Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Differenze di guida tra 1098 e Rc8

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Differenze di guida tra 1098 e Rc8

    Nel mio piccolino le ho provate entrambe... e come gi? qualcuno ha scritto la differenza immediamente percepibile tra RC8 e 1098 ? proprio nella sensazione di leggerezza e manegevolezza senza mancare di stabilit? e trazione che ha come PLUS la Kappona nei confronti della Ducati...

    A mio avviso la principale differenza ? data dalla configurazione motoristica... ovvero la Kappona, grazie a un motore a V di 75? pu? realizzare a parit? d'interasse (o quasi) un forcellone molto lungo (trazione + stabilit?) e una forcella dall'avancorsa decisamente "in piedi" (agilit? e inserimenti fulminei)... la Ducati invece, a causa del maggior ingombro della V di 90?, deve per forza proporre un forcellone pi? corto e una forcella dall'avancora pi? "distesa" per quanto abbiano tentato di avvicinarsi alla RC8 (addirittura a rischio di contatto tra ruota e testata cilindro anteriore con le Michelin) il ch? regala un gran rigore direzionale ma a discapito di quell'agilit? che lascia a bocca aperta chi scende da una KTM.

    Molto differente ? anche la posizione di guida.. la KTM propone semimanubri belli aperti, comodi, forse un filino alti... la sensazione ? quella di avere quasi a che fare con un manubrione invece dei semimanubri... la Ducati ? decisamente pi? "estrema" e molto caricata sull'anteriore con semimanubri pi? chiusi e bassi...

    Terreno di prova: Colli di Monte Bove...
    Mi piacerebbe rifare il confronto in pista.

  • Font Size
    #2
    Icy che mi risulti sono i dunlop a creare casini sul 10 e 1198.
    Per il resto concordo e aggiungo che la 1098 (immagino anche la 11) ad andatura lenta risulta comunque maneggevole, ma la guida come già scritto anche da Fede è piuttosto "macchinosa" e fisica.
    E' il confronto a far salire alla luce cose che altrimenti sarebbero già eccellenti, prima di provarla ero convinto che la mia Torella (non ha le quote di offset originali e tanto meno il peso) risultasse assolutamente facile (ho delle leve talmente lunghe da poter definire la rsv standard maneggevole ), questo fino alla rc8...con la r oramai sono finito, un 125.
    Di contro lo schema motoristico ducati è il massimo per efficienza, in vibrazioni e potenza.
    A ognuno il suo, io intanto con la kappa riesco a farmi 3-400km senza rimanere con il braccio bloccato dalla cervicale.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ho provato i due 1098 di dany entrambe dunloppizzati e in effetti quella originale mi ha si dato sensazione di leggerezza ma con un anvantreno un "pelo" liquido

      certo magari è successo perchè non forzavo (briscola ci ha girato in 05 nello stesso pomeriggio)

      Onestamente il gixxer davanti mi dà molta più solidità


      Sicchè la guida "arancio" è ancora più precisa e maneggevole?

      Comment


      • Font Size
        #4
        curiosita differenze di motore??
        Io ho sentito dire che ducati e piu cattiva hai bassi/medi, mentre ktm e molto lineare e allunga di piu!

        Comment


        • Font Size
          #5
          La KTM sembra meno incazzata perchè ha una erogazione molto lineare... in realtà fa davvero TANTA strada e nn te ne rendi conto...

          Comment


          • Font Size
            #6
            rispetto al duca mi sembra che la vecchia rc8 aveva qualche cavalluccio meno.... ma credo che con la nuova "r" abbiano svoltato

            Comment


            • Font Size
              #7
              Mi interessa molto il confronto, e sopratutto il livello di preparazione psicofisica che le moto richiedono

              parlo di "preparazione" perch? io moto del genere le concepisco (magari sbaglio ma per me ? cos?) per esclusivo uso in pista.

