Ebbene si sabato nel circuito di leluc ho potuto provare o meglio toccare con mano il k5 stella.
Una moto molto chiachcierata sulle riviste e in particolare decantata da personaggi di spicco della rete.
Devo premettere che la moto era in rodaggio, ho due costole incrinate, avevo problemi di stomaco e un po' di nausea preparto.
Le mie sensazioni sono paragonate al millek2 che avevo precedentemente.
In ogni caso la moto sin dai primi giri mette ad agio il pilota, credo che si impenni anche di sesta a volere, in scioltezza. La frizione antisaltellamento permette di fare manovre da testacoda quasi, uscire dalle curve con la moto che si intraversa ? facilissimo.
La paragonerei ad un gart da cara...
D'altro canto le forcelle a sezione ogivale del modello stella fanno un lavoro ottimo, copiando perfettamente le asperit? del terrenoe traducendo istantaneamente la situazione al pilota.
Il forcellone ha radicalmente cambiato la moto rendendola stabile e al tempo stesso veloce nei cambi di direzione geodetici parziali.
La paralllasse globale della moto ? coadiuvata da i sensori di rpofondita posti nelle losanghe del motore.
Ma la chicca ? il motore. Ha una spinta pragonabile forse ad un k1 anni 71'-72 in uso alla RAF inglese.
I gigacombustori provocano delle esplosioni nel diagramam di coppia pari ad una moto gp.
ma basta con la tecnica.
Con questa moto ho potuto girare in scioltezza nonostante il rodaggio in 59, lontano si dai tempi del trofeo, ma cmq un buon augurio in considerazione della situazione meteo.
Concludo dicendo e consiglaindo il k5 super stella a soli piloti espertissimi.
Una moto molto chiachcierata sulle riviste e in particolare decantata da personaggi di spicco della rete.
Devo premettere che la moto era in rodaggio, ho due costole incrinate, avevo problemi di stomaco e un po' di nausea preparto.
Le mie sensazioni sono paragonate al millek2 che avevo precedentemente.
In ogni caso la moto sin dai primi giri mette ad agio il pilota, credo che si impenni anche di sesta a volere, in scioltezza. La frizione antisaltellamento permette di fare manovre da testacoda quasi, uscire dalle curve con la moto che si intraversa ? facilissimo.
La paragonerei ad un gart da cara...
D'altro canto le forcelle a sezione ogivale del modello stella fanno un lavoro ottimo, copiando perfettamente le asperit? del terrenoe traducendo istantaneamente la situazione al pilota.
Il forcellone ha radicalmente cambiato la moto rendendola stabile e al tempo stesso veloce nei cambi di direzione geodetici parziali.
La paralllasse globale della moto ? coadiuvata da i sensori di rpofondita posti nelle losanghe del motore.
Ma la chicca ? il motore. Ha una spinta pragonabile forse ad un k1 anni 71'-72 in uso alla RAF inglese.
I gigacombustori provocano delle esplosioni nel diagramam di coppia pari ad una moto gp.
ma basta con la tecnica.
Con questa moto ho potuto girare in scioltezza nonostante il rodaggio in 59, lontano si dai tempi del trofeo, ma cmq un buon augurio in considerazione della situazione meteo.
Concludo dicendo e consiglaindo il k5 super stella a soli piloti espertissimi.

Comment