria" (senza ruote a terra) e moto a terra (ruote che toccano terra), senza altri pesi sopra di essa. Lo static sag ? una regolazione di massima per settare il precarico davanti e dietro ma non ? legge.

                Quello che intendi tu, cio? il sag con il pilota a bordo, si chiama raider sag e di solito si calcola solo sul mono posteriore... dopo aver fatto lo static, si verifica che l'affondamento con il pilota rimanga in certo range, sempre per dare una regolazione di massima... ripeto, non ? legge ma solo una buona base da dove partire o per verificare che siano grandi anomalie.
                OK, ora che la spieghi cos?, il discorso ha senso. Ho sempre avuto un'"avversione" al pensiero che il precarico "alzasse" l'asse interessata, perch?, per farti un esempio, di solito si associa l'aumentare del precarico anteriore con una moto pi? appuntita... per? se difatti la stai alzando, in realt? stai spostando il peso indietro!!! Sembra controintuitivo. Per?, ora che ho capito il meccanismo, il gioco ? "semplice" - per contrastare l'effetto bisogna aumentare il precarico anche dietro

                Originally posted by xsandrox View Post
                Se aumenti il precarico al posteriore, lo alzi leggermente e lo indurisci... risultato? La moto sar? maggiormente "impuntata" quindi con un p? pi? di peso sull'anteriore e meno sul posteriore. Quindi la direzione ? quella giusta ed il lato negativo ? quello di perdere teorica trazione... dico teorica perch? in pista, si usa imputare parcchio le moto e la perdita al posteriore, diventa relativa perch? si usano gomme talmente performanti da non far accorgere del problema.

                Il mio consiglio ? di alzare al posteriore, quella moto DEVE essere alzata al posteriore per cominciare ad essere guidata come si deve. Come ha fatto Leot, comincia con +8mm, se usi una gomma /70 davanti (al posto dell'originale /65), cos? da rendere avvertibile la modifica.
                Io sulla mia ninja trophy si ? arriati ad alzare dietro di 15mm rifilando di un paio di mm le forcelle rispetto all'originale... risulatati ottimi!
                OK dai allora qualcosa sto cominciando a capirlo anch'io

                Seguir? sicuramente il tuo consiglio e comincer? ad aumentare il precarico posteriore finch? non trovo un compromesso ideale tra avantreno solido e trazione dietro

                Originally posted by xsandrox View Post
                Purtroppo quando si comincia a smanettare con frequenza sulle regolazioni diventano necessarie certe modifiche... ora non ci pensare ma in futuro, potrai mettere un bel mono racing con regolazione del precarico idraulica... una bella manopola ed in 2 secondi vari il precarico a tuo piacimento!
                Non ? una cattiva idea... se comincer? a girare in pista con frequenza, sar? sicuramente un investimento da fare, perch? l'arrangiamento stock ? penoso! Ancora mi chiedo come ***** abbiano fatto a disegnare una cosa cos? male...

                Originally posted by xsandrox View Post
                Ultimo consiglio, visto che ti piace sapere le cose, scaricati un manuale delle sospensioni per cominciare a capirci qualcosa di pi?...
                Non so sei gi? iscritto su sul sito di ninja-italia, comunque se vai, nella sezione download, c'? un utile manuale scritto dal Guru delle Ninja che ? Marcmoto.
                Grazie della fonte Diciamo che ? un p? che mi documento su questi temi, ritengo di aver imparato le cose pi? importanti (in altre parole, gli effetti sui comportamenti della moto delle varie regolazioni), l'unica cosa sulla quale mi incasino sempre ? sto casso di discorso dello static sag, rider sag, e geometrie della moto in base al precarico... ma grazie a te, ora mi ? tutto chiaro

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by xsandrox View Post

                  Il mio consiglio ? di alzare al posteriore, quella moto DEVE essere alzata al posteriore....
                  il mio 636 ? in configurazione originale, sia di idraulica, sia di geometrie...Il problema che avverto maggiormente nell'uso in strada ? la chiusura dello sterzo nelle curve strette...quali regolazioni posso fare? aumentare il precarico della forcella pu? essere una soluzione?

