Nel mio piccolino le ho provate entrambe... e come gi? qualcuno ha scritto la differenza immediamente percepibile tra RC8 e 1098 ? proprio nella sensazione di leggerezza e manegevolezza senza mancare di stabilit? e trazione che ha come PLUS la Kappona nei confronti della Ducati...
A mio avviso la principale differenza ? data dalla configurazione motoristica... ovvero la Kappona, grazie a un motore a V di 75? pu? realizzare a parit? d'interasse (o quasi) un forcellone molto lungo (trazione + stabilit?) e una forcella dall'avancorsa decisamente "in piedi" (agilit? e inserimenti fulminei)... la Ducati invece, a causa del maggior ingombro della V di 90?, deve per forza proporre un forcellone pi? corto e una forcella dall'avancora pi? "distesa" per quanto abbiano tentato di avvicinarsi alla RC8 (addirittura a rischio di contatto tra ruota e testata cilindro anteriore con le Michelin) il ch? regala un gran rigore direzionale ma a discapito di quell'agilit? che lascia a bocca aperta chi scende da una KTM.
Molto differente ? anche la posizione di guida.. la KTM propone semimanubri belli aperti, comodi, forse un filino alti... la sensazione ? quella di avere quasi a che fare con un manubrione invece dei semimanubri... la Ducati ? decisamente pi? "estrema" e molto caricata sull'anteriore con semimanubri pi? chiusi e bassi...
Terreno di prova: Colli di Monte Bove...
Mi piacerebbe rifare il confronto in pista.
A mio avviso la principale differenza ? data dalla configurazione motoristica... ovvero la Kappona, grazie a un motore a V di 75? pu? realizzare a parit? d'interasse (o quasi) un forcellone molto lungo (trazione + stabilit?) e una forcella dall'avancorsa decisamente "in piedi" (agilit? e inserimenti fulminei)... la Ducati invece, a causa del maggior ingombro della V di 90?, deve per forza proporre un forcellone pi? corto e una forcella dall'avancora pi? "distesa" per quanto abbiano tentato di avvicinarsi alla RC8 (addirittura a rischio di contatto tra ruota e testata cilindro anteriore con le Michelin) il ch? regala un gran rigore direzionale ma a discapito di quell'agilit? che lascia a bocca aperta chi scende da una KTM.
Molto differente ? anche la posizione di guida.. la KTM propone semimanubri belli aperti, comodi, forse un filino alti... la sensazione ? quella di avere quasi a che fare con un manubrione invece dei semimanubri... la Ducati ? decisamente pi? "estrema" e molto caricata sull'anteriore con semimanubri pi? chiusi e bassi...
Terreno di prova: Colli di Monte Bove...
Mi piacerebbe rifare il confronto in pista.
Comment