Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Report: ZX-10R 08

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by JfK View Post
    Quoto, ma Oengus dovrebbe anche dirci su quali piste ha variato che cosa e cosa!

    Se dovessimo avere una configurazione ottima per il Mugello, potremo trovarci una moto troppo rigida o meno, in piste pi? piccole fatte di apri e chiudi.

    Certo che tra tutti Oengus potrebbe darci una manina
    anche in questo caso, se mi posso permettere perch? lo vedo fare da gente che va forte sul serio... ? vero, una pista ha le sue caratteristiche rispetto ad altre, per trovare il limite si devono fare piccoli aggiustamenti. Per? ragazzi, una moto equilibrata per il Mugello, se la porti in un kartodromo non ? che non vada... poi certo, gli accorci i rapporti, la rendi pi? veloce con qualche modifica e magari la fai potenzialmente andare al meglio, ma se a guidarla non ? una "prima guida" non cambier? nulla... magari perch? il suo pilota aveva pi? feeling (suo limite) con un setup errato almeno... sulla carta.

    Purtroppo nei discorsi di giudizio di una moto, di un setup, si da sempre per scontato che chi guida sia intoccabile... invece deve essere il primo imputato per ogni problema, ? lui ? il pilota!!

    E a questo punto elargisco la mia massima delle 14.40 :

    "il pi? grosso limite di una moto in pista... ? il suo pilota!"
    Last edited by xsandrox; 12-10-11, 12:41.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by xsandrox View Post
      io rimango sconcertato da certe letture... nel senso che vorrei capire "dove nasce il problema".
      Quando si parla di alzare dietro e poi si dice (come scritto da gyo147) che la moto non perde trazione sarebbe da specificare dove (in pista, in strada) e su che livelli di guida. Altrimenti, e lo scrivo nell'auspicio che sia letto come un consiglio amichevole e non polemica, si rischia di "nascondere" i propri limiti con modifiche strampalate, difficilmente verificabili ad un certo livello di uso (se non come sensazioni molto alla lontana) o addirittura di rendere pericolosa una moto ma di non rendersene conto perch? molto lontani (per fortuna) dal portarla in "zona rischio". Parlo per esempio da tutte le conseguenze negative dall'alzare la moto dietro: perdita di trazione, sbandieramenti in frenata (e eccessivo carico sulla ruota anteriore), moto che chiude di sterzo sia sul lento che sul veloce. Sono tutti sintomi negativi anche pericolosi, che si manifestano evidentemente solo in pista e solo da un certo livello di guida in poi. Cosa va meglio impuntando la moto? Sembra, soprattutto se si va piano (quindi in strada o pista a livello base), che la moto entri in curva prima e ci rimanga pi? facilmente... ma sono sensazioni spesso errate, dovute ai propri limiti: non saper correttamente inserire una moto, non riuscire a "farla girare" come si deve con i giusti movimenti in sella, ed ecco che, come si dice, per risolvere un problema ne hai creati altri tre... ma spesso non ce ne si rende conto per proprie lacune di esperienza.


      Per curiosit? posso chiederti a che limite della moto sei arrivato? Perch? che la ZX-10R 08 non sia una moto "perfetta" di ciclistica ? cosa nota, per? da originale come lo sono tutte le moto moderne, ha un discreto equilibrio per un uso ampio.
      Posso chiederti in che tipo di utilizzo riscontri questi problemi, poi vedo che vai in pista a Valle, quale sono i tuoi tempi di riferimento?

      Io invito tutti a sentire cosa ha da dire Oengus, che probabilmente ? l'unico che qui dentro ha centrato quote ciclistiche corrette con quella moto e lo dimostra con i suoi risultati di guida, che vanno al di l? "delle sensazioni personali" che possono essere, ? bene rendersene conto, MOLTO SBAGLIATE... visto che tra noi, un pilota esperto non lo ? nessuno
      sempre preciso e logico nei suoi commenti xsandrox

      ti ringrazio di avermi tirato in causa come l'unico che ha centrato le quote
      in realt? non credo di essere l'unico, anche pocciashow ha una moto settata bene o male come la mia, e penso altri
      cmq bando alle ciance
      leggendo ieri sera il manuale racing vedevo che vengono indicati degli spessori da mettere sotto l'attacco del mono di varie misure da 1mm a 4,5mm