                  A parer tuo la moto deve essere alzata dietro...considerato che non posso agire su sfilamento della forca e spessore del mono (in quanto 1. ? agosto e chi me lo fa??? 2. non conosco sospensionisti a Torino!), posso agire anche qui sul precarico o non ha senso?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by lucavelox View Post
                    il mio 636 ? in configurazione originale, sia di idraulica, sia di geometrie...Il problema che avverto maggiormente nell'uso in strada ? la chiusura dello sterzo nelle curve strette...quali regolazioni posso fare? aumentare il precarico della forcella pu? essere una soluzione?

                    A parer tuo la moto deve essere alzata dietro...considerato che non posso agire su sfilamento della forca e spessore del mono (in quanto 1. ? agosto e chi me lo fa??? 2. non conosco sospensionisti a Torino!), posso agire anche qui sul precarico o non ha senso?
                    Diciamo che la chiusura di sterzo in strada, mi fa presupporre come primo propblema le gomme... infatti, al di l? di tutte le modifiche di sospensioni che si possono fare, la sensazione di "cadere" dentro le curve si ha principalmente per gomma fredda o gomma poco performante (usurata, indurita, ecc).

                    Se le gomme fossero davvero ok (anche le pressioni), ti consiglio di non alzare il posteriore (peggioreresti il problema) ma di provare a dare un giro di precarico alla forcella e poi, se vedi che la direzione ? giusta di darne eventualmente un altro.

                    Secondo me, se come immagino la tua ? solo una "sensazione" dovuta dal piegare in curve lente, magari dalla tua impostazione di guida o peso, probabilmente con due giri di precarico alla forcella, avrai una maggiore solidit?, anche sul lento... fammi sapere

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by xsandrox View Post
                      Diciamo che la chiusura di sterzo in strada, mi fa presupporre come primo propblema le gomme... infatti, al di l? di tutte le modifiche di sospensioni che si possono fare, la sensazione di "cadere" dentro le curve si ha principalmente per gomma fredda o gomma poco performante (usurata, indurita, ecc).

                      Se le gomme fossero davvero ok (anche le pressioni), ti consiglio di non alzare il posteriore (peggioreresti il problema) ma di provare a dare un giro di precarico alla forcella e poi, se vedi che la direzione ? giusta di darne eventualmente un altro.

                      Secondo me, se come immagino la tua ? solo una "sensazione" dovuta dal piegare in curve lente, magari dalla tua impostazione di guida o peso, probabilmente con due giri di precarico alla forcella, avrai una maggiore solidit?, anche sul lento... fammi sapere
                      ok, gli do un giro completo di precarico e vedo come va...

                      Per quanto riguarda l' idraulica, il precedente proprietario mi aveva detto di non averle toccate, in realt? non mi pare che corrispondano a quanto indicato nel manuale d' officina.
                      In realt? il manuale in questione non mi ? chiaro, mi pare che non ci sia corrispondenza fra le tarature scritte e le immagini illustrative.

                      1. cosa intendono per "giro"? io l'ho inteso cos?, ma datemi conferma perch? non ne sono certo:



                      Mi spiegate come diavolo devo tarare l' estensione e la compressione?

                      estensione:





                      compressione:




                      L'estensione dice di svitarla di 1 giro e 3/4, ma nell'immagine la posizione standard ? totalemnte svitata!

                      La compressione dice di svitarla dalla posizione completamente in sensio orario...si ma di quanto??? dall'immagine sembrerebbe di 3 giri...

                      grazie!!!
                      Last edited by lucavelox; 11-08-08, 07:57.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by xsandrox View Post
                        Secondo me, se come immagino la tua è solo una "sensazione" dovuta dal piegare in curve lente, magari dalla tua impostazione di guida o peso, probabilmente con due giri di precarico alla forcella, avrai una maggiore solidità, anche sul lento... fammi sapere
                        le gomme le ho cambiate da poco, sono le M3, pressione 2,4....

                        ho dato 1 giro di precarico, ma non mi sembra la direzione giusta perchè il problema sembra accentuarsi...
                        Non so, forse è semplicemente una caratteristica della moto, questione di geometrie, evidentemente è duretta di suo nello scendere in piega...