              Non essendo un fulmine in circuito, il mio obbiettivo unico ? il divertimento, e ben sapete che se una moto ? "difficile" esso vinene immediatamente meno, almeno per un pilota mediobasso quale io sono

              Ecco perch? non avendo ancora provato nessuna delle 2, sono curioso di sapere le vostre impressioni in tal senso

              mi pare di capire che Rc8 sia decisamente pi? facile per la sua proverbiale agilit?, e leggendovi pare davvero una bicilettina, certo per? il 1098 sar? altrettanto un'ottima moto, ne ho viste parecchie girare in pista, vanno come missili, ma non mi trendo conto quanto "consumino" il pilota...........

              Comment


              • Font Size
                #8
                Voglio provare la Kappona...

                il mio GURU (conce Ducati MV e Ktm) mi dice che il 1098 è meglio in tutto rispetto alla RC8, ma voglio tastare con mano anch'io

                P.S. per chi sarà a Misano a maggio, 99% conoscerà il mio Guru ed apprezzerà le sue doti di sorpasso (va come un caccia)

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  no toledo, non so perchè ti dica ciò ma in tutto proprio no , ne ha tante di cose migliori ma basta farci un pò di strada la kappa si guida come non si pensa di poter guidare una mille (figuriamoci 1200).
                  Probabilmente abituandosi si farebbero da amatore gli stessi tempi con una o con l'altra (il limite arriva ben prima della moto) ma come ...è un altra storia.
                  Se ti faccio fare 10 curve con la mia come sta ora o ti incarti all'interno della prima curva per la rapidità a entrare o ti spaventi per la eccessiva maneggevolezza e ti fermi.
                  Può anche essere che a qualcuno la comodità, la rapidità o l'erogazione piatta non piaccia, ed è per questo che non credo esista meglio o peggio

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Mac, io non lo metto in dubbio e sebbene Lui mi giri attorno in pista, ed abbia TANTA esperienza su strada più di me, comunque non mi ha convinto

                    Se a questo aggiungi la moto che ho sotto il culo ....

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Personalmente toppare alla grande la prima curva finendo per chiuderla esageratamente presto è capitato a me e a tutti quelli che hanno fatto un gireto sulla mia... diciamo che prende abbastanza in contropiede... ma una volta che resetti il cervello diventa un giocattolino "punta e clicca"... provala Toledo perchè mi interessa molto avere le opinioni di un Ducati/dotato...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        appena sarà possibile


                        Mi state un po' troppo arancionizzando

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Le ho provate entrambe, la 1098 sia in versione base che S, la rc8 solo base.
                          La sensazione ? che di motore la 1098 ne abbia di pi? , in realt? come si ? detto tante volte , ? l'erogazione piatta della rc8 a fare pensare ci? .
                          Per entrambe telaio a traliccio e motori leggerissimi , circa 64 kg. .
                          Per entranbe sospensioni di primordine , l'una WP l'altra ohlins.
                          Ma queste sono cose che ormai quasi tutti conosciamo e sulle quali si pu? anche sorvolare, la vera differenza sta nella distribuzione dei pesi e nelle quote ciclistiche.
                          Infatti pur avendo entrambe un interasse di 1430 mm , a causa di una diverso posizionamento del motore, pi? arretrato nella 10 perch? ad L (90?) e quindi pi? ingombrante rispetto il V 75? della K, nella 1098 il peso ? spostato oltre il 50% sull'asse posteriore (caso unico fra le sbk , mentre nella RC8 grava oltre il 50% sulla ruota anteriore.
                          Peraltro il motore pi? stretto della RC8 permette un forcellone di (vado a memoria) circa 566 mm nella RC8 rispetto i 495 mm della 1098.
                          Forti di ci? la rc8 pu? permettersi una inclinazione del cannotto di sterzo inferiore a quella della 1098 senza perdere in stabilit? sul veloce.
                          Le conseguenze positive di tutto ci? sono, avantreno granitico, trazione e allo stesso tempo maneggevolezza e reattivit?.
                          Insomma un mixx molto azzeccato , perdipi? in una prima serie.
                          La R ? ancora migliorata ed affinta, con un interasse di 1425 mm (5mm pi? corto), l?inclinazione del cannotto di sterzo resta invariata , cambia l'avancorsa che da 92 mm. passa a 97mm.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Toledo...



                            Orkizzati.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Toledo View Post
                              appena sar? possibile


                              Mi state un po' troppo arancionizzando

                              Se la provi facci sapere perche sono molto curioso!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X