      per? (IMPORTANTE) viene consigliato di ammorbidire la sospensione, perch? alzando si perde trazione , ammorbidendo si riacquista.
      Io personalmente ho potuto sperimentare che stando bassi dietro si hanno parecchi vantaggi, intanto trazione, ma poi soprattutto stabilit? in frenanta. Il mio consiglio ? sicuramente quello di cambiare mono, e in base al tipo di mono cercare di stare bassi il pi? possibile. Io al momento sono 336 interasse (originale 338) e ho tolto la rondella da 10mm per 2 da 3mm (kit ohlins). Ma dalla prossima volta toglier? una da 3 e riporter? interasse a 338mm.
      Davanti invece tendo a stare alto e a non imputare, il vantaggio ? che puoi frenare forte e non ti si chiude lo sterzo. Ma ripeto ci vuole una forca che lavora bene, quella di serie ? buona per andare a passeggio, appena si forza l'andatura ? normale che vengono fuori i limiti, la moto allarga e non tiene la corda. Sul discorso di tagliare gli steli...mmm non mi fa impazzire sta soluzione

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Oengus View Post
        sempre preciso e logico nei suoi commenti xsandrox

        ti ringrazio di avermi tirato in causa come l'unico che ha centrato le quote
        in realt? non credo di essere l'unico, anche pocciashow ha una moto settata bene o male come la mia, e penso altri
        cmq bando alle ciance
        leggendo ieri sera il manuale racing vedevo che vengono indicati degli spessori da mettere sotto l'attacco del mono di varie misure da 1mm a 4,5mm



        per? (IMPORTANTE) viene consigliato di ammorbidire la sospensione, perch? alzando si perde trazione , ammorbidendo si riacquista.
        Io personalmente ho potuto sperimentare che stando bassi dietro si hanno parecchi vantaggi, intanto trazione, ma poi soprattutto stabilit? in frenanta. Il mio consiglio ? sicuramente quello di cambiare mono, e in base al tipo di mono cercare di stare bassi il pi? possibile. Io al momento sono 336 interasse (originale 338) e ho tolto la rondella da 10mm per 2 da 3mm (kit ohlins). Ma dalla prossima volta toglier? una da 3 e riporter? interasse a 338mm.
        Davanti invece tendo a stare alto e a non imputare, il vantaggio ? che puoi frenare forte e non ti si chiude lo sterzo. Ma ripeto ci vuole una forca che lavora bene, quella di serie ? buona per andare a passeggio, appena si forza l'andatura ? normale che vengono fuori i limiti, la moto allarga e non tiene la corda. Sul discorso di tagliare gli steli...mmm non mi fa impazzire sta soluzione
        Anche tu, come sempre preciso ed efficace!

        Chiudo dicendo che il sospensionista del mio team, tipo con lunga esperienza, quando gli chiedi di alzare la moto dietro, ti guarda e fa "la moto non gira? abbassala dietro vedi come ti gira!"

        E' una semplificazione per dire che chi manda le moto davvero veloci, potrei ricordare l'1.55.9 con una stock 600 al Mugello fatto quest'anno (pole e record della pista in qualifica), non farebbe mai cose che noi sentiamo sui forum come la norma... una moto deve stare in equilibrio e spesso, per farla girare come si deve, deve stare bassa dietro, nei limiti delle sue misure e senza cadere, ovviamente in eccessi.
        Last edited by xsandrox; 12-10-11, 12:52.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Personalmente quest'anno dovendo ovviare al problema strappo gomma dell'asfalto mugelliano mi sono sbizzarrito in varie prove di assetto soprattutto sulle quote posteriori e devo dire che dove mi son trovato veramente male era con il mono piu' alto. Veramente pericolosa soprattutto in staccata.
          La miglior soluzione l'ho trovata nel mono a 338 e spessore da 6 con idrauliche diciamo abbastanza libere e poco precarico.
          Mentre per la forcella il miglior compromesso e' come dice onegus alta anche se mi trovavo bene sfilato di 2 mm. Ma mi si innescavano altri problemi che non riuscivo a risolvere se non rimettendola a filo piastra.

          Poi possiamo dire tutto e il contrario di tutto ma ognuno ha il proprio stile di guida e soprattutto conta anche che tipo di gomme si montano.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by xsandrox View Post
            anche in questo caso, se mi posso permettere perch? lo vedo fare da gente che va forte sul serio... ? vero, una pista ha le sue caratteristiche rispetto ad altre, per trovare il limite si devono fare piccoli aggiustamenti. Per? ragazzi, una moto equilibrata per il Mugello, se la porti in un kartodromo non ? che non vada... poi certo, gli accorci i rapporti, la rendi pi? veloce con qualche modifica e magari la fai potenzialmente andare al meglio, ma se a guidarla non ? una "prima guida" non cambier? nulla... magari perch? il suo pilota aveva pi? feeling (suo limite) con un setup errato almeno... sulla carta.