                        ps: ho capito le immagini delle regolazioni, praticamente ragiona in quarti di giro, quindi la posizione 7 corrisponde a 7 x 1/4 di giro...e 3 corrisponde a 3 x 1/4 di giro
                        Last edited by lucavelox; 13-08-08, 12:40.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          ricorda che le regolazioni si fanno dal tutto chiuso e si svita...per cui chiudi tutto girando in senso orario senza forzare troppo, vedi che ci sono dei punti di riferimeto



                          non capisco come faccia a chiudersi lo sterzo se le geometrie sono quelle di serie, sopratutto se lamenti una certa legnosita per scendere in piega....se sfili le forche il problema aumenta di certo...

                          io ho alzato molto dietro e non accenna mai a chiudere lo sterzo, credo che magari possa essere anche una tua sensazione come diceva sandro, magari usi gomme che non hai mai provato ed hanno un profilo diverso...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by leot_21 View Post
                            ricorda che le regolazioni si fanno dal tutto chiuso e si svita...per cui chiudi tutto girando in senso orario senza forzare troppo, vedi che ci sono dei punti di riferimeto
                            si, ci ho messo un pò a capire il manuale ma poi ci sono arrivato!!

                            Originally posted by leot_21 View Post
                            non capisco come faccia a chiudersi lo sterzo se le geometrie sono quelle di serie, sopratutto se lamenti una certa legnosita per scendere in piega....se sfili le forche il problema aumenta di certo...

                            io ho alzato molto dietro e non accenna mai a chiudere lo sterzo, credo che magari possa essere anche una tua sensazione come diceva sandro, magari usi gomme che non hai mai provato ed hanno un profilo diverso...
                            immagino che tu abbia alzato dietro ma abbia anche messo il /70 anteriore, io ho mantenuto il 65 in quanto la uso solo su strada...

                            Si sarà una sensazione nel senso che è una sportiva e non è pensata per i tornanti stretti...quindi probabilmente è un comportamento normale...tralaltro il 636 non è proprio corto come una r6
                            Last edited by lucavelox; 15-08-08, 10:45.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by lucavelox View Post
                              si, ci ho messo un p? a capire il manuale ma poi ci sono arrivato!!



                              immagino che tu abbia alzato dietro ma abbia anche messo il /70 anteriore, io ho mantenuto il 65 in quanto la uso solo su strada...

                              Si sar? una sensazione nel senso che ? una sportiva e non ? pensata per i tornanti stretti...quindi probabilmente ? un comportamento normale...tralaltro il 636 non ? proprio corto come una r6
                              su strada pure io ho il /65 e ho alzato di 5 mm dietro... con il /70 alzo di 8 mm

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by lucavelox View Post
                                le gomme le ho cambiate da poco, sono le M3, pressione 2,4....

                                ho dato 1 giro di precarico, ma non mi sembra la direzione giusta perchè il problema sembra accentuarsi...
                                Non so, forse è semplicemente una caratteristica della moto, questione di geometrie, evidentemente è duretta di suo nello scendere in piega...

                                ps: ho capito le immagini delle regolazioni, praticamente ragiona in quarti di giro, quindi la posizione 7 corrisponde a 7 x 1/4 di giro...e 3 corrisponde a 3 x 1/4 di giro
                                Scusa la precisazione che potrà essere banale ma il giro di precarico l'hai dato avvitando (quindi in senso orario)?

                                Se aumenti il precarico l'avantreno si alza e la sospensione risulta più dura... devi sentire una maggiore soldidità in percorrenza... è tecnicamente impossibile che la moto di cada di più nelle curve.

                                Prima di fare altre modifiche, sei certo di aver riportato tutto come da originale???
                                In primo luogo le geometrie... di quanto sono sfilate le forcelle dopo la linea del tappo? Prendi questa misura e poi scrivi cosa hai trovato!

                                Per darti una "speranza", ti dico che la ZX-6R l'ho guidata e parecchio, anche in piste strettissime (diciamo tornanti da 30 km/h in un kartodromo con orecchie a terra ) e la sensazione di cadere nelle curve ce l'avevo solo con geometrie "sballate" o forcella anteriore senza olio... ora è una lama anche nello strettissimo!
                                Last edited by xsandrox; 16-08-08, 15:40.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X