Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il max sarebbe avere l' SD-R con i cerchi e le pinze dell'Sm-R , comunque io venedo da 3 R1 e 2 R6 ho trovato meglio passare all'sd , l'sm mi sembrava un salto troppo grosso visto che vado anche in pista , ma è vero ,mi piacciono entrambe.
sta cosa del SOLO monoposto mi ha un po "frenato l'entusiasmo"
? vero che giro sempre con il monoposto... ma non si sa mai... pu? sempre tornare utile
permettimi di dirti una cosa, senza offenderti..
ti stai a f? un sacco di seghe mentali secondo me
provale e compra quella che ti fa tirare pi? il c**o quando ci sei sopra..
Senza pensare a "ma se una volta trovassi una strappona acui dare un passaggio":.. la moto ? TUA, non ? una moto da turismo... Io non avrei problemi, ma ho scelto a ltro
scorpion , non i fare i discorsi da vecchio, hai 25 anni , per te deve andare bene tutto.
E comunque 20-30 km di autostrada non sono un problema , io consiglio il plexxi maggiorato che protegge un p? di pi? , fino ai 160 non ho fastidio , a 130 l'arietta ? gradevole , la posizione comoda e rilassata.La sella ? un p? dura , ktm vende una sella in gel , ma naturalmente perdi sensibilit?.
Meglio la SM normale che ha pi? autonomia col serbatoio da 19 litri ai cerchi forgiati della R preferisco i normali meno soggetti a rotture in caso di buche o dossi, i freni della R sono monoblocco ricavati per fusione in terra , ma ti garantisco che l'impianto della SM ? gi? ottimo.
p.s. sulla SM oggi si trovano ottimi prezzi.
Io direi che al di sotto di certe velocit? la SM risulta pi? facile della SD, un filo meno tecnica, sicuramente per? la SM richiede comunque una guida tradizionale, specie se si vuole andare forte. Tanto per fare un esempio le velocit? che si possono raggiungere in val trebbia (tirando) rientrano ancora nel range preferito della SM, dove fa valere ancora facilit? e maneggevolezza, le ultime curvone larghe ritornando verso bobbio cominciano a diventare pi? terreno della SD che per? a quelle velocit? ovviamente comincia a far sentire la pressione dell'aria.
A mio parere fino a 150 orari sulla SD seconda versione si riesce a resistere senza particolari problemi (e senza mettere il parabrezzino addizionale), oltre come tutte le naked fa soffrire, per? si tratta sempre di tappe di trasferimento... max 100 km per andare a cercare le curve...
Alla fine anche qui si riduce ad una questione di gusti, a parit? di motore, se si preferisce una moto pi? morbida e giocherellona oppure una pi? rigida e seriosa...
Con entrambe si finisce sempre come il cacio sui maccheroni, ci si diverte un mondo, senza fare fatica e molto spontaneamente
Comment