            Purtroppo nei discorsi di giudizio di una moto, di un setup, si da sempre per scontato che chi guida sia intoccabile... invece deve essere il primo imputato per ogni problema, ? lui ? il pilota!!

            E a questo punto elargisco la mia massima delle 14.40 :

            "il pi? grosso limite di una moto in pista... ? il suo pilota!"
            Certo sono d'accordo....80% centri il setting!!

            x Oengus: Come trovi il TTX, troppo difficile da settare?

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by JfK View Post
              Certo sono d'accordo....80% centri il setting!!

              x Oengus: Come trovi il TTX, troppo difficile da settare?



              naaaa , il bello del ttx ? che hai compressione ed estenzione in due pomelli messi accanto, non c'? il registro dell'estensione messo sotto come di solito (scomodissimo) e non ci sono alte e basse velocit? che ti complicano la vita

              -10 click di estensione e compressione, 14mm di precarico e vai tranquillo

              cmq una volta fatte le quote giuste vanno bene per tutte le piste, poi da pista a pista vai di fino sul qualche regolazione idrauilica o di precarico

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Oengus View Post
                naaaa , il bello del ttx ? che hai compressione ed estenzione in due pomelli messi accanto, non c'? il registro dell'estensione messo sotto come di solito (scomodissimo) e non ci sono alte e basse velocit? che ti complicano la vita

                -10 click di estensione e compressione, 14mm di precarico e vai tranquillo

                cmq una volta fatte le quote giuste vanno bene per tutte le piste, poi da pista a pista vai di fino sul qualche regolazione idrauilica o di precarico
                Ok Grazie

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by xsandrox View Post
                  io rimango sconcertato da certe letture... nel senso che vorrei capire "dove nasce il problema".
                  Quando si parla di alzare dietro e poi si dice (come scritto da gyo147) che la moto non perde trazione sarebbe da specificare dove (in pista, in strada) e su che livelli di guida. Altrimenti, e lo scrivo nell'auspicio che sia letto come un consiglio amichevole e non polemica, si rischia di "nascondere" i propri limiti con modifiche strampalate, difficilmente verificabili ad un certo livello di uso (se non come sensazioni molto alla lontana) o addirittura di rendere pericolosa una moto ma di non rendersene conto perch? molto lontani (per fortuna) dal portarla in "zona rischio". Parlo per esempio da tutte le conseguenze negative dall'alzare la moto dietro: perdita di trazione, sbandieramenti in frenata (e eccessivo carico sulla ruota anteriore), moto che chiude di sterzo sia sul lento che sul veloce. Sono tutti sintomi negativi anche pericolosi, che si manifestano evidentemente solo in pista e solo da un certo livello di guida in poi. Cosa va meglio impuntando la moto? Sembra, soprattutto se si va piano (quindi in strada o pista a livello base), che la moto entri in curva prima e ci rimanga pi? facilmente... ma sono sensazioni spesso errate, dovute ai propri limiti: non saper correttamente inserire una moto, non riuscire a "farla girare" come si deve con i giusti movimenti in sella, ed ecco che, come si dice, per risolvere un problema ne hai creati altri tre... ma spesso non ce ne si rende conto per proprie lacune di esperienza.


                  Per curiosit? posso chiederti a che limite della moto sei arrivato? Perch? che la ZX-10R 08 non sia una moto "perfetta" di ciclistica ? cosa nota, per? da originale come lo sono tutte le moto moderne, ha un discreto equilibrio per un uso ampio.
                  Posso chiederti in che tipo di utilizzo riscontri questi problemi, poi vedo che vai in pista a Valle, quale sono i tuoi tempi di riferimento?

                  Io invito tutti a sentire cosa ha da dire Oengus, che probabilmente ? l'unico che qui dentro ha centrato quote ciclistiche corrette con quella moto e lo dimostra con i suoi risultati di guida, che vanno al di l? "delle sensazioni personali" che possono essere, ? bene rendersene conto, MOLTO SBAGLIATE... visto che tra noi, un pilota esperto non lo ? nessuno

                  Per prima cosa vorrei sottolineare che non vedo note polemiche nella tua risposta anzi , sicuramente le tue riflessioni sono al quanto azzeccate .
                  Si vado qualche volta a Valle o a Maggione e sicuramente non ho certo il vostro passo o la vostra esperienza , io sono un novellino tu pensa che giro sull'1.55 ( ora non ridere), m? e proprio per questo che cerco sempre di dare il massimo in pista , per avere quella gratifica mia personale ( anche di scendere di un solo secondo). Sicuramente come dici tu, ci sono dei problemi di base ( impostazione, scelte sbagliate di traiettorie, e tantissime altre cose ) ma dato che provo un grande amore verso le due ruote cerco sempre di imparare qualcosa in pi? ( anche partecipando a dei forum come questo).Purtroppo come gi? detto ho grossi problemi nei cambi di direzione veloci , e pensavo che l'alzare il posteriore potesse facilitare la cosa......

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Meno male che in questa discussione non c'? lucio di hyperpro... perch? sulla mia moto con le sue molle lui il setting lo ha fatto proprio alzando dietro e sfilando davanti...
                    e la mia moto non tende per niente a "chiudere lo sterzo"... non ? per niente instabile e sterza benissimo.
                    Anche se come difetto in pista nelle forti staccate richiede che si resti un po arretrati col culo in sella badando di non andare a pacco col pacco (ma che bel gioco di parole... ) altrimenti un po di tendenza alla perdita di aderenza al posteriore la ho riscontrata ( e risolta con una maggiore attenzione alla posizione in sella).
                    per quanto io sia un "culo di piombo" col polso non da pilota... e quindi probabilmente non faccio testo.... anche se proprio piano non vado!

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Vedete...il mondo ? bello perch? ? vario.

                      E se sentite altri piloti, anche loro danno sempre giudizi diversi.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Oengus View Post
                        sempre preciso e logico nei suoi commenti xsandrox

                        ti ringrazio di avermi tirato in causa come l'unico che ha centrato le quote
                        in realt? non credo di essere l'unico, anche pocciashow ha una moto settata bene o male come la mia, e penso altri
                        cmq bando alle ciance
                        leggendo ieri sera il manuale racing vedevo che vengono indicati degli spessori da mettere sotto l'attacco del mono di varie misure da 1mm a 4,5mm



                        per? (IMPORTANTE) viene consigliato di ammorbidire la sospensione, perch? alzando si perde trazione , ammorbidendo si riacquista.
                        Io personalmente ho potuto sperimentare che stando bassi dietro si hanno parecchi vantaggi, intanto trazione, ma poi soprattutto stabilit? in frenanta. Il mio consiglio ? sicuramente quello di cambiare mono, e in base al tipo di mono cercare di stare bassi il pi? possibile. Io al momento sono 336 interasse (originale 338) e ho tolto la rondella da 10mm per 2 da 3mm (kit ohlins). Ma dalla prossima volta toglier? una da 3 e riporter? interasse a 338mm.
                        Davanti invece tendo a stare alto e a non imputare, il vantaggio ? che puoi frenare forte e non ti si chiude lo sterzo. Ma ripeto ci vuole una forca che lavora bene, quella di serie ? buona per andare a passeggio, appena si forza l'andatura ? normale che vengono fuori i limiti, la moto allarga e non tiene la corda. Sul discorso di tagliare gli steli...mmm non mi fa impazzire sta soluzione
                        fatemi capire originale la zx10r2008 ha spessore da 10mm e interasse 336?? quindi con dunlop qual'? un interasse buono in partenza??chiaramente forcelle a filo piastre!

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by roberto 10r View Post
                          fatemi capire originale la zx10r2008 ha spessore da 10mm e interasse 336?? quindi con dunlop qual'? un interasse buono in partenza??chiaramente forcelle a filo piastre!


                          spessore 10mm e interasse 338

                          io partirei con 338, per poi scalare sicuramente

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Oengus View Post
                            spessore 10mm e interasse 338

                            io partirei con 338, per poi scalare sicuramente
                            la "mia" ha il mono wp racing quindi devo guardare se lo spessore ? rimasto l'originale oppure no,giusto?

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              lo spessore ? di serie quindi ci sar?, cmq controlla


                              sulla mia ho tolto lo spessore e messo 2 spessori da 3mm che la ohlins fornisce col mono, adesso provo a toglierne uno e quindi sar? con 3mm e interasse 338

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Oengus View Post
                                lo spessore ? di serie quindi ci sar?, cmq controlla


                                sulla mia ho tolto lo spessore e messo 2 spessori da 3mm che la ohlins fornisce col mono, adesso provo a toglierne uno e quindi sar? con 3mm e interasse 338
                                quindi sei + basso di 7mm rispetto l'originale!